Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2007, 19:38   #1
Thunderfox
Senior Member
 
L'Avatar di Thunderfox
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 849
Ma come si programma ?

Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere, ovvero non riesco a capire come si fa a programmare...

Il problema è che ho provato ad iniziare con diversi linguaggi di programmazione, ma una volta letti i tutorial o le guide e una volta che ho imparato a stampare del testo sullo schermo (il classico hello world) e ad effettuare operazioni matematiche, ecc... , poi mi blocco...

Non riesco a capire cosa posso fare con tutto quello che ho imparato, visto che poi quando vado ad eseguire quello che ho scritto, mi ritrovo con una squallida finestra dos

Per di più gli esempi che vengono proposti in quasi tutti i linguaggi di programmazione mi sembrano tutti privi di utilità.

Io vorrei programmare e avere come risultato dei veri e propri programmi che possono girare sotto windows (quindi con un minimo di grafica).

Come faccio ad applicare tutto quello che ho imparato, per creare programmi per windows ?
Premetto che ho acquistato un libro sul c++ ma alla fine gli esempi che vengono proposti, si basando sempre su programmi che si eseguono in finestre dos.

Help, di voglia di imparare ne ho tanta, ma sono in una fase di stallo.

Datemi qualche consiglio
__________________
Il sentiero del lupo è sempre impervio, ma libero da padroni.
Thunderfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2007, 20:24   #2
mastoo
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: V.E. (na)
Messaggi: 115
purtroppo per imparare a programmare la console è necessaria almeno all'inizio.
Se gia sai programmare abbastanza ti consiglio di utilizzare un ambiente RAD(Rapid application development) per programmare tipo delphi, con qualche guida gia puoi fare qualche programma piu divertente
buon lavoro
mastoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2007, 20:34   #3
mapomapo
Senior Member
 
L'Avatar di mapomapo
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Bari
Messaggi: 349
i linguaggi come il C o il C++ sono tutti testuali..ci vogliono le librerie visual per far quello che dici tu...
oppure puoi imparare a programmare in php...

Vito
__________________
Si può vincere una guerra in due...o forse anche da solo. Si può estrarre il cuore anche al più nero assassino, ma è più difficile cambiare un'idea!
mapomapo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2007, 20:41   #4
vizzz
Senior Member
 
L'Avatar di vizzz
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
se ti senti pronto buttati sul visual c++
http://www.microsoft.com/italy/msdn/...wnload/vc.mspx
vizzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2007, 21:00   #5
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
il fatto è che a livelli un pò più seri è tutto codice e poca grafica. Nel senso che in quei "programmi per windows" di cui tu parli, la grafica rappresenta solo la rappresentazione dei dati, niente di più. Questo per dirti che prima stabilisci cosa fare, il come lo vuoi rappresentare è un problema secondario. Cmq sia puoi usare per esempio visual c++ che offre un modo molto facilitato di fare programmi visuali.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2007, 21:41   #6
skintek1
Senior Member
 
L'Avatar di skintek1
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2195
io direi anche visual basic....cmq i veri programmi si scrivono.......
__________________
venitemi a trovare nel mio sito www.skintek.altervista.org/skintek1.htm
forum di camionisti virtuali http://virtualtrucker.mastertopforum.com/index.php
skintek1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 01:19   #7
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Quando serve i programmi bisogna anche disegnarli.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 01:36   #8
skintek1
Senior Member
 
L'Avatar di skintek1
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2195
non la penso cosi'....
__________________
venitemi a trovare nel mio sito www.skintek.altervista.org/skintek1.htm
forum di camionisti virtuali http://virtualtrucker.mastertopforum.com/index.php
skintek1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 01:43   #9
alberto.frz
Member
 
L'Avatar di alberto.frz
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 192
Io ti consiglio il di partire dal C. Le basi che impari ti faranno un bel bagaglio...poi prova tranquillamente linguaggi tipo visual c++ o visual basic cosi ti diverti anche un po' con la grafica.

L'unica cosa veramente importante è che bisogna

saluti (a tutti)
__________________
alberto.frz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 11:41   #10
vizzz
Senior Member
 
L'Avatar di vizzz
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis
Quando serve i programmi bisogna anche disegnarli.
esatto...oltre al design di un programma per quanto riguarda classi e strutture dati...c'è anche il design della gui...e un visual studio che integra un editor bell'e pronto benvenga.
vizzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 12:58   #11
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Thunderfox
Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere, ovvero non riesco a capire come si fa a programmare...

Il problema è che ho provato ad iniziare con diversi linguaggi di programmazione, ma una volta letti i tutorial o le guide e una volta che ho imparato a stampare del testo sullo schermo (il classico hello world) e ad effettuare operazioni matematiche, ecc... , poi mi blocco...

Non riesco a capire cosa posso fare con tutto quello che ho imparato, visto che poi quando vado ad eseguire quello che ho scritto, mi ritrovo con una squallida finestra dos

Per di più gli esempi che vengono proposti in quasi tutti i linguaggi di programmazione mi sembrano tutti privi di utilità.

Io vorrei programmare e avere come risultato dei veri e propri programmi che possono girare sotto windows (quindi con un minimo di grafica).

Come faccio ad applicare tutto quello che ho imparato, per creare programmi per windows ?
Premetto che ho acquistato un libro sul c++ ma alla fine gli esempi che vengono proposti, si basando sempre su programmi che si eseguono in finestre dos.

Help, di voglia di imparare ne ho tanta, ma sono in una fase di stallo.

Datemi qualche consiglio
tu soffri della classica sindrome di "mancanza di obiettivo", ovvero assimili le regole di programmazione ma poi non sai come metterle insieme semplicemente perchè non ti sei posto un obiettivo, ovvero un programma da realizzare.
Saper programmare non è tutto bisogna anche sapere fare una analisi di ciò che si vuole realizzare e come implementarlo.

Supponi ad esempio di volere fare una rubrica telefonica dunque devi innanzitutto raccogliere dei dati e memorizzarli, poi dovrai anche visualizzarli magari attraverso una ricerca.

In genere si parte da una idea e poi ci si domanda come svilupparla, una volta che si ha uno schema allora si può iniziare a programmare.
Finchè non ti sarai dato un obiettivo (comincia da qualcosa di semplice) non imparerai mai a programmare.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 13:03   #12
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da dierre
il fatto è che a livelli un pò più seri è tutto codice e poca grafica. Nel senso che in quei "programmi per windows" di cui tu parli, la grafica rappresenta solo la rappresentazione dei dati, niente di più. Questo per dirti che prima stabilisci cosa fare, il come lo vuoi rappresentare è un problema secondario. Cmq sia puoi usare per esempio visual c++ che offre un modo molto facilitato di fare programmi visuali.
questo è un approccio infondato.
Se ci si basa sulla programmazione ad oggetti l'orientamento grafico per rappresentare gli stessi è il passo necessario per programmare efficentemente.
Gli oggetti non sono materia inerte da programmare ma sono entità con attributi e metodi propri i quali al limite possono essere ulteriormente implementati e non necessariamente sono contenitori di dati ma realizzano funzioni complesse.
Se si dovesse scrivere tutto il codice necessario per non usare gli oggetti a disposizione in pratica si finirebbe molto, ma molto più tardi.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 13:16   #13
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da giannola
questo è un approccio infondato.
Se ci si basa sulla programmazione ad oggetti l'orientamento grafico per rappresentare gli stessi è il passo necessario per programmare efficentemente.
Gli oggetti non sono materia inerte da programmare ma sono entità con attributi e metodi propri i quali al limite possono essere ulteriormente implementati e non necessariamente sono contenitori di dati ma realizzano funzioni complesse.
Se si dovesse scrivere tutto il codice necessario per non usare gli oggetti a disposizione in pratica si finirebbe molto, ma molto più tardi.
Non ho capito che c'entra con quello che stavo dicendo io. Io non ho parlato di programmazione oggetti. Intendevo dire che devi prima porti un obiettivo, progettarlo (ad oggetti o come ti pare) e poi di preoccuparti della parte visuale. Se non sai cosa fa il tuo programma è inutile che progetti le i bottoni e le finestre, per farla breve.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 14:44   #14
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da Thunderfox
Io vorrei programmare e avere come risultato dei veri e propri programmi che possono girare sotto windows (quindi con un minimo di grafica).
se vuoi imparare a programmare specificamente per Windows esiste la libreria MSDN, ovvero la documentazione ufficiale di Microsoft sulla programmazione Windows. MSDN contiene tutto lo scibile (ovvero tutto ciò che ci è dato sapere) su Windows. questo è l'URL dell'indice principale in MSDN sulla programmazione Win32 (la sezione però in realtà include anche il DDK, che serve a programmare drivers per Windows): http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/aa139672.aspx

per consultare MSDN ovviamente è richiesta una buona conoscenza di C e C++. inoltre per quando programmi su Windows ti consiglio di utilizzare Microsoft Visual Studio 2005 in edizione Express, oppure Enterprise se sei uno studente universitario e alla tua università hanno MSDNAA.

se proverai a fare qualche esperimento di applicazione grafica in Windows utilizzando le funzioni Win32 ti accorgerai molto presto che utilizzare direttamente Win32 è un lavoro molto oneroso per un programmatore, e siccome per un programmatore "lavoro oneroso" significa "lavoro error-prone" ti chiederai se non esistano set di funzioni/classi per C/C++ già pronti che ti semplifichino le cose permettendoti ad esempio ti assolvere compiti molto comuni senza dover riscrivere ogni volta una dozzina di chiamate Win32 con relativi controlli sul codice di errore ritornato. la risposta è si tali set si chiamano "frameworks" ed uno che io trovo assolutamente ottimo è wxWidgets.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 15:43   #15
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da dierre
Non ho capito che c'entra con quello che stavo dicendo io. Io non ho parlato di programmazione oggetti. Intendevo dire che devi prima porti un obiettivo, progettarlo (ad oggetti o come ti pare) e poi di preoccuparti della parte visuale. Se non sai cosa fa il tuo programma è inutile che progetti le i bottoni e le finestre, per farla breve.
allora ho capito male, adesso somiglia tanto al mio primo post
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 20:36   #16
Thunderfox
Senior Member
 
L'Avatar di Thunderfox
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 849
Quote:
Originariamente inviato da giannola
tu soffri della classica sindrome di "mancanza di obiettivo", ovvero assimili le regole di programmazione ma poi non sai come metterle insieme semplicemente perchè non ti sei posto un obiettivo, ovvero un programma da realizzare.
Saper programmare non è tutto bisogna anche sapere fare una analisi di ciò che si vuole realizzare e come implementarlo.

Supponi ad esempio di volere fare una rubrica telefonica dunque devi innanzitutto raccogliere dei dati e memorizzarli, poi dovrai anche visualizzarli magari attraverso una ricerca.

In genere si parte da una idea e poi ci si domanda come svilupparla, una volta che si ha uno schema allora si può iniziare a programmare.
Finchè non ti sarai dato un obiettivo (comincia da qualcosa di semplice) non imparerai mai a programmare.
Bravo hai centrato in pieno il mio problema.
Sia in c++ che in python avevo provato a fare una rubrica, con tanto di menù per aggiungere voci, cancellarle, ecc...
Però l'esecuzione avveniva sempre tramite console di windows.

Avrei voluto fare la stessa cosa ma in una finestra di windows, purtroppo non so come legare il codice alla grafica.

Cmq grazie delle risposte e dei consigli, avete risposto veramente in tanti

Forse prenderò in considerazione il visual c++.
__________________
Il sentiero del lupo è sempre impervio, ma libero da padroni.
Thunderfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 22:41   #17
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da Thunderfox
Forse prenderò in considerazione il visual c++.
bravo :P

e scarica la versione 2005 :P
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 15:28   #18
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
Quote:
Originariamente inviato da Thunderfox
<....>
Avrei voluto fare la stessa cosa ma in una finestra di windows, purtroppo non so come legare il codice alla grafica.
<....>
oh, bene - cioè, abbiano trovato il primo "obiettivo"

a questo punto, come prima cosa direi che dovresti cercare di "visualizzare" l' aspetto che dovrebbe avere la tua applicazione (magari con uno schizzo su carta): questo per identificare quali widget o "controlli" (liste, campi di testo, griglie, finestre grafiche eccetera... ) saranno necessari nel tuo programma, e farti un' idea del "flusso" operativo che l' interfaccia esporrà: ora per una rubrica questo passaggio sarà abbastanza semplice ...

una volta determinata la struttura della parte visiva della tua applicazione, è da valutare quale toolkit library usare per implementarla - tenendo conto che ognuna ha una propria API, proprie particolarità e idiosincrasie , e quindi modalità d' uso differenti ...
scelto un toolkit, è da acquisire la sua API, quantomeno per ciò che concerne il o i widget di cui hai bisogno, e le problematiche e necessità di quel toolkit a livello generale ( ad es, routine di inizializzazione comuni a tutta la libreria, modello d' uso, convenzioni eccetera ): quindi , anche se pensavi di saper programmare, dovrai rimetterti a studiare perchè un conto è il linguaggio, un conto sono le funzioni di libreria ...

Inoltre tieni conto che i "widget", quelli integrati in una libreria (come può essere MFC, GTK, QT), come quelli che magari svilupperai tu o magari comprerai (come ho scoperto leggendo msdn magazine, decine di società campano vendendo "controlli" aggiuntivi e activeX, alcuni davvero belli e sofisticati ) per sopperire alle necessità di una tua applicazione - spesso e volentieri NON operano direttamente sui dati del l working set dell' applicazione, ma su un subset costruito per la presentazione e l' interazione

Anche se può apparire banale, questo dovrebbe farti intuire che nel tuo programma andranno implementate in modo appropriato le chiamate per l' inizializzazione dei widget presenti, quelle per l' aggiornamento (modifica della struttura dati in memoria -> aggiornamento del contenuto della finestra, caso banale pressione di "CANC" in una lista con un elemento selezionato) e i punti in cui il tuo codice reagisce a condizioni notificate DAL widget o come le notifica AL widget : in pratica "legare il codice alla grafica" è l' ultimo passo...

è vero che in un ambiente RAD con i wizard per creare nuovi metodi nella tua classe, o nuovi progetti basati su template tra cui magari applicazioni centrate su quella certa GUI library, o per abbinare un certo messaggio a un metodo ... questo è molto semplificato
ma comunque presuppone la conoscenza del significato di un certo messaggio notificato, o della funzione di una certa callback o... , a questo serviva il passaggio precedente (studio della API e delle particolarità della libreria , conoscenza che comunque acquisirai una tantum per una determinata combinazione "OS /famiglia di OS" - toolkit e spesso potrai riutilizzare )
E comunque tieni conto che anche i wizard inseriscono sezioni di codice nei file del tuo progetto, quindi in effetti come diceva qualcuno, "è sempre codice" ...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 21-01-2007 alle 21:49.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 17:58   #19
mindwings
Senior Member
 
L'Avatar di mindwings
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1278
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
oh, bene - cioè, abbiano trovato il primo "obiettivo"

a questo punto, come prima cosa direi che dovresti cercare di "visualizzare" l' aspetto che dovrebbe avere la tua applicazione (magari con uno schizzo su carta): questo per identificare quali widget o "controlli" (liste, campi di testo, griglie, finestre grafiche eccetera... ) saranno necessari nel tuo programma, e farti un' idea del "flusso" operativo che l' interfaccia esporrà: ora per una rubrica questo passaggio sarà abbastanza semplice ...

una volta determinata la struttura della parte visiva della tua applicazione, è da valutare quale toolkit library usare per implementarla - tenendo conto che ognuna ha una propria API, proprie particolarità e idiosincrasie , e quindi modalità d' uso differenti ...
scelto un toolkit, è da acquisire la sua API, quantomeno per ciò che concerne il o i widget di cui hai bisogno, e le problematiche e necessità di quel toolkit a livello generale ( ad es, routine di inizializzazione comuni a tutta la libreria, modello d' uso, convenzioni eccetera ): quindi , anche se pensavi di saper programmare, dovrai rimetterti a studiare perchè un conto è il linguaggio, un conto sono le funzioni di libreria ...

Inoltre tieni conto che i "widget", quelli integrati in una libreria (come può essere MFC, GTK, QT), come quelli che magari svilupperai tu o magari comprerai (come ho scoperto leggendo msdn magazine, decine di società campano vendendo "controlli" aggiuntivi e activeX ) per sopperire alle necessità di una tua applicazione - spesso e volentieri NON operano direttamente sui dati del l working set dell' applicazione, ma su un subset costruito per la presentazione e l' interazione

Anche se può apparire banale, questo dovrebbe farti intuire che nel tuo programma andranno implementate in modo appropriato le chiamate per l' inizializzazione dei widget presenti, quelle per l' aggiornamento (modifica della struttura dati in memoria -> aggiornamento del contenuto della finestra, caso banale pressione di "CANC" in una lista con un elemento selezionato) e i punti in cui il tuo codice reagisce a condizioni notificate DAL widget o come le notifica AL widget : in pratica "legare il codice alla grafica" è l' ultimo passo...

è vero che in un ambiente RAD con i wizard per creare nuovi metodi nella tua classe, o nuovi progetti basati su template tra cui magari applicazioni centrate su quella certa GUI library, o per abbinare un certo messaggio a un metodo ... questo è molto semplificato
ma comunque presuppone la conoscenza del significato di un certo messaggio notificato, o della funzione di una certa callback o... , a questo serviva il passaggio precedente (studio della API e delle particolarità della libreria , conoscenza che comunque acquisirai una tantum per una determinata combinazione "OS /famiglia di OS" - toolkit e spesso potrai riutilizzare )
E comunque tieni conto che anche i wizard inseriscono sezioni di codice nei file del tuo progetto, quindi in effetti come diceva qualcuno, "è sempre codice" ...
dopo questo intervento non credo che abbia idee chiare come prima

secondo me dovresti imparare a programmare per il web
quello che cerchi è la concretezza e sviluppare un programma
ti potrebbe portare via molto tempo prima di vedere dei risultati
accettabili. mentre vedere anche del codice html scritto in maniera corretta
può dare più soddisfazione e voglia di continuare a programmare / imparare
__________________
Non esistono grandi uomini, solo grandi ambizioni , realizzate da qualcuno che si è alzato dalla sedia per realizzarle!
mindwings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 21:33   #20
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da mindwings
dopo questo intervento non credo che abbia idee chiare come prima

secondo me dovresti imparare a programmare per il web
quello che cerchi è la concretezza e sviluppare un programma
ti potrebbe portare via molto tempo prima di vedere dei risultati
accettabili. mentre vedere anche del codice html scritto in maniera corretta
può dare più soddisfazione e voglia di continuare a programmare / imparare
allora forse gli volevi consigliare di programmare in Java o in .NET, non in HTML
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Fumo di sigaretta e sporco per 17 anni: ...
Resi Amazon Natale 2025: cambiano i temp...
L'SSD modulare aggiornabile come un PC: ...
Intel ha denunciato un ex dipendente per...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v