|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Venezia
Messaggi: 88
|
Programmino sulla probabilità..help!
Ciao a tutti! Il mio carissimo professore di chimica mi ha chiesto di creare un programmino sulla statistica e la probabilità, mi spiego meglio:
ho due scatole e un certa quantità di paline, io devo creare un programma che analizzi tutte le possibilità delle posizioni delle palline e che crei un grafico... il prof mi ha mostrato un lavoro fatto con excel e quindi non volevo farlo uguale. Qualcuno sa consigliarmi come poterlo fare?? avevo pensato a Jcreator ma non so da dove cominciare....so usare solo Pascal ![]() Help me please! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Forse si puo' fare anche in javascript, ma aspetta gente piu' esperta...
__________________
|Java Base| |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Firenze
Messaggi: 118
|
E fallo in pascal
![]()
__________________
Federica |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 23
|
Quello in excel di certo ti semplifica la vita ma non possiamo definirlo programma.
Se sai usare pascal non andarti ad imboscare in linguaggi che devi ancora studiare, meglio stare fermi sul pascal, che va più che bene per quel che chiedi. Di certo il grafico non ti verrà dei meglio, ma sicuramente sarà abbastanza intuibile e preciso. se sai usare la grafica in pascal sarà sufficente calcolare le probabilità e usare le line per creare il grafico. Se poi quel programma lo devi usare per una presentazione al pubblico sarà meglio cambiare linguaggio ![]() ![]() Cmq che strano, un prof di chimica che chiede di fare un programma :P Ce ne fossero di prof così ![]() Daniel
__________________
Se hai un sogno, non metterlo mai al secondo posto nella lista delle cose da fare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Venezia
Messaggi: 88
|
Quote:
![]() Quote:
Se magari mi indicate anche qualche lista di comandi...thanks ![]()
__________________
Izzie: "C'è qualcuno che non sembra una sposa..." Cristina: "Io non sono una sposa, sono un chirurgo!" |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 84
|
Quote:
perchè da come è scritto sembrerebbe di dover elencare tutte le possibili combinazioni che le palline possono assumere; problema che si risolve con il calcolo combinatorio. non capisco cosa dovresti poi disegnare sul grafico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Venezia
Messaggi: 88
|
Quote:
http://www.liceosabin.it/testi/Ehrenfest.html ![]() prima mi sono spiegata troppo sinteticamente...
__________________
Izzie: "C'è qualcuno che non sembra una sposa..." Cristina: "Io non sono una sposa, sono un chirurgo!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 84
|
questa cosa mi stuzzicava parecchio, così ho scritto un programma per R (http://www.r-project.org/)
![]() per scaricare R: http://cran.stat.unipd.it/bin/window....4.1-win32.exe il codice l'ho commentato il più possibile, quindi non dovrebbero esserci troppe difficoltà nel comprenderlo. poi ovviamente non sò se può esserti d'aiuto, ma visto che l'ho fatto, perchè non condividerlo? questo è il risultato finale: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:11.