|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Milano
Messaggi: 5152
|
2 hd= 1 win + 1 linux come li gestisco al boot ?
dovrei installare linux su di 1 hd dedicato solo a lui, a mavendo già 1 hd con win-xp come li gestisco al boot ?
ovvero: controller ide 1= master hd win controller ide 2= master hd linux se voglio schegliere se partire con win/linux ? x 1 installazione di linux l' hd da quanti gb ci vuole ? grazie Ultima modifica di lisca : 25-01-2007 alle 22:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
diciamo che ti bastano 3/4 giga. se poi vuoi starci un po' largo per installare altri programmi già con una decina di giga dovresti cavartela.
per scegliere quale so avviare tutte le distro linux ti installano un boot loader con menu che ti permette di scegliere. tu assicurati che venga installato nel primario master (cioè in quello che il bios vede per primo cercando il boot loader) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Milano
Messaggi: 5152
|
Quote:
l' hd linux sul 1 canale ide master l' hd win sul 2 canale ide master e da bios impostare il 1 boot sill' hd linux praticamente il contrario di adesso ![]() ma se 1 domani tolgo l' hd linux e rimetto l' hd win sul 1 canale ide master dovrebbe andare normalmente e sicuramente ![]() 10/20gb sono + che sufficenti ma questo hd x linux come lo partiziono ? 1 partizione x boot loader 2 partizione x linux 3 partizione x swap 4 partizione x scambiare file con win tenendo conto che ho 1 gb di ram le varie partizione di quanti mb le faccio ? e le fà in linux durante l' installazione di kubuntu ? grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Da bios scegli solo quale 'pezzo di ferro' sarà la prima unità sulla quale cercare qualcosa per fare il boot.
E a meno di mettere il bootloader linux su un floppy, nel 99.99% dei casi è sempre il disco primario che avrà nella sua traccia primaria (MBR) il bootloader. Dico disco primario perchè potrebbe essere sia l'IDE1 sia il sata1. Poi Linux e Win li puoi mettere come vuoi, il bootloader andrà sempre nell'MBR del disco primario. Se un domani 1) Togli Linux: usi il cd di Win e fai un fix dell'MBR 2) Togli windows: o modifichi il bootloader a mano o fixi anche quello col comando apposito. P.S: Se togli il disco primario, dove sta il bootloader non va più una cippa. Uscirà il messaggio: NON SYSTEM DISK.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
|
Non importa che stacchi e riattacchi cavi.
Sul manuale di ubuntu spiegano il partizionamento e penso che sia grafico (mai usate) di swap farei 1 giga quanto è capiente l'hd? userai lilo o grub come bootloader? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Milano
Messaggi: 5152
|
alt fermi tutti
![]() gli hd sono 2 ben distinti 1 solo windows l' altro solo linux quindi su quelo di linux ci sara anche il bootloader ad esempio se io collego l' hd di win al primo boot della scehda madre il pc mi gira comeè adesso, mentre se io collego l' hd di linux+bootloader al 1 boot, quando accendo il pc dovre scegliere se usare win/linux e finqui tutto ok ![]() ma se installo linux+bootloade sul suo hd mi va anche a toccare l' hd di win ? @ webwolf spiga maglio: Se un domani 1) Togli Linux: usi il cd di Win e fai un fix dell'MBR 2) Togli windows: o modifichi il bootloader a mano o fixi anche quello col comando apposito. P.S: Se togli il disco primario, dove sta il bootloader non va più una cippa. Uscirà il messaggio: NON SYSTEM DISK. cosa intendi ? se io rimetto l' hd di win come 1 boot dovrebbe andare ancora ![]() @Flop ma se installo kubuntu posso scegliere se usare lillo grub ? l' hd è da 20gb quello x linux |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
|
Avevo capito che erano 2 hd distinti.
Non capisco perchè vuoi staccare e riattaccare hd... Es. questa era la mia configurazione di un paio d'anni fa hda (hd primario con windows) hdb (hd secondario con linux) Il bootloader va a scrivere nell'mbr (una parte di disco adibita, penso non ho mai indagato) nel file di configurazione del bootloader c'e' scritto che in hda c'e' windows ed in hdb c'e' linux Viene usato l'mbr del disco primario. Non so ubuntu&c quale usi, a seconda di quale usa conviene imparare a editare il file di configurazione a mano (meglio aver paura che toccarne, se lo sai fare nel caso ti serva cambiare o riabilitare il bootloader in pochi minuti lo fai) con venti giga potresti fare cosi a) 1 giga swap (leggende dicono di settare il doppio della ram, ma ultimamente non ho mai visto dare più di 1 giga) b) 30-50 mega (/boot) formattata in ext2 (qua vanno le immagini dei kernel piu altri piccoli file per il boot) c) 6 giga di root (/) formattato come credi (qua cìe' il sistema) d)il resto diviso tra (/home) e la partizione di scambio (la /home/tuonome è dove ci sono tutti i file utente, documenti, musica, video, settaggi personalizzati, email etc..) Per togliere il bootloader con windows devi digitare fixmbr da console (sta nel cd d'installazione) Se cancelli windows basta cambiare 2 righe in un file di testo Spero di esere stato chiaro, è più facile fare che spiegare.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
ti sconsiglio di fare la partizione per /boot, non serve a un c@zzo, almeno non a te che provi linux per la prima volta.
fai una partizione per il sistema e una per lo swap (se hai meno di un giga di ram). da come hai descritto la tua situazione presumo che l'hd di win è sul primario master e l'hd di linux è sul secondario master, è così? quando accendi l'hd il bios si fa un giro delle periferiche di memorizzazione secondo le impostazioni che tu hai scelto nella configurazione del bios. se tu hai scelto di vedere prima il cdrom vede prima il cdrom... se tu hai scelto di vedere prima l'hd di win lui vedrà prima l'hd di win. nelle schede madri tipo asrock se premi F11 all'avvio del sistema ti fa scegliere al volo la periferica da dove fare il boot. se anche tu hai un sistema del genere allora puoi anche fregartene di dove linux andrà ad installare il boot loader perchè cmq potrai scegliere tu con f11 l'hd da cui fare il boot. altrimenti se non ce l'hai assicurati che il boot loader venga installato sull'hd che il bios vede per primo (molto probabilmente quello di win, cioè il primario master). |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Milano
Messaggi: 5152
|
Quote:
![]() ![]() hdA= win, che io non lo voglio toccare e sarebbe bene che anche l' istallazione di linux+bootloader non lo tocchino in modo che se 1 domani tolgo l' hdB di linux il pc con solo l' hdA torni a funzionare normalmente hdB= linux+bootloader che se collegato al 1 boot partirà l' eggendo prima mbr il bootloader sarebbe bene sapere: 1° se l' installazione di linux mi tocca l' hdA di win in modo che se 1 domani voglio usare solo questo hd il funzioni ![]() 2° questa benedetta mbr x il bootloader sara su l' hdB di linux ? e non su quella di win in poche parole il mio caso sarà il contrario del tuo: hda (hd primario con windows) hdb (hd secondario con linux) il mio: adesso la mia config hd è: hdA win 1 boot se metto: hdB mbr bootloader linux 1 boot hdA win 2 boot immagino che avviando il pc mi legga: x 1° hdB linux e se rimetto x 1° hdA win il pc parte in automatico con win senza leggere hdB ? ma tutte queste partizioni swap root boot hime le fà linux al momento dell' installazione ![]() grazie ancora ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Milano
Messaggi: 5152
|
Quote:
![]() mbr bootloader linux devono stare sullo stesso hd ( questo x ora è categorico ) ![]() quindi come rimedio ? se io scollego l' hd di win durante l' installazione di linux e poi una volta riavviato il pc lo collgo cosa succede ? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
lisca leggi il mio post precedente.
cmq se proprio non vuoi toccare l'hd di win allora fai così. collega l'hd di linux sul primario master e l'hd di windows sul secondario master. installa tranquillamente linux. alla fine ti installerà il boot loader sull'hd linux (primario master) e sarà presente la voce nel menu per avviare win. le partizioni sull'hd linux la maggior parte delle distribuzioni le fanno da sole ma io ti consiglio di farle tu tanto non ci vuole niente: cancelli tutte le partizioni dell'hd linux, crei una partizione con mount point / (scegli un file system a caso tra xfs, reiserfs ed ext3), crei una partizione di swap da 1 giga (o anche meno) se hai meno di un giga di ram, tutto qui. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Milano
Messaggi: 5152
|
Quote:
![]() e quindi se 1 domani rimetto hd win sul primario master il pc riparte comè ora ? mentre quello di linux lo vedro come 1 secondo hd in risorse del compiuter ? si ho 1giga di ram come dorei fare x cancellare tutte le partizioni di linux ? al promt digito: poin / ? ancora prima di installare tutto ? poi mettere il valore delle partizioni a mano ( si cosi magari sbaglio e mi ritovo partizioni da giga bits sballate o troppo piccole/grandi ) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
|
Quote:
L'unico modo per cui il bootloader scriva l'mbr dell'hd con linux è che questo sia il primario.. poi a mio avviso non crea nessun problema scrivere l'mbr sull'hd con windows, in quanto si puo levare in pochi minuti tramite il cd del sistema microsoft, ma è una tua scelta. un'altra opzione e fare un floppy per il boot di linux... EDIT: sono troppo lento a scrivere hai risolto, adesso che sai come montare gli hd è il momento di leggere la guida d'installazione della distribuzione (spiega anche come partizionare) Ultima modifica di Flop : 26-01-2007 alle 20:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Milano
Messaggi: 5152
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
bene, se installi dal disco live c'è l'applicazione grafica per creare le partizioni.
altrimenti se installi dal cd alternate l'installazione è tutta testuale cmq per creare partizioni la cosa è abbastanza intuitiva anche lì... per installare linux metti l'hd come primario master, però ricorda che poi se gli cambierai posizione (ad es lo metti come slave) non ti partirà più ed eventualmente dovrai reinstallare il boot loader. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
![]() Naturalmente, come giustamente detto da Vegeta, non ti far venire in mente di cambiare la posizione dei dischi: non partirebbe più una cippa. ![]() Ultima modifica di ezln : 26-01-2007 alle 23:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Aggiungo solo che, se lasci winzozz nell'HD primario master ed installi linux nel secondario master o primario slave, ad esempio, potrai piallare linux stesso quando vorrai (tipo formattando ntfs). Al riavvio il bootloader di linux ti permetterà di scegliere tre un sistema che non c'è più (ossia linux) e winzozz, al quale, quindi, potrai comunque accedere.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Milano
Messaggi: 5152
|
si installo kubuntu da cd-live, quindi:
1 boot cd rom installo linux e bootloadet sullo stesso hd quello destinato a linux mentre l' hd di windows lo collego sel 2 canale ide come master 1 domani se rimetto l' hd di win sul primo canale ide come master riparte win normalmente giustooo ??? ![]() a me interessa che in futuro l' hd di windows se messo come master ( C: ) riparta senza sbattimenti ![]() ma l' hd destinato a mdr bottloader e linux lo formatto come ? o si formatta durante l' istallazione scegliendo il file sistem xfs, reiserfs ed ext3 ? e quale scelgo sia come stabilità e dimensione cluster ? ![]() quindi l' installazione di kubuntu ti guida passa a passo x la partizione scegliendo di quanti mb farle ? alrti consigli swap= mb ? ( ho 1giga di ram ) boot= mb ? root= mb ? home= mb ? oppure mi fido di kubuntu ? grazie ps: alla fine conviene mettere il post in rilievo x futuri dubbi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Milano
Messaggi: 5152
|
![]() ![]() ![]() non ci capisco + niente ![]() perche se sposto gli hd in futuro nonpartirà + niente ma se il bootloader è su 1 hd fisico con linux, se lo metto come primario master mi legge il bootloader se invece metto windos come primario master partira windows ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:10.