Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-06-2007, 17:34   #1
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Comandare apparecchi tramite la porta parallela

Ciao a tutti, per il progetto d'esame mi serve poter comandare 4 gruppi di led e 2 motori con la rotazione invertibile (tot. 4 uscite), e per farlo vorrei utilizzare la porta parallela.

Il problema è che mi servirebbe uno schema elettrico che funzioni di sicuro (possibilmente evitando i relè che costano un occhio della testa...) e un esempio di programmazione della porta.

No, non posso usare dei Nutchip perchè non li vendono nella mia zona.
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2007, 20:15   #2
ripsk
Senior Member
 
L'Avatar di ripsk
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
Quote:
Originariamente inviato da demonbl@ck Guarda i messaggi
Ciao a tutti, per il progetto d'esame mi serve poter comandare 4 gruppi di led e 2 motori con la rotazione invertibile (tot. 4 uscite), e per farlo vorrei utilizzare la porta parallela.

Il problema è che mi servirebbe uno schema elettrico che funzioni di sicuro (possibilmente evitando i relè che costano un occhio della testa...) e un esempio di programmazione della porta.

No, non posso usare dei Nutchip perchè non li vendono nella mia zona.
Se ricordo bene per la programmazione è semplicissimo, basta scrivere all'indirizzo del bus dati della parallela il byte che vuoi come out. (normalmente è 0x378 o 0x278, basta che vai a vederlo in gestione periferiche nel pannello di controllo)

//esempio in C:
*(char *)0x378 = 0x00; //mette tutti i pin da D0 a D7 a 0
*(char *)0x378 = 0xFF; //mette tutti i pin a 1
*(char *)0x378 = 0xAA; //mette tutti i pin dispari a 0 e i pari a 1

ecc..

Qui viene spiegata in maniera abbastanza chiara:
http://www.technick.net/public/code/...p=pinconpar_pc

Per quanto riguarda l'hw non attaccarci direttamente dei rele, rischi seriamente di rovinare la parallela
Meglio usare dei buffer o dei transistor per pilotare i carichi (led e soprattutto il motore).

Comunque incomincia a buttare giù uno schema e postalo, se c'è qualcosa da sistemare/modificare sarò lieto di darti una mano

Ciao
ripsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2007, 21:50   #3
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Vedi se ti può essere utile questo sito:

http://www.giobe2000.it/
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 12:56   #4
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
ehm, ecco.. io.... non ho nessuno schema.

Vi sarei infinitamente grato se poteste trovarmene uno voi (ad esempio mi pare che bisogna collega alla parallela dei transistor per evitare di bruciarla )

E mi potreste dare i codici di assegnazione (possibilmente in pascal che è il linguaggio che conosco meglio) della porta? cioè io come faccio a scegliere quale dei 6 canali ( me ne servivano 8 ma farò a meno del giallo nei semafori)?

Cioè, come faccio a "dire" al pc che il canale 1 deve essere acceso , tutti gli altri spenti, oppure che il canale 6 e il 3 devono essere accesi e gli altri spenti?
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 13:34   #5
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
per i motori vanno bene dei ponti ad H. sono 4 o 8 transistor non ricordo, e con due bit controlli un motore con le possibilità fermo, orario e antiorario. il tutto con un alimentazione separata per il motore

penso comunque che il pascal sia un po' limitante... a meno che tu non debba fare una cosa molto semplice.

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 19:31   #6
ripsk
Senior Member
 
L'Avatar di ripsk
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
Quote:
Originariamente inviato da demonbl@ck Guarda i messaggi
ehm, ecco.. io.... non ho nessuno schema.
Questo l'avevo capito
Con il "butta giù uno schema" intendevo dire di incominciare a disegnarne uno tuo, che sia funzionante o no non importa, ti dico io dove non funziona e soprattutto "perche" non funziona (altrimenti non impari)

Quote:
Originariamente inviato da demonbl@ck Guarda i messaggi
Vi sarei infinitamente grato se poteste trovarmene uno voi (ad esempio mi pare che bisogna collega alla parallela dei transistor per evitare di bruciarla )

E mi potreste dare i codici di assegnazione (possibilmente in pascal che è il linguaggio che conosco meglio) della porta? cioè io come faccio a scegliere quale dei 6 canali ( me ne servivano 8 ma farò a meno del giallo nei semafori)?

Cioè, come faccio a "dire" al pc che il canale 1 deve essere acceso , tutti gli altri spenti, oppure che il canale 6 e il 3 devono essere accesi e gli altri spenti?
Purtoppo il pascal non lo conosco molto bene
Perchè 6? i "canali" possono essere tranquillamente 8.

Comunque allego una parte di schema per il pilotaggio dei led, piazzane uno per ciascun led di cui hai bisogno su un'uscita dati (D0-D7) della parallela.

Ciao
Immagini allegate
File Type: jpg pilotaggio led.JPG (12.1 KB, 13 visite)
ripsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2007, 19:36   #7
ripsk
Senior Member
 
L'Avatar di ripsk
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
Aggiungo anche il ponte ad H per pilotare i motori:



http://digilander.libero.it/beamweb/driver_motori.htm
ripsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 12:38   #8
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Gazie,ora vado alla gbc e compro il tutto.

Ma non ho capito che cosa sono le "resistenze di base" citate nell'articolo
EDIT: ho capito, sono quei rettangolini. ma non potevano farle a zig-zag come tutti gli umani?

Poi, i miei motori sono da 42 v (azz) , i transistor possono reggere questa tensione?
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 13:53   #9
Elite83
Member
 
L'Avatar di Elite83
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 305
interessa anche me... potresti postare gli sviluppi??

Tipo ho comprato questo, ho speso tot... etc etc etc...
e qualche foto...
Elite83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 17:27   #10
ripsk
Senior Member
 
L'Avatar di ripsk
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
Quote:
Originariamente inviato da demonbl@ck Guarda i messaggi
Gazie,ora vado alla gbc e compro il tutto.
Aspetta prima di comprare
Per un corretto sviluppo del progetto bisognerebbe seguire almeno questi punti (nell'ordine in cui sono scritti):
1) Requisiti di progetto:
Devi capire/descrivere cosa ti serve realizzare e cosa devi usare (nel tuo caso LED e motori).
Comprende HW e SW.

2) Fattibilità:
Devi capire/descrivere se sei in grado di portare a termine il progetto con gli strumenti/conoscenze di cui disponi.
Comprende HW e SW.

3) Specifica:
Devi capire/descrivere come realizzare il progetto (a grandi linee)
Comprende HW e SW.

4) Progettazione HW:
Disegno di uno schema elettrico e definizione di una lista componenti.
Questa fase comprende anche i calcoli dei valori e l'analisi dei datasheet.

5) Prototipazione:
Acquisto dei componenti e realizzazione della scheda.

6) Swiluppo software

Quote:
Originariamente inviato da demonbl@ck Guarda i messaggi
Ma non ho capito che cosa sono le "resistenze di base" citate nell'articolo
EDIT: ho capito, sono quei rettangolini. ma non potevano farle a zig-zag come tutti gli umani?

Poi, i miei motori sono da 42 v (azz) , i transistor possono reggere questa tensione?
Gli schemi che ho postato non sono ovviamente completi, erano solo un'idea.
Per arrivare ad uno schema completo servirebbe sapere:
-che tipo di led devi pilotare
-caratteristiche dei motori (tensione,corrente ecc...)
-con cosa vuoi alimentarli? (batteria, alimentatore ... ecc)

Incominciamo quindi dai requisiti:
Cosa devi realizzare e con cosa? (a grandi linee l'hai già spiegato ma più in dettaglio potrebbe essere utile a chi ti vuole aiutare )
ripsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Eureka J15 Ultra vs J15 Pro Ultra: il ro...
Microsoft registra milioni di telefonate...
Xiaomi 16 Pro in arrivo anche con una va...
Tenta il furto di un monopattino elettri...
Guida assistita in mezzo al traffico? Se...
Design futuristico e prestazioni top: No...
2 computer portatili da gamer top: ASUS ...
La mastodontica scheda video ASUS per il...
Tesla, incendio alla fabbrica tedesca: c...
ECOVACS GOAT A1600 RTK a 949€: il robot ...
Imperdibile su Amazon: DJI Osmo Action 5...
Nascono i 'vegani dell'AI': chi rinuncia...
I prezzi delle batterie per auto crollan...
Gemini arriverà nelle vostre case...
BeQuiet Light Base 500 LX è il ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v