|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 131
|
OVERCLOCKARE CPU E6600
CIAO A TUTTI!!
COME PRIMA COSA VI DO LA MIA CONFIGURAZIONE: ASUS P5W DH DELUXE bios 1305 GEIL 2 GB DDR2-800 Kit (GX22GB6400UDC) 4-4-4-12 CPU E 6600 2.40ghz RAPTOR 74 GB 10000 giri X1800XT 256 MB ALIMETATORE Q-TEC 550W ALLORA,HO PROVATO AD ALZARE LA CPU A 3GHZ MA QUANDO RIAVVIO MI FA UN BOTTO.COSA PUò ESSERE?E NORMALE? MI AIUTATE A PORTARLA A 3GHZ? MI DITE COME DEVO IMPOSTARE IL TUTTO DA BIOS ? DATEMI QUALCHE DRITTA!!! GRAZIE!!!!!! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18682
|
cosa intendi che fa un botto , dall' altoparlante del case , controlla bene quale componente lo fa .
io ho lo stesso processore e scheda madre , e fino a 3 ghz regge senza problemi . Se il computer si avvia a 3 ghz , puoi fare un test di stabilita , riesci ad arrivare alla schermata di windows ? in ogni caso se non regge l' overclock a 3ghz , prova ad alzare un po il vcore del processore . |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento/Verona
Messaggi: 3901
|
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1232712
Guida all'Overclock Asus P5W-DH grazie a astaris e mrt75 Jumper Free Configuration AI Overclocking Questo setting va settato su manual,non credo che vogliate far fare L'OC in automatico CPU Frequency Questo setting seleziona la frequenza del FSB DRAM Frequency Questo setting seleziona il rapporto tra frequenza FSB e frequenza della RAM. Inicando con DRAM_RATIO il rapporto DDR_Freq/FSB_Freq in cui DDR_Freq è la frequenza di clock delle RAM (ad esempio 200 Mhz per DDR 400) e FSB_Freq è la freuqenza del FSB appunto, abbiamo la seguente corrispondenza tra i settings che la Asus ci offre al FSB di 266 (che è quello di default per Conroe e figliastri) e DRAM_RATIO: Setting----------------------------DRAM_RATIO Auto------------------------------Dipende da SPD 400-------------------------------3/4 533-------------------------------1/1 667-------------------------------5/4 711-------------------------------4/3 800-------------------------------3/2 889-------------------------------5/3 1067------------------------------2 Da notare che il setting segue la frequenza FSB, nel senso che per esempio a FSB=533 (è solo un esempio ovviamente...) 400 diventerebbe 800, tuttavia la DRAM_RATIO corrispondente rimane ovviamente fissa, infatti 533*3/4*2=800...un momento ora vi chiederete perchè ho moltiplicato per due, semplice perchè ho detto che nel computo di DRAM_RATIO utilizzo la frequenza SDR (single data rate) della memoria, mentre il bios mostra la frequenza DDR (che appunto vale due volte la frequenza SDR). Bene mi sono soffermato molto su DRAM_RATIO perchè c'e' una cosa imporante da dire a questo proposito. I divisori 4/3, 5/3 e 2 vanno assolutamente evitati perchè settano il chipset strap a 800, overcloccando il northbridge del 33% rispetto agli altri divisori che settano lo strap a 1066 (quello di default per Conroe ). Quindi se volete overcloccare dovete assolutamente evitare l'uso di questi divisori che sono, contando auto come l'opzione 0, la quarta, la sesta e la settima opzione. Bene passiamo avanti. Performance Mode Qui abbiamo le opzioni auto, standard e turbo. A giudicare dalle mie svariate prove, quest'opzione non fa assolutamente niente se AI Overclocking è settato su manual e se le altre frequenze sono settate su manual, quindi dovrebbe essere indifferente settarla su standard o turbo. Io personalmente l'ho lasciata su standard. Pci Ex Frequency Setta la frequenza di base per il pilotaggio dei segnali sul bus Pci Express. Questa va settata su 100 Mhz. Ho visto che c'e' qualcuno che propone valori strani come 105, 120, chi più ne ha più ne metta...ebbene sono tutte balle, a frequenze maggiori si guadagna un infinitesimo di un infinitesimo (e chi ha studiato il calcolo infinitesimale mi capisce...) e si possono avere casini con particolari schede pci express. Inoltre molti controllers sata oramai affacciano direttamente su questo bus, quindi si possono avere problemi tipo dischi che scompaiono, dati che si perdono, e via dicendo. Ovvio ognuno è libero... Pci Clock synch. mode Ebbè abbiamo fatto tanto casino per avere il pci lock e mò vogliamo svariare?....questa va settata su 33 Mhz. Chipset Configure Dram Timing by spd Ebbè qui se selezionate manual dovete impostare manualmente i timings. Il problema è che, se selezionate manual, il bios lascia bloccati i timings nascosti della memoria (quelli cioè che non potete selezionare da bios) all'aumentare del FSB: questo comportamento comporta (...) che potete trovarvi un FSB wall, cioè un FSB oltre il quale non riuscite a salire, relativamente basso. Questo FSB wall viene aumentato se abilitate l'opzione by spd, ma in questo caso il bios utilizza valori molto rilassati per i timings principali, perchè le memorie, anche quelle dichiarate 3-3-3 per esempio, hanno generalmente timings by spd che fanno cagxre, del tipo 6-6-6 (è giusto un esempio...). Huper path 3 Dopo svariate prove posso concludere che l'unico setting che varia questo parametro è il timing nascosto tRD. Normalmente vale 6, con questo setting attivato vale 5. (per vedere cosa è trd andate sempre al link postato sopra). Ebbene con Hyper path 3 attivato limitate di molto il massimo FSB raggiungibile e inoltre il guadagno è davvero trascurabile (da prove effettuate con superpi). Quindi il setting consigliato è disabled. Dram Throttling Ebbene frugando nei datasheets intel ho capito cosa fa questo setting: in base ai comandi impartiti alla ram (read, write, precharge, activate...) il northbridge stima la potenza dissipata nelle ram e quindi l'innalzamento di temperatura dei chips delle ram e quando questa supera un valore limite, il northbridge inizia ad ignorare tutte le richieste inviate alla ram, forzandole nello stato idle, determinando l'abbassamento di temperatura dei chips. Questo è un setting utile nei notebooks e può causare un abbassamento notevole delle prestazioni dei nostri pc vogliosi di watt, quindi il setting consigliato è disabled Peg Link Mode Questo setting determina l'overclock automatico della scheda video. E' un setting quindi per nubbi estremi. Valore consigliato: slow Cpu Configuration Ratio actual value Beh non c'e' molto da dire: setta il moltiplicatore della Cpu. Enhanced C1 Control C1 è uno stato a basso consumo in cui entra il procio quando riceve un'istruzione halt...l'istruzione halt è impartita dall'os nei cicli idle del procio. Enhanced C1 (C1E per le masse) è uno stato C1 in cui moltiplicatore e tensione del processore sono abbassati, determinando un'ulteriore abbassamento dell'energia consumata dal processore. Inutile dire che se overclocchiamo questo setting deve essere disbilitato, perchè in overclock le coppie frequenza-tensione del C1E non sono necessariamente stabili. Quindi in definitiva il settaggio consigliato è disabled. CPU Internal Thermal Control I processori Core 2 Duo (e pure i Core Duo se non sbaglio) hanno integrati: 1) Un sensore digitale termico integrato nelle parte più calda del core (uno per ogni core). L'uscita di questo sensore (che può essere letta direttamente da un registro della cpu o tramite bus seriale) non rappresenta una temperatura assoluta, ma una temperatura relativa (Delta_T) rispetto a una temperatura prefissata (T_Max). Quindi la temperatura T reale è: T=T_Max - Delta_T Quindi quando Delta_T=0, T=T_Max e scatta automaticamente il Throttling del processore (sempre che lo abbiate abilitato da bios). 2) Un diodo termico integrato per forza di cose in una parte più fresca del core (più in superficie). L'uscita di questo diodo è una misura in corrente che DEVE ESSERE CALIBRATA SULLA MOBO. E' questa la temperature che leggiamo con speedfan, dal bios, da pc probe e così via. Ne consegue che questa temperature è più bassa della prima (perkè il diodo sta più in superficie) ed è meno precisa (dipende con ke accuratezza è calibrata)... 1) Se la temperatura misurata dal sensore digitale termico raggiunge lo zero (ricordo che il sensore fornisce la differenza di temperatura tra una temperature di riferimento e quella effetiva) entra in azione il circuito di monitoraggio termico (TCC) del processore che a seconda delle impostazioni: a) Throttla il processore, ovvero lo fa funzionare a una frequenza effettiva inferiore (da notare che la frequenza interna non varia, ma questa viene modificata con una modulazione ad ampiezza da un segnale il cui duty cycle aumenta all'aumentare della percentuale di throttling). Questa protezione si chiama thermal monitor 1 (TM1) b) Diminuisce la frequenza e la tensione del processore, un pò come fa lo speedstep. Questa protezone si chiama TM2. 2) Se la temperature raggiunge un valore ancora più alto (che però non è menzionato nei datasheet), allora il processore si spegne, nel senso che maschera il clock e non risponde più ad alcun interrupt, in pratica è come se fosse disalimentato. Inoltre alze il segnale thermtrip, che segnala alla mobo che il sistema va spento, con conseguenti sirene.... Da notare che TM1 e TM2 possono essere disabilitate dal bios appunto mettendo su disabled l'opzione CPU Internal Thermal Control e questa sarebbe una gran caxata...quindi in definitiva a valle di questo papiello l'opzione consilgiata è enabled Intel Speedstep Technology Ebbene quest'opzione se abilitata determina l'abilitazione degli stati Pn di prestazione del processore. Uno stato Pn è individuauto da una coppia frequenza-tensione. All'aumentare di n diminuisce la freuqenza e la tensione e quindi diminuiscono le prestazioni del processore, ma il procio a fronte di ciò consuma di meno. Vi ricordo che lo SpeedStep lavora in congiunzione con il sistema operativo, che lo deve supportare. Sotto Windows Xp per attivare lo speedstep bisogna scegliere una configurazione di risparmio energitico che lo attivi (ad esempio notebook). La configurazione di default (home/office) non attiva lo speedstep anche se è stato abilitato nel bios. Ma a noi di questo poco ci importa in quanto vogliamo overcloccare. Per lo stesso motivo di C1E questo settaggio va impostato su disabled. Spiegazioi By astaris Posto i miei settaggi del BIOS a 400 1-1 con le ram x comprendere meglio i vari settaggi.Voltaggi e settaggi CPU,FSB,RAM non e' detto che vadano,ogni componete fa' fede a se. JUMPERFREE CONF. CPU FREQ. = 400 (dipende dal ) DRAM FREQ = DDR2 800 (1-1) PERF. MODE = STAND. PCI-EXP = 100 PCI CLOC = 33.33 MEMORI = 1,9 CPU CORE = 1,400 (dipende) FSB = AUTO MCH = 1,55 (Dipende) ICH = AUTO CPU CONFIG CPU RATIO = 8 MICROCODE UPD. = ENABLED MAX CPUID UPD. = DISABLE EXECUTE DIS. FUNC. = DIS. ENHANCED C1 CONT. =DIS. CPU INTER. THER. CONTROL =AUTO VIRTUAL. TECNO. = DIS. RAM I valori Ras,Cas, ecc ,dipende dalle ram in possesso DRAM ECC = DIS. HIPER PATH = DIS. DRAM THROTTLING = DIS. PEG BUFFER = AUTO LINCK LATENCI =AUTO PEG ROOT CONTR. = AUTO PEG LINK MODE = AUTO (consiato su slow) SLOT POWER = AUTO
__________________
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso". (Igor Sikorsky) MyAnobii |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Messaggi: 11761
|
dany1983, ho spostato in precedenza la discussione che avevi aperto nella sottosezione faq, guide utili e supporto (invece di chiuderla visto che era nella sezione errata, come avrei dovuto fare: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1082130 ), ora dovrei chiudere questa visto che si tratta di crossposting e sezione errata.
Visto che hai avuto risposte, preferisco spostarla e eliminare l'altra, però la prossima volta non devi aprire una nuova discussione solo perchè nell'altra non hai avuto risposte. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 131
|
non ho l'altoparlante del case.si riesco ad entrare in windows,ma quando riavvio il pc mi fa questo botto e sta x un 30 secondi spento e poi si riaccende.a quanto lo posso mettere il vcore?tu a quanto lo tieni?
le ram le devo mettere + o - di ddr2 800? |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 131
|
rera,dove la dovevo mettere?sotto quale sezione?
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 131
|
alecomputer,mi scrivi tutti i tuoi parametri?impostazioni bios?
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Messaggi: 11761
|
Ora è nella sezione corretta (faq, guide utili e supporto).
Leggi il thread in rilievo che ti ho linkato nel mio post, il link a questa sottosezione è riportato anche là. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 131
|
rera,allora nella sezione in cui l' avevo messa io cosa si mette?
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Messaggi: 11761
|
Nella sezione principale si mettono discussioni che riguardano l'overclock dei componenti, ma non le richieste di aiuto per i primi passi in overclock.
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 131
|
rera,ok grazie.
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18682
|
questi sono i parametri principali che devi settare per ottenere la frequenza di 3 ghz , che ho impostato anche nel mio sistema .
il mio sistema e stabile anche senza overvolt , anche se il processore scalda abbastanza a questa frequenza , il dissipatore che uso e quello fornito da intel in box . ai overclock = manual cpu frequency = 333 dram frequency = ddr 2 675 mhz Performance mode = auto pci express frequency 100 mhz pci clock sinc mode 33.3 mhz memory voltage auto |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 131
|
io ho le geil ddr2 800!!!
come le devo mettere?+ o - di 800? la mia cpu sta a 30 gradi |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 131
|
se metto:
cpu frequency = 333 le ddr2 800 mhz diventano 999 mhz le devo lasciare a 999 mhz ?o le scendo a 833 mhz? Ultima modifica di dany1983 : 30-10-2006 alle 06:26. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 131
|
ecco i settaggi:
ai overclock = manual cpu frequency = 333 dram frequency = ddr 2 833 mhz Performance mode = auto pci express frequency 100 mhz pci clock sinc mode 33.3 mhz memory voltage =2.10V cpu vcore voltage=auto adesso il pc va a 3ghz senza problemi io,pci express frequency lo lasciavo in auto (a cosa serve?perchè 100?)dram frequency = ddr 2 833 mhz va bene così?devo stare sempre vicino ai mhz delle mie ddr2 800 ? o le dovevo mettere a ddr2 999 mhz? comunque tutto ok il pc va benissimo e non fa + il botto secondo te da cosa poteva dipendere il botto? come si fa a caricare le immagini ? (far vedere everest,cpuz ecc...) x favore rispondi a queste domande. grazie di tutto Ultima modifica di dany1983 : 30-10-2006 alle 06:29. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18682
|
il pci expres frequency e la frequenza di funzionamento delle schede che utilizzano lo slot pci express come ad esempio la scheda video .
E' consigliato per la stabilita del sistema e per non bruciare qualcosa , lasciare il tutto a 100 . Per le memorie puoi lasciare tranquillamente la frequenza come la hai impostata a 800 cosi l' overclock e piu stabile e le momorie funzionano alla frequenza originale per la quale sono create , se poi reggono le potresti portare senza problemi a 999 , cosi avresti un ulteriore overclock sulle memorie . Per salvare le immagini dei programmi esistono tanti programmini adatti allo scopo , io uso paint shop pro che e un programma di grafica che fa anche quella funzione , se cerchi in rete comunque ne trovi . a me non e mai successo di sentire il botto che dici , probabilmente dipendeva da un errata configurazione del bios . |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 131
|
ok.grazie.
x quanto riguarda le immagini intendevo come farle vedere qui su forum(inserirle sulla discussione) |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Arezzo
Messaggi: 412
|
devi scrivere il tag [img][./img] (senza il punto nella seconda parte), con in mezzo il link dell'immagine
ciauz |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 131
|
ok!!grazie!!!
chiudo!!!! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:51.











(a cosa serve?perchè 100?)








