|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Messaggi: n/a
|
Differenza distro e packet managers
Ormai utilizzo (solamente) ubuntu da un paio di anni ed ammetto di trovarmi bene
![]() Considerando che ancora sono un semi newbe, qualcuno saprebbe spiegarmi quali sono le principali correnti di pensiero attuale? Debian e debian based (tipo ubuntu) con sistema di pacchetti deb, gli rpm da che vengono usati? E per esempio, arch linux (che mi interessava un po') su cosa è basata? E la Slackware? come avviene in questa la gestione dei pacchetti (se ci sono).. Insomma.. spiegate un po' quali sono le più usabili, le più usate, quelle non adatte a neofiti ecc.. |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7098
|
Quote:
![]()
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
|
Quote:
Anche derivate di Mandriva tipo PCLinuxOS Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
RPM = Red Hat Package Manager.
Come ti è già stato detto, Red Hat, Mandriva, Suse, Fedora, PCLinux, ecc. usano tutti RPM. Debian e la sue derivate (*buntu, Mepis, ecc.) usano i DEB. RPM e DEB sono i più usati. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:09.