|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
|
64 o 32 bit? indovinello... :-)
Slackware è una distro a 32 bit e il suo kernel di default è quindi a 32 bit.
Prendiamo Ubuntu a 64 bit... come dice il nome di questa versione la distro è a 64 bit ed ha un suo kernel compilato per funzionare su processori a 64 bit. Se io ho una slackware su un pc con procio a 64 bit (athlon64 3200) e ricompilo il kernel su questo pc, il kernel sarà compilato per un procio a 64 bit, giusto? Quindi la distro è automaticamente "convertita" a 64 bit oppure è necessario ricompilare tutto il software per trasformare la distro da 32 a 64 bit? Kubuntu desktop a 64 bit come mai non mette a disposizione il file system ReiserFS, ma solo ext3 (parlando di fs "comuni")? Grazie.
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
si possono compilare le applicazioni per processori a 64 bit anche su un 486. oppure si possono compilare applicazioni per powerpc anche da pc con cpu intel x86... *** l'architettura per cui verrà prodotto l'eseguibile non dipende dall'architettura su cui gira il compilatore, ma dal compilatore stesso. in genere le distro sono compilate per x86 32bit e il compilatore incluso produce per default codice per x86 32bit. le distro compilate per cpu a 64bit invece conterranno un compilatore che per default produce codice per 64bit. la slackware è stata rilasciata solo per 32 bit (oddio non ne sono proprio sicuro non sono molto informato su slackware...
![]() le cpu a 64bit (tipo athlon64 e le rispettive intel) possono eseguire codice sia a 64 bit che a 32. ovviamente il sistema operativo e i programmi devono essere o tutti a 32 o tutti a 64 bit, quindi compilare un kernel a 64bit su una slackware avrebbe poco senso, come compilare un kernel a 32 su una kubuntu 64. per quanto riguarda il discorso del reiserfs, è vero che manca sui cd desktop delle ubuntu, ma c'è sui cd alternate. *** un esempio pratico è quello delle console. le console hanno tutte un'architettura diversa da quella dei pc (tranne la prima xbox) però i giochi vengono compilati su pc (o cmq su macchine con architettura diversa). tanto il sorgente rimane sempre quello, è il compilatore che produce eseguibili che girano sulle console (ma non sulla macchina su cui il sorgente è stato compilato). Ultima modifica di VegetaSSJ5 : 07-02-2007 alle 20:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
|
Grazie Vegeta.
![]() Per quanto riguarda la Slackware so che esiste la SLAMD64 che è una Slackware a tutti gli effetti a 64 bit e per il resto è identica alla Slackware a 32 bit. Ma non so quant'è stabile e affidabile, se come la Slackware originale a 32 bit o meno...
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:31.