Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-02-2007, 11:13   #1
lucio82
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 227
Linux e Winzozz su due HD...si può?

Salve a tutti! Mi avvicino per la prima volta al mondo Linux e mi piacerebbe che questa migrazione fosse meno traumatica possibile...Allora, io ho due HD di cui uno ha windows XP (quindi NTFS) e l'altro è da formattare. Anzitutto vorrei sapere se la soluzione da me adottata è corretta: installo Linux sul secondo HD e lascio Win sul primo. Dopodichè, per decidere quale avviare mi basta entrare nel bios ad ogni riavvio e settare il boot. Può andare così? I due HD con file system diversi dovrebbero essere invisibili l'uno per l'altro, giusto?
Come versione ho scaricato kubuntu, poichè, a quanto mi pare di capire da altre discussioni, è una delle migliori "vie di mezzo" per chi si avvicina a Linux per la prima volta...
Ah, un'altra domandina: che differenza c'è tra il download del CD e del DVD?
__________________
Quam minimum credula postero
lucio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 11:17   #2
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
Nel modo da te descritto tutto dovrebbe funzionare...
considera che però puoi più agevolmete usare un bootloader.
Quindi installa linux normalmente sull'hd che hai destinato a linux, poi una volta installato puoi configuare il boot loader per occuparsi di entrambi i sistemi.
Dimmi se usi grub o lilo e ti linko qualche guida
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 11:20   #3
MrAsd
Senior Member
 
L'Avatar di MrAsd
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
Quote:
Originariamente inviato da lucio82 Guarda i messaggi
Anzitutto vorrei sapere se la soluzione da me adottata è corretta: installo Linux sul secondo HD e lascio Win sul primo. Dopodichè, per decidere quale avviare mi basta entrare nel bios ad ogni riavvio e settare il boot. Può andare così? I due HD con file system diversi dovrebbero essere invisibili l'uno per l'altro, giusto?
Basta di volta in volta disabilitare/abilitare il primo disco: puo' funzionare ma credo che ti annoierai presto di questo sistema.

Quote:
Ah, un'altra domandina: che differenza c'è tra il download del CD e del DVD?
Immagino che sul dvd ci siano piu' pacchetti gia' pronti.
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!"
MrAsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 11:27   #4
Willy McBride
Senior Member
 
L'Avatar di Willy McBride
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 379
Usare due hard disk è la cosa migliore, perché ti permette di evitare di ripartizionare, operazione che, sebbene molto più sicura di qualche anno fa, non è comunque piacevole.
Dopo l'installazione non serve modificare niente nel bios. Kubuntu (ogni distro, se è per questo) sovrascriverà l'MBR del disco di avvio in modo che ad ogni avvio del computer compaia un menu che consente di scegliere se avviare windows o linux.

Linux può generalmente leggere le partizioni NTFS, che, dopo l'installazione, dovrebbero comparire tra le altre. Ci sono anche delle soluzioni che permettono la scrittura, ma non so se Kubuntu le utilizzi di default; in ogni caso non sono particolarmente complesse da aggiungere in un secondo momento.
Windows invece generalmente non vede i filesystem linux, a meno di installare del software particolare che però non funziona con tutti i filesystem disponibili.

Kubuntu è una versione della distro Ubuntu che utilizza il desktop environment (un insieme di programmi che forniscono l'interfaccia grafica del sistema e di applicazioni di ogni genere) KDE, mentre Ubuntu utilizza il desktop environment Gnome. Personalmente, non amo KDE e preferisco di gran lunga Gnome, ma si tratta di gusti personali. Cercando su Google troverai centinaia di screenshot, ma chiaramente per decidere devi provare personalmente.

Differenza tra CD e DVD: non so nel caso di Kubuntu, generalmente il DVD ha più programmi su disco ed evita di doverli scaricare da internet. Nota importante: se decidi di installare qualcosa, scordati il metodo windows (cerco il sito, scarico il programma, clicco su setup.exe), le distro linux hanno un'applicazione che si chiama package manager che include un elenco di tutto il software disponibile e che si occupa di scaricarlo da internet ed installarlo insieme a tutte le dipendenze richieste. Il package manager si occupa anche degli aggiornamenti.
__________________
So high, so low,
so many things to know.
Willy McBride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 11:27   #5
lucio82
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 227
Quote:
Originariamente inviato da wisher Guarda i messaggi
considera che però puoi più agevolmete usare un bootloader.
Qualche consiglio?
__________________
Quam minimum credula postero
lucio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 11:29   #6
Willy McBride
Senior Member
 
L'Avatar di Willy McBride
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da lucio82 Guarda i messaggi
Qualche consiglio?
Viene installato e configurato di default.
__________________
So high, so low,
so many things to know.
Willy McBride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 11:29   #7
lucio82
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 227
Quote:
Originariamente inviato da Willy McBride Guarda i messaggi
Differenza tra CD e DVD: non so nel caso di Kubuntu, generalmente il DVD ha più programmi su disco ed evita di doverli scaricare da internet.
Quindi per un inesperto è preferibili il DVD o il CD?
__________________
Quam minimum credula postero
lucio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 11:32   #8
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
A quanto vedo kubuntu usa grub, qui puoi vedere un esemipio di configurazione
http://scuola.linux.it/docs/altre_sc...st_linux3.html
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 11:33   #9
Willy McBride
Senior Member
 
L'Avatar di Willy McBride
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da lucio82 Guarda i messaggi
Quindi per un inesperto è preferibili il DVD o il CD?
Io ti direi di usare il CD, che ha comunque tutto il software essenziale. Come ti dicevo, utilizzando il package manager servono letteralmente 4 o 5 click col mouse per installare tutto quello che manca, e l'ultima versione disponibile invece di quella più vecchia presente nel CD/DVD. Chiaramente tutto ciò se hai una connessione almeno ADSL, ma se pensavi di scaricare il DVD non credo tu abbia un 56k.
__________________
So high, so low,
so many things to know.
Willy McBride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 11:35   #10
lucio82
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 227
ragazzi non vi nascondo che sono emozionato!Non vedo l'ora di liberarmi dai ceppi microsoft..! se dovessi avere dei problemi durante l'installazione o per muovere i primi passi posso postarvi qualche domanda su questa discussione? Grazie di tutto!
__________________
Quam minimum credula postero
lucio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 11:39   #11
lucio82
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 227
Quote:
Originariamente inviato da Willy McBride Guarda i messaggi
Linux può generalmente leggere le partizioni NTFS, che, dopo l'installazione, dovrebbero comparire tra le altre.
Ma questo non potrebbe essere un problema? Voglio dire: non è un problema che Linux veda l'HD dove è installato windows? (ovviamente la domanda vale anche al contrario, nel caso windows potesse vedere l'HD in cui è installato Linux)
__________________
Quam minimum credula postero
lucio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 12:26   #12
MrAsd
Senior Member
 
L'Avatar di MrAsd
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
Quote:
Originariamente inviato da lucio82 Guarda i messaggi
Ma questo non potrebbe essere un problema? Voglio dire: non è un problema che Linux veda l'HD dove è installato windows? (ovviamente la domanda vale anche al contrario, nel caso windows potesse vedere l'HD in cui è installato Linux)
e perche' mai?
Tanto di default (leggi se non installi per conto tuo a mano ntfs-3g) puoi soltanto leggere le partizioni ntfs di Windows.
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!"
MrAsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 17:21   #13
lucio82
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 227
ahiahi! primi problemini...(ma non mi arrendo di certo così facilmente...): allora, mi sono impantanato nell'installazione. il problema è la gestione delle partizioni da effettuare. Se ho capito bene c'è bisogno di una partizione di swap di circa due volte la mia ram e una partizione di circa 3-5 GB per linux. solo che non riesco a settare i valori giusti, c'è una guida che segua passo passo l'installazione di kubuntu? quelle che ho trovato sono un pò vaghe al riguardo...;-)
__________________
Quam minimum credula postero
lucio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 17:35   #14
capra88
Senior Member
 
L'Avatar di capra88
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: PADOVA
Messaggi: 633
Quote:
Originariamente inviato da lucio82 Guarda i messaggi
ahiahi! primi problemini...(ma non mi arrendo di certo così facilmente...): allora, mi sono impantanato nell'installazione. il problema è la gestione delle partizioni da effettuare. Se ho capito bene c'è bisogno di una partizione di swap di circa due volte la mia ram e una partizione di circa 3-5 GB per linux. solo che non riesco a settare i valori giusti, c'è una guida che segua passo passo l'installazione di kubuntu? quelle che ho trovato sono un pò vaghe al riguardo...;-)
potresti anche fare cosi:
cerca la voce partizionare automaticamente lo spazio libero
la quale crea automaticamente lo swap e lo spazio in cui installare il sistema in ext3.
__________________
Utenti al mercatino: piripicchio (x2v.);word_worm,Pucceddu,Dade986,Spank,Barto2,steveone,Obelix-it,jokervero,darkdeath,furiacdg,43crew43,Albert78, MetalWarrior,kondorelli, bavosa05
capra88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 19:30   #15
lucio82
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 227
ma questa modalità installa le dimensioni di default o calcola le dimensioni migliori per la mia macchina?in ogni caso mi è sorto un altro dubbio: dato che ho due HD, uno con win e uno su cui voglio installare kubuntu, posso staccare quello con win, per sicurezza, mentre faccio l'installazione e poi lo riattacco? il programma di boot di linux che mi consente di scegliere quale sistema bootare per primo vale anche per HD fisici diversi o solo per partizioni di uno stesso HD? grazie di tuttooo!
__________________
Quam minimum credula postero
lucio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2007, 07:01   #16
giuszzz
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 47
io ho già fatto questa operazione diverse volte cioè ho installato linux su un secondo hd avendo windows sul primo; confermo che automaticamente si installa il grub che all'avvio ti fa scegliere il sistema operativo da avviare; solo per intuito ti dico che non mi pare il caso di togliere hd di windows durante installazione anche solo per il fatto che cosi non vi si installera il grub che deve essere installato proprio nell'hd di windows. Alle volte ho trovato inspiegabilmente il problema di una mancanza di bootloader all'avvio; ho risolto con il comando fixmbr con il cd di windows; spero di poter essere stato utile, ciao!
giuszzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2007, 11:17   #17
MrAsd
Senior Member
 
L'Avatar di MrAsd
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
Quote:
Originariamente inviato da lucio82 Guarda i messaggi
ma questa modalità installa le dimensioni di default o calcola le dimensioni migliori per la mia macchina?in ogni caso mi è sorto un altro
Dovrebbe ricalcolarle ma io preferisco il metodo manuale.

Quote:
dubbio: dato che ho due HD, uno con win e uno su cui voglio installare kubuntu, posso staccare quello con win, per sicurezza, mentre faccio l'installazione e poi lo riattacco?
Si puoi staccare il disco di windoz (o piu' semplicemente disabilitarlo nel bios): grub verrebbe installato nel mbr del disco di linux lasciando inalterato il primo. Ovviamente se riattacchi o riabiliti il disco di Windows sarebbe quest'ultimo a partire in automatico.

Quote:
il programma di boot di linux che mi consente di scegliere quale sistema bootare per primo vale anche per HD fisici diversi o solo per partizioni di uno stesso HD? grazie di tuttooo!
Funziona anche con HD fisicamente diversi.
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!"

Ultima modifica di MrAsd : 18-02-2007 alle 11:20.
MrAsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2007, 11:40   #18
lucio82
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 227
OK! Ho installato il tutto mantenendo gli HD intatti e lasciando fare le partizioni a kubuntu. Per il momento tutto ok, il bootloader funziona alla perfezione, ho avuto per ora solo un problema:mi ha cambiato la lingua settando l'inglese invece dell'italiano...qualcuno sa se è normale? Ad ogni modo ho tanto bisogno di espertizzarmi e di conseguenza sto facendo tantissime ricerche tra i forum...solo che ogni volta devo riavviare con windows per farlo, il che è una notevole seccatura...vorrei installare almeno il modem e configurare la rete, ma leggendo un pò qua e la mi pare di capire che non sia una cosa tanto immediata...mi sbaglio?
__________________
Quam minimum credula postero
lucio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2007, 07:41   #19
Hi-Tech
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Palermo
Messaggi: 267
Quote:
Originariamente inviato da lucio82 Guarda i messaggi
OK! Ho installato il tutto mantenendo gli HD intatti e lasciando fare le partizioni a kubuntu. Per il momento tutto ok, il bootloader funziona alla perfezione, ho avuto per ora solo un problema:mi ha cambiato la lingua settando l'inglese invece dell'italiano...qualcuno sa se è normale? Ad ogni modo ho tanto bisogno di espertizzarmi e di conseguenza sto facendo tantissime ricerche tra i forum...solo che ogni volta devo riavviare con windows per farlo, il che è una notevole seccatura...vorrei installare almeno il modem e configurare la rete, ma leggendo un pò qua e la mi pare di capire che non sia una cosa tanto immediata...mi sbaglio?
Se il modem è USB allora non ti sbagli,avrai parecchie seccature,ma se è ethernet non avrai problemi.
Se linux ti ha riconosciuto la scheda di rete,basta che attacchi il modem e sei già pronto per navigare.I modem ethernet hanno un firmware proprio e non hanno bisogno di driver
Hi-Tech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2007, 07:55   #20
gorten
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 74
una domanda:
ma con 2 hd fisicamente separati, nella macchina come li collegate? quello windodws primario e quello dove finirà linux come slave?
Facendo un esempio su una macchina che ha 2 HD e 2 unità ottiche come è meglio metterle:
1- hd windows primario e hd linux slave su un canale e le due unità ottiche sull'altro canale come master e slave

2- su ogni canale metterci un hd come primario e un'unità ottica come slave?

3- le due procedenti sono una fesseria e la migliore soluzione è invece........suggerimento please
gorten è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v