Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-03-2007, 07:09   #1
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12287
Aiuto per analisi matematica LA

Spero qualcuno riesca ad aiutarmi seriamente. Forse riesco a togliermi sto cavolo di esame (anche se poi c'è LB ). Ho passato lo scritto però nn ho fatto questi 3 esercizi e sicuramente uno lunedì all'orale me lo chiede (ma se nn l'ho fatto allo scritto un motivo ci sarà )
Voglio sapere come si risolvono, il procedimento, visto che il risultato già lo so.

1) f è una funzione di domino R a volori in R


f è concava in ]-inf,0] e convessa in [0,+inf[
Vorrei sapere come ci si arriva a questo risultato

2)

La successione non è limitata
Sulle successioni proprio nn ho capito un cavolo!!

3)

il risultato è 4/15 ma come si svolge? sul libro di analisi prova a spiegare come si svolgono integrali di questo tipo ma nn si capisce niente!!! Ho un prof del cavolo che ha scritto un libro incomprensibile che se lo vedesse una professoressa di italiano si metterebbe le mani nei capelli

Spero qualcuno abbia la voglia di darmi una mano!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 19:23   #2
Frank1962
Senior Member
 
L'Avatar di Frank1962
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
se vuoi avere un risposta veloce, e forse anche più, posta su forum.matematicamente.it

ps: io sinceramente non saprei da dove iniziare
__________________
----------------------------------------------
File reality.sys corrupted, Reboot Universe? Y/N
----------------------------------------------
Frank1962 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 20:26   #3
wanblee
Senior Member
 
L'Avatar di wanblee
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 330
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Spero qualcuno riesca ad aiutarmi seriamente.

1) f è una funzione di domino R a volori in R

f è concava in ]-inf,0] e convessa in [0,+inf[
Vorrei sapere come ci si arriva a questo risultato
Allora, io proverei così: come prima cosa noto che la funzione è continua (anzi, dopo aver fatto la prima derivata noterò che è almeno di classe C1), quindi voglio dimostrare che la derivata seconda è <0 per valori di x<0 e >0 per x>0.

Studio i due casi con x>0 e x<0.

1: x>0

Aiutandomi col teorema fondamentale del calcolo integrale trovo la derivata prima e seconda. f''(x)= 1-Exp(3x^2)(3x^2+1) -- a meno di errori di sbaglio--.
Ora mi chiedo: quand'è che f''(x)>0 ? Ricordando che x>0 vedo che f''(x)>0 per ogni x (qui vanno fatte alcune considerazioni sulla positività delle varie componenti della funzione).

2: x<0

Faccio un cambio di variabile per andare liscio e mando x-->-y, con y positiva.
La mia funzione diventa quindi: f(-y)=-y*(Int[-y,0]Exp(3t^2) dt).
Trovo f' e trovo f''=-2(Exp-(3y^2)(-1+3y^2)+1), che vedo che è <0 per ogni y>0 (e quindi per ogni x<0). Che era ciò che volevamo dimostrare.

Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
2) La successione non è limitata
Qui risolvi l'integrale (che vale 2), e distingui i due casi con n pari ( (2^n)/n ) e n dispari ( -(2^n)/n ) e vedi che le due successioni divergono a +inf e a -inf rispettivamente. Quindi non c'è nessuna costante fissata che possa limitare la successione.

Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
3) il risultato è 4/15 ma come si svolge?
Non ho fatto i conti...hai provato per parti a vedere se ti salta fuori qualcosa? Così ad occhio, integrando per parti due o tre volte dovrebbe venirti fuori qualcosa...

Occhio, non è detto che ti abbia dato le soluzioni correte, è da qualche anno che non tocco più questa roba quindi è possibilissimo che abbia sparato delle stupidaggini...

Ultima modifica di wanblee : 24-03-2007 alle 23:59.
wanblee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 22:04   #4
++CERO++
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
il 3) è una 'zzata



guarda quì
http://www.maths.abdn.ac.uk/~igc/tch...es/node90.html

Ultima modifica di ++CERO++ : 24-03-2007 alle 22:29.
++CERO++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 11:09   #5
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12287
scusate ma il primo integrale come si svolge? io nn riesco a svolgerlo!!!
Il terzo effettivamente era una cazzata ci sn mille modi anche se sicuramente lui alla lavagna vorrà vedere il metodo che è ne libro (poco chiaro) che si può applicare anche a casi in cui gli esponenti sn ben maggiori di 2 e 3.
Per il secondo dovrei aver capito e avevo già fatto.
Il primo però nn riesco a svolgere l'integrale. Dopo quando è concava e convessa dovrei riuscire a farlo ma prima devo fare qual cavolo di integrale
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592

Ultima modifica di zephyr83 : 25-03-2007 alle 11:16.
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 12:35   #6
wanblee
Senior Member
 
L'Avatar di wanblee
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 330
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
scusate ma il primo integrale come si svolge? io nn riesco a svolgerlo!!!
Beh effettivamente ci credo che non riesci a risolverlo l'integrale con i metodi classici...ma qui non ti serve risolvere l'integrale, ti basta derivarlo e per farlo usi il teorema fondamentale del calcolo.

Se ho una funzione definita come f(x)=Int[a,x] g(t)dt (con g continua) e voglio calcolare f'(x) avrò che f'(x)=g(x), il che mi permette di derivare la funzione senza dover risolvere l'integrale. E qui mi accorgo di aver sbagliato i conti perché mi portavo dietro una costante che non c'era...proverò a rifarli e ti dico.
wanblee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 13:19   #7
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12287
Quote:
Originariamente inviato da wanblee Guarda i messaggi
Beh effettivamente ci credo che non riesci a risolverlo l'integrale con i metodi classici...ma qui non ti serve risolvere l'integrale, ti basta derivarlo e per farlo usi il teorema fondamentale del calcolo.

Se ho una funzione definita come f(x)=Int[a,x] g(t)dt (con g continua) e voglio calcolare f'(x) avrò che f'(x)=g(x), il che mi permette di derivare la funzione senza dover risolvere l'integrale. E qui mi accorgo di aver sbagliato i conti perché mi portavo dietro una costante che non c'era...proverò a rifarli e ti dico.
wow è vero mi hai aperto un mondo. Appena finiesce la moto gp vedo se riesco a farlo
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 13:51   #8
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12287
Quote:
Originariamente inviato da wanblee Guarda i messaggi
Beh effettivamente ci credo che non riesci a risolverlo l'integrale con i metodi classici...ma qui non ti serve risolvere l'integrale, ti basta derivarlo e per farlo usi il teorema fondamentale del calcolo.

Se ho una funzione definita come f(x)=Int[a,x] g(t)dt (con g continua) e voglio calcolare f'(x) avrò che f'(x)=g(x), il che mi permette di derivare la funzione senza dover risolvere l'integrale. E qui mi accorgo di aver sbagliato i conti perché mi portavo dietro una costante che non c'era...proverò a rifarli e ti dico.
ancora una cosa.......e quel -x che moltiplica l'integrale? nn posso considerare solo la derivata dentro l'integrale visto che quel -x moltiplica tutto.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 14:15   #9
wanblee
Senior Member
 
L'Avatar di wanblee
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 330
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
ancora una cosa.......e quel -x che moltiplica l'integrale? nn posso considerare solo la derivata dentro l'integrale visto che quel -x moltiplica tutto.
E' la derivata di un prodotto di funzioni. f(x)=h(x)g(x). f'(x)=h'(x)g(x)+h(x)g'(x) e poi derivi di nuovo così ti sparisce l'ultimo integrale rimasto.
wanblee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 15:24   #10
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12287
Quote:
Originariamente inviato da wanblee Guarda i messaggi
E' la derivata di un prodotto di funzioni. f(x)=h(x)g(x). f'(x)=h'(x)g(x)+h(x)g'(x) e poi derivi di nuovo così ti sparisce l'ultimo integrale rimasto.
ok scusa tanto ma dopo 150 teoremi imparati a memoria inizio a fondere. Quindi devo fare la derivata considerato l'integrale che mi sparisce del tutto derivando la seconda volta. Ok ho fatto e viene, spero però vada bene,
f''(x)=-e^(3x^2)*(2+6x^2) è corretto? a te prima era venuto un altro risultato.
Se nn ti è troppo disturbo mi faresti per bene tutto l'esercizio (compreso anche le considerazioni sull aconcavità e convessità) su un foglio e poi lo scansioneresti (oppure anche una foto cn il cellulare va bene) e la metteresti qui?? vorrei proprio sbagliare domani mattina. te ne sarei davvero grato. In ogni caso davvero grazie tantissimo, mi sei stato di grande aiuto
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592

Ultima modifica di zephyr83 : 25-03-2007 alle 15:36.
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 16:13   #11
wanblee
Senior Member
 
L'Avatar di wanblee
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 330
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
ok scusa tanto ma dopo 150 teoremi imparati a memoria inizio a fondere. Quindi devo fare la derivata considerato l'integrale che mi sparisce del tutto derivando la seconda volta. Ok ho fatto e viene, spero però vada bene,
f''(x)=-e^(3x^2)*(2+6x^2) è corretto? a te prima era venuto un altro risultato.
Se nn ti è troppo disturbo mi faresti per bene tutto l'esercizio (compreso anche le considerazioni sull aconcavità e convessità) su un foglio e poi lo scansioneresti (oppure anche una foto cn il cellulare va bene) e la metteresti qui?? vorrei proprio sbagliare domani mattina. te ne sarei davvero grato. In ogni caso davvero grazie tantissimo, mi sei stato di grande aiuto
Si, anche a me viene così, mi sono accorto che mi ero tirato dietro delle costanti in più...

Mi rimane però un dubbio, infatti la f'' sembra essere sempre negativa mentre dovrebbe essere positiva in [0,+inf[ per essere convessa come richiesto...quindi prova a darci un'occhiata...magari c'è ancora qualcosa da sistemare.

Mi dispiace davvero, la scansione la farei volentieri credimi, ma purtroppo sto andando via (devo prendere il treno e sono già in ritardo...) e non potrò accedere a internet prima di domani, e se l'esame è proprio domani...mi servirebbe un po' di tempo per essere ragionevolmente sicuro di non dirti stupidaggini, ma in questo momento proprio non ce la faccio...sorry

In ogni caso, bocca al lupo ...e facci sapere com'è andata
wanblee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 16:39   #12
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12287
Quote:
Originariamente inviato da wanblee Guarda i messaggi
Si, anche a me viene così, mi sono accorto che mi ero tirato dietro delle costanti in più...

Mi rimane però un dubbio, infatti la f'' sembra essere sempre negativa mentre dovrebbe essere positiva in [0,+inf[ per essere convessa come richiesto...quindi prova a darci un'occhiata...magari c'è ancora qualcosa da sistemare.

Mi dispiace davvero, la scansione la farei volentieri credimi, ma purtroppo sto andando via (devo prendere il treno e sono già in ritardo...) e non potrò accedere a internet prima di domani, e se l'esame è proprio domani...mi servirebbe un po' di tempo per essere ragionevolmente sicuro di non dirti stupidaggini, ma in questo momento proprio non ce la faccio...sorry

In ogni caso, bocca al lupo ...e facci sapere com'è andata
Crepi! Si l'esame è proprio domattina, grazie lo stesso, mi hai aiuto davvero tanto, più tardi ci do' un'occhiata e provo a chiedere aiuto magari anche in altri forum. Speriamo però mi chieda magari uno degli altri due esercizi che è meglio
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 18:17   #13
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Ma perché non postate nel thread in rilievo?
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 18:29   #14
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12287
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Ma perché non postate nel thread in rilievo?
nn l'avevo neanche notato ora posto anche di la
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 18:36   #15
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
EDIT: risposta spostata nel thread in rilievo.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu

Ultima modifica di Ziosilvio : 25-03-2007 alle 18:50.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 18:52   #16
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12287
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Non è possibile: la funzione è evidentemente pari, e una funzione pari non può essere concava a sinistra dell'origine e convessa a destra a meno che non sia costante.

Deriva una volta:



Deriva un'altra volta:



Tale derivata seconda è evidentemente ovunque negativa, quindi la funzione è concava in tutto IR.

Certo che no: l'integrale tra parentesi tonde vale 2...

L'integrando è il prodotto di una potenza del coseno, e una potenza dispari del seno.
Riscrivi:



Poni s = cos(x) e integra per sostituzione.
1) anche a me il primo viene così, quindi dovrebbe aver sbagliato il professore?? speriamo così magari tira su un pochino il voto spero però di nna ver sbagliato io a trascrivere l'esercizio
2) si quindi an=[(-1)^n*2^n]/n? (-2)^n/n giusto?
3) l'avevo risolto ma nel caso di un integrale del tipo sin^3(x)*cos^6(x) oppure sin^4(x)cos^7(x)? come avresti fatto?
Altra piccolissima cosa, col tuo metodo, ponendo s=cosx, poi dx come diventa?
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 10:56   #17
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Ci spostiamo nel thread ufficiale.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v