Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-07-2007, 14:42   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...mos_21992.html

Dopo Canon anche Sony amplia i suoi stabilimenti produttivi di sensori CMOS

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 15:11   #2
marko.fatto
Senior Member
 
L'Avatar di marko.fatto
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 499
quindi l'investimento è sui sensori delle camere dei cel o quelle normali?
marko.fatto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 15:28   #3
Puddus
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 849
Meglio un sensore CCD o CMOS?
Puddus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 15:29   #4
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5943
è uguale, l'impianto di produzine sarebbe lo stesso, è interessante notare la migrazione, vedremo se si tradurrà in migliori immagini finali o solo in maggiore guadagno per le aziende.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 15:30   #5
El Bombastico
Member
 
L'Avatar di El Bombastico
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 236
Ma i sensori CMOS come sono qualitativamente?
El Bombastico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 15:30   #6
Fiuz
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Como
Messaggi: 182
@puddus
indubbiamente cmos
Fiuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 15:49   #7
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Fiuz Guarda i messaggi
@puddus
indubbiamente cmos
mica vero, dipende dal sensore
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 15:53   #8
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Quote:
mica vero, dipende dal sensore
Non c'è un bell'articolo a riguardo?
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 16:08   #9
lucaf
Bannato
 
L'Avatar di lucaf
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 607
Nelle telecamere si usa tuttora il CCD (giusto la Sony ha presentato recentemente una macchina HDV con il CMOS) anche se qualitativamente leggermente inferiore per motivi (se ben ricordo) sopratutto di luminosità.
lucaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 16:10   #10
CLAUDIO78
Senior Member
 
L'Avatar di CLAUDIO78
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1107
...

penso che a parità di dimensione siano meglio i CCD, ma i cmos dovrebbero essere più economici da produrre e consumare meno elettricità, quindi a parità di investimento sforni un sensore decisamente più grosso e sensibile, quindi migliore. Vedi Sony R1 che penso sia stata la migliore bridge costruita ad oggi proprio perchè disponeva di 10mp non su un ccd da 1/1.8 ma su un cmos tipo APS-C (21,5x14,4mm).
CLAUDIO78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 16:32   #11
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da El Bombastico Guarda i messaggi
Ma i sensori CMOS come sono qualitativamente?
Le Canon reflex hanno sensori CMOS. E le Canon Reflex sono le migliori fotocamere digitali. Punto.
Trai le tue conclusioni...

Sui modelli economici, però, la cosa non è poi tanto chiara, anche perchè i sensori CMOS li usano in pochi.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 17:28   #12
Dreammachine
Senior Member
 
L'Avatar di Dreammachine
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: MC
Messaggi: 302
I cmos sono nettamente migliori ,vengono impiegati da canon su tutte le reflex e da nikon che usa quelli della sony sulle reflex top di gamma quindi...
Dreammachine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 17:34   #13
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
E questi ultimi commenti la dicono lunga sul livello medio di preparazione sull'argomento...
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 17:39   #14
lzeppelin
Senior Member
 
L'Avatar di lzeppelin
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
I più costosi dispositivi atti a riprendere immagini, non parlo di una reflex da 3000 euro, ma dispositivi montati su telescopi e microscopi sono tutti costosissimi CCD.

Se è meglio CCD o CMOS non lo si può dire se non si prendono in mano altri parametri.

Nelle compatte è meglio un CCD economico che un CMOS economico,
nelle reflex professionali le prestazioni si eguagliano ormai ma la tendenza è quella di orientarsi e perfezionare i CMOS
Fino a qualche anno fa non c'era storia, a favore dei CCD.
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare)
9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A
lzeppelin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 17:51   #15
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
@isutzu
ti quoto
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 18:09   #16
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da Criceto Guarda i messaggi
Le Canon reflex hanno sensori CMOS. E le Canon Reflex sono le migliori fotocamere digitali. Punto.
Trai le tue conclusioni...
sei un azionista canon?
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 18:24   #17
6duca5
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1302
se volete le differenze cercate su wikipedia..io avevo letto qualcosina su una rivista..però ricordo poco..
6duca5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 18:49   #18
Aegon
Senior Member
 
L'Avatar di Aegon
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 544
Quote:
Originariamente inviato da Fiuz
@puddus
indubbiamente cmos
Non è assolutamente vero.
I sensori CCD utilizzano una tecnologia specificatamente sviluppata per le telecamere, mentre i sensori CMOS impiegano la tecnologia standard normalmente usata per i chip di memoria, come quelli installati nei PC.

CCD:
"I sensori CCD, utilizzati per le telecamere da oltre vent’anni, offrono molti vantaggi in termini di qualità, tra cui una maggiore sensibilità alla luce rispetto ai sensori CMOS. Questa maggiore sensibilità alla luce si traduce in immagini di migliore qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, i sensori CCD presentano un costo più elevato poiché la loro integrazione nelle telecamere richiede operazioni complesse e laboriose. Inoltre, se la scena contiene un oggetto molto luminoso (ad esempio un lampo o la luce diretta del sole), il sensore CCD non è in grado di acquisire correttamente le immagini e sull’immagine sono spesso visibili strisce verticali sopra e sotto l’oggetto. Questo fenomeno viene chiamato distorsione a striscia verticale di luce."

Di CCD esistono poi 3 tipi: Interline Transfer (Sony), Frame Transfer (Philips) e Full Frame Transfer (Kodak).
Per chi fosse interessato al funzionamento ed alle caratteristiche può leggere qui: http://www.castfvg.it/notiziar/1998/ccd.htm

CMOS:
"Grazie ai recenti sviluppi, i sensori CMOS sono ora in grado di offrire immagini di qualità equivalente a quella dei sensori CCD, ma sono comunque inadatti alle telecamere che devono generare immagini di altissima qualità. I sensori CMOS riducono significativamente il costo della telecamera poiché contengono tutti i componenti logici necessari per la telecamera. Inoltre, possono essere utilizzati per telecamere di piccole dimensioni. Questo tipo di sensori è però disponibile anche in formati più grandi, che forniscono una risoluzione in megapixel a numerose telecamere di rete. Uno dei limiti più significativi dei sensori CMOS deriva dalla loro minore sensibilità alla luce, che non rappresenta un problema in condizioni di normale illuminazione ma può diventarlo se la luce è scarsa. Le immagini generate da questi sensori in condizioni di scarsa illuminazione possono essere infatti molto scure o disturbate."

Nota: La qualità dell'immagine dipende in ogni caso dalla lunghezza d'onda del raggio catturato, quindi per rispondere lzeppelin alcuni sensori sono più indicati di altri in determinati ambiti. In ambito astronomico si usano sensori particolari.

Ultima modifica di Aegon : 17-07-2007 alle 18:53.
Aegon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 20:08   #19
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
sei un azionista canon?
No. Ma seguo da un po' di anni DPreview e company

Solo di recente Nikon riesce a volte a pareggiare qualitativamente con Canon (nonostante il blasone del nome è stata per anni platealmente inferiore alla prova dei fatti) e solo da quando ha iniziato ad usare i CMOS Sony sulle sue Reflex...

Anyway io ho una R1 Sony. Sul sensore e ottica niente da dire, equivalenti a reflex Nikon che montano lo stesso sensore, peccato che il tutto sia un po' mortificato dal software di elaborazione non proprio all'altezza...
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 20:18   #20
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da Aegon Guarda i messaggi
Non è assolutamente vero.
I sensori CCD utilizzano una tecnologia specificatamente sviluppata per le telecamere, mentre i sensori CMOS impiegano la tecnologia standard normalmente usata per i chip di memoria, come quelli installati nei PC.
Quello che è riportato sull'articolo citato può anche essere vero per le telecamere (non saprei, non le seguo) ma è stato smentito alla prova dei fatti nel settore delle fotocamere digitali. Anzi è vero esattamente il contrario. I sensori CMOS Canon sono sempre quelli meno "rumorosi" e quindi i più efficaci in condizioni di scarsa luminosità.

E' però anche vero che non credo facciano CMOS di formato ridotto (per le compatte) e la dimensione fisica del sensore (a parità di pixel) è il parametro principali ai fini della sensibilità.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1