|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 97
|
consiglio nuovo acquisto
Vorrei acquistare una fotocamera digitale(la prima). Ho letto qua e là, consigli vari, ma per una neofita come me, non sempre è facile capire.
Comunque, mi pare che le marche più consigliate siano fuji e canon. E i modelli? Ci sono delle offerte interessanti sulla fuji 40 o 30(la 31 non la trovo), o sulla canon 550, 570 o 630. Voi quale consigliereste tra questi modelli e perché? O mi consigliereste altre marche? So che dipende anche dal tipo di foto che andrò a fare... ma io vorrei poter fare foto decenti in casa, o ad bel paesaggio o di sera... Chiedo troppo, forse. Aspetto consigli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 97
|
dimenticavo anche le ixus 70 e 75...
Su, aiutatemi, con pazienza ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 97
|
Su, mi aiutate? Lo so che il mio nick non ispira, però dai....chiudete un occhio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
La vuoi totalmente automatica o anche con la possibilità di impostazioni manuali? Budget?
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5924
|
io sto preparando una mini recensione su una tascabile che ho per le mani in questi giorni, una samsug L70 che costa in negozio sui 190 euro, in rete presumo anche meno. io la trovo valida e molto onesta in rapporto al prezzo, foto più che discrete per l'utilizzo normale e veramente tascabile, ovviamente è votata al punta e scatta, puoi effetuare delle regolazioni ma non lavorare in manuale per intenderci (cosa che sulle compattine reputo un'idiozia...) se hai la pazienza d'aspettare il fine settimana metterò anche scatti di prova in varie situazioni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 97
|
ho trovato la canon 630 a 199 euro. Il mio budget è intorno a aquella cifra o poco più. Vorrei, imparando, poter giocare con la fotocamera. Mi interessano paesaggi, ritratti, macro ed eventualmente foto con poca luce. Ho fatto un minestrone?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5924
|
no, nessun minestrone, tieni solo presenti che le compatte, con poca luce soffrono a meno di non effettuare esposizioni lunghe, gli iso lasciali sempre il più bassi possibile per non rovinare la foto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
|
Quote:
Quelle dotate di stabilizzatore hanno un leggero vantaggio perchè possono usare tempi più lenti senza quindi alzare gli ISO in quanto lo stabilizzatore compensa, fino a un certo punto, il mosso della tua mano (ovviamente non quello del soggetto). Detto questo la "solita" a630 è una macchina abbastanza equilibrata. Se non hai problemi di dimensioni , sempre stando entro i 200 euro potresti prendere in considerazione le bridge più piccole della Fuji. Ciao ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 97
|
Cosa si intende per tempi di esposizione lunghi?(che vergogna...). Dei modelli da me citati, nessuna possiede lo stabilizzatore? E se no, quali modelli, a quella cifra, posso prendere in considerazione?
I modelli bridge della fuji sono la 30 e 31? E che differenze ci sono tra le due? Le fuji citate e le canon(perché la 630 è migliore della 550 o 560?), vanno bene per i riratti? So che alcune fotocamere hanno un "programma"apposito. Le nikon e le sony le escludete? Uff, scusate... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
|
lenti, che che permettano al sensore di raccogliere la luce necessaria quando ce n'è poca.
Quote:
Quote:
La differenza tra le due fuji sta ne l fatto che la f31 ha sostituito la f30, ma nella sostanza sono simili. Quote:
Per i ritratti, come ti ho già detto, più o meno tutte si equivalgono, nel bene e nel male, il programma ritratti ce l'hanno tutte le fotocamere (che poi non fa altro che aprire al massimo il diaframma per sfocare lo sfondo e isolare il soggetto, operazione che nelle fotocamere con impostazioni manuali puoi facilmente fare tu). Tra le Nikon la più vicina come caratteristiche alla A630 è la P5000, che costa però più di 300 euro. Le Sony non le conosco molto. ![]()
__________________
Ultima modifica di newreg : 27-07-2007 alle 17:40. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 97
|
Intanto, ringrazio chi pazientemente mi ha risposto. Nessun altro mi dà qualche dritta su ciò che ho chiesto?
![]() E, a proposito di pile e di memoria, cosa usare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 97
|
dai, ragazzi...domani vorrei acquistarla e sono piena di dubbi...uff
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:26.