|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 924
|
Formattazione a basso livello o distruzione dei dati?
Ciao gente!
Ho trovato un tool che permette di distruggere i dati di un disco o di una partizione ponendo tutti i cluster a 0 o a valori casuali. Questa è una formattazione a basso livello? Se non lo è in cosa consiste la Low Level Format e perchè ci sono tool specifici per determinate marche? Poi perchè sul tool che ho dice che l'azzeramento del disco ha una bassa sicurezza? E' possibile recuperare i dati anche dopo aver modificato tutti i valori dei cluster? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 143
|
io so che la formattazione di basso livello serve per riportare il disco con i suoi settori e cluster ai valori di default (uscita dalla fabbrica)
so anche però che ci sono programmi che permettono di recuperare dati anche dopo un low level format ma viene fatto da società specializzate ed il costo è quasi improponibile!
__________________
![]() is important to be nice ........ but is more nice to be important!!!! |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 924
|
Se lo riporta a condizioni di fabbrica significa che mette tutto a 0. Quindi sarebbe uguale a ciò che fa quel programma. E per il ripristino cosa fanno? Riescono a vedere uno stato elettrico precedente del cluster?
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 143
|
la teoria sarebbe che in realtà una volta scritti dei dati sui settori dell'hd questi ci sono quindi non so come o per quale principio ma si riuscirebbero a recuperare!
ripeto l'ho sentito dire non è che ti so spiegare tecnicamente come fanno, anche perchè reputo che sia abbastanza difficile che uno ritenga veramente "vitali" dei propri files (foto, progr o altro!) ed essendo un lavoro fatto da super professionisti il costo si dice essere proibitivo!
__________________
![]() is important to be nice ........ but is more nice to be important!!!! |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Se ne è parlato già altre volte, in teoria lo zero fill non è sicuro al 100%, in pratica se non hai problemi con la CIA è più che sufficiente.
Puoi leggerti un paio di discussioni un po' più tecniche: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...o#post13185253 http://www.hwupgrade.it/forum/showth...=oscilloscopio - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 924
|
Grazie CRL, mi hai chiarito il mio dubbio più grande: come recuperano i dati.
In pratica quindi i tool che dicono siano compatibili solo con Maxtor o Seagate o WD è una cretinata. Che gli importa dell'hardware per mettere a 0 un po' di cluster? Comunque io ho un programmino che esegue una formattazione che neanche la squadra di CSI riesce a ripristinare. Esegue 45 cancellazioni con un algoritmo che neanche voglio sapere XD |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Occhio ai programmini miracolosi, molti sono mezze fregature, e si verifica subito:
un disco ha una velocità media di circa 40MB/sec, quindi per un disco da 200GB ci vuole circa 1h30' per lo zero fill. I programmi che eseguono algoritmi particolari (tipo GuttMann e simili) sono estremamente più lenti, possono metterci una giornata per gli stessi 200GB. Farlo 45 volte vuol dire stare un mese e mezzo col pc acceso a cancellare i dati. Se dicono di fare questa operazione in un tempo breve, che so, un 2-3 ore, in realtà agiscono solo sulla MFT (per l'NTFS), ovvero sono inutili, qualsiasi programma di lettura a basso livello recupera tutto. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 924
|
Esatto era proprio il GuttMann, comunque cos'è l'MFT? A grandi linee l'ho capito, ma non ho capito come viene gestito...
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
La MFT è la tabella dove il sistema NTFS salva l'elenco dei file presenti sull'unità, i settori dove sono memorizzati, e la struttura delle cartelle.
In pratica è l'indice di tutto ciò che è presente. Cancellando la MFT la partizione appare corrotta o vuota, e non si riesce ad accedere ai dati, che sono però ancora tutti memorizzati sul disco. In questi casi un programma che legge i settori sequenzialmente fregandosene dell'indirizzamento riesce a recuperare la gran parte dei dati, e questi sono proprio i programmi di recupero a basso livello. Per lettura ad alto livello si intende invece quella effettuata comunemente, che si appoggia alla MFT. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 924
|
Quindi il sistema operativo che va a leggere un disco NTFS in realtà legge l'MFT e poi viene reindirizzato al file...
Che stupida cosa |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
No, aspetta, la MFT è la struttura portante dell'NTFS, perchè dovrebbe essere una cosa stupida?
Tutti i file system che conosco hanno una struttura indice, che serve proprio a velocizzare le operazioni, non vedo come si potrebbe fare altrimenti. Mi sa che qualcosa ti sta sfuggendo. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 924
|
Se non sbaglio l'ext3, ext2, reiserFS, xfs, ecc... non ce l'hanno ma ottengono velocità nettamente superiori.
E poi è stupido perchè basta corrompere quella piccola sezione che diventa inutilizzabile il disco intero, quando con una piccola ricerca si ritroverebbe tutto.
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:06.




















