|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 164
|
Perchè XFS è consigliato per sistemi 64 bit?
Sto per installare la mia prima distribuzione Linux, sono però incerto su quele file system usare per le partizioni / e Home. Circa 100 Gb di disco da dedicare.
Il processore è un 3,2 Ghz Pentium Prescott. 2 Gb ram. Da quello che ho letto in giro XFS sembra davvero valida e vorrei utilizzarla al posto della ext3. Però ho letto che viene consigliata essenzialmente per sistemi a 64 bit.. Perchè? Avrei un calo di prestazioni? Ciao Piero |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
La uso per la /home con Frugalware a 32bit su Athlon64 e non mi da problemi......
solo ricorda che XFS tende a frammentare (molto meno di FAT32 e NTFS ma frammenta), perciò dovrai deframmentare ogni tanto.
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
|
io da quando l'ho provato la prima volta e superati i problemi di cache non lo mollo più.
sia la mia / che la mia home sono in XFS, solo la /boot e la partizioni dati sono in EXT3 (per win povero ![]() solo che ti consiglio di montare le partizioni con l'opzione barrier altrimenti potresti avere problemi con crash improvvisi. (in FSTAB mi raccomando) attento poi che generalmente tutte le distro che ho provato tranne suse non ti permettono di usare grub se hai la /boot (o la / se non le spezzi) in xfs, per cui creati la /boot in ext se non vuoi casini, e poi andrebbe sempre diviso un pò quell'HD non pensate. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:45.