|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
|
Mi togliete una curiosità sui tempi delle vostre distribuzioni?
quanto ci mettono le vostre distribuzioni a partire e ad essere completamente operative? e ad eseguire i vari comandi?
Io ho provato diverse distribuzioni come gentoo, suse, ubuntu, eppure tutte avevano tempi di boot decisamente corposi. Anche il tempo di avvio e di esecuzione delle applicazioni è molto grande (facendo un paragone con windows xp installato su una stessa macchina) Ho provato recentemente una suse 10.2 e per caricare interamente ci ha messo qualcosa come 3 minuti ![]() E' normale considerando che ho un pc di penultima generazione o il mio pc s'è flashato? ![]()
__________________
fufol2 Ultima modifica di ozeta : 24-12-2006 alle 13:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Ma intendi con kde (o gnome) già caricato o va bene solo la shell?
Sul mio notebook (pentium-m 1.5 Ghz, 768 Mb di ram, hard disk 5400 rpm) con Slackware current, kernel personalizzato la shell si carica in meno di 30 sec (mi pare 20 e qualcosa). Se si somma questa tempo a quello del caricamento di kde si superano i 30 secondi (di poco), cioè il tempo di caricamento di windows pulito senza applicazioni che partono all'avvio. Da qualche mese ho abbassato ho messo in background ldconfig, il task che richiedeva più tempo all'avvio. Comunque se me ne ricordo posterò tempi più precisi, sopo il prossimi riavvio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
|
si ovviamente intendo con il server grafico caricato. Io uso kde, che da quello che vedo è di una pesantezza astronomica. Ma anche quando ho usato ubuntu con gnome le cose non erano diverse..
comincio a credere di aver sbagliato tutto nella vita ![]() ![]()
__________________
fufol2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
No, non hai sbalgiato tutto nella vita!
![]() Ho visto all'opera alcune distribuzioni da te menzionate, ed anche kernel di default su pc di amici e confermo tempi di caricamento lunghi. Il fatto è che spesso partono molti servizi, non sempre utili all'avvio e il kernel di default per poter andare su più macchine possibili non è ovviamente ottimizzato per le esigenze di ciascuno e impiega più tempo per esempio per il riconoscimento dell'hardware (quanto sta fermo su "hotplug" all'avvio?). Se si vogliono tempi più bassi ci si deve documentare un po' e si deve ricompilare il kernel. Se si vuole il massimo, a quanto ho letto, LFS... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
|
infatti notavo proprio questo...
ho 100 servizi attivi all'avvio del pc e non ho la benché minima idea di quali siano quelli necessari o meno... solo che ricompilare il kernel... ![]() non riesco nemmeno ad installare i driver video ![]() p.s. stavolta ho cronometrato, dal bootloader a poter cliccare sulla barra di kde, 2 minuti e 30 ![]()
__________________
fufol2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3577
|
usa distribuzioni basate su slackware come Zenwalk, Vector Linux, DreamLinux...vedrai la differenza a occhio nudo...
![]() ops, DreamLinux è basata su Debian ma comunque è veloce e molto carina ![]() ...anche Knoppix merita una prova... ![]()
__________________
Powered by 3DFX Voodoo 5 5500 Ultima modifica di sanford : 23-12-2006 alle 18:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
|
i tempi di boot dipendono da molte cose,
contando da quando si preme invio su grub linux deve a grandi linee scompattare e avviare il kernel avviare un runlevel, cioè tutti i servizi a questo associati. poi però devi contare che di norma l'ultimo processo è il login manager (kde o gdm) per cui deve avviare il server grafico e poi questo, al quale poi si accede al dm. io ti dico solo che con un kernel ricompialato si guadagna molto, ad esempio il mio .config per il kernel, l'immagine del kernel da 15 mb circa di norma dei ricompilati forniti dalle varie distro arrivo a 3-4mb, quindi sta meno a decomprimerlo. poi ci sono i servizi, e anche se metto solo quelli necessario per un laptop di uso normale (non server o altro) sono un pochini. il mio problema invece è con il driver fglrx(ati), che sta molto di più ad avviare x e quindi il login manager rispetto ad un'altro driver, vesa o radeon. poi kde sta una cazzata ad avviarsi. quindi per ottimizzare il boot devi ricompilare il kernel, includendo su di esso i driver e altro necessari e quelli che usi più spesso, poi ottimizzi i processi sul runlevel di boot e basta. se vuoi puoi provare initg mi sembra, che è nuovo e dovrebbe migliorare di molto la velocità di avviamento dei servizi, però per ora è ancora in fase di test. visto che hai un pc discretamente potente potresti provare anche a fare partire i processi simultaneamente al boot, io lo avevo fatto ma adesso non mi ricordo il file di configurazione da toccare, bastava mettere un yes in un punto, lo dovrsti trovare sui file di configurazione in etc di init, però non sono su linux e non posso vedere. suse non lo provata ma 5o6 minuti mi sembrano troppi e cè sicuramente qualcosa che non va. la mia gentoo in 25 secondi di boot e 20 s di kde e fglrx ![]() ![]() b |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
|
guarda lasciamo perdere i driver video..non ho capito bene ma a quanto pare suse 10.2 e i nuovi driver ati non vogliono proprio andare d'accordo
![]() devo tentare di ricompilare il kernel quindi.. ![]()
__________________
fufol2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Verona
Messaggi: 12
|
Anche io ho provato parecchie distro(ne cambio una al mese!!
![]() Ho appena installato dreamlinux e....sorpresa! almeno dimezzati i tempi di avvio!! perfino con la connessione! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1075
|
dal momento che premo invio su lilo passano circa 30 secondi, con kde avviato! ad
avere l'utente maux già su internet. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
23 secondi per arrivare alla shell con il dhcp che in 2-3 secondi ha assegnato l'ip e il trucchetto di mandare in background ldconfig.
Per avviare kde (sessione nuova) quasi altrettanto!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
|
mi togliete un'altra curiosità?
per avviare un processo, tipo firefox, al primo avvio, quanto impiega? per firefox diciamo che il mio pc si trova sui 10-15 secondi. la velocità di esecuzione di un programma dipende da qualche altro fattore che non sia la potenza di calcolo del processore?
__________________
fufol2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
|
Quote:
la velcocità di un programma ad avviarsi diepnde da tante cose, che vanno dalle librerie usate alla velocità dell'hd etc.. io posso dirti tra quelle che ho provato le più veloci sono debian, arch e gentoo. sue slack-based non posso dire niente perchè non le ho provate. se vuoi un consiglio prova arch che è moolto veloce anche se devi fare tante cose a manina ![]() ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
|
gentoo veloce?
oddio...non mi pareva veramente.. ![]() ![]() adesso intanto mi sto dilettando nell'installazione di libmtp.. ![]()
__________________
fufol2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Ma secondo me c'è invece qualcosa che non va, voglio dire: col pc in signa Ubuntu non ci mette un minuto ad avviarsi, ed il mio non è di penultima, ma qualcosa in meno.
Cavoli, nemmeno sul protatilino scrauso Duron 1000 mh, ram sdr 100 e hdd da 5400 Xubuntu ci mette un minuto ad avviarsi (poco meno vabbeh, ma sempre meno), mi sembra assurdo che con Suse arrivi addirittura a 5 o 6 minuti, per quanto pesante possa essere
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
|
Quote:
In caso di problemi sei sempre in tempo a riavviarli manualmente o a ripristinarli in un secondo tempo. Comunque i tempi di boot ingannano perché sotto Windows molti servizi e applicazioni vengono caricati dopo l'avvio dell'interfaccia grafica mentre, solitamente, la maggioranza dei servizi è caricata da Linux prima dell'avvio di Gnome/Kde/***wm. Su un 2400+ con 512 mb ci vuole circa un minuto a passare da grub ad un ambiente gnome pronto all'uso (tempo di digitazione della password compreso).
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
|
Quote:
per disabilitare i servizi quali operazioni bisogna fare? ![]()
__________________
fufol2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
amd x2 HD raptor... suse 10.2 64 bit e sabayon linux 64 bit sui un minuto e 20 secondi.
Frugalware 686 sui 40 secondi. tutte non configurate, ma lasciate "standard".
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 475
|
Quote:
Oppure se usi gnome vai sul menu Desktop -> Amministrazione -> Servizi. Su KDE non mi ricordo. Lascia partire solo dbus, gdm (o kdm), syslogd, hal, udev, cupsys se hai la stampante, tutto il resto toglilo. Poi un altro consiglio: apri il file /etc/fstab come root, troverai tante righe tipo questa /dev/hda3 / ext2 noatime,errors=remount-ro 0 1 /dev/hda4 /media/condivisa vfat defaults,user,rw,uid=1000 0 0 /dev/hda2 none swap sw 0 0 Sostituisci l'ultimo numero con 0 invece di 1, tranne nella riga che indica la partizione /. In questo modo eviti che faccio il controllo di tutte le partizioni all'avvio, ma solo della principale. Ovviamente, se hai messo tutto in un'unica partizione /, allora non serve a niente... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:48.