|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
Comandare apparecchi tramite la porta parallela
Ciao a tutti, per il progetto d'esame mi serve poter comandare 4 gruppi di led e 2 motori con la rotazione invertibile (tot. 4 uscite), e per farlo vorrei utilizzare la porta parallela.
Il problema è che mi servirebbe uno schema elettrico che funzioni di sicuro (possibilmente evitando i relè che costano un occhio della testa...) e un esempio di programmazione della porta. No, non posso usare dei Nutchip perchè non li vendono nella mia zona. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
|
Quote:
//esempio in C: *(char *)0x378 = 0x00; //mette tutti i pin da D0 a D7 a 0 *(char *)0x378 = 0xFF; //mette tutti i pin a 1 *(char *)0x378 = 0xAA; //mette tutti i pin dispari a 0 e i pari a 1 ecc.. Qui viene spiegata in maniera abbastanza chiara: http://www.technick.net/public/code/...p=pinconpar_pc Per quanto riguarda l'hw non attaccarci direttamente dei rele, rischi seriamente di rovinare la parallela ![]() Meglio usare dei buffer o dei transistor per pilotare i carichi (led e soprattutto il motore). Comunque incomincia a buttare giù uno schema e postalo, se c'è qualcosa da sistemare/modificare sarò lieto di darti una mano ![]() Ciao
__________________
Adepto del "La polvere è vita" clan. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
ehm, ecco.. io.... non ho nessuno schema.
![]() Vi sarei infinitamente grato se poteste trovarmene uno voi (ad esempio mi pare che bisogna collega alla parallela dei transistor per evitare di bruciarla ![]() E mi potreste dare i codici di assegnazione (possibilmente in pascal che è il linguaggio che conosco meglio) della porta? cioè io come faccio a scegliere quale dei 6 canali ( me ne servivano 8 ma farò a meno del giallo nei semafori)? Cioè, come faccio a "dire" al pc che il canale 1 deve essere acceso , tutti gli altri spenti, oppure che il canale 6 e il 3 devono essere accesi e gli altri spenti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
per i motori vanno bene dei ponti ad H. sono 4 o 8 transistor non ricordo, e con due bit controlli un motore con le possibilità fermo, orario e antiorario. il tutto con un alimentazione separata per il motore
![]() penso comunque che il pascal sia un po' limitante... a meno che tu non debba fare una cosa molto semplice. ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
|
Questo l'avevo capito
![]() Con il "butta giù uno schema" intendevo dire di incominciare a disegnarne uno tuo, che sia funzionante o no non importa, ti dico io dove non funziona e soprattutto "perche" non funziona (altrimenti non impari) ![]() Quote:
![]() Perchè 6? i "canali" possono essere tranquillamente 8. Comunque allego una parte di schema per il pilotaggio dei led, piazzane uno per ciascun led di cui hai bisogno su un'uscita dati (D0-D7) della parallela. Ciao
__________________
Adepto del "La polvere è vita" clan. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
|
Aggiungo anche il ponte ad H per pilotare i motori:
![]() http://digilander.libero.it/beamweb/driver_motori.htm
__________________
Adepto del "La polvere è vita" clan. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
Gazie,ora vado alla gbc e compro il tutto.
Ma non ho capito che cosa sono le "resistenze di base" citate nell'articolo ![]() EDIT: ho capito, sono quei rettangolini. ma non potevano farle a zig-zag come tutti gli umani? ![]() Poi, i miei motori sono da 42 v (azz) , i transistor possono reggere questa tensione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 305
|
interessa anche me... potresti postare gli sviluppi??
Tipo ho comprato questo, ho speso tot... etc etc etc... e qualche foto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
|
Aspetta prima di comprare
![]() Per un corretto sviluppo del progetto bisognerebbe seguire almeno questi punti (nell'ordine in cui sono scritti): 1) Requisiti di progetto: Devi capire/descrivere cosa ti serve realizzare e cosa devi usare (nel tuo caso LED e motori). Comprende HW e SW. 2) Fattibilità: Devi capire/descrivere se sei in grado di portare a termine il progetto con gli strumenti/conoscenze di cui disponi. Comprende HW e SW. 3) Specifica: Devi capire/descrivere come realizzare il progetto (a grandi linee) Comprende HW e SW. 4) Progettazione HW: Disegno di uno schema elettrico e definizione di una lista componenti. Questa fase comprende anche i calcoli dei valori e l'analisi dei datasheet. 5) Prototipazione: Acquisto dei componenti e realizzazione della scheda. 6) Swiluppo software Quote:
Per arrivare ad uno schema completo servirebbe sapere: -che tipo di led devi pilotare -caratteristiche dei motori (tensione,corrente ecc...) -con cosa vuoi alimentarli? (batteria, alimentatore ... ecc) Incominciamo quindi dai requisiti: Cosa devi realizzare e con cosa? (a grandi linee l'hai già spiegato ma più in dettaglio potrebbe essere utile a chi ti vuole aiutare ![]()
__________________
Adepto del "La polvere è vita" clan. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:49.