|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 0
|
Studiare economia a 25 anni...?
Ciao ragazzi... seguo da tempo questo forum, soprattutto la sezione "scuola e lavoro" e vorrei porvi una domanda... ho 25 anni e vorrei iscrivermi in università... economia aziendale con indirizzo marketing per la precisione. E' da tempo che "studio" e leggo libri sull'argomento per mia stessa iniziativa, è un campo che mi affascina molto e mi piacerebbe intraprendere una carriera in questo campo. Purtroppo non ho mai fatto esperienze qualificanti in questo senso, complice il fatto che a 18 anni ho dovuto iniziare a lavorare per "cause di forza maggiore"... laurearmi è sempre stato uno dei miei obiettivi e sebbene mi sia diplomato presso un istituto tecnico serale ho sempre conservato questo sogno... ho lavorato abbastanza, ma ho sempre fatto dei lavori per nulla gratificanti (perlopiù in fabbriche e ristoranti), che però mi hanno permesso di mettere da parte un po' di soldi. Ora sono arrivato ad un bivio importante: mi iscrivo in università? Premetto che, anche se qualcuno di voi mi consiglierà di non iscrivermi, io probabilmente lo farò. Volevo sapere però da qualcuno di voi che magari è già laureato in economia e già lavora se l'età è un fattore realmente discriminante nel mondo del lavoro. Mi rendo conto di dover affrontare più ostacoli rispetto ad un 25enne neolaureato con voti alti... ma vorrei sapere se secondo voi è possibile iniziare a fare carriera a 30 anni, perché sarà quella l'età entro la quale mi laureerò (3+2) e mi impegnerò abbastanza per farlo "in corso". Sono conscio dei miei limiti, non punto certo a diventare "marketing manager" in 1 anno, anzi, ciò che mi preoccupa di più è inserirmi nel mondo del lavoro a 30 anni suonati e competere con ragazzi più giovani di me... E comunque non è la competizione che mi fa paura, ma i pregiudizi verso chi, come me, ha avuto qualche ostacolo da superare e decide di rimettersi in gioco più tardi. Purtroppo ho molti dubbi in merito e non so a chi chiedere consiglio...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
|
Se sei capace, l'eta' non conta.. Detto questo visto che hai tutta questa voglia di studiare e dimostrare che ce la puoi fare nessuno ha il diritto di dirti il contrario
![]()
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
|
Iscriviti e laureati
![]() Con la determinazione e la volonta' che hai dimostrato per esempio per diplomarti, riuscirai a superare anche le altre difficolta' che incontrerai. Laurearsi a 30 anni e' un problema? Boh penso di si, inutile dirti una bugia per farti contento. Ma e' un problema come tanti e che quindi avra' una sua soluzione ![]() Riguardo i pregiudizi: magari ci sono, ma sono pronto a scommettere che troverai anche tante persone che sapranno metterli da parte e dare credito a chi come te avra' dimostrato di sapere e volere rimettersi in gioco, senza arrendersi.
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 35
|
Credo anch'io che tu possa affrontare abb tranquillamente questo percorso. Sui tempi per laurearsi però c'è sempre un'incongnita. Purtroppo l'univ. non è così scandita come la scuola, quindi anche con grande impegno c'è sempre d'aggiungere qualcosa in più ai tempi canonici entro i quali i ci si dovrebbe laureare. Comunque, in bocca al lupo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 275
|
Ciao!Iscriviti ma magari non puntare a 3+2!Potrebbe bastarti una triennale,soprattutto in economia dove secondo me conta più che altro l'esperienza sul campo...magari un master fatto bene,tanto x entrare nel mondo del lavoro più direttamente (se è un master "giusto"...)
__________________
Trattative concluse felicemente con:Maxedo,tati29268,kingvisc,Ralli soviè,Xeleven,recidivo,Thay, walter sampei... Foto |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: TREVISO
Messaggi: 1264
|
Io fossi in te eviterei marketing. E' l'indirizzo che scelgono TUTTI perchè affascinano le ricerche di mercato, le statistiche e il fatto che è economia misto a psicologia.
Cerca, sempre nel ramo economico, qualche altro indirizzo che ti possa comunque interessare. Per esempio io ho scelto giurista d'impresa che mixa molte materie giuridiche all'economia in modo da formare una persona che sia una via di mezzo tra un avvocato e un economista (poi sappiamo tutti che chi troppo vuole nulla stringe, nel senso che non si sarà nè carne nè pesce ma intanto...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 0
|
Innanzitutto grazie a tutti per gli incoraggiamenti
![]() In effetti stavo pensando di fare solo la triennale, per la specializzazione si vedrà... con la triennale sarei laureato a 28 anni... insomma, più anni recupero meglio è! Inoltre stavo pensando di provare ad andare anche in erasmus oppure fare uno stage all'estero o quant'altro... in poche parole provare a bilanciare l'handicap dell'età con qualche esperienza all'estero. Cmq chiederò a qualche professore quando mi iscriverò... Per polostation: altre strade le ho già vagliate (economia della banca e delle assicurazioni) e sebbene so che possano essere più redditizie non mi interessano. Il marketing mi interessa parecchio in tutte le sue forme e, anzi, a dirla tutta i due aspetti che più mi affascinano sono quelli meno legati alla psicologia (se per economia misto a psicologia intendi la gestione della marca, la notorietà, l'immagine, ecc): trade (& retail) e sales. La comunicazione d'impresa la trovo troppo limitante per il fatto che, secondo me, non lascia abbastanza spazio all'iniziativa personale... insomma c'è una grossa differenza fra il portare avanti una trattativa per chiudere un contratto e gestire un budget per rilanciare un brand o un prodotto, nel primo caso serve più "carattere" che nel secondo. Anche la GDO mi affascina molto. Per le ricerche di mercato non saprei... non so che tipi di indagini esistono né chi le fa. A intuito direi che la statistica mi potrebbe servire solo per analizzare e interpretare i dati, ma penso che la raccolta e l'elaborazione la facciano i centri di ricerca (tipo ACNielsen per intenderci)... o anche le aziende? Boh, vabbé... probabilmente sceglierò la più "popolare" e meno elitaria fra le funzioni economiche, però mi piace e di sicuro non farei fatica a studiarla, anzi... faccio pure fatica a trovare qualcuno con cui discutere di queste cose! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona - World
Messaggi: 83
|
Quote:
sisi bla bla bla, tutti gli amici miei sono triennali, e tutti lavorano in banche. perkè parlate sempre se non conoscnete le cose? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: New York-Milano
Messaggi: 287
|
Quote:
Che la sola triennale sia insufficiente per svariate mansioni e' comunque un dato di fatto.
__________________
" Torno a ribadire, per chi ancora non ha capito e soprattutto per chi non ha voglia di capire, che noi non alzeremo le tasse ma le abbasseremo " Romano Prodi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
|
Quote:
sono praticamente dei geometri un po' più avanzati.. non possono firmare progetti oltre un certo importo, non possono firmare progetti di ponti, palazzine oltre un tot di piani, etc... eppure facciamo appena 2/3 esami in meno rispetto al V.O. e molte materie hanno lo stesso programma del V.O., come ad esempio Costruzioni Idrauliche, Tecnica delle Costruzioni, Topografia (queste tre sono quelle più difficili in assoluto, senza dimenticare Scienza delle Costruzioni, Idraulica, etc...), Costruzione di Strade, Ferrovie e Aeroporti, Gestione dei Progetti, Tecnologia per la tutela ambientale, etc... nelle altre materie facciamo giusto qualche cazzatina in meno ma in compenso abbiamo due anni meno... e parecchi limiti in più in ambito lavorativo.... e agli occhi della gente siamo "ah ma voi del nuovo ordinamento, non sapete un caxxo..." giuro che mi girano i coxxxxxni quando sento parlare così... questa è realtà per Ingegneria Civile della mia città.... ![]() Ultima modifica di dasdsasderterowaa : 28-05-2007 alle 11:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 0
|
Beh che non serva a niente non penso... di sicuro offrirà meno prospettive di crescita professionale rispetto a chi ha il 3+2... insomma poi è tutto relativo, molto dipende dal settore dove lavori, ecc. Io vorrei specializzarmi comunque, anche solo con un master... non so... devo ancora iscrivermi! A tempo debito chiederò consiglio a qualche prof...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1941
|
Fallo... ma come impegno richiedera il 120% perchè tornare a studiare dopo qualche anno è durissimo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: TREVISO
Messaggi: 1264
|
Quote:
Non è assolutamente vero...........ORA! Nel senso che le aziende devono ancora orientarsi e confrontare bene la preparazione triennale/specialistica per cui adesso come adesso un laureato trinnale trova subito lavoro e potrebbe far carriera alla grande. Col tempo di sicuro si tenderà a propendere per i laureati "specialistici" (se la formazione sarà adeguata), ma in questi anni ti assicuro, per esperienza, che l'azienda non si pone il problema dei 3 o 5 anni! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: TREVISO
Messaggi: 1264
|
Beh se andiamo nello specifico al di fuori di economia allora concordo con te. Anche giurisrpudenza è inutile se si ha intenzione di fermarsi alla triennale.
Ma nel caso di economia e tutta un'altra cosa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
|
Quote:
![]() In pratica si dovrebbe fare più di un esame al mese senza mai fermarsi, neanche un giorno... ![]() ![]() ![]() meraviglioso.... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: TREVISO
Messaggi: 1264
|
nella mia sono 22. E non sarebbe nemmeno impossibile se non fosse che in estate non riesco assolutamente a studiare. Questo inverno ne ho fatti 7 e ho saltato la mini sessione di novembre!
Il brutto viene ora! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:23.