|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
|
problema grave grub (non mi parte più win)
ho installato senza problema debian (nello spazio libero ho configurato la partizione primaria / e quella di swap). al riavvio grub mi diceva di scegliere tra debian e win. io ho scelto debian per vedere se funzionava e ho riavviato per entrare in win. quando nel grub ho scelto win è spuntato per un attimo il logo e poi il computer si è riavviato. ora ogni volta che scelgo win mi spunta una schermata nera con scritta bianca che mi diche che l'hardware o il software è stato modificato e mi dà delle opzioni da scegliere (modalità provvisoria, modalità provvisoria con prompt, ultima configurazione sicuramente funzionante e avvia windows normalmente). qualunque opzione scelgo però il computer si riavvia sempre. non voglio perdere di nuovo win. sono entrato di nuovo in debian, ho guardato le partizioni e ho visto che quella dove c'è win è segnalata come inaccessibile, ho provato a metterla accessibile ma non mi fa cambiare. gparted in più mi dice che dovrei prendere un plugin per questo filesystem. aiutatemi...come risolvo questo problema?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Ma è un ntfs standard? Non avrai attivato qualche funzionalità "esotica" tipo compressione, crittazione o altro?
Proviamola facile. Prendi il disco di installazione di XP e ripristiniamo i settori chiave del disco. USO DELLA CONSOLE DAL CD D'INSTALLAZIONE DI XP # Inserisci il cd # riavvia il computer # Premi un tasto quando ti verrà chiesto di farlo per fare il boot dal cd. # Quando ti viene proposto di installare Windows premi il Tasto R per accedere alla console di ripristino Ora esegui questi due comandi Codice:
fixmbr fixboot QUESTA PROCEDURA ELIMINERA' GRUB DALL'MBR Per ripristinare grub ti serve un qualsiasi disco linux avviabile che contenga questo favoloso bootloader (potrebbe esserci anche nel disco Debian, ma non sono sicuro). Di sicuro c'è nel live di *buntu (Xubuntu live o, meglio, Xubuntu live torrent), oppure c'è un disco apposta che sembra essere buono ma si usa a modo suo. Per ripristinare Grub (una volta raggiunta una console): Codice:
grub find /boot/grub/menu.lst Codice:
root QUEL_CHE_HAI_OTTENUTO_PRIMA setup LO_STESSO_DI_SOPRA_SENZA_LA_VIRGOLA_E_L'ARGOMENTO_CHE_LA_SEGUE quit Codice:
grub find /boot/grub/menu.lst (hd0,1) root (hd0,1) setup (hd0) quit
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
|
no, non ho attivato niente. è una partizione formattata in ntfs tramite l'installer di win. ora provo e vi faccio sapere
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
|
ho fatto fixmbr e fixboot, ma windows non si avvia. mi da sempre la solita schermata con quelle opzioni e qualunque opzione scelga mi si riavvia il computer sempre
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Riproviamo con la console di ripristino XP.
Prova un Codice:
chkdsk
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 826
|
Prova da linux con cfdisk che la partizione di win abbia mantenuto il flag boot
![]() se non lo è cambialo con cfdisk...........il tuo win dovrebbe restare intatto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
|
domani proverò queste due alternative e vi farò sapere
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
|
ecco i risultati:
il chkdsk della console di ripristino mi dice che ci sono uno o più errori irreversibili il cfdisk da linux invece mi dice: "fatal errore:cannot open disk drive" |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Ahi, ahi... mi sa che siamo al capolinea...
A questo punto o trovi qualche disco bootabile di qualche ditta specializzato nel recupero di partizioni e cerchi di correggere quegli errori, o devi reinstallare Windows... Credo non esistano ancora tools del genere basati su ntfs-3g, visto che il reverse-engineering sul lato Linux dell'ntfs non è al 100%. Un'altra possibilità è che il disco stia dando segni di cedimento, ma di certo non te lo auguro! Ogni volta che si modificano partizioni windows è ESTREMAMENTE consigliabile scandisk e defrag, magari ripetuto per mettere più ordine possibile. La precauzione definitiva sarebbe un bel backup completo della partizione di sistema. Se avevi scandiscato e defraggato e hai ottenuto questo risultato, mi spiace ma sei molto sfortunato. Magari aspetta un'attimo prima di eliminare, forse qualcun'altro ha qualche idea.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 887
|
mi sa che ormai dovrò riformattare ed è vero ke l'hd è molto usato ma non mi aveva mai dato problemi prima che installasi debian. forse il problema è nel fatto che dovevo partizionare il disco con un'unico metodo. formatto a basso livello e riprovo a fare tutto. l'impotante checon una live di linux sono riuscito a recuperare documenti e programmi
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:54.