Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-02-2007, 12:09   #1
Markap
Senior Member
 
L'Avatar di Markap
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 475
Lente di conversione

Salve ragazzi sono agli inizi e sto decidendo un pochino quale macchina prendere in particolare volevo capire se la lente di conversione che si applica ad alcune bridge deforma l'img oppure è proprio come i classici obiettivi applicabili alle reflex.
grazie a tutti markap
__________________
ho trattato con: nick86, En3rGiE, W_MACMINI, Dj Eclipse, Morpheusss, S3N, mx, puputata, obogsic, SHIVA>>LuR<<, Gort 84, Cappej, Maricon, Laguna, alexdz, Salvio 66, AntonioPin ed un'altro paio che non ricordo
Markap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2007, 12:15   #2
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Markap
Salve ragazzi sono agli inizi e sto decidendo un pochino quale macchina prendere in particolare volevo capire se la lente di conversione che si applica ad alcune bridge deforma l'img oppure è proprio come i classici obiettivi applicabili alle reflex.
grazie a tutti markap
Tutto quello che non è un obiettivo (quindi duplicatore o grandangolare che sia) normalmente toglie luminosita' , toglie qualita' alla lente (diminuisce la risolvenza) ed aggiunge abberazione cromatica nei controluce , in alcuni casi credo che deformi anche.

Puo' essere una soluzione solo nel caso in cui ti accontenti moooolto del risultato oppure se le lenti in questione sono di ottima qualita' cercando di minimizzare la perdita (su tutti i fronti) che la lente addizionale comporta.

Nelle reflex si usano solo i duplicatori e neanche tanto spinti (massimo 1.4X) normalmente su lenti di ottima qualita' , su una lente economica dalle dubbie prestazioni non ha senso .


Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2007, 12:45   #3
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4314
mi accodo per una curiosita' e per evitare di aprire un 3d appost: i duplicatori (per le reflex) come funzionano? si mettono tra lente e corpo macchina (penso di si) ? hanno lenti oppure cosa altro all'interno? si possono teoricamente utilizzare con ogni tipo di lente oppure solo su lacune? cioe' per fare un esempio grossolano la posso mettere anche sul Canon 18-55 originale?
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2007, 12:59   #4
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da M@n
mi accodo per una curiosita' e per evitare di aprire un 3d appost: i duplicatori (per le reflex) come funzionano? si mettono tra lente e corpo macchina (penso di si) ? hanno lenti oppure cosa altro all'interno? si possono teoricamente utilizzare con ogni tipo di lente oppure solo su lacune? cioe' per fare un esempio grossolano la posso mettere anche sul Canon 18-55 originale?
I moltiplicatori di focale si mettono tra obiettivo e corpo macchina; gli originali Canon possono essere usati solo con alcuni teleobiettivi (dal 135 L in su) perché fisicamente non montabili su gli altri obiettivi; mantengono l'autofocus.
Altri moltiplicatori, come i Kenko, possono essere montati su tutte le lenti, ma con un degrado della qualità spaventoso su lenti di qualità non elevata e sui grandangolari.
In genere sono formati da più lenti (4 o 7 per i kenko, 5 o 7 per i Canon).
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2007, 14:11   #5
Markap
Senior Member
 
L'Avatar di Markap
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 475
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota
Tutto quello che non è un obiettivo (quindi duplicatore o grandangolare che sia) normalmente toglie luminosita' , toglie qualita' alla lente (diminuisce la risolvenza) ed aggiunge abberazione cromatica nei controluce , in alcuni casi credo che deformi anche.

Puo' essere una soluzione solo nel caso in cui ti accontenti moooolto del risultato oppure se le lenti in questione sono di ottima qualita' cercando di minimizzare la perdita (su tutti i fronti) che la lente addizionale comporta.

Nelle reflex si usano solo i duplicatori e neanche tanto spinti (massimo 1.4X) normalmente su lenti di ottima qualita' , su una lente economica dalle dubbie prestazioni non ha senso .


Ciauz
Pat
Ti ringrazio per la risposta cmq la mia era una indecisione verso due modelli ovvero la panasonic dmc FZ50 e la Fuji Finepix S9600
ero più indirizzato verso la prima ma con l'eventuale aggiunta di un grandangolo e volevo capire quanto ne avrei perso.

Ringrazio per le risposte
__________________
ho trattato con: nick86, En3rGiE, W_MACMINI, Dj Eclipse, Morpheusss, S3N, mx, puputata, obogsic, SHIVA>>LuR<<, Gort 84, Cappej, Maricon, Laguna, alexdz, Salvio 66, AntonioPin ed un'altro paio che non ricordo
Markap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2007, 15:17   #6
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 510
Quote:
Originariamente inviato da Markap
Ti ringrazio per la risposta cmq la mia era una indecisione verso due modelli ovvero la panasonic dmc FZ50 e la Fuji Finepix S9600
ero più indirizzato verso la prima ma con l'eventuale aggiunta di un grandangolo e volevo capire quanto ne avrei perso.

Ringrazio per le risposte
Ho avuto occasione di provare ultimamente anche la 9600, e rimango dell'idea che l'FZ50 monta un vetro migliore
Alla 9600 invidio una sola cosa: il poter gestire i suoi megapixels sia in formato 4/3 che nel 2/3, anche se non ho ben capito come fa (mi son scordato di controlare questa feature).
Per il grandangolare, ti consiglio una raynox (il link è questo: http://www.raynox.co.jp/italian/index.htm ) e lì troverai anche gli esempi.
da quanto ho visto, praticamente non perdi nulla
Ciao e buon divertimento
NeroCupo
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2007, 17:26   #7
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4314
Quote:
Originariamente inviato da Markap
Ti ringrazio per la risposta cmq la mia era una indecisione verso due modelli ovvero la panasonic dmc FZ50 e la Fuji Finepix S9600
ero più indirizzato verso la prima ma con l'eventuale aggiunta di un grandangolo e volevo capire quanto ne avrei perso.

Ringrazio per le risposte
per me se compri una compatta, lasciala cosi' com'e'.
Se vuoi cominciare a "giocare" con le lenti ti convene prendere una reflex.
IMHO, ovviamente
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 00:51   #8
Markap
Senior Member
 
L'Avatar di Markap
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 475
Ovviamente contiuno a ringraziare per i vostri commenti...cmq mi riferisco a M@n per il discorso reflex purtroppo il mio budget da studente squattrinato non mi permette di spendere per adesso oltre 400 euro tra cui dovrei vendere anche la mia vecchia nikon P1 (che pezzente), il discorso del grandangolo era un'acquisto da fare in un secondo momento quando racimolo qualche altra cosetta tra un lavoretto ed un'altro...
Cmq tornando a noi ero curioso di capire quanta luce potevano assorbire queste ottiche aggiuntive e se con una macchina del genere sarei mai riuscito a fotografare dei fulmini in maniera decente (sfizio che nn mi sono mai potuto togliere !! ).
Grazie marco
__________________
ho trattato con: nick86, En3rGiE, W_MACMINI, Dj Eclipse, Morpheusss, S3N, mx, puputata, obogsic, SHIVA>>LuR<<, Gort 84, Cappej, Maricon, Laguna, alexdz, Salvio 66, AntonioPin ed un'altro paio che non ricordo
Markap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 09:11   #9
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Luce ne assorbe, ma non molta; più che altro fa decadere ancora di più la qualità di immagine ai bordi, la definizione dell'immagine e la distorsione ottica.
I fulmini li fotografi con qualsiasi cosa... in generale è meglio una macchina con esposizione Bulb ( o comunque molto lunga) in modo da poter tenere aperto l'otturatore per quanto tempo si vuole ed utilizzare un cartoncino nero davanti all'obiettivo quando non serve (questa è una tecnica per fotografare i lampi in notturna).
Comunque i lampi si prendono per più che per la macchina che sia ha
Non capisco il collegamento tra temporali e aggiuntivi ottici però
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 10:39   #10
Markap
Senior Member
 
L'Avatar di Markap
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 475
Quote:
Originariamente inviato da teod
Luce ne assorbe, ma non molta; più che altro fa decadere ancora di più la qualità di immagine ai bordi, la definizione dell'immagine e la distorsione ottica.
I fulmini li fotografi con qualsiasi cosa... in generale è meglio una macchina con esposizione Bulb ( o comunque molto lunga) in modo da poter tenere aperto l'otturatore per quanto tempo si vuole ed utilizzare un cartoncino nero davanti all'obiettivo quando non serve (questa è una tecnica per fotografare i lampi in notturna).
Comunque i lampi si prendono per più che per la macchina che sia ha
Non capisco il collegamento tra temporali e aggiuntivi ottici però
Ciao
No le domande erano staccate l'ho scritto con un italiano penoso .

Volevo chiederti in merito alle tue risposte cos'è l'esposizione bulb e per tempi lunghi cosa intendi (cifra approssimativa)
__________________
ho trattato con: nick86, En3rGiE, W_MACMINI, Dj Eclipse, Morpheusss, S3N, mx, puputata, obogsic, SHIVA>>LuR<<, Gort 84, Cappej, Maricon, Laguna, alexdz, Salvio 66, AntonioPin ed un'altro paio che non ricordo

Ultima modifica di Markap : 07-02-2007 alle 10:41.
Markap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 10:44   #11
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Il bulb è un programma che permette di tenere aperto l' otturatore fino a che si tiene premuto il pulsante di scatto (o del comando remoto).

Come tempi lunghi credo intenda nell' ordine delle decine di secondi 15" 20" 30" , ma non tutte le macchine lo permettono.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 10:47   #12
Doge¹
Member
 
L'Avatar di Doge¹
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Riviera di Levante
Messaggi: 195
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota
Tutto quello che non è un obiettivo (quindi duplicatore o grandangolare che sia) normalmente toglie luminosita' , toglie qualita' alla lente (diminuisce la risolvenza) ed aggiunge abberazione cromatica nei controluce , in alcuni casi credo che deformi anche.

Puo' essere una soluzione solo nel caso in cui ti accontenti moooolto del risultato oppure se le lenti in questione sono di ottima qualita' cercando di minimizzare la perdita (su tutti i fronti) che la lente addizionale comporta.

Nelle reflex si usano solo i duplicatori e neanche tanto spinti (massimo 1.4X) normalmente su lenti di ottima qualita' , su una lente economica dalle dubbie prestazioni non ha senso .


Ciauz
Pat
Un grandangolare è un obiettivo e come tale non si può sostituire all'obiettivo fisso di una compatta a meno di avvitarcelo sopra tramite opportuno anello adattatore. Forse ti riferivi ad un aggiuntivo frazionatore (o riduttore) di focale, cioè ad un marchingegno ottico che serve a ridurre la focale di un obiettivo. Il contrario dell'aggiuntivo moltiplicatore.
Il problema di questi aggeggi è che comportano necessariamente l'aggiunta ad un buon sistema ottico di alcune lenti, spesso di dubbia qualità, con un aumento sostanzioso di superfici aria/vetro con conseguente perdita più o meno grave di tutte quelle qualità che l'obiettivo originale otteneva (risoluzione, precisione, luminosità, ecc.). Aumenta solo la morbidezza, ma in modo tutt'altro che omogeneo, per cui non è una qualità adoperabile ad esempio per un buon ritratto.
Sono accessori che andrebbero usati, contrariamente alle normali abitudini, come estrema ratio e con assoluta cautela.
__________________
Doge Fujinikonaro
La mia prima digitale fu l'Agfa 35CL. L'ultima la Nikon D700. Nel mezzo un TIR di roba.
Doge¹ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 11:06   #13
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Doge¹
Un grandangolare è un obiettivo e come tale non si può sostituire all'obiettivo fisso di una compatta a meno di avvitarcelo sopra tramite opportuno anello adattatore.
La richiesta credo fosse proprio per un ciofecone da attaccare in cima alla lente di una compatta.

Quote:
Originariamente inviato da Doge¹
..il problema di questi aggeggi è che comportano necessariamente l'aggiunta ad un buon sistema ottico di alcune lenti, spesso di dubbia qualità, con un aumento sostanzioso di superfici aria/vetro con conseguente perdita più o meno grave di tutte quelle qualità che l'obiettivo originale otteneva (risoluzione, precisione, luminosità, ecc.). Aumenta solo la morbidezza, ma in modo tutt'altro che omogeneo, per cui non è una qualità adoperabile ad esempio per un buon ritratto.
Sono accessori che andrebbero usati, contrariamente alle normali abitudini, come estrema ratio e con assoluta cautela.
Che la qualita' decada non c'è dubbio , credo che oltre alla morbidezza anche i cas peggiorino (come accade con i duplicatori di focali per reflex).

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 11:28   #14
Markap
Senior Member
 
L'Avatar di Markap
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 475
ragazzi capisco che per voi che siete abituati alle reflex quelle siano ciofeche ed evidentemente anche la pana FZ50 lo è ma secondo voi io con 400-500 euro che cosa mi posso mai comprare di migliore, ricordandovi che non posso spendere 300 euro al mese di obiettivi al max posso spenderli una volta l'anno 300 euro per gli obiettivi.
__________________
ho trattato con: nick86, En3rGiE, W_MACMINI, Dj Eclipse, Morpheusss, S3N, mx, puputata, obogsic, SHIVA>>LuR<<, Gort 84, Cappej, Maricon, Laguna, alexdz, Salvio 66, AntonioPin ed un'altro paio che non ricordo
Markap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 11:47   #15
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 510
Quote:
Originariamente inviato da Markap
ragazzi capisco che per voi che siete abituati alle reflex quelle siano ciofeche ed evidentemente anche la pana FZ50 lo è ma secondo voi io con 400-500 euro che cosa mi posso mai comprare di migliore, ricordandovi che non posso spendere 300 euro al mese di obiettivi al max posso spenderli una volta l'anno 300 euro per gli obiettivi.
Guarda, ti quoto e ti do' il mio pieno appoggio.

I kit supermegaiperreflex li lasciamo ai puristi che esaminano le loro foto formato metroquadro con la lente per vedere se c'è un po' di rumore, mentre chi vuole una digitale per i propri ricordi (il sottoscritto in primis) si godrà appieno la propria macchinetta senza pretese ma che con obbiettivo unico risolve tutto, eppoi se serve un grandangolare spinto ci piazzi un moltiplicatore 0,66x della Rayan e hai risolto tutto.

Tra l'altro, c'è una nuova macchinetta della Olympus, la 550, che è appena stata annunciata e che ha un range 28/540, quindi un 18x. E' difficile che faccia foto eccelse, ma aspettiamo la recensione approfondita e poi secondo me decidi se prendere una Fuji, una Panasonic o la Oly.

Con simpatia
NeroCupo
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 11:52   #16
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Markap
ragazzi capisco che per voi che siete abituati alle reflex quelle siano ciofeche ed evidentemente anche la pana FZ50 lo è ma secondo voi io con 400-500 euro che cosa mi posso mai comprare di migliore, ricordandovi che non posso spendere 300 euro al mese di obiettivi al max posso spenderli una volta l'anno 300 euro per gli obiettivi.

Nell'usato trovi tante alternative reflex alle compattone con 500€... con 300€ all'anno di obiettivi, in 2 o tre anni ti fai un corredo di zoom e fissi.
Comunque ti consiglio di andare in un negozio, provare tutto ciò che ti interessa, guardarti qualche foto (a piena risoluzione), stamparla e decidere con calma.
Una compatta o compattona può andare benissimo oppure andarti stretta, non siamo noi a dovertelo dire.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 12:04   #17
Doge¹
Member
 
L'Avatar di Doge¹
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Riviera di Levante
Messaggi: 195
Infatti consiglio sempre l'acquisto di una buona compatta piuttosto di un brutto sistema reflex composto da ottiche da poco e con grandi escursioni, 18-200 per esempio.
Il mio precedente intervento era solo per ricordare che ogni compatta è dotata del miglior sistema ottico per il suo target che l'aggiungervi accessori ne compromette le qualità.
__________________
Doge Fujinikonaro
La mia prima digitale fu l'Agfa 35CL. L'ultima la Nikon D700. Nel mezzo un TIR di roba.
Doge¹ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 12:06   #18
Markap
Senior Member
 
L'Avatar di Markap
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 475
ok recepito

ma da te che sei un fujista a quanto vedo dalla firma, credo sia inutile chiederti secondo te meglio la pana FZ50 o la Fuji S9600.....
__________________
ho trattato con: nick86, En3rGiE, W_MACMINI, Dj Eclipse, Morpheusss, S3N, mx, puputata, obogsic, SHIVA>>LuR<<, Gort 84, Cappej, Maricon, Laguna, alexdz, Salvio 66, AntonioPin ed un'altro paio che non ricordo

Ultima modifica di Markap : 07-02-2007 alle 12:08.
Markap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 12:24   #19
Doge¹
Member
 
L'Avatar di Doge¹
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Riviera di Levante
Messaggi: 195
Fujista per le reflex S2 e S3 anche se ho anche una vecchia 4900. Mi piace molto invece la Panasonic, sia come azienda che come produzione. E mi piace particolarmente la joint venture con la Leitz. La 9600 è preferibile per chi predilige i grandangolari, vantando una focale minima equivalente di 28 mm. Per il resto è meglio la FZ50.
L'ideale sarebbe una Pan 28-350.
__________________
Doge Fujinikonaro
La mia prima digitale fu l'Agfa 35CL. L'ultima la Nikon D700. Nel mezzo un TIR di roba.
Doge¹ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 12:31   #20
Markap
Senior Member
 
L'Avatar di Markap
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 475
diciamo che io ero indirizzato molto per la panasonic e la storia del grandangolo o meglio la lente da 0.66X era per farla diciamo da 28mm a 35mm
quindi mi trovo con la tua osservazione
__________________
ho trattato con: nick86, En3rGiE, W_MACMINI, Dj Eclipse, Morpheusss, S3N, mx, puputata, obogsic, SHIVA>>LuR<<, Gort 84, Cappej, Maricon, Laguna, alexdz, Salvio 66, AntonioPin ed un'altro paio che non ricordo
Markap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v