Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-10-2006, 10:29   #1
mxm
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 10
Conoscete Asianux?

Open source e governi spioni

L'open source in Asia come mezzo di indipendenza tecnologica da Microsoft e dagli USA. Ma anche come strumento per attentare alla riservatezza dei cittadini.


Non c'è requie per il movimento free software/open source. Come in un immaginario risiko, sta guadagnando aree geografiche ad un ritmo stupefacente. Non da oggi, i governi asiatici hanno aumentato gli sforzi per promuovere lo sviluppo di software open, cercando l'indipendenza dal predominio di Microsoft e del suo sistema operativo Windows, sui desktop ed i server.

Il mercato del software open source cresce rapidamente in Giappone e Cina. In Giappone, ci si attende che tale mercato cresca del 20 % anno fino al 2008, quando avrà una quota di mercato del 17,8 % fra i sistemi operativi (era il 9 % nel 2003). Pechino, invece, stima la crescita in Cina al 46,7 % l'anno per i prossimi cinque anni.

In aprile, Corea, Giappone e Cina hanno raggiunto un accordo per sostenere congiuntamente lo sviluppo di un sistema operativo nel settore privato, e per stabilire standard armonici su quella piattaforma software. I protagonisti sono la coreana (del sud) Hancom Inc., la cinese Red Flag Linux Co. e la nipponica Miracle Linux Co., impegnate nel progetto denominato Asianux 2.0, un sistema operativo "open source compatibile" che sarà promosso come uno standard per i paesi dell'estremo oriente.

Proprio ieri i responsabili della società coreana hanno dichiarato di essere vicini al completamento del progetto, che sarà rilasciato con ogni probabilità a giugno di quest'anno. Vale a dire due mesi prima di quanto stabilito. "Entro giugno, Suse e Red Hat avranno un concorrente locale," ha detto un portavoce di Hancom.

La data di rilascio è stata anticipata in funzione dell'adozione da parte del governo coreano di NEIS, un gigantesco database progettato per catalogare informazioni private su studenti, genitori ed insegnanti delle scuole secondarie coreane. Il discusso progetto governativo partirà intorno al secondo semestre di quest'anno, e Asianux vuole essere della partita.

Riassumiamo: in estremo oriente alcune società che lavorano nel campo dell'open source (i buoni) si organizzano per allentare la morsa tecnologica di Microsoft (i cattivi). Sono così bravi ed organizzati che riusciranno a dare alla luce il loro prodotto in anticipo. Perché tutta questa fretta? Perché vogliono aiutare il governo coreano a schedare gli studenti!

Se questo è l'utilizzo di Asianux che potrà fare il governo coreano, figuriamoci di cosa sarà capace quello cinese, che notoriamente non è un esempio di democrazia. Come vedete, l'essere o meno open source non è sufficiente a conferire il certificato di buono o cattivo.

L'open source è sotto osservazione dei governi e degli imprenditori asiatici, non per lo spirito cooperativo e libertario che è alla sua base, ma per la sua efficacia e le sue enormi potenzialità di sviluppo. Il che significa business nel migliore dei casi, oppure politica antidemocratica nel peggiore.

In casi come questo balza agli occhi lo stridente contrasto tra la definizione generica open source e il free software propriamente detto. In una recente intervista, Richard Stallman sostiene che la distinzione non è tecnica, dal momento che le licenze sono spesso simili, se non coincidenti. La differenza la fa l'approccio. Quello del free software è incentrato sulla libertà e la collaborazione, quello open source sul business. Come dargli torto?

Fonte: Zeus News

Ultima modifica di mxm : 15-10-2006 alle 10:31.
mxm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Microsoft: Windows 11 24H2 è la v...
Quale AI PC scegliere per il ritorno a s...
TV 4K Hisense a partire da 259€: modelli...
Carica di tutto, anche i MacBook, ha 7 p...
Lenovo Legion Go 2 mostrata in un video:...
iOS 26 Beta 4, torna il Liquid Glass! Ec...
Degrado batteria, ottime notizie anche p...
Un hard disk esterno Seagate da 20TB a 3...
GeForce RTX 5080, 5060 Ti e Radeon RX 90...
Sconti oggi sugli SSD Orico PCIe Gen.4 d...
Prezzo crollato per le Samsung Galaxy Bu...
MetaMask, bug nel wallet crypto: distrug...
Motorola edge 50 Neo 12/512GB o edge 60 ...
Dick Pic addio? L'AI di Flirtini insegna...
WhoFi: riconoscimento biometrico tramite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v