Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2007, 08:02   #1
barzi
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749
FreeBSD non parte l'interfaccia grafica.

Ciao a tutti.

Ho appena installato FreeBSD. Già durante l'esecuzione di sysinstall (nonostante avessi scelto tra le opzioni di installazione ALL (including X Windows)) e dopo aver installato i pacchetti per Gnome dando il comando startx il sistema mi da il seguente errore:

(EE) Failed to load module "fbdev" (module doesnt exists,0)
(EE) <default pointer>: Cannot find which devic to use
(EE) XF86OpenSerial: No device specified
(EE) <default pointer>: Cannot open input device
(EE) preinit failed for input device "<default pointer>"

No core pointer

Fatal error server:
Failed to initialize core devices

X Connection to :0.0 broken (explicit kill or server shutdown)

/usr/X11R6/bin/Xauth: creating new authority file /home/barzi/.Xauthority
/usr/X11R6/bin/Xauth: (argv):1:Bad display name ":0" in "remove" command
/usr/X11R6/bin/Xauth: (argv):1:Bad display name ":0" in "remove" command

Presumibilmente non mi riconosce nè la scheda video nè il monitor. Come posso risolvere il problema? Considerate che sono super-niubbo in termini di *nix OS. Va bene anche se mi suggerite un link con la soluzione al mio problema. A naso direi che devo dare una ritoccatina al kernel... ma come?E cosa devo aggiungere/eliminare?
Un'altra domandina:leggendo la guida ufficiale di FreeBSD all'inizio mi dovrebbe far fare una specie di compilazione del kernel, ma durante la mia installazione ciò non è accaduto. Tral'altro durante l'esecuzione di sysinstall non mi ha fatto in alcun modo configurare il Server X.
Anyway... una informazione che mi occorre è la frequenza di aggiornamento orizzontale del mio monitor. Per quella verticale posso tranquillamente selezionare 60 Hz, ma per quella orizzontale come faccio a rilevarla (magari anche sfruttando altri OS)?? Il problema è che sto utilzzando un vecchio monitor CRT da 17" di marca ignota.

Infine poi per quanto riguarda l'hw ho questa configurazione:

Mobo: A7V
SDRAM: 512MB installed PC133
Processore: AMD Athlon 800MHz
Primary master: HD Western Digital 40 GB
Primary Slave: none
Secondary Master: Masterizzatore CD Samsung (non ho la sigla a portata di mano)
Secondary Slave: none (ma ho in previsione di metterci un lettore DVD).
Scheda Audio: SB Live!
Scheda Video: NVidia GEforce4 MX440 128MB

Sugli slot PCI ci tengo un adattatore USB, e una scheda di rete (oltre alla shceda audio sopra citata.)
And that's all folks!!
Grazie
Ciao
__________________
- iBook G4 14" 1.42 GHz, 1 GB di RAM, 80 GB di HD - ...tutto il resto è noia. -
barzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 13:47   #2
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Nonostante i tuoi componenti hardware (a parte la scheda audio) sono normalissimi e non dovresti avere problemi nel riconoscimento delle periferiche, evidentemente qualcosa è andato storto.
Perché intanto non provi FreeSBIE?
Si tratta di una livecd.

Il manuale dei sistemi bsd è ben fatto puoi cominciare a dare un'occhiata li, il forum italiano di freebsd è irraggiungibile (non so se solo adesso oppure da tempo :boh).

Relativamente alla compilazione del kernel, nei sistemi bsd è sconsigliato, hanno una filosofia diversa da linux per cui puoi evitare di toccarlo.

Ciao Ale
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 14:16   #3
le_
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 92
In effetti mi sembra strano che dice che non trova fbdev. E` fondamentale, con quel driver funziona su qualsiasi sk video, in pratica di solito c'e` sempre quello quando si installa FBsd.

Comunque tanto per cominciare prova la procedura ufficiale:
http://www.it.freebsd.org/doc/en_US..../x-config.html

Come minimo devi iniziare a capire l'xorg.conf . E` uguale come su Linux, solo che su Linux ormai grazie alle distribuzioni Windowsizzate nessuno sa piu` niente di come funzionano le cose.
Ad esempio se fbdev e` uccel di bosco come driver, dovresti provare nv... nv e` il driver nvidia nativo di xorg, dovrebbe esserci.
Vedi, e` una cosa semplicissima, in una delle sezioni in xorg.conf (Section "Device") c'e` una riga Driver in cui si scrive il driver da usare, che poi corrisponde al nome senza estensioni di un file dislocato da qualche parte in /usr/X11R6 (li puoi trovare con una semplice find x fbdev* o nv*. Se non ci sono forse qualcosa e` andato storto nell'install secondo me...)
le_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 20:34   #4
barzi
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Nonostante i tuoi componenti hardware (a parte la scheda audio) sono normalissimi e non dovresti avere problemi nel riconoscimento delle periferiche, evidentemente qualcosa è andato storto.
Perché intanto non provi FreeSBIE?
Si tratta di una livecd.

Il manuale dei sistemi bsd è ben fatto puoi cominciare a dare un'occhiata li, il forum italiano di freebsd è irraggiungibile (non so se solo adesso oppure da tempo :boh).

Relativamente alla compilazione del kernel, nei sistemi bsd è sconsigliato, hanno una filosofia diversa da linux per cui puoi evitare di toccarlo.

Ciao Ale
Hum.... perchè dici che la mia SB live! è particolare? E' sput*anatissima come scheda audio!!
Per quanto riguarda freesbie... ormai ho partizionato tutto e sono riuscito a configurare grub ;-)
Il manuale cmq non è fatto bene ma è fatto.... B-E-N-I-S-S-I-M-O!!!!
Anche nonna riuscirebbe ad installare e ad imparare freeBSD con quel manuale!!Magari tutti i manuali fossero cosi!!
Visto che cmq io ho appena immerso un piede nell'oceano dei sistemi *nix potresti spiegarmi (in termini che anche nonna possa capire) che differenze ci sono tra FreeBSD e Linux?
Thanx!!!
__________________
- iBook G4 14" 1.42 GHz, 1 GB di RAM, 80 GB di HD - ...tutto il resto è noia. -
barzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2007, 20:44   #5
barzi
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749
Quote:
Originariamente inviato da le_ Guarda i messaggi
In effetti mi sembra strano che dice che non trova fbdev. E` fondamentale, con quel driver funziona su qualsiasi sk video, in pratica di solito c'e` sempre quello quando si installa FBsd.

Comunque tanto per cominciare prova la procedura ufficiale:
http://www.it.freebsd.org/doc/en_US..../x-config.html

Come minimo devi iniziare a capire l'xorg.conf . E` uguale come su Linux, solo che su Linux ormai grazie alle distribuzioni Windowsizzate nessuno sa piu` niente di come funzionano le cose.
Ad esempio se fbdev e` uccel di bosco come driver, dovresti provare nv... nv e` il driver nvidia nativo di xorg, dovrebbe esserci.
Vedi, e` una cosa semplicissima, in una delle sezioni in xorg.conf (Section "Device") c'e` una riga Driver in cui si scrive il driver da usare, che poi corrisponde al nome senza estensioni di un file dislocato da qualche parte in /usr/X11R6 (li puoi trovare con una semplice find x fbdev* o nv*. Se non ci sono forse qualcosa e` andato storto nell'install secondo me...)
Partiamo per gradi:

1) Cosa è fbdev?
2) Ho fatto xorgconfig e sono riuscito a settare tutto!!! Pensavo chissà che immensa difficoltà fosse settare tutto con xorgconfig invece il sistema di configurazione ti prende per la manina e ti guida alla configurazione del tutto. Certo c'erano diverse voci che non ho ben capito e cmq ci sono delle cose HW che assolutamente non conosco! (Ad esempio per il tipo di tastiera ho lasciato la Generic a 101 tasti con mappatura in Italiano, mentre per il monitor uso un vecchissimo monitor di marca ignota e non so che impostazioni massime regga)
3) Ho fatto uno startx e TADA!! E' partita l'interfaccia grafica!! MA è un'interfaccia grafica penosa con 3 finestre di terminale e un orologio...tutto senza menu e senza null'altro. Ma io durante l'installazione non ho messo un sacco di roba inerente Gnome?Ho installato anche un sacco di packages/ports per Gnome (come gedit ecc ecc). Come faccio ad avviare il DE Gnome (sempre se ce l'ho installato????).Oppure come faccio a sapere se effettivamente ce l'ho installato?

Considerate che ho appena messo un piede in questo oceano
Thanx

P.s. Peccato che non ci sia piu il forum italiano di freebsd
__________________
- iBook G4 14" 1.42 GHz, 1 GB di RAM, 80 GB di HD - ...tutto il resto è noia. -
barzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2007, 14:47   #6
le_
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 92
fbdev e` il driver grafico generico di X, funziona con qualsiasi sk video e permette anche alte risoluzioni. E` qllo ke permette a freebsd (e alle distro Linux intelligenti) di darti la grafica subito senza bisogno di riconoscere/supportare tutte le particolari sk video.
Poi con una geforce e` meglio comunque usare nv.


Come monitor puoi mettere quello che ti pare, basta che arrivi alla risoluzione e frequenza che vuoi..


Per il discorso di gnome, http://www.it.freebsd.org/doc/en_US....ok/x11-wm.html
Quote:
GNOME may also be started from the command-line by properly configuring a file named .xinitrc.
If nothing special has been done to the configuration file, then it is enough simply to type:
% echo "/usr/local/bin/gnome-session" > ~/.xinitrc
Next, type startx, and the GNOME desktop environment will be started.
Per il forum ita, non e` molto frequentato ma esiste il newsgroup it.comp.os.freebsd
le_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2007, 20:02   #7
barzi
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749
Molto bene.
E' che ho scaricato la versione italiana del manuale e il Cap. 5 è ancora in traduzione... Poi metteteci anche che a casa dove vivo durante la settimana,in cui ho il PC per le mie alchime, non ho internet.... A volte capita che quando dispongo di internet non ho davvero tempo per fare delle ricerche... e magari faccio delle domande idiote
Cmq grazie a tutti siete stati gentilissimi.
Domani sera che torno a AQ provo sta cosa
__________________
- iBook G4 14" 1.42 GHz, 1 GB di RAM, 80 GB di HD - ...tutto il resto è noia. -
barzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2007, 08:11   #8
barzi
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749


Partito Gnome!!! Ho ritoccato un po anche l'Xorg e ora va tutto bene.
Ho però ancora qualche problemuccio e qualche domanda:

1) Sotto l'ambiente gnome, quando vado a selezionare "Risoluzione Schermo" mi fa fare tutto ma mi segna il seguente errore: Chiave o nome directory errata:"/desktop/gnome/screen//0/resolution": Non ci possono essere 2 slash consecutivi.

Ora sono andato a cercare quel file ...resolution ma non sono riuscito a trovarlo. Dove cavolo si trova?

2) Loggandomi come utente normale e aprendo una finestra di terminale il comando su non funziona. Come faccio a switchare l'user? Devo necessariamente fare il log out e rientrare come root alla finestra iniziale di Gnome?

3)Sul terminale non sempre funziona il tasto TAB. Tral'alro quando apro il vim c'è la vecchia impostazione dei tasti (ad esempio per cancellare devo stare in modalità comando e premere x). Se apro invece vi la situazione migliora sensibilmente.

4) La scheda audio non viene riconosciuta, magari mi faccio un giro in rete e vedo di cavarmela da me. Se poi nn ci riesco aggiorno il 3d

... Bene. Per ora mi sembra che debba chiarire sti dubbi qua. Se mi viene in mente altro lo posto.

Ah si!!

5) Che differenze ci sono tra FreeBSD e Debian? (Ce li ho installati entrambi )

6) Prima che riuscissi a configurare Gnome quando davo lo startx mi apriva in modalità grafica un desktop orrendo in cui c'erano aperte 3 shell e un orologio in alto a destra. Tra l'altro non si poteva fare nulla di nulla (al massimo minimizzare le finestre) ... cosi a titolo di curiosità: ma cosa diamine era quel desktop?
__________________
- iBook G4 14" 1.42 GHz, 1 GB di RAM, 80 GB di HD - ...tutto il resto è noia. -

Ultima modifica di barzi : 24-09-2007 alle 08:19.
barzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2007, 09:34   #9
vizzz
Senior Member
 
L'Avatar di vizzz
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
3) io imposterei così ad occhio una tastiera con 105 tasti.
5) c'è una modesta differenza tra un sistema bsd e uno gnu/linux ti rimando ad un paio di link:

http://it.wikipedia.org/wiki/GNU/Linux
http://it.wikipedia.org/wiki/Berkele...e_Distribution

6) di solito è twm (tab window manager)
__________________
ho concluso con: kvegeta, doctordb, Leland Gaunt.
vizzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2007, 18:47   #10
le_
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 92
Gli utenti in FBsd possono usare su solo se sono membri del gruppo wheel.
Apri /etc/group , cerca la riga wheel e aggiungi il nome del tuo utente in coda alla riga.
Ha effetto al prossimo login.

Il TAB nella shell e` una feature di Bash. La shell predefinita di FBsd e` un'altra, penso sia per quello che funziona strana. Volendo comunque puoi installare bash con pkg_add (se gia` non c'e`... la mette in /usr/local/bin/bash mi sembra), e darla al tuo utente col comando chsh.

La SBLive dovrebbe funzionare, probabilmente devi solo caricarne il modulo. Ci sara` un modulo di nome emu10k1 o similare, guarda nella documentazione perche` non mi ricordo ora esattamente dove si trovavano i moduli in FBsd.

Tra FBsd e Debian (Linux) cambia abbastanza, ma comunque se impari ad usare l'uno o l'altro come dei normali Unix, come poi stai facendo in pratica, saranno molte piu` le similarita` che le differenze. Ti troverai decisamente piu` spaesato con le distribuzioni Linux "facili" come Suse o Mandriva, perche` nascondono e aggiungono molta complessita` alle normali strutture Unix-style sottostanti.
le_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 08:59   #11
barzi
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749
Dunque...
La bash ricordo di averla installata (Come posso verificare??). Ma il TAB a volte va e a volte no.
Per quanto riguarda il vi (o vim) ad esempio non funzionano nè le frecce ne il tasto backspace (per cancellare).E' davvero snervante usare il vi senza poter adopeare le freccette o il backspace per cancellare!!
Ora credo che il vi sia indipendente dalla shell utilizzata giusto? Per la tastiera ho rilanciato il xorgconfigure e ho settato una tastiera a 105 tasti (int'l). Il TAB nella shell continua a fare scherzi strani (ad esempio premendo 2 volte TAB non dovrebbe dare qualcosa tipo "show all 3287 possibilities?" oppure se scrivo pippo e ripremo tab non dovrebbe farmi vedere tutte le possibilità per ciò che parte con pippo*?).
La shell di freebsd sul mio PC non lo fa.

Per il punto 1) nessuno sa nulla?

Poi aggiungo un altra domanda:

7) Dove mette le preferenze sw freebsd? Ad esempio tutti i settaggi sulle impostazioni dei sw ecc ecc. dove vengono salvate?

8) Come cambio il prompt? Ho provato a fare export prompt $user@$term# ma nun va. Come fo?

9) Da quel che ho capito tutte il funzionamento di questo Os si basa esclusivamente su files di testo. Ora: a) per quanto riguarda grafica,mouse,tastiera c'è il file xorg.conf. b) per quanto riguarda gli HD e le periferiche c'è fstab. c) Nel caso di grub (questo però esula da freebsd) c'è menu.list. Quali altri files di testo devo tenere in considerazione?

10) Slice e partizioni. Ho letto il manuale e credo di aver capito com funzionino. Però... qualcuno potrebbe dirmi xchè creare sia slice che partizioni?E perchè gli altri OS non hanno questa feature?

11) Quando monto un volume esterno (ad esempio una chiavetta USB) come faccio a far in modo che mi compaia la relativa icona sul desktop?

Thanx
__________________
- iBook G4 14" 1.42 GHz, 1 GB di RAM, 80 GB di HD - ...tutto il resto è noia. -

Ultima modifica di barzi : 02-10-2007 alle 07:45.
barzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2007, 11:50   #12
barzi
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749
Ma proprio nessuno sa rispondere a queste domande???
__________________
- iBook G4 14" 1.42 GHz, 1 GB di RAM, 80 GB di HD - ...tutto il resto è noia. -
barzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v