|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
|
Devo comprare una calcolatrice scientifica, mi date qualche suggerimento?
Spero di non aver sbagliato sezione, mi sembrava la più adatta! Se così non fosse mi scuso con i mod
![]() Vorrei comprare una calcolatrice scientifica per l'università, ne ho viste davvero tante e non so proprio che scegliere. I requisiti fondamentali sono: * Advanced dal (ma credo che ormai tutte siano così) * Calcolo grafico di funzioni * Possibilità di scriverci sopra, magari portandoci sopra qualche txt (magari per una formula o una definizione all'esame ![]() * Che costi il meno possibile Non ho particolari esigenze, quindi diciamo la più economica che mi permetta di fare tutto quello che ho scritto. Mi sapete aiutare? ![]() grazie!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
generalmente si usano o le ti89 ed evoluzioni varie o le hp 49g e superiori mediamente non c'è una reale differenza tra le funzioni che possono svolgere, ma non sono compatibili come software. per questo devi sapere con cosa è compatibile il software usato nella tua uni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
|
grazie intanto per la risposta!
secondo.... parli arabo! ![]() Non devo usare nessun software all'uni (per fortuna non faccio matematica ![]() ![]() + edit: ho visto un po' la t89 ma è fighissima! ho trovato un sito dove ci sono tutte cose che mi interessano (materie ingegneristiche) , davvero interessante ![]() Ultima modifica di manowar84 : 13-10-2007 alle 18:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
|
faccio ingegneria informatica
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
uhm....dubito che non avrai matematica allora... ingegneria senza matematica è come lettere senza italiano... o il calcio senza pallone...
di sicuro ti farai fino ad analisi 3 probabilmente sistemi di controllo e così via... prova a fare un giro in università fai una visita a tutte le bacheche presenti fai un'indagine "statistica" delle calcolatrici in vendita. Per quanto riguarda il mio arabo cerco di spiegarmi meglio.. In caso ci fosse qualcosa di poco chiaro fammi una lista delle cose da chiarire. La principale utilità della calcolatrice grafica deriva dal fatto di poter sfruttare quei software ( funzoni addizionali ) realizzati dagli studenti della tua stessa facoltà per agevolare la soluzione di alcuni esami particolarmente rognosi. Tali software spesso svolgono passo per passo i problemi al tuo posto, quindi dimezzano il tempo di risoluzione. I software che trovi in internet invece sono troppo generici, per essere utilizzati in modo efficace ( non permettono una soluzione passo-passo del problema). Per questo ciò che conta non è solo il parco software in rete, ma quello prodotto dagli studenti della tua facoltà. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
|
ah ok ora è più chiaro!
![]() Riguardo i programmi della mia uni non ne ho mai visti in giro, nemmeno sul forum dell'università. Ho trovato però QUI diverse cose interessanti nella parte di ingegneria che potrebbero farmi comodo! Per ora chiedo un po' in giro! grazie mille per il tempo che mi hai dedicato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
dato che una calcolatrice costa 250 euro un errato acquisto non è cosa da poco... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:50.