|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 6408
|
Il pc e la presa impazzita...
Ciao ragazzi, oggi stavo davvero uscendo pazzo, ora ho risolto, ma vorrei un vostro parere sulla questione.
Abito in una casa di studenti, in affitto...abbastanza vecchia (ma carina, soprattutto la mia stanza! ![]() Ora, il mio pc collegato li non mi ha mai dato problemi, si accende sempre ed è stabile. Collego un secondo pc che sto vendendo ad un amico: ma ha un sacco di difficoltà ad avviarsi: a volte non visualizza niente sullo schermo, a volte sul un'astin "_" che lampeggia stile dos su sfondo nero e nient'altro. Dopo un paio di tentativi poi parte... Poi una volta partito è stabile. Il tutto se lo accendo dopo aver staccato l'alimentazione, se invece lo lascio attaccato no. Dopo qualche prova, scopro che questo succede solo che collego il pc mentre è collegata alla ciabatta anche il mio: se lo faccio partire da solo no, va tutto liscio. Oggi succede che sento una scintillina,alimentatore (di scarsissima qualità) è partito. Ne compro uno nuovo, migliore, lo collego...ma mi dà i soliti problemi di avvio! Allora stacco del tutto l'altro pc (il mio) dalla ciabbatta, ma i problemi persistono! A quel punto, sospettoso che la fonte di tutti i problemi sia la maledetta presa (quella senza il terzo filo di terra) stacco il pc che dà problemi e lo attacco a un altra presa della casa. Lì parte, senza mai un intoppo, tranquillissimo! Ho staccato la corrente e fatto prove e riprove 10 volte, tutto liscio come l'olio! Ora verrebe da pensare: è quella presa che fa schifo. Ma mi chiedo, perchè il mio pc in quella presa funziona senza nessun problema?? Perchè ho un alimentatore migliore che supplisce allo "schifio" della presa? Mi sembra una spiegazione molto semplicistica....vorrei il parere di qualche esperto, grazie! PS Anche perchè io il pc lo consegno oggi, funziona bene all'altra presa...vorrei la conferma che questo vuol dire che il pc NON ha problemi, visto dall'altra parte funziona incondizionatamente! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
Il PC che vendi è DESK ed il tuo è un NOTEBOOK ?
Credo (da quello che dici sembra palese) che il problema sia la presa, ma non perchè manchi la terra, ma perchè potrebbe avere dei problemi di assorbimento legati ad essa. Se il tuo PC è un notebook potrebbe essere che la batteria interna riesca a sopperire ai problemi di alimentazione. In ogni caso sul tuo PC potrebbe essere montato un alimentatore "serio" con filtri e quant'altro che riesce a tenere a bada (fino ad un certo punto ovviamente) le "stranezze" di quella presa. Se davvero è la presa, io ci staccherei anche il tuo !! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 6408
|
Quote:
Allora il mio parere non era del tutto infondato... Io ho una alimentatore di certo miglire del 400 o 500w marca sconociuta da 20 euro... Il mio è un LCPower 550W con ventola da 14... Non è un enermax ma fa bene il suo dovere. Con e4300 e x1950pro (più varie ovviamente) ho il +12 a 12,04. Ma quando avevo il vecchiio pc (A64 3000+ e x800pro) stavo a 11,68...quel pc pur essendo meno potente consumava molto di più! E' possibile che il maggior consumo, abbinato a un alimentatore peggiore porti a quel problema con una presa schifosa... Per me l'importante è che non abbia problemi il pc, ma se anche voi mi confermate che è da escludere (alla luce dei test effettuati) allora va bene così! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: como
Messaggi: 624
|
io ti consiglierei anche di comunicare al proprietario della casa che quella presa è spovvista di conduttore di protezione PE.... le altre lo hanno??? ogni impianto elettrico,ormai è legge,deve essere provvisto di interruttore differenziale e quindi impianto di terra...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 6408
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: como
Messaggi: 624
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() http://www.zeldenhouse.it/images/Contatto_indiretto.gif |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 6408
|
Tu mi stai dicendo che se adesso per sbaglio un filo di una ventola collegata all'alimentatore toccasse la superficie del case e io toccassi il case con un dito, io morirei fulminato?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Milano
Messaggi: 1593
|
Quote:
credo che i 12V in uscita in caso di contatto col case non siano sufficienti per darti una scossa tanto potente..almeno credo ![]()
__________________
◈ AMD Athlon64 4800+ X2 Toledo ◈ Asus A8N32-Sli Deluxe ◈ Sapphire HD 6950 1Gb ◈ RAM 4x1Gb DDR400 ◈ Hitachi Deskstar 250GB Sata2 ◈ Seagate 500Gb IDE ◈ Creative SB Audigy 2 ZS ◈ Chieftec GPS-700A8 ◈ Philips 190CW ◈ BitFenix Survivor Core ◈ Phone Google Nexus 6 ◈ Tablet Onda V972HD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Quote:
"...intendo cavo scoperto a potenziale attivo (230V) che tocca sulla carcassa dell'ali stesso..." E' un'osservazione giusta, anche se in realtà l'ipotesi è abbastanza remota. Ovvero, se uno dei 2 capi della 220 gli và a toccare in un punto qualsiasi della carcassa in metallo del case (o dell'alimentatore, che è identico), non avendo la terra il salvavita non se ne accorge (ammesso abbia il salvavita) e prende la scossa.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 6408
|
Si, il salvavita ce l'ho!
Quindi non mi serve a niente? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: como
Messaggi: 624
|
esatto...intedo un cavo interno dell'alimentatore che per qualche motivo va a toccare la carcasssa... è proprio questo lo scopo dell'interruttore automatico differenziale (salvavita), intervenire,aprendo il circutito di alimentazione, in caso di dispersione verso terra... ma se il cavo di terra non è presente,esso non può funzionare..
ecco qui una mini spiegazione semplice semplice: http://images.google.it/imgres?imgur...icial%26sa%3DN |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
Installare un salvavita senza messa a terra dell'impianto è come montare su un alimentatore un fusibile molto più alto del necessario : non serve a niente !!
Guarda che se la terra non c'è anche le prese che vedi con i tre buchi sono fasulle !!! Nel caso specifico probabilmente la prese è proprio malandata, e quindi basterebbe evitarla, ma il disconso "terra" non è da sottovalutare sia per le pericolosità più estreme, che per la rottura "improvvisa" di qualche tuo utilizzatore.Perchè ci devi rimettere se per di più paghi un fitto ?? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:07.