|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 28
|
Strano problema + domanda agli esperti
Ciao a tutti
ho un acer travelmate 800 lci con tre anni e mezzo di onorata carriera. Sei mesi fa (al compimento dei tre anni) x tentare di ravvivarlo un pò notando un progressivo rallentamento di prestazioni, ho sostituito l'hard disk, passando dall'originario hitachi travelstar 4200rpm 40gb a un altro hitachi travelstar 7200rpm 60gb In seguito all'upgrade hd le prestazioni erano decisamente migliorate, senza alcun problema..sino ad ieri. Il primo sintomo è stato un messaggio di errore apparso all'improvviso che diceva che il driver ati2dvag aveva smesso di funzionare; il che si evinceva anche dal fatto che la risoluzione contestualmente era balzata a 640 x 480... Riavvio, di nuovo tutto a posto ma per poco; lo stesso problema si ripresenta dopo due ore. Riavvio, e di nuovo a posto per una mezz'ora, poi spengo il pc. Ieri nessun utilizzo quindi no problem Stamattina avvio speranzoso, ricordando quanto successo l'altro ieri e con in testa una domanda latente sul problema, sull' età della scheda video....e zac..schermo blu prima di potere fare il login: errore irreversibile (non mi dice di quale periferica) Riavvio varie volte ma sempre uguale, non mi lascia mai entrare in xp (sp2 originale sempre tenuto aggiornatissimo) neanche in modalità provvisoria Vari tentativi di riavvio sembrano far peggiorare la situazione (sempre schermate blu, ma con messaggi del tipo "inizio dello scaricamento della memoria di sistema" ) Prima di cadere nello sconforto pensando che si sia definitivamente fottuta la scheda video mobility radeon 9000 (e con essa l'intero portatile, non mi risulta sia sostituibile senza cambiare tutta la mobo a prezzi improponibili) vado a riesumare il "vecchio" hd hitachi 4200rpm e lo rimonto al posto del "nuovo" 7200 rpm che in questi 6 mesi tanto bene stava funzionando Avvio con dita incrociate e dopo un primo tentativo a vuoto (ma senza schermo blu, semplicemente schermo in stallo con trattino lampeggiante in alto a sinistra) riesco ad entrare in modalità provvisoria. Spengo e riavvio in modalità normale, arrivo fino al login, entro col mio user e schermo nero ma sento (dai suoni) che entra in windows. Ma schermo nero. Faccio alt+f4 e spegni "al buio", ci riesco, riavvio nuovamente e finalmente riparte, e tutto a posto nuovamente. Ho già spento e riacceso varie volte, tenuto acceso sei ore di fila senza problemi lavorandoci di continuo, e sto scrivendo anche ora questo post dal pc in questione. Domanda, dunque: possiblle che il nuovo hd a 7200rpm stesse "stressando" troppo le altre componenti più anzianotte (tra cui la scheda video ati mobility 9000) e che questo abbia progressivamente portato al problema di cui sopra? Notare che con il nuovo HD a 7200rpm il PC è sempre stato usato solo per videoscrittura, fogli calcolo e browsing internet, assolutamente no giochi o altre attività ad alta intensità di utilizzo della grafica. La domanda è più che altro per sapere se devo comunque già iniziare a guardarmi intorno per un altro notebook o no, dato che questo per il resto va ancora benissimo x l'uso che ne devo fare lo terrei ancora a lungo (o finchè dura, appunto..) Non capisco se il problema che si è manifestato è l'anticamera di qualcosa che inevitabilmente avverrà a breve anche col vecchio hd ora reinstallato, o se invece magari è colpa del nuovo hd usato solo sei mesi (e che è ancora in garanzia) Può essere che dipenda solo dall'HD a 7200 rpm? Boh, se qualcuno ha avuto la pazienza di leggere e può opinare al riguardo, ringrazio in anticipo Ultima modifica di vdude : 22-01-2007 alle 01:45. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Magica Roma ^^' Giudicatore di Notebook!
Messaggi: 1843
|
Quote:
__________________
Asus EEE pc 1005HA 1600Mhz@1905Mhz 1Gb DDR2 250Gb HD Windows Seven Ultimate |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 28
|
Grazie della risposta
con l'HD da 7200rpm montato sempre a causa del problema video/schermata blu con errore irreversibile di sistema, non entro in windows neanche in mod provvisoria, posso usare solo il menu del bios, provare il ripristino windows via cd e/o i dischi di ripristino di sistema originali forniti da acer con il pc Tra l'ho altro il ripristino coi dischi del produttore l'ho già provato, rispristinando sull'hd 7200rpm il pc allo stato originale "uscito dalla fabbrica" (i recovery cd praticamente formattano e reinstallano il sistema operativo sull'hd) ma anche così il problema persiste con quell'hd... Come devo fare x disabilitare la scheda grafica avendo accesso solo a queste funzioni? Altra cosa: sull'hd 4200rpm sono installati i driver omega di ati per la scheda video, mentre sull'hd 7200 rpm no, c'erano i driver ati originali forniti da acer. Ma anche lì, non avendo accesso non saprei come rimpiazzarli sul nuovo hd per fare la prova |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 1609
|
Quote:
Cominciamo col dire che non ricordo d'aver mai letto o sentito di incompatibilita' tra HD e sk video (anche se in questo campo ormai non mi meraviglio piu' di niente...), ma se anche cosi' fosse non vedo perche' avrebbe dovuto manifestarsi sei mesi dopo l'installazione! E non mi risulta neppure la possibilita' di disabilitare la sk video: e' possibile sui desktop con video integrato, quando si vuole installare una sk piu' performante usando lo slot AGP, ma non e' il caso dei notebook. A mio avviso la cosa da fare sarebbe controllare l'integrita' dell'HD, che mi sembra essere la piu' probabile causa del malfunzionamento, con le utilities fornite dai produttori. Per farlo dovresti procurarti un adattatore per connettere il tuo HD ad un PC desktop (si trovano a pochi euro nei negozi di informatica), scaricarti dal sito di Hitachi i programmi di test, fare le prove e, se il drive risultasse difettoso, fartelo riparare o sostituire in garanzia. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 28
|
grazie salpi
con un connettore usb esterno (con adattatore dei dischi 2.5) posso fare gli stessi test? (non ho un desktop a portata) Ho già fatto con questo metodo il check disk di windows e non mi ha dato nessun errore.. ciao |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 1609
|
Quote:
La cosa migliore e' provare: scarica le utilities e vedi cosa succede. Se poi non dovesse funzionare, metti sotto pressione qualche collega/amico/parente/conoscente che ti faccia lavorare un'oretta su un desktop |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 28
|
ho ordinato su ebay l'adattatore ide 2.5"-3.5" perchè dove vivo i negozi son proprio scarsi...appena mi arriva provo, x i test trattandosi di hitachi ne ho trovati nell'area download di hitachi, qui e in particolare il drive fitness test, ne hai altri da consigliare?
grazie e ciao p.s. via usb ...no way, non son riuscito a fare alcun test a parte il windows ckeck disk che era andato bene. E come disco esterno via usb l'HD 7200 rpm sta funzionando benissimo, tra l'altro....mah e ri-mah Ultima modifica di vdude : 23-01-2007 alle 15:27. |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 50
|
Quote:
Concordo pienamente .... mai sentito di incopatibilità fra hd e skVideo potrebbe Però anche essere un problema di driver .... --> altro OS altri Driver .... magari si sono danneggiati ... |
|
|
|
|
|
|
#9 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 1609
|
Quote:
Il check-disk di Windows controlla che i files siano registrati correttamente e che il disco non abbia settori difettosi, ma non e' in grado di rilevare problemi elettrici o meccanici. Sul collegameto USB avevo dei dubbi che tu hai confermato: e' molto probabile che le utilities di controllo abbiano bisogno del bus IDE per operare correttamente. Il fatto che il tuo HD stia funzionando bene come disco esterno puo' far pensare a problemi di surriscaldamento (quelli a 7200 rpm scaldano molto piu' di quelli a 5400), magari causati da un calo di efficienza del sistema di raffreddamento del NB, ma c'e' anche da dire che, se non sbaglio, il caricamento del S.O. e le operazioni principali le fai dal vecchio HD usando l'esterno solo per operazioni saltuarie e meno stressanti. Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 50
|
Continuo a pensare che nn sia un problema di disco ....
Quando avvi il computer il disco nn è subito caldo ... vero è che probabilmente 3 anni e mezzo fa i dischi per note a 7200 rpm nn erano sicuramente diffusissimi ... magari la motherboard non lo supporta |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 1609
|
Quote:
Quindi, visto che il controllo delle condizioni del drive e' possibile e per di piu' a costo zero, lo farei di corsa e mi toglierei il dubbio anche perche', essendo in garanzia, se risultasse difettoso potrei farlo riparare/sostituire sempre a costo zero. Quanto al supporto da parte della MB, se l'ha supportato per sei mesi.... |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 28
|
Sulla Motherboard, anche io penso che supporti sicuramente l'hd a 7200; oltre a avere lavorato perfettamente per sei mesi senza dare nessunissimo problema nè avvisaglia di (e anzi generando un netto miglioramento prestazionale rispetto al precedente) lavorava come unico hard disk, lo avevo proprio installato al posto dell'altro che avevo tolto del tutto.
Avevo anche letto su vari forum prima di comprarlo che nessuno aveva avuto problemi con lo stesso hd 7200 e il mio notebook Altra cosa strana è che quando ho reinstallato il vecchio hd (su cui avevo lasciato tutti i dati e l'os) al primo avvio sono riuscito a arrivare al login di windows, ma con lo schermo che visualizzava un pò lentamente (non tanto, giusto in due o tre secondi) le immagini. Avete presente quando si fa una presentazione, e le slides o foto compaiono con effetto transizione (tipo tendina o dissolvenza). Questo fino alla schermata di login di windows. Poi fatto il login sono entrato in windows (lo sento dai suoni) ma lo schermo era e rimaneva totalmente nero. Come dicevo, con alt+f4 e due colpi di cursore destro "al buio" + invio (per arrivare su "spegni" ) sono riuscito a spegnere -non brutalmente ma normalmente- il pc e al riavvio successivo tutto è tornato a funzionare normalmente. Come a dire che al primo giro di giostra col vecchio hd la scheda video sembrava ancora un pò...stordita e poi ha ripreso a lavorare. Questo processo di "ripresa dallo stordimento" il video me lo ha fatto nella stessa identica maniera tutte e due le volte in cui ho provato a rimettere il nuovo hd e poi avendo schermata blu di errore ho dovuto rimettere il vecchio. Per la cronaca sono ormai due giorni di uso intenso col vecchio hd e tutto rifunziona normalmente, ho anche tolto tutto quello che potevo e gira decentemente ma è bello "stanco" (per quello lo avevo cambiato..) Spero mi arrivi in fretta l'adattatore ide 2.5-3.5 che ho ordinato così faccio i test che ho preso da hitachi Ultima modifica di vdude : 23-01-2007 alle 21:03. |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 28
|
mi è venuta un'idea balzana, mentre aspetto l'adattatore IDE 2.5- 3.5.. clono il vecchio hd sul nuovo con ghost, e provo a reinstallarlo così...
che dite? o è meglio aspettare x prudenza perchè se fosse (come può pure essere) un problema elettrico del nuovo hd, lo stesso potrebbe farmi dei bei danni? |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 1609
|
Quote:
Ricordati solo, se non l'hai gia' fatto (ma penso di si'), di salvare tutto quello che e' successivo alla sostituzione del disco. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:28.



















