|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Varese
Messaggi: 521
|
Confronto opinioni
Ciao a tutti, ieri sono andato dal mio fotografo di fiducia per acquistare il kit per pulire il sensore (liquido e straccetti) ma lui mi ha sconsigliato vivamente di non prenderli perchè il lavoro è molto rischioso. Mi ha detto di andare al centro canon e farlo pulire li perchè per adesso l'unico modo sicuro, efficace è quello. Io però, ho letto diversi 3ad riguardo la pulizia del sensore e da quello che ho capito è sì un lavoro super mega delicato e di precisione, ma è anche fattibile e si ottengono buoni risultati. Adesso io non so più cosa fare: andare avanti con la mia idea (pulirlo da me) o andare sempre nel centro assistenza? Mi capita spesso di dover cambiare le lenti in luoghi polverosi e anche con tutta l'attenzione di questo mondo, volta dopo volta, la polvere si accumula e arrivo a un punto che neanche più la pompetta funziona... La mia idea era di provare e di cercare di essere più indipendente.. Anche perchè se sono in vacanza e ho bisogno di pulirlo, non posso perdere tempo per cercare un centro che magari non esiste o non è raggiungibile..
Mi piacerebbe leggere esperienze riguardo la pulizia home-made, evidenziando magari i lati negativi, le difficoltà.. Grazie a tutti per le eventuali risposte ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Non so di dove sei quindi è difficile dirti dove andare a pulirlo.
Io sono sempre andato di pompetta anche dopo diversi cambi i pista di motocross (dove la polvere sul sensore la vedevo ad occhio nudo) sempre con risultati piu' che soddisfacenti (nulla di visibile con diaframmi da F13 e piu' aperti). Se proprio è inzaccherato il consiglio è ,per 25€ che costa la pulizia in centro assitenza , di farlo fare a chi lo sa fare anche perchè se ti segna il vetrino ottico che sta davanti al sensore te lo ripaga lui. Se vuoi prenderti il rischio di pulirtelo da solo (e quindi di sostituire magari i granelli di polvere con una bel graffio o abrasione) fai pure , liquido eclipse e spatoline fatte apposta.5 minuti e scopri se hai risparmiato tempo e denato o se hai fatto una cazzata enorme ![]() Solo tu puoi decidere ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Per quello che ho sentito l'operazione di pulizia non è qualcosa di trascendentale, basta usare materiale adeguati (che fà rima con costosi), es. eclipse, ed una certa attenzione.
Non avendo una reflex non ho mai provato ... l'idea di dover fare una simile operazione non mi entusiasma però se un domani avessi una reflex, in base all'uso, e alla velocità con cui si presenterebbe il problema, guarderei se ne vale la pena. Facci sapere poi com'è andata a finire. Ciao Ale ![]()
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: in su gunnu di aundi
Messaggi: 1371
|
Un professionista ti ha esposto tutti i rischi cui vai incontro, lasciando a te la scelta.
Uno che non ha una reflex e parla per sentito dire ti ha detto di far da solo. A te. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Non sono un professionista
![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Varese
Messaggi: 521
|
Grazie per le risposte
![]() Ho capito che la mia idea è alquanto rischiosa... Abito in prov di Varese, metterò in programma un viaggio a Milano ![]() Mi confermate che lo fanno al momento il "lavaggio"? PS: Nessuno mi presta la sua reflex che cosi provo a pulirlo io? ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Quote:
Ciao Ale Nota: Quando ci vuole ci vuole ne ho le tasche piene di supponenti e gente di questa risma e mi incavolo pure se è per questo. ![]()
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
assolutamente no. serve un appuntamento e cmq le reflex professionali serie 1 hanno la priorità se ne sono lette di tutti i colori... da eccessivi allarmismi all'opposto... Skinner. inizia dall'usare una pompetta presa in farmacia, usala un po a vuoto per espellere corpuscoli interni, poi attivi la pulizia e dai qualche pompatina sul sensore. io lo faccio da 2 anni senza problemi. se così non risolvi, prima di armeggiare con pec pad e spatole potresti provare questo: http://www.nadir.it/tec-crea/polvere...re-sensori.htm
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
Se posso intervenire al limite dell'OT, aggiungerei che un metodo sicurissimo per eliminare i corpuscoli di polvere dal sensore e' per via.... SW!
![]() Un qualsiasi programma di gestione digitale delle fotografie ben fatto (Aperture, Photoshop, Lightroom, CaptureNX per la sponda Nikon) hanno strumenti appositi per cancellare i fastidiosi puntini. Che compaiono solo quando si fotografano soggetti dal colore uniforme (es. cielo) altrimenti manco si vedono! ![]() In sintesi, quello che voglio dire e' che il problema della polvere sul sensore e' meno grave di quanto si possa pensare (e lo dico io che ho il sensore infestato di puntini e feci una tragedia quando comparse il primo!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: in su gunnu di aundi
Messaggi: 1371
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Varese
Messaggi: 521
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Alla nital di campi bisenzio (fi) vai gli porti la macchina ti fanno aspettare 10-15 minuti e te la ridanno, 22€+iva (mi pare).
Personalmente non pulirei il sensore ne con pompette ne con altri mezzi che benche risolvano il problema non sono adeguati e sconsigliati da tutte le case produttrici. Se proprio vuoi pulire da solo il sensore ci sono in commercio dei mezzi appositi, ovvero delle pompe che creano grazie a bombolette di aria comprezza il sottovuoto e che si adattano alla baionetta con una specie di ventosa.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:59.