|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 771
|
Chiarimenti sui Tubi di Prolunga
Vorrei iniziare ad approcciare in maniera più approfondita il discorso Macro, però a tutt'oggi l'attrezzatura che ho è limitata ad una lente di conversione Raynox DCR-250.
L'inconveniente è che ho tre ottiche con la focale maggiore praticamente identica ( ef-s 18-55 II, ef 50 f/1,8 e Tamron AF 17-50 f/2,8 SP ) ma il Tamron è inutilizzabile perchè ha un diametro troppo grande, il 50 lo posso usare solo in MF perchè l'adattatore intralcia il meccanismo dell' AF, resta il 18-55 che però è già f/5,6... Inoltre, la distanza minima di MAF è troppo ravvicinata, stiamo sui 3/4 cm dal soggetto, inutile dire che fotografare insetti così è un'impresa ardua... ![]() Avevo pensato di prendere il set di tubi Kenko, ma mi è venuto un dubbio: montati sul 50 f/1,8 chè è la lente più luminosa che ho, che distanza di MAF avro? Perchè se è uguale a quella che ho ora mi tengo il Raynox e inizio a risparmiare per l'acquisto di una lente macro tipo il Tamron 90... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
|
i tubi di prolunga permettono di aumentare il rapporto d'ingrandimento e avvicinare la distanza minima di messa a fuoco distanziando la lente dal piano pellicola. di quanto non ti saprei dire, bisognerebbe calcolarlo, mi pare che sul sito giapponese della kenko ci sia una tabella che permette di fare questi calcoli (almeno, una volta c'era...)
i tubi kenko vengono venduti in kit da 3 con 3 lunghezze diverse, cioè 12, 20 e 35 mm e si possono usare anche in combinazione
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons Un rutto vale più di mille parole. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 771
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
|
in effetti ci ho dato un occhio, ma non dice nulla sulla distanza di messa a fuoco, ma solo sul rapporto di ingrandimento su questo pdf:
http://www.kenko-tokina.co.jp/e/P.10_11.PDF che effettivamente non è il massimo... ![]()
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons Un rutto vale più di mille parole. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Crotone
Messaggi: 899
|
a quanto ho capito utilizzi una nuova reflex canon con vecchi obiettivi? con l'adattatore come ti trovi? si perde qualità?
__________________
ACER ASPIRE 5920- CANON DIGITAL IXUS 65 - MULTIFUNZ. LASER SAMSUNG SCX-4521F - EPSON STYLUS PHOTO R265 CON SISTEMA DI RICARICA CONTINUA- CANON EOS 450D KIT |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 771
|
Quote:
Come tutti gli adattatori credo che qualche stop lo facciano perdere, sulla perdita di qualità dell'immagine non credo in quanto non ci sono lenti aggiuntive, in pratica sono solo anelli, comunque potrà chiarirti meglio qualcuno che ce li ha se legge il 3d ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
Non si perde qualità, dato che all'interno dei tubi non c'è niente... sono solo tubi vuoti con i contatti elettrici per gli automatismi della lente.
Con tutti e tre i tubi e il 50ino sei oltre l'1:1 come rapporto d'ingrandimento. Scordati di usare l'AF (funziona ma è mooolto difficile che agganci correttamente) e di usare diaframmi aperti, dato che la PDC è davvero millimetrica. Per il resto nulla da eccepire, se fai foto di quel genere (meglio se in studio però) è un'ottimo acquisto. Se fotografi all'aperto è meglio, imho, una lente che di suo arrivi a 1:1. Questo con il 50ino e tutti e tre i tubi, sono gocce d'acqua (gasata ![]() ![]() eos 10D - canon 50mm f/1,8 - 25s @ f/22
__________________
645Z & some glass |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:15.