Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2008, 17:47   #1
Fronk
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 709
HDD HITACHI,C'E' LA PASSWORD O NO?UN PC LO RILEVA IN UN MODO E UN ALTRO DIVERSAMENTE!

Salve a tutti!
Onestamente mi è stato un po'difficile dare un titolo a questa discussione ma spero di aver fatto intuire almeno di cosa si tratta.
Un amico di mio zio è in possesso di un pc portatile DELL INSPIRON 3700,ora volendolo riportare a "nuovo" ed essendo lui incapace,ha chiesto a mio zio di formattare l'hd e reinstallare tutti i drive.
Mio zio avendo avuto dei problemi nella formattazione ha chiesto a me se potessi dargli uno sguardo.Prima di darlo a me,mio zio ha tolto per qualche oretta la ram dal DELL per provarle a sua volta sul suo pc portatile in vista di un acquisto a breve.Quando l'ha rimessa sul DELL al riavvio è uscita una schermata di richiesta di password del sistema.Quindi ho preso il pc e l'ho portato a casa.Ad il successivo riavvio il sistema ha richiesto nuovamente la password,cosa che non accadeva quando veniva utilizzato normalmente.Fortunatamente mi son ricordato di una vecchia "masterpassword" che ha funzionato.Quindi dopo questo passaggio mi è stata richiesta una nuova password,ma questa volta dell' HD!
Dopo aver sbloccato la password del bios sono riuscito ad entrare nel bios e prima cosa ho disattivato la richiesta della password del bios all'avvio.La cosa strana è che il bios non rileva l'hd mentre quando all'avvio mi chiede la password dell' hd mi compare una scritta con il corretto numero seriale del disco rigido!L'hd è un HITACHI DK23BA-10E.
Vi dico che prima della richiesta della password dell'hd mentre carica le varie periferiche non mi permette di entrare nel bios,una volta comparsa la schermata della password dell'hd e aver premuto ENTER compare la scritta del tipo : primary master not found ,drive 0!
Naturalmente vorrei dire che l'amico di mio zio non ha mai impostato nessuna password dell'hd cosa che non gli veniva mai richiesta prima di questo tentativo di formattazione!
Spegnendo "brutalmente" e riaccendendo varie volte il pc capita ogni tanto che mi viene rilevato l'hd e quando ciò avviene non viene richiesto nessun inserimento di password!Leggendo un po'in rete mi sembra di aver capito che forse solo Hitachi ed IBM permettono ai loro hd di essere settati con una password.
Dopo aver scaricato un paio di utility dal sito Hitachi e sfruttando il "momento di grazia" del bios,quando mi rileva l'hd,ho utilizzato un programma di diagnostica hitachi.Fatto vari test mi da come messaggio : status S.M.A.R.T. bad!
Volevo formattare a basso livello l'hd per vedere se avevo qualche risultato ma non me lo permette perchè mi da un messaggio del tipo "not hdg drive...".
Ho provato anche a fare un fdisk ma non riesce a completare la verifica dell'integrità del disco.Poi ho provato a installare windows 98,mi riesce a formattare l'hd ma poi proprio nelle prime fasi prima della copia dei files mi arriva a 100% e si blocca con un messaggio d'errore più o meno : serious damn hd,ready?(r)
Digitando r il sistema riparte ma dopo poco ricompare la scritta,ho provato molte volte ma non va avanti.
A tutto ciò si aggiunge che l'hard disk quando viene rilevato ed è in funzione gracchia tanto.
Nelle volte che è rilevato,entrando nel bios ho visto che la voce password hd è disabilitata!Non so'che bios è,c'è solo scritto BIOS REVISION A06.
A questo punto mi ero seriamente convinto che l'hd fosse da buttare ma quando son andato a casa di mio zio ho avuto la cattiva idea di provare l'hd sul suo pc portatile!Mio zio ha un Compaq Presario 1200 e Phoenix come bios.
La cosa che ho notato è che come collego l'hd subito mi viene rilevato non come sul DELL che deve essere riavviato 3000 volte.Poi ho notato che mentre sul DELL l'hd viene inserito con l'etichetta verso l'alto sul COMPAQ viene posizionato con l'etichetta verso il basso!Quando avvio il Compaq l'hd non mi da alcuntipo di rumore,sembra funzionare bene,quindi mi chiedo qual'è il verso di posizionamento dell'hd?Può dipendere da questo il malfunzionamento?Se si mette un hd sotto sopra,si danneggia la meccanica?
Le stranezze però non finiscono qui...se sul Compaq provo a fare un fdisk mi dice errore dell'unità.Allora ho preso le utility Hitachi che avevo utilizzato sul DELL e l'ho provate sul Compaq,quando mi rileva l'hd mi dice sempre S.M.A.R.T. bad ma a sorpresa non mi permette di fare il test perchè mi dice "password protect"!
Sul bios Phoenix non c'è nessuna opzione che permette di attivare o disattivare la password dell'hd,infatti la voce "password hd" non è proprio presente nel bios!
A questo punto mi chiedo,com'è possibile che su un pc mi dice che è protetto da password e sull'altro no?Dipende dal tipo diverso di bios,dal tipo diverso di pc,dalla posizione o da che cosa?
La cosa strana è che ho provato anche il software ATAPWD da ms-dos su entrambi i pc con il medesimo hd con risultati diversi.Purtroppo non ricordo precisamente ma il software da uno schema delle periferiche con una tabella S E L F X V (ad ogni lettera corrisponde una impostazione della periferica) ed a fianco dell'hd,stile battaglia navale,vengono riportati i + ed i -.Quindi mentre quando lo utilizzo sul DELL mi da dei + sotto alcune lettere sul COMPAQ me li mette sotto altre!
Cosa ne pensate?C'è una password oppure no?Purtroppo mentre sul dell mi da l'opzione di immettere una password,sul compaq non è possibile,quindi anche se ci fosse una password se lo utilizzo sul compaq come cavolo la levo?
In ogni caso conoscete qualche modo per rimuovere la password da un hd?
Che idea vi siete fatti?
Onestamente se non l'avessi provato sull'altro pc l'hd l'avrei già buttato ma ora sono un po'confuso.
Datemi un vostro parere perchè onestamente sto proprio IMPAZZENDO!!!
Grazie
Fronk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2008, 19:57   #2
Shako
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Ostia Lido (Roma)
Messaggi: 1186
Quote:
Originariamente inviato da Fronk Guarda i messaggi
Salve a tutti!
Onestamente mi è stato un po'difficile dare un titolo a questa discussione ma spero di aver fatto intuire almeno di cosa si tratta.
Un amico di mio zio è in possesso di un pc portatile DELL INSPIRON 3700,ora volendolo riportare a "nuovo" ed essendo lui incapace,ha chiesto a mio zio di formattare l'hd e reinstallare tutti i drive.
Mio zio avendo avuto dei problemi nella formattazione ha chiesto a me se potessi dargli uno sguardo.Prima di darlo a me,mio zio ha tolto per qualche oretta la ram dal DELL per provarle a sua volta sul suo pc portatile in vista di un acquisto a breve.Quando l'ha rimessa sul DELL al riavvio è uscita una schermata di richiesta di password del sistema.Quindi ho preso il pc e l'ho portato a casa.Ad il successivo riavvio il sistema ha richiesto nuovamente la password,cosa che non accadeva quando veniva utilizzato normalmente.Fortunatamente mi son ricordato di una vecchia "masterpassword" che ha funzionato.Quindi dopo questo passaggio mi è stata richiesta una nuova password,ma questa volta dell' HD!
Dopo aver sbloccato la password del bios sono riuscito ad entrare nel bios e prima cosa ho disattivato la richiesta della password del bios all'avvio.La cosa strana è che il bios non rileva l'hd mentre quando all'avvio mi chiede la password dell' hd mi compare una scritta con il corretto numero seriale del disco rigido!L'hd è un HITACHI DK23BA-10E.
Vi dico che prima della richiesta della password dell'hd mentre carica le varie periferiche non mi permette di entrare nel bios,una volta comparsa la schermata della password dell'hd e aver premuto ENTER compare la scritta del tipo : primary master not found ,drive 0!
Naturalmente vorrei dire che l'amico di mio zio non ha mai impostato nessuna password dell'hd cosa che non gli veniva mai richiesta prima di questo tentativo di formattazione!
Spegnendo "brutalmente" e riaccendendo varie volte il pc capita ogni tanto che mi viene rilevato l'hd e quando ciò avviene non viene richiesto nessun inserimento di password!Leggendo un po'in rete mi sembra di aver capito che forse solo Hitachi ed IBM permettono ai loro hd di essere settati con una password.
Dopo aver scaricato un paio di utility dal sito Hitachi e sfruttando il "momento di grazia" del bios,quando mi rileva l'hd,ho utilizzato un programma di diagnostica hitachi.Fatto vari test mi da come messaggio : status S.M.A.R.T. bad!
Volevo formattare a basso livello l'hd per vedere se avevo qualche risultato ma non me lo permette perchè mi da un messaggio del tipo "not hdg drive...".
Ho provato anche a fare un fdisk ma non riesce a completare la verifica dell'integrità del disco.Poi ho provato a installare windows 98,mi riesce a formattare l'hd ma poi proprio nelle prime fasi prima della copia dei files mi arriva a 100% e si blocca con un messaggio d'errore più o meno : serious damn hd,ready?(r)
Digitando r il sistema riparte ma dopo poco ricompare la scritta,ho provato molte volte ma non va avanti.
A tutto ciò si aggiunge che l'hard disk quando viene rilevato ed è in funzione gracchia tanto.
Nelle volte che è rilevato,entrando nel bios ho visto che la voce password hd è disabilitata!Non so'che bios è,c'è solo scritto BIOS REVISION A06.
A questo punto mi ero seriamente convinto che l'hd fosse da buttare ma quando son andato a casa di mio zio ho avuto la cattiva idea di provare l'hd sul suo pc portatile!Mio zio ha un Compaq Presario 1200 e Phoenix come bios.
La cosa che ho notato è che come collego l'hd subito mi viene rilevato non come sul DELL che deve essere riavviato 3000 volte.Poi ho notato che mentre sul DELL l'hd viene inserito con l'etichetta verso l'alto sul COMPAQ viene posizionato con l'etichetta verso il basso!Quando avvio il Compaq l'hd non mi da alcuntipo di rumore,sembra funzionare bene,quindi mi chiedo qual'è il verso di posizionamento dell'hd?Può dipendere da questo il malfunzionamento?Se si mette un hd sotto sopra,si danneggia la meccanica?
Le stranezze però non finiscono qui...se sul Compaq provo a fare un fdisk mi dice errore dell'unità.Allora ho preso le utility Hitachi che avevo utilizzato sul DELL e l'ho provate sul Compaq,quando mi rileva l'hd mi dice sempre S.M.A.R.T. bad ma a sorpresa non mi permette di fare il test perchè mi dice "password protect"!
Sul bios Phoenix non c'è nessuna opzione che permette di attivare o disattivare la password dell'hd,infatti la voce "password hd" non è proprio presente nel bios!
A questo punto mi chiedo,com'è possibile che su un pc mi dice che è protetto da password e sull'altro no?Dipende dal tipo diverso di bios,dal tipo diverso di pc,dalla posizione o da che cosa?
La cosa strana è che ho provato anche il software ATAPWD da ms-dos su entrambi i pc con il medesimo hd con risultati diversi.Purtroppo non ricordo precisamente ma il software da uno schema delle periferiche con una tabella S E L F X V (ad ogni lettera corrisponde una impostazione della periferica) ed a fianco dell'hd,stile battaglia navale,vengono riportati i + ed i -.Quindi mentre quando lo utilizzo sul DELL mi da dei + sotto alcune lettere sul COMPAQ me li mette sotto altre!
Cosa ne pensate?C'è una password oppure no?Purtroppo mentre sul dell mi da l'opzione di immettere una password,sul compaq non è possibile,quindi anche se ci fosse una password se lo utilizzo sul compaq come cavolo la levo?
In ogni caso conoscete qualche modo per rimuovere la password da un hd?
Che idea vi siete fatti?
Onestamente se non l'avessi provato sull'altro pc l'hd l'avrei già buttato ma ora sono un po'confuso.
Datemi un vostro parere perchè onestamente sto proprio IMPAZZENDO!!!
Grazie
Non se puo' esserti di aiuto ...

Avevo un acer con un problema similare, cambiando l'hd da 40gb originale con uno da 80 non si installava windows e usando l'hd da 40 con un adattore usb2 non veniva riconosciuto da nessun pc, dopo vari sbattimenti ho scoperto nel bios una protezione degli Hd (non la password degli hd che si setta sotto security), rimesso l'hd da 40 gb e disattivata questa protezione (nn ricordo il nome, e' roba di 3 anni fa) tutti e 2 gli Hd hanno funzionato regolarmente.
Shako è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2008, 00:59   #3
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Innanzitutto mi aspetto un grazie solo per aver letto tutto...

Passiamo al dunque, questione rognosa la tua, come tutte quelle che riguardano la password che lo standard ata prevede per i dischi. Questa password non è la password che preclude l'accesso al bios, che è altra cosa ed è salvata nella memoria della scheda madre (e si leva togliendo la batteria dalla mobo). Questa password sta sul disco. Il problema è che ogni bios la gestisce a modo suo, ad esempio il mio portatile acer se si sceglie di impostare una password per l'HDD (voce presente nel bios), non scrive quella password sul disco, ma una combinazione di quella con una sua, e questo fa sì che spostando il disco su un altro sistema e immettendo quella stessa password non si sblocca l'accesso al disco.
Altri bios non hanno la gestione della password ata, e magari non la rilevano proprio, altri ancora impostano una password da bios senza che lo sappiamo e il bios sblocca il disco appena si accende il sistema, e quindi il disco risulta sbloccato su quel sistema ma bloccato su un altro.
Tu potresti essere in questo ultimo caso.

Purtroppo sono questioni rognose, perchè è un aspetto poco conosciuto al pubblico, che ha fatto sì che le case produttrici lo gestissero a piacimento.

Il mio consiglio rimane quello di operare solo sul portatile da cui proviene il disco, e vedere se in quella singola volta che funziona riesci a formattarlo a basso livello (questo non cancella la password).
Per l discorso posizionamento non c'è alcuna differenza.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v