Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-02-2008, 20:48   #1
pollo86
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 11
schema er

ciao a tutti,

sto facendo un progetto per l'uni in cui si richiede di progettare uno schema er. Ho già creato un abbozzo di schema e mi farebbe comodo avere una conferma prima di continuare. Il testo dei requisiti è questo..


Si vuole realizzare una applicazione base di dati per la gestione delle informazioni relative all’azienda creatrice della linea cosmetica Altea.
La linea cosmetica Altea comprende una gamma completa di prodotti specifici per il corpo e i capelli che possono essere scomposti in pi`u parti (tipo di pasta/crema, confezione interna, scatola, involucro, accessori,. . .) detti componenti. Il ciclo produttivo pu`o essere ricondotto a due macro fasi:
1. preparazione del prodotto finito partendo dalla pasta/crema vista come semilavorato;
2. produzione della pasta/crema partendo dalle materie prime (ciclo chimico).
Analizziamo in dettaglio le caratteristiche di entrambe le macro fasi.
Durante la prima macro fase il prodotto finito, la cui struttura `e per semplicit`a ad un solo livello, si ottiene tramite l’assemblaggio di componenti caratterizzati da un coefficiente di impiego. Il coefficiente di impiego indica in quali quantit`a `e utilizzato un componente per la realizzazione del prodotto finito di cui `e figlio.
Si richiede che il sistema sia in grado di gestire le informazioni relative ai prodotti finiti e componenti. I prodotti finiti hanno associato il codice, il nome, la categoria (corpo o capelli), le avvertenze, le indicazioni, le controindicazioni, la modalit`a d’uso e il costo di listino. Ai componenti `e associato il codice, l’unit`a di misura, il colore (opportunamente codificato), il numero di disegno e delle note. Tutti i componenti grezzi devono essere sottoposti ad una serie di lavorazioni, eseguite su macchinari, che dipendono dal prodotto per i quali vengono usati. Le lavorazioni possono essere portate a termine in diversi reparti e hanno durate
differenti a seconda della coppia prodotto/componente in esame. Per i macchinari `e importante sapere il tipo e il costo al minuto.
Scopo della seconda macro fase `e la produzione della pasta/crema e devono quindi essere gestite le informazioni relative alla sua composizione. Ogni pasta/crema `e ricavata tramite diverse ricette che specificano la quantit`a di pasta/crema che si prevede venga ottenuta partendo da quantit`a specificate per gli ingredienti stessi. Alle ricette `e associato il metodo di produzione e l’impianto che viene predisposto per l’esecuzione del metodo stesso. Gli impianti sono caratterizzati da un codice impianto, data di acquisto, societ`a fornitrice,
costo, codice ubicazione e politica di manutenzione (es. settimanale, mensile, semestrale). I metodi di produzione sono invece caratterizzati da un codice, dal numero di fasi, dalla temperatura, dalla pressione, dalla durata e da una descrizione. Per la gestione e la pianificazione della manutenzione degli impianti aziendali si richiede di tener traccia delle informazioni relative agli interventi eseguiti come: data in cui si `e effettuata la manutenzione, codice operatore (opportunamento codificato in modo da avere anche informazioni sul suo costo orario), motivo della manutenzione (es. guasto, manutenzione preventiva), tempo di esecuzione della manodopera e quantit`a di materiale utilizzato. Il materiale ha un codice, un costo unitario e delle note. Per gli ingredienti si indica il codice, il nome scientifico, la provenienza, le note, le caratteristiche tecniche degli estratti quali colore, aspetto, viscosit`a, densit`a, Ph, carica microbica, solubilit`a e gradazione alcolica. Nel seguito, qualora non sia necessaria una esplicita distinzione, useremo il termine
composto per indicare indifferentemente un componente o un ingrediente. I prodotti finiti e gli ingredienti possono essere gestiti a lotti. I lotti sono identificati da un numero progressivo nell’ambito dell’anno e da un codice, hanno una data di apertura, il quantitativo iniziale, la data di analisi, la data di scadenza e il nominativo della persona che ha effettuato l’analisi.
I clienti che si riforniscono dall’azienda possono appartenere a diverse categorie (anch’esse opportunamente codificate). Per i clienti si `e interessati a gestire informazioni quali codice cliente, nome, indirizzo, numero di telefono, numero di fax, nominativo persona da contattare e la tipologia (a rischio, sicuro, normale). Il prezzo di vendita dei prodotti per i clienti `e calcolato tramite la seguente formula:
Prezzo = costo di listino + margine
dove il margine viene fissato percentualmente in ragione della tipologia del cliente. I clienti effettuano le ordinazioni tramite un opportuno modulo d’ordine nel quale sono riportate informazioni relative al numero d’ordine, la data di emissione dell’ordine, la modalit`a di pagamento, tempo e modo di consegna, la banca di appoggio e i prodotti finiti richiesti. Per questi ultimi viene riportata la quantit`a ordinata e la quantit`a consegnata. A seguito di un ordine cliente devono essere automaticamente generati gli opportuni ordini di produzione: uno per ogni prodotto finito specificato nell’ordine cliente. L’ordine di produzione avr`a un
numero, una data la quantit`a da produrre, la quantit`a prodotta e, per ogni composto impegnato dall’ordine stesso, la quantit`a impegnata e quella usata. Si devono inoltre mantenere le informazioni relative alle lavorazioni (metodo di produzione) che devono essere eseguite per i composti del prodotto finito oggetto dell’ordine di produzione, con indicazione del tempo previsto per la lavorazione (metodo di produzione) e del tempo effettivo. L’azienda tramite l’ordine di produzione attiva il ciclo per l’ottenimento del prodotto finito e produce, come documento di accompagnamento, la bolla di lavorazione sulla quale sono riportate
tutte le informazioni necessarie: prodotto finito, composti da prelevare a magazzino, lavorazioni/metodo di produzione da eseguirsi con precisazione del macchinario/impianto oggetto della produzione, quantit`a da produrre e data.

pollo86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v