Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-10-2006, 10:29   #1
mxm
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 10
Conoscete Asianux?

Open source e governi spioni

L'open source in Asia come mezzo di indipendenza tecnologica da Microsoft e dagli USA. Ma anche come strumento per attentare alla riservatezza dei cittadini.


Non c'è requie per il movimento free software/open source. Come in un immaginario risiko, sta guadagnando aree geografiche ad un ritmo stupefacente. Non da oggi, i governi asiatici hanno aumentato gli sforzi per promuovere lo sviluppo di software open, cercando l'indipendenza dal predominio di Microsoft e del suo sistema operativo Windows, sui desktop ed i server.

Il mercato del software open source cresce rapidamente in Giappone e Cina. In Giappone, ci si attende che tale mercato cresca del 20 % anno fino al 2008, quando avrà una quota di mercato del 17,8 % fra i sistemi operativi (era il 9 % nel 2003). Pechino, invece, stima la crescita in Cina al 46,7 % l'anno per i prossimi cinque anni.

In aprile, Corea, Giappone e Cina hanno raggiunto un accordo per sostenere congiuntamente lo sviluppo di un sistema operativo nel settore privato, e per stabilire standard armonici su quella piattaforma software. I protagonisti sono la coreana (del sud) Hancom Inc., la cinese Red Flag Linux Co. e la nipponica Miracle Linux Co., impegnate nel progetto denominato Asianux 2.0, un sistema operativo "open source compatibile" che sarà promosso come uno standard per i paesi dell'estremo oriente.

Proprio ieri i responsabili della società coreana hanno dichiarato di essere vicini al completamento del progetto, che sarà rilasciato con ogni probabilità a giugno di quest'anno. Vale a dire due mesi prima di quanto stabilito. "Entro giugno, Suse e Red Hat avranno un concorrente locale," ha detto un portavoce di Hancom.

La data di rilascio è stata anticipata in funzione dell'adozione da parte del governo coreano di NEIS, un gigantesco database progettato per catalogare informazioni private su studenti, genitori ed insegnanti delle scuole secondarie coreane. Il discusso progetto governativo partirà intorno al secondo semestre di quest'anno, e Asianux vuole essere della partita.

Riassumiamo: in estremo oriente alcune società che lavorano nel campo dell'open source (i buoni) si organizzano per allentare la morsa tecnologica di Microsoft (i cattivi). Sono così bravi ed organizzati che riusciranno a dare alla luce il loro prodotto in anticipo. Perché tutta questa fretta? Perché vogliono aiutare il governo coreano a schedare gli studenti!

Se questo è l'utilizzo di Asianux che potrà fare il governo coreano, figuriamoci di cosa sarà capace quello cinese, che notoriamente non è un esempio di democrazia. Come vedete, l'essere o meno open source non è sufficiente a conferire il certificato di buono o cattivo.

L'open source è sotto osservazione dei governi e degli imprenditori asiatici, non per lo spirito cooperativo e libertario che è alla sua base, ma per la sua efficacia e le sue enormi potenzialità di sviluppo. Il che significa business nel migliore dei casi, oppure politica antidemocratica nel peggiore.

In casi come questo balza agli occhi lo stridente contrasto tra la definizione generica open source e il free software propriamente detto. In una recente intervista, Richard Stallman sostiene che la distinzione non è tecnica, dal momento che le licenze sono spesso simili, se non coincidenti. La differenza la fa l'approccio. Quello del free software è incentrato sulla libertà e la collaborazione, quello open source sul business. Come dargli torto?

Fonte: Zeus News

Ultima modifica di mxm : 15-10-2006 alle 10:31.
mxm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v