|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2
|
Recupero dati ma file illeggibili HELP!
Ciao a tutti, ho letto diverse discussioni (compresa la guida) per il recuper dati da HD, ma non ho trovato gran che che mi possa aiutare. Vi spiego il mio problema:
Ho un HD LaCie esterno USB da 320GB da circa tre mesi che uso per backup. L'HD è sempre spento e lo accendo solo per riversare sopra i file che voglio conservare. L'altro giorno accendo l'HD e provo ad accedervi e mi compare il messaggio HD non formattato, formattare l'unità? PANICO! Avvio l'utility R-studio, gli faccio fare una scansione del disco e dopo 5h mi fa finalmente vedere l'elenco dei file sull'HD. Procedo al recupero dei file salvandoli su HD diversi. La cosa ovviamente richiede tutta la giornata. A questo punto formatto l'HD dal quale ho recuperato i dati e successivamente ce li ricopio sopra. Bene, i dati che ho recuperato non sono leggibili, nè aprendoli dall'HD "recuperato" nè aprendoli da altri 3 HD sui quali avevo precedentemente salvato i dati. Ad esempio se provo ad aprire un mp3 a caso o non lo apre con messaggio che il file è danneggiato oppure magari è sì un brano ma un brano diverso. Le immagini anche non riesco ad aprirle, mi compare il messaggio di file danneggiato o estensione non corrispondente al file. Come è possibile? E' come se i file ci fossero sull'HD ma fossero stati mescolati. Qualcuno sa aiutarmi? vi prego sono disperato! Ciao Paolo |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Hai sbagliato a riformattare l'hd esterno... dovevi assicurarti prima di formattare che i dati fossero leggibili o meno... ora che hai riformattato e addirittura ripassato tutti i dati nell'hd esterno è quasi impossibile recuperare tutto correttamente. Posso consigliarti un programma ma non credo fai nulla: Get Data Back, Ontrack Easy Recovery Professional
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2
|
Hai ragione, ho fatto una bestialità mica da poco e adesso ne pago le conseguenze.
Ho un'altra domanda: ho formattato l'HD a basso livello (si dice così penso) con un'utility che ho scaricato dal web. Finita la formattazione mi è comparso il messaggio che avrei dovuto creare una nuova partizione per poter utilizzare l'HD. Sono andato in gestione computer e in gestione dischi, e ho dato il comando per formattare l'unità, ma questo è stato rifiutato. L'unico modo è stato quello di contrassegnare come attiva la partizione. Questo cosa significa? Adesso in gestione computer affianco al disco c'è scritto tra parentesi attivo. Grazie ancora e ciao. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Quando si imposta come "attiva" una partizione mi pare che al riavvio viene scelta quella per cercare il boot... o forse mi sbaglio...
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:38.



















