|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1278
|
[DE]Desktop memory usage Kde Gnome Xfce Wmaker
Posto qui il link ad un articolo abbastanza interessante sulla memoria usata dai principali DE
Desktop Memory Usage ognuno tragga le proprie conclusioni mini OT Kde rulezzz /mini OT
__________________
Non esistono grandi uomini, solo grandi ambizioni , realizzate da qualcuno che si è alzato dalla sedia per realizzarle! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Ma da qui risulterebbe che Gnome "pesa" + di KDE
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Per mia personale esperienza, anche un occhio non allenato dovrebbe cogliere la sostanziale reattività di Kde rispetto a Gnome. E' un dato di fatto, anche se non una lacuna incolmabile. Il punto, più che sulle risorse, andrebbe però fatto sulla strada da perseguire: Gnome tende al minimalismo, ma manca di cose essenziali per essere immediato. Kde tende all'eccesso, non penso che un'orgia di possibili settaggi sia il frutto di una buona pianificazione, anzi è segno di un progetto molto condusionario e frammentato, oltre che possibile labirinto per l'utenza. Spero si avvicinino l'uno all'altra, in modo da rendere Gnome più snello e Kde più concreto. Preferirò sempre Gnome, ovviamente, perchè per me è nell'essenziale semplicità che si trova la vera fruibilità di un'interfaccia, ma questa è questione di gusti.
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1278
|
Quote:
perchè kde non ti sembra abbastanza concreto cmq il discorso no è minimalismo vs orgia completa di programmi ma memory usage i dati dell'articolo cantano sui gusti personali non si discute
__________________
Non esistono grandi uomini, solo grandi ambizioni , realizzate da qualcuno che si è alzato dalla sedia per realizzarle! |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
|
..sono anni che dico che kde dalla versione 3.4 in poi è una scheggia..altro che gnomi e folletti..
__________________
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: pisa
Messaggi: 204
|
In effetti le ultime versioni di gnome sono abbastanza pesanti...
io mi sono buttato su xfce che come feeling è simile a gnome e non si comporta malaccio per quanto riguarda le prestazioni |
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
||
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1278
|
scusa ma sto ancora ridendo del fatto che kde pesa meno di gnome
cosi mettiamo fine al mito della presunta leggerezza di gnome per quanto mi riguarda in kde c'è quel bel control center dove si modifica quasi tutto anche konqueror ha delle opzioni di personalizzazione ma tutto ciò lo vedo sempre con un bene----> visto che posso scegliere se poi vogliamo parlare proprio di minimalismo guarda che fluxbox è dietro l'angolo che ti strizza l'occhio non è che con la scusa del minimalismo cerchiamo di nascondere le mancanze... cmq torvalds a suo tempo parlò
__________________
Non esistono grandi uomini, solo grandi ambizioni , realizzate da qualcuno che si è alzato dalla sedia per realizzarle! |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
![]() A parte quel che disse Torvalds (col quale sono quasi sempre in disaccordo), a parte fluxbox (non riesco ancora a familiarizzare con un ambiente non-gnome e non-kde dove comunque sono costretto a far partire tutto il circo di gnome o di kde appena mi serve un programma ), la questione "minimalismo" non è un modo per nascondere una mancanza, a meno che non iniziamo a considerare l'abbondanza di Kde come un modo per nascondere un progetto incasinato. Io (e sottolineo io) sono per l'essenziale, altri no. Ma ciò non significa che allora vada bene l'assenza di omogeneità o l'eccessiva presenza di opzioni: ci vuole misura (e concretezza) in entrambi i sensi. Mi viene in mente una puntata di Top Gear in cui si presentava questa nuova BMW, dotata di un pannello di comandi in cui era possibile personalizzare ogni singolo aspetto della meccanica dell'auto. Pur apprezzando lo sforzo, anche il presentatore doveva concludere che era salito sull'auto da mezz'ora e ancora non era partito. Stessa critica, ma all'opposto, la si farebbe ad un'auto con i comandi un po' al volante, un po' alla plancia e un po' sparsi nel resto dell'abitacolo.
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] Ultima modifica di Zorcan : 14-09-2006 alle 10:48. |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Quote:
Parlando da Gnomista: quando vedo i menu a livelli Multipli di kde mi viene l'orticaria, io in un menu concepisco un sottolivello, massimo massimo 2, poi comincio a reputarlo un casino inutile, come considero un casino inutile poter acedere ad una applicazione da n posizioni con n > 1, a che serve? Tanto le applicazioni che usi di più finiscono matematicamente in qualche barra rapidamente disponibile, per altre se le usi poco non ti viene male ad aprire il menu, e ci arrivi più in fretta se ha al massimo un sottolivello. Cercando di essere obiettivo: indubbiamente gconf non è il massimo, anche perchè a volte non è facile capire dove devi andare epr modificare qualcosa, e Gnome ha indubbiamente alcune carenze rispetto a Kde non solo a livello di interfaccia, vedi K3b; però è molto più lineare, e non si rischia di perdersi. In definitiva perchè preferisco Gnome? Semplice: è quello che più rispecchia la mia idea di Desktop, semplice, senza fronzoli, senza troppi sottomenu, ma non scarno; poi salta fuori la favoletta "ma se lo vuoi minimalista c'è fluxbox", peccato che un'inesperto (quale mi reputo ancora nonostante un anno e mezzo di linux) quando deve configurare la prima volte Fluxbox potrebbe suicidarsi, meglio Gnome che ha già uan configurazione di base che con poche modifiche lo rendo perfetto per come uso il Pc. O certo, Kde si personalizza e indubbiamente potrei raggiungere lo stesso risultato, ma che senso avrebbe mettere Kde per poi togliergli tante cose che sono alla fine le sue caratteristiche per renderlo come Gnome?
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
|
Quote:
Con kde ci ho messo 2 minuti. Sarò stupido io, forse però questa è la mia esperienza! Se questo non è perdersi! |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1278
|
a parte i gusti e i sottomenu sui quali non si discute perchè c'è chi si trova bene direi che adesso la gente ha un motivo in più per scegliere kde adesso si può gridare ai quattro venti ai sette mari ai 414 laghi KDE è Più leggero di Gnome IN Termini di memoria utilizzata mini ot KDE straRullezzzzz gnome mini /ot
__________________
Non esistono grandi uomini, solo grandi ambizioni , realizzate da qualcuno che si è alzato dalla sedia per realizzarle! |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
Desktop > Preferenze > Tema ti sembrano 254 menu? Comunque non discuto che scegliere il DE sia solo una questione di preferenze, il punto però è che lo sviluppo di Kde e di Gnome sembra tendere ad eccessi controproducenti. Sull'uso della memoria non discuto e nemmeno discuto sul fatto che Kde sia più reattivo e "guizzante" di Gnome, ma sulla struttura dei DE il discorso cambia e non depone a favore di nessuno, secondo me. Ho appena riavviato il sistema, per curiosità. Totale della memoria occupata: 70MB. Ma la cosa non mi porta a dire "rulez" o "sucks", perchè è un atteggiamento sbagliato. Mi porta invece a dire: visto che di mega ne ho 512, perchè ne occupa solo 70? Se ne occupasse 100 sarebbe più reattivo? Se ne occupasse 50 lo sarebbe meno? A cosa rinuncio se "spendo" un po' di ram in più? Dov'è il collo di bottiglia? Dove sono gli errori palesi nella struttura del DE? Queste sono le domande da farsi; c'è uno spazio tra le prestazioni attuali e i limiti fisici del sistema: colmarlo è lo scopo, non esaltarne improbabili traguardi. Tra qualche mese esce Vista, i cui requisiti sembrano essere quelli di un sistema per il controllo della difesa aerea di un continente: secondo voi l'utente medio andrà a controllare quali processi inutili sono attivi o semplicemente comprerà più ram e vivrà felice e contento? Per me bisogna lavorare in parallelo, snellendo e concretizzando, snellendo e concretizzando, snellendo e concretizzando. I programmatori, almeno quelli duri e puri, tendono ad avere la paranoia delle righe inutili: più ne compattano, pur mantenendo le prestazioni, più sono felici. E quello è un atteggiamento intelligente, secondo me.
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
|
|
|
|
|
#15 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
doppio
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
|
|
|
|
#17 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
Quote:
E' normale perdersi se non ci si abitua ad una certa struttura, volevo solo dire che la carenza di menu e sottomenu di Gnome è un difetto ma anche un vantaggio se parliamo di "reperibilità delle opzioni" (visto che sono relativamente poche). Mi piacerebbe che fosse presto implementato un "centro di controllo" completo come quello di Kde ma più razionale e spartano. Al solito, sostengo che nel mezzo dei due DE si annida la perfezione.
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
||
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1278
|
se ancora non si fosse capito
gnome
__________________
Non esistono grandi uomini, solo grandi ambizioni , realizzate da qualcuno che si è alzato dalla sedia per realizzarle! |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
ciao |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 798
|
Raga,
ogni volta che entro in un menu di KDE, per tornare indietro mi tocca prendere un Taxi ......
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:47.











perchè kde non ti sembra abbastanza concreto
..sono anni che dico che kde dalla versione 3.4 in poi è una scheggia..altro che gnomi e folletti..
), la questione "minimalismo" non è un modo per nascondere una mancanza, a meno che non iniziamo a considerare l'abbondanza di Kde come un modo per nascondere un progetto incasinato. Io (e sottolineo io) sono per l'essenziale, altri no. Ma ciò non significa che allora vada bene l'assenza di omogeneità o l'eccessiva presenza di opzioni: ci vuole misura (e concretezza) in entrambi i sensi. Mi viene in mente una puntata di Top Gear in cui si presentava questa nuova BMW, dotata di un pannello di comandi in cui era possibile personalizzare ogni singolo aspetto della meccanica dell'auto. Pur apprezzando lo sforzo, anche il presentatore doveva concludere che era salito sull'auto da mezz'ora e ancora non era partito. Stessa critica, ma all'opposto, la si farebbe ad un'auto con i comandi un po' al volante, un po' alla plancia e un po' sparsi nel resto dell'abitacolo.
gnome








