Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Hardware

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-06-2007, 17:01   #1
il.sirio
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9
core duo 2.16 VS. core 2 duo 2.2

di quanto è la differenza di potenza?
grazie 1000
il.sirio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 18:27   #2
fotomodello
Bannato
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 1184
Quote:
Originariamente inviato da il.sirio Guarda i messaggi
di quanto è la differenza di potenza?
grazie 1000
se cerchi in questa sezione trovi un 3d dal titolo benchmark macintel...

puoi fare un confronto tra la generazione attuale e quella precedente sempre core 2 duo....non saprei dirti per ora se ci sono dati in giro per la rete sui core duo
fotomodello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 18:43   #3
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da il.sirio Guarda i messaggi
di quanto è la differenza di potenza?
grazie 1000
Trascurabile, diciamo che non sentiresti molta differenza.
Il vantaggio del T7500 (2,20 GHz) è una gestione dei consumi ottimizzata.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 21:55   #4
fotomodello
Bannato
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 1184
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Trascurabile, diciamo che non sentiresti molta differenza.
Il vantaggio del T7500 (2,20 GHz) è una gestione dei consumi ottimizzata.

se il riferimento è al solo procio....ok....

ma se intende confrontare le prestazioni di due successive generazioni di mac, credo si debba tenere conto anche della grafica.....

mi pare che le caratteristiche grafiche nell'ultimo mbp siano notevolmente migliorate, grazie alla nuova scheda grafica nvidia e forse anche a santa rosa...(magari meno significativamente)

fotomodello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 22:10   #5
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da fotomodello Guarda i messaggi
se il riferimento è al solo procio....ok....

ma se intende confrontare le prestazioni di due successive generazioni di mac, credo si debba tenere conto anche della grafica.....

mi pare che le caratteristiche grafiche nell'ultimo mbp siano notevolmente migliorate, grazie alla nuova scheda grafica nvidia e forse anche a santa rosa...(magari meno significativamente)

Questo è pacifico.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 22:51   #6
il.sirio
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9
considerando che io lo userei solo ed esclusivamente con logic pro 7.... della grafica forse me ne posso anche fregare penso che l'unico vantaggio che avrei sarebbe solo che l'interfaccia dei plugin si visualizzerebbe un pelo piu velocemente, ma penso sia un punto altamente trascurabile! soprattutto per il fatto che un mio amico ha il MBP 17'', quindi con la scheda grafica da paura, e quando ha molti file audio su un progetto andando a fare uno zoom consistente il computer si blocca... PER QUALCHE MINUTOOO!!!

no comment quindi...
il.sirio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 22:54   #7
il.sirio
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9
cmq piacere di conoscerti, cugino sirus!!
il.sirio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2007, 19:50   #8
il.sirio
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9
nessun commento?
il.sirio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2007, 08:56   #9
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da il.sirio Guarda i messaggi
nessun commento?
Purtroppo non ho mai usato Logic Pro 7.0 e quindi non so quali siano i suoi requisiti (a dire il vero non so neppure cosa faccia Logic Pro 7.0).
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2007, 13:31   #10
pensadiverso
Member
 
L'Avatar di pensadiverso
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Torino
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da il.sirio Guarda i messaggi
di quanto è la differenza di potenza?
grazie 1000
La più rilevante è che il secondo processore supporta i 64-bit, dunque è molto più longevo del primo.
__________________
Ciao
pensadiverso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2007, 16:22   #11
Andypt
Member
 
L'Avatar di Andypt
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 175
Quote:
Originariamente inviato da pensadiverso Guarda i messaggi
La più rilevante è che il secondo processore supporta i 64-bit, dunque è molto più longevo del primo.
Direi l'intera famiglia di processori core2duo fornisca lo stesso supporto alla tecnologia 64-bit. Da questo punto di vista, quindi, direi non vi siano differenze fra i due processori. Tengo a sottolineare che il supporto al 64 bit, in questi processori, è soltanto parziale, ossia esiste solo un ristretto set di istruzioni con cui si possano gestire operandi a 64bit. Processori prodotti da Intel che sono in grado di gestire in maniera completa istruzioni e operandi a 64 bit fanno parte della serie Itanium e, se non erro, attualmente sono impiegati quasi esclusivamente in server o sistemi industriali.
Andypt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2007, 18:31   #12
il.sirio
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9
ergo per momento sarebbe bene magari risparmiare e prendere un bel mac book nero core duo 2.0 usato a 1000 euro e magari rivenderlo tra un annetto (o forse meno... ) piuttosto che magari andare a spendere circa 1300 per quello nuovo core 2 duo a 2.16??
il.sirio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2007, 19:40   #13
Andypt
Member
 
L'Avatar di Andypt
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 175
Quote:
Originariamente inviato da il.sirio Guarda i messaggi
ergo per momento sarebbe bene magari risparmiare e prendere un bel mac book nero core duo 2.0 usato a 1000 euro e magari rivenderlo tra un annetto (o forse meno... ) piuttosto che magari andare a spendere circa 1300 per quello nuovo core 2 duo a 2.16??
ERRATA CORRIGE: Devi perdonarmi...ho letto distrattamente e ho inteso avessi messo a confronto i processori core 2 duo montati sul macbook pro prima e dopo l'aggiornamento della scorsa settimana. Chiedo scusa.
Il processore core duo non ha alcun supporto a funzionalità 64 bit, come giustamente è stato fatto notare da "pensadiverso". Il core 2 duo implementa un significativo miglioramento nella gestione dell'energia. La differenza tra i processori non è così trascurabile.

Scusatemi! Ero un pò cotto
Andypt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2007, 18:27   #14
il.sirio
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da il.sirio Guarda i messaggi
ergo per momento sarebbe bene magari risparmiare e prendere un bel mac book nero core duo 2.0 usato a 1000 euro e magari rivenderlo tra un annetto (o forse meno... ) piuttosto che magari andare a spendere circa 1300 per quello nuovo core 2 duo a 2.16??
quindi?

grazie raga!
il.sirio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2007, 19:14   #15
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da Andypt Guarda i messaggi
Direi l'intera famiglia di processori core2duo fornisca lo stesso supporto alla tecnologia 64-bit. Da questo punto di vista, quindi, direi non vi siano differenze fra i due processori. Tengo a sottolineare che il supporto al 64 bit, in questi processori, è soltanto parziale, ossia esiste solo un ristretto set di istruzioni con cui si possano gestire operandi a 64bit. Processori prodotti da Intel che sono in grado di gestire in maniera completa istruzioni e operandi a 64 bit fanno parte della serie Itanium e, se non erro, attualmente sono impiegati quasi esclusivamente in server o sistemi industriali.

Ma chestaddì

I Core 2 Duo implementano completamente la specifica EM64T che è l'implementazione Intel dell'architettatura AMD64, ergo sono processori COMPLETAMENTE a 64 bit , ma con ancora il supporto completo via HW alla architettatura IA-32 (Legacy mode).

Gli itanium sono tutta un altra cosa

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2007, 19:56   #16
delfry
Senior Member
 
L'Avatar di delfry
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 1277
Quote:
Originariamente inviato da il.sirio Guarda i messaggi
...risparmiare e prendere un bel mac book nero core duo 2.0 usato a 1000 euro
cmq guarda che a questa cifra sul refurb store prendi un macbook bianco 2,0 ghz core 2 duo con 80gb e superdrive.. ed hai anche un anno di garanzia..
__________________
MACBOOK PRO 13" 2017
Canon EOS 40d + EF-S 18-200 f/3.5-5.6 IS + EF 50 f/1.8 + Sigma 10-20 f/4-5.6
Apple Iphone X
64 GB
Ho concluso felicemente con: Apollo 2, SharPet, ugluck, manclu, Libano, CosasNostras, iltoffa, eric.67, pesta01694, G30
delfry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2007, 20:08   #17
Andypt
Member
 
L'Avatar di Andypt
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 175
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano Guarda i messaggi
Ma chestaddì

I Core 2 Duo implementano completamente la specifica EM64T che è l'implementazione Intel dell'architettatura AMD64, ergo sono processori COMPLETAMENTE a 64 bit , ma con ancora il supporto completo via HW alla architettatura IA-32 (Legacy mode).

Gli itanium sono tutta un altra cosa

Ciao
Ciò che dici in parte è vero: l'implementazione dell'EM64 (da cui il nome: Extended Memory 64 Technology) consiste essenzialmente nell'aggiunta di un ulteriore set di registri general-purpose in modo da creare la capacità di gestire istruzioni e eseguire codice a 64 bit. Tuttavia questo adattamento mediante estensione rende differente le modalità di accesso e introduce alcuni limiti rispetto l'impego di registri completamente 64bit. Per tale motivo Intel, in maniera del tutto simile ad AMD ha definito tale modalità di funzionamento come modalità IA-32e (extended), NON IA-64.
Questi approcci a 64 bit di Intel e di AMD rendono i ripettivi processori capaci di operare con software a 64 bit scritto specificamente per questo genere di sistemi.

tratto da wikipedia:
È da ricordare però, così come Intel si è affrettata più volte a ribadire, che EM64T non rappresenta un elemento di diretta concorrenza per le piattaforme Itanium, soluzioni puramente a 64 bit destinate ad impieghi critici in termini di pura potenza di calcolo, oltre che per fascia di prezzo ben lontane dalle soluzioni Xeon a 2 o più vie.

Con questo non voglio disprezzare nulla o fare torto a nessuno! Ve lo dico da possessore di un core2duo in attesa di leopard!
Andypt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2007, 01:21   #18
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da Andypt Guarda i messaggi
Ciò che dici in parte è vero: l'implementazione dell'EM64 (da cui il nome: Extended Memory 64 Technology) consiste essenzialmente nell'aggiunta di un ulteriore set di registri general-purpose in modo da creare la capacità di gestire istruzioni e eseguire codice a 64 bit. Tuttavia questo adattamento mediante estensione rende differente le modalità di accesso e introduce alcuni limiti rispetto l'impego di registri completamente 64bit. Per tale motivo Intel, in maniera del tutto simile ad AMD ha definito tale modalità di funzionamento come modalità IA-32e (extended), NON IA-64.
Questi approcci a 64 bit di Intel e di AMD rendono i ripettivi processori capaci di operare con software a 64 bit scritto specificamente per questo genere di sistemi.

tratto da wikipedia:
È da ricordare però, così come Intel si è affrettata più volte a ribadire, che EM64T non rappresenta un elemento di diretta concorrenza per le piattaforme Itanium, soluzioni puramente a 64 bit destinate ad impieghi critici in termini di pura potenza di calcolo, oltre che per fascia di prezzo ben lontane dalle soluzioni Xeon a 2 o più vie.

Con questo non voglio disprezzare nulla o fare torto a nessuno! Ve lo dico da possessore di un core2duo in attesa di leopard!
Il fatto che i processori AMD o Intel a 64 bit supportino via HW anche la vecchia architettatura a 32 non fa di queste CPU processori non completamente a 64 bit

Allora se vogliamo vederla con quest' ottica i nostri processori sono tutti a 16 bit visto che per il 386 è bene o male successa la stessa cosa. Il 286 era a 16 bit, intel per l'architettatura del 386 ha preso il vecchio 286 e ha esteso i registri a 32 bit + altre modifiche , ma lasciando sempre l'architettatura vecchia sotto (tanto che i vecchi software 286 sono ancora in grado di girare sui nostri moderni computer, addirittura il nostro PC parte in modalità 16 bit fino a che il bootloader del sistema operativo non cambia il bit del Control Register relativo al protected mode a 32 bit) .

La differenza tra itanium e architettura AMD64 è che itanium è puramente a 64 bit (non supporta esecuzione di software a 32 bit) ,mentre gli AMD64 sono retrocompatibili con l'architettatura 386 oltre alla possibilità di far girare software a 64bit. Per il resto questi sono processori completamente a 64 bit , poichè ne hanno tutte le caratteristiche. Itanium poi è una architettatura pensata in modo totalmente diverso rispetto a quelle che conosciamo noi, infatti è di tipo VLIW (Very long instruction word), tipologia di processori altamente parallelizzati dove ogni istruzione è in realtà un insieme di + istruzioni che poi verranno eseguite in parallelo dalle varie unità di esecuzione della CPU delegando la scelta di quali istruzioni eseguire in parallelo ai compilatori anzichè delegare la scelta alla unità di Out-of-Order execution della CPU (che occupa un bel pezzo del DIE del processore) . Insomma, anche itanium si chiama IA-XX , ma è totalmente un altra cosa rispetto a IA-32

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Amazon sorprende tutti: extra 15% di sco...
HONOR 400 Lite 5G a 209,90€: smartphone ...
Asus TUF Gaming F15 con RTX 4070 e i7-12...
OpenAI punta alla quotazione in Borsa: v...
Samsung Galaxy S25 Ultra a 1.099€ su Ama...
OpenAI aggiorna Sora: arrivano i persona...
I TV LG OLED AI B5 scendono di prezzo, d...
Operazione Cagliostro: Voltaiko e lo sch...
9 accessori auto imperdibili oggi su Ama...
Scontro tra giganti: Disney e YouTube TV...
Hyundai accelera sull'idrogeno con un nu...
4 Maxi TV in sconto su Amazon: fino a 75...
Da 579€ a 639€: 3 portatili imperdibili ...
Il nuovo Apple Watch SE 3 scende subito ...
Amazon ha cancellato il nuovo MMO de Il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v