|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 12
|
Capire il limite delle RAM, domanda banale?
Tra un po' farò il mio primo OC.
Ho pravato a leggere qualcosa di qui e di la non capendoci molto soprattutto sugli strap ecc... ma prima di iniziare a fare OC voglio informarmi bene e capire. Ora vi faccio una domanda.. boh magari è banale e in caso chiedo scusa. Per capire quale è il limite delle RAM (o del chipset, che non ho ben capito come trovare) in termini di frequenza (è inutile provare a spingere il processore se le ram non mi tengono.... In caso poi vedere se acquistare un dissy particolare ecc... perchè mi pare inutile pensarci se poi non salgono le RAM) allora io pensavo.... Se abbasso il moltiplicatore del procio e aumento di volta in volta FSB... riesco a trovare freq max a cui vanno le RAM?? Poi cercare di aumentare quella (Modifica timings piutto stoche aumentare voltaggio ecc...). Preciso che ho delle Kingston VALUE DDR2 800. Secondo voi fino a quanto possono arrivare??? Chiedo questo perchè devo ancora capire bene come funziano i divisori delle RAM ovvero come si settano in base allo strap ecc.. ecc.. Grazie mille! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 35
|
Premetto che sono alle primissime esperienze con l'overclock, quindi non so se è opportuno fare come hai pensato tu per trovare il limite delle ram; posso dirti però che ho portato le ram kingston value 800Mhz a 840 senza problemi, su asus P5B con una cpu E6700 semplicemente aumentando l'FSB a 280 con ram asincrone (2:3) e moltiplicatore 10 (default).
Voltaggio delle ram lasciato in auto. |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 12
|
Quote:
Inoltre non ho capito, quale sia il calcolo per vedere a quanto vanno le RAM partendo da FSB. scusa se il bus è quad-pumped dovrebbe essere a 266 di BUS le ram non vanno 1 1064?? , ma se sono ddr2 800, non vanno già più di quanto dovrebbero andare?... infatti non ho capito neanche il tuo calcolo... forse che siccome sono DDR devo dividere per 2??? Cio in realtà le mie ora stanno andando a 266*4/2?? ovvero 532??? Bohhh sicuramente sto crivendo baggianate... |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
Le ram vanno settate anzitutto in sincrono...
Per trovare il lori limite, le si setta in 1:1 e si va su di fsb, testando per step per verificare quanto e se reggono... Settare dei moltiplicatori non ha senso, perchè si avrebbe della banda insatura inutlimente.. Le tue value possono reggere molto o poco, come ogni componente vanno testate... |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 35
|
Quote:
cpuz indica il rapporto tra FSB e RAM, ovvero nel mio caso, con ram non in sincrono, FSB:RAM=2:3; per avere la frequenza delle ram devi fare: FSB*(3/2)*2, cioè 280*1.5*2=840. L'ultima moltiplicazione *2 c'è perchè sono ram DDR, ma cpuz non la applica ed indica 420. Il bus (quad pumped), indicato da cpuz "rated FSB", è dato da FSB*4, ma non è la frequenza operativa della ram. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
certo..
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 35
|
Ne approfitto per un chiarimento...
Lino, ho notato anche negli altri tuoi post che insisti sempre con le ram in sincrono; mi viene da pensare, anche in base a mie riflessioni, che avere ram non in sincrono non comporti nessun beneficio in termini di prestazioni: è così? Magari converrebbe di più provare ad abbassare i timings se le ram lo permettono: ad esempio, avendo delle ram a 800Mhz, sarebbe meglio farle lavorare in sincrono ad una frequenza più bassa (ad es. intorno a 666, se non si vuole aumentare troppo l'FSB) ed abbassare i timings. Che ne pensi? |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
si, sono d'accordo..
Del resto, questa sorta di equilibrio che io consiglio sempre di cercare, è volta, a far si che non resti della banda passante insatura.. Ovvio che possedendo delle 800, sarebbe bene salire di fsb fino a 400 per saturare appieno la banda.. In alcuni casi però ci si trova a disporre di ram altamente performanti, acquistate per insufficenza di esperienza, e per folle desiderio di eccedere, e le si tiene in asincrono verso l'alto, applicando un moltiplicatore.. Molti di questi moduli prevedono per tali frequenze, o simili, latenze pari a 5-5-5; è proprio in casi come questi, che è bene scalare a 4-4-4, ma optare per frequenze di esercizio ridotte.. Il sincrono su queste piattaforme, così come lo scalo di latenze, non offre particolari vantaggi prestazionali, tuttavia, non avrebbe senso non abbassarle, qualora fosse possibile.. Ovvio poi, che con cpu e mobo con fsb wall particolarmente alti, si possono sempre tantare soluzioni con molty basso, ed fsb stratosferici in sincrono con delle ottime ram cha vanno a 500 ed oltre senza problemi... |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 35
|
Grazie Lino, mi hai risparmiato una lunga serie di test
Inoltre credo che tenere le ram non in sincrono quando si overclocka possa dare problemi di stabilità: ho un E6700 con 2x2GB ram Kingston value a 800Mhz su P5B; si raggiungono banalmente 1 2900Mhz di cpu con 290x10 e ram in asincrono a 725Mhz (2:3), ma orthos da errori dopo pochi minuti se metto 320x9 con ram nello stesso modo. Con le ram in sincrono per adesso tutto ok dopo 3 ore di orthos (che sta ancora girando...). L'unico dubbio che mi rimane è sul northbridge che ho lasciato in voltaggio automatico (mi accontenterei di arrivare a 330x9). |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
settalo al primo valore disponibile dopo auto.. se serve si aumenta ancora..
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 35
|
Ok e grazie ancora.
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:30.




















