Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2007, 16:46   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/21089.html

Inviata da Giove-A la prima stringa con i dati per calcolare la distanza tra esso e la terra

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 17:00   #2
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12671
Ma della stazione di telerilevamento per Galileo che avrebbero dovuto costruire nel famigerato "polo tecnologico" romano si sa nulla?
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 17:02   #3
vincino
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Matera
Messaggi: 857
Io veramente so che la scarsa precisione dell'attuale gps è una cosa voluta dal governo americano. Praticamente introducono volontariamente un errore per far scendere la precisione della posizione per uso civile. Per uso militare invece la precisione è al di sotto del metro.
vincino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 17:03   #4
Genesio
Senior Member
 
L'Avatar di Genesio
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Inis Mor
Messaggi: 795
E' un po' off topic ma...non credevo che i satelliti fossero così "bassi". ora non ricordo assolutamente quanto è "spessa" la terra tra atmosfera, cososfera etc...ma 23 km credo non sia classificabile come "spazio". Forse salendo sull'everest e guardando in alto si vedono i satelliti a occhio nudo ?
Genesio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 17:06   #5
Crisidelm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 881
Infatti 23Km sono troppo pochi...anche 23000 Km in effetti sembrano pochini.
Crisidelm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 17:06   #6
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
Quote:
Originariamente inviato da Genesio Guarda i messaggi
E' un po' off topic ma...non credevo che i satelliti fossero così "bassi". ora non ricordo assolutamente quanto è "spessa" la terra tra atmosfera, cososfera etc...ma 23 km credo non sia classificabile come "spazio". Forse salendo sull'everest e guardando in alto si vedono i satelliti a occhio nudo ?
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 17:08   #7
Crisidelm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 881
Almeno, se vogliono essere geostazionari, i satelliti...
Crisidelm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 17:08   #8
Crisidelm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 881
E cmq la notizia sul sito Tgdaily parla di 23222 Km.
Crisidelm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 17:09   #9
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
direi che si sono confusi
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 17:12   #10
peitro
Senior Member
 
L'Avatar di peitro
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: messina
Messaggi: 1444
ovviamente sono 23000 km
peitro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 17:12   #11
Crisidelm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 881
E in quanto alla precisionedel GPS americano, è vero che non è così preciso proprio per ragoni di sicurezza: pensa se fosse veramente preciso anche per usi civili, "chiunque"(con i soldi necessari, e la volontà di farlo) potrebbe costruirsi un missile a guida GPS. Invece c'è anche il limite della velocità massima sopra alla quale il GPS per uso civile non funziona (proprio per evitare i problemi "bellici").

E quindi mi chiedo se Galileo invece offrirà tale possibilità...
Crisidelm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 17:15   #12
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
esatto, la differenza sarà proprio nel fatto che il gps fu reso pubblico inserendo volutamente un margine d'errore, mentre Galileo probabilmente verrà usato in aeronautica andando a sostituire il puntamento magnetico (leggi: non sarà gratuito)
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 17:19   #13
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Ecco perché....

.

Ora mi spiego perché i missili che mando verso gli USA mi cadono tutti nell'oceano atlantico...

.
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 17:19   #14
superkenny
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 4
Si, in effetti sono 23000 Km circa (orbita media) e come tutti i GPS non sono satelliti geostazionari. In teoria Galileo non dovrebbe essere affetto da errore di fondo come nel GPS americano (inrodotto appunto per ragioni militari), inoltre le orbite dei satelliti Galileo sono più dense nelle regioni abitate (orsi polari e pinguini sanno orientarsi bene da soli ) quindi un singolo ricevitore porà vedere più satelliti e quindi avere una maggiore accuratezza di dati. Meglio di tutti saranno i ricevitori GPS+GLONASS+GALILEO. Aspettiamo però... appunto GLONASS insegna.
superkenny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 17:27   #15
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
xD asd asd

se fossero 23km ci cadrebbero in testa... =PPP
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 17:32   #16
Italia 1
Senior Member
 
L'Avatar di Italia 1
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Osimo (AN)
Messaggi: 3675
io sapevo che la precisione poteva arivare a 30 cm...
Italia 1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 17:47   #17
gigitank
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 5
Precisione GPS

Ciao raga, ho lavorato parecchio con i gps (sono pilota in aeronautica militare) e si fino al 96 il gps, che non era nato per scopi civili, aveva un errore indotto che poteva arrivare anche a 100m. poi vista l'ampia diffusione nel civile (aerei, navi allarmi ed oggi anche nei cellulari) l'errore c'è sempre ma è più controllato. In pratica sono state date delle chiavi che consentono di ridurlo a circa 10m. In realtà lo scarto potenziale è prossimo allo zero, ma sicuramente non nel vostro tomtom ;-)
Comunque i software dei navigatori stradali riducono ulteriormene l'errore. Glonass e Galileo nati per scopi prettamente civili non dovrebbero avere questo errore, ne dubito ma dichiarano così.
gigitank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 17:49   #18
BevX
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Trento
Messaggi: 22
[Si ma... 23Km è più che attendibile come stima. In effetti lassù l'atmosfera è già molto rarefatta e i satelliti ci stanno benone. Basta pensare che il diametro della terra è attorno ai 12700Km, se fossero a 27000Km dove cavolo vanno? Vedrò di approfondire....]

___MODIFICA____

Scherzavo! Sono proprio 27000Km... Non pensavo così tanto però!

Ultima modifica di BevX : 08-05-2007 alle 17:56. Motivo: Errore
BevX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 17:53   #19
tasso79
Member
 
L'Avatar di tasso79
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Alfonsine (RA)
Messaggi: 256
In realtà in topografia si usa il GPS ed ha un errore di meno di 5 cm. Però è un errore che non si propaga con il procedere delle misure, in quanto ciascuna di esse è un dato assoluto, non relativo.
tasso79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 18:04   #20
claudegps
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 329
Dal 2000 l'errore indotto per ridurre la precisione nei sistemi non militari e' stato portato a 0 (non c'e' piu' alcun errore indotto!). Quindi la precisione che si ottiene oggi e' pari alla precisione del sistema.
L'errore residuo e' dovuto al normale funzionamento del sistema: errore dovuto alla propagazione del segnale
(soprattutto ionosfera), errore sulle effemeridi, ecc...

Ovviamente esistono tecniche per ridurre ulteriormente l'errore, ma non si usano nei comuni ricevitori, ma si usano ricevitori appositi (dual frequency, RTK, correzioni differenziali ecc...) Ad esempoi i ricevitori topografici, che pero' sono inadatti all'uso come navigatori per ovvi motivi.

Cmq 23000 metri...
Dice giusto chi parla di 23.000 Kilometri circa (i GPS sono a circa 26-27000 Km)

Mi chiedo in base a cosa si dica che Galileo abbia imboccato la strada giusta... Sta passando la peggior crisi della sua travagliata storia!
Tanto per postare un link a caso tra le decine che parlano della crisi:
http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/6634285.stm
"Originally, Galileo was to have started launching its 30 satellites by 2008. However, that date was postponed to 2011/12"

Se tutto va bene per il 2008 arriva GIOVE-A2, visto che il painificato GIOVE-B giace fulminato dopo che hanno provato ad accenderlo per i test a terra... (e doveva essere in orbita da mesi ormai...)

Ci aggiungo un'altra cosa, vista la confusione che regna: i satelliti GPS e Galileo NON sono geostazionari!

Ultima modifica di claudegps : 08-05-2007 alle 18:33.
claudegps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1