|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Monza
Messaggi: 724
|
OpenOffice compatibile con Office???
giusto ieri sera ho scritto un documento con openOffice, l'ho poi trasferito su un altro pc per poterlo stampare (sul portatile non ho la stampante) ma al momento di aprirlo con word è uscita una serie di caratteri non meglio identificati e non sono riuscito a visualizzarlo... come mai?
Non mi direte che le due suite non sono compatibili... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 876
|
Se da openoffice salvi in doc li leggi anche con l'office, altrimenti in odt non leggi nulla
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Monza
Messaggi: 724
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 876
|
Quando vai su salva con nome c'è un'opzione che se nn ricordo male è "salva come document test" o qualcosa del genere, clicca sulla freccetta e tra le opzioni puoi salvare il file come .doc con office xp/2003
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Monza
Messaggi: 724
|
Quote:
![]() ma quindi se faccio solo salva me lo fa in automatico con l'estensione di OpenOffice?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 876
|
Sì, salva per default in .odt, cioè il formato del writer dell'openoffice, devi controllare tu l'estensione al momento del salvataggio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Monza
Messaggi: 724
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 876
|
Ogni volta che crei un nuovo file sì, dopo che salvi un file in .doc, lo riapri, lo modifichi e lo salvi basta salvarlo tranquillamente, tanto ormai l'estensione leggibile in word gliel'hai data
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Monza
Messaggi: 724
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12582
|
Oppure esporti il documento in pdf.
Le due suite non sono compatibili al 100% dal momento che le specifiche dei formati dei file microsoft non sono di pubblico dominio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Monza
Messaggi: 724
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Perugia
Messaggi: 1340
|
il formato pdf nn lo sottovalutare, ricorda che è uno dei pochi formati universali, lo leggono tutti. e fino a poco tempo fa c'era acrobat e poco altro per crearli. Io devo dire che su openoffice lo uso molto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12582
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Monza
Messaggi: 724
|
è vero, tra l'altro penso vada bene anche per la tesi adesso che ci penso...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Monza
Messaggi: 724
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Perugia
Messaggi: 1340
|
per le tesi bisogna vedere che facoltà uno fà. nel senso che ad esempio per me che faccio ingegneria eletttonica ed informatica è consigliabile usare latex, poi da lì convertire in pdf. Non certo usare editor di testo come openoffice o word per scivere una marea di formule. Questi si possono tranquillamente usare per tesi più discorsive, che nn richiedono la trascrittura di linguaggio matematico, gestibile secondo me bene solo in ambiente latex o tex. Cmq stampare in pdf in nn lo consiglio: meglio stampare in .ps, la stampa viene notevolmete più pulita, ma questo è ovvio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Monza
Messaggi: 724
|
Quote:
![]() Quote:
thanks |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Perugia
Messaggi: 1340
|
se fai psicologia nn ci sono di sicuro prob.
Cmq i file .ps sono i postscript, cioè file eseguibile da stampate o da prog come gsview. E' tipo un pdf, ma fatto appositamente per la stampa, ne risulta quindi un risiultato diverso per la stampa finale, anche perchè nn dimenticare che i file pdf sono compressi, quindi la risoluzione è molto più bassa dell'originale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 437
|
chio, la risoluzione delle immagini forse è più bassa, ma del testo no dato che è vettoriale!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:23.