Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-09-2006, 12:13   #1
feiser
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: cagliari
Messaggi: 368
funzionamento pentium-m

se è una ripetizione prego di non rispondermi ma ho un pò cercato e non ho le idee chiare.
ma i pentium m una volta che il portatile è alimentato in ac,vanno sempre al max della frequenza ?intendo senza usare programmi come nhc..
oppure modificano moltiplicatore e o voltaggi?
in dc vabbè ad esempio sul mio con power4gear posso scegliere tra 4 livelli di processore..(ma in realtà su che opera moltiplicatore o voltaggi o entrambi)ma in ac??non ho opzioni.

poi programmi come nhc abbassano voltaggi e moltiplicatore giusto..ecco siete tutti sicuri che non diano conseguenze..il voltaggio non usato dove viene dissipato,dall'alimentatore?quindi scalda di più o no?e sul processore niente danni?
non parlo di blocchi quelli li capisco e so perchè succedono sia per vdd che per ck,o almeno i professori me lo hanno cercato di spiegare

poi nhc di default usa dei voltaggi..sono quelli originali intel??
perchè magari alla lunga ci possono essere danni,o no?
tipo metto nhc(ancora non l'ho provato)su switch dinamico..alla cpu fa bene,fa male o se ne frega di cambiamenti + - repentini di alimentazioni e clock??
feiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 12:54   #2
Meo76
Member
 
L'Avatar di Meo76
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Perugia
Messaggi: 100
Anche io inizialmente usavo power4gear sul notebook asus, ma non c'è paragone rispetto a nhc. Con nhc puoi gestire il sistema sia in ac che a batteria, come moltiplicatore, tensioni vcore, gestione disco fisso, clock vga etc. etc. e' più di un anno che lo uso, ed ho ottenuto vantaggi in termini di gestione del risparmio di energia, che in performance. Se lasci i parametri di vcore su default credo sia impossibile arrecare danno al sistema..
Personalmete ti consiglio di provarlo, però prima disinstalla completamente power4gear.
__________________
PC thermaltake swing # LC power sg 550W # asus a8n vm-csm # athlon64 x2 3800+ # thermalright xp120 # 2x1024 kingston cl3 # pov 7600gs # hitachi 160G # maxtor 120G # maxtor 300G # audigy 2ZS@4 # lg gsa-h45n
HTPC silverstone sugo ev. # LC power sg 550W # soundgraph iMon # msi 945gz # celeron 347 # nitrogon nt06 # 2x512 kingston CL4 # ATi HD3450 # hitachi 7k500 320Gb # samsung hd103uj 1Tb # asus 7131 # hauppauge hvr-1300 ## mediaportal TVE3
NOTEBOOK asus m6822nbh # centrino 1.5GHz # radeon 9600
Meo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 20:41   #3
feiser
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: cagliari
Messaggi: 368
Quote:
Originariamente inviato da Meo76
Anche io inizialmente usavo power4gear sul notebook asus, ma non c'è paragone rispetto a nhc. Con nhc puoi gestire il sistema sia in ac che a batteria, come moltiplicatore, tensioni vcore, gestione disco fisso, clock vga etc. etc. e' più di un anno che lo uso, ed ho ottenuto vantaggi in termini di gestione del risparmio di energia, che in performance. Se lasci i parametri di vcore su default credo sia impossibile arrecare danno al sistema..
Personalmete ti consiglio di provarlo, però prima disinstalla completamente power4gear.
si ok lo so che da migliorie ..però sai fidarsi è bene..e cmq se sapessi cm funzionano queste cpu magari sarei + tranquillo
feiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 22:02   #4
Meo76
Member
 
L'Avatar di Meo76
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Perugia
Messaggi: 100
Scusa ma quando dici "se sapessi come funzionano queste cpu.." cosa intendi? per caso vorresti i datasheet del pentium-m direttamente dalla intel?
Quello che fa nhc è solo variare il moltiplicatore in modo manuale, o in modo automatico in base al carico della cpu. Le tensioni del processore le cambi solo se vuoi tu, a tuo rischio e pericolo, altrimenti lasci quelle di default e stai tranquillo, non vedo nulla di cui preoccuparsi..
__________________
PC thermaltake swing # LC power sg 550W # asus a8n vm-csm # athlon64 x2 3800+ # thermalright xp120 # 2x1024 kingston cl3 # pov 7600gs # hitachi 160G # maxtor 120G # maxtor 300G # audigy 2ZS@4 # lg gsa-h45n
HTPC silverstone sugo ev. # LC power sg 550W # soundgraph iMon # msi 945gz # celeron 347 # nitrogon nt06 # 2x512 kingston CL4 # ATi HD3450 # hitachi 7k500 320Gb # samsung hd103uj 1Tb # asus 7131 # hauppauge hvr-1300 ## mediaportal TVE3
NOTEBOOK asus m6822nbh # centrino 1.5GHz # radeon 9600
Meo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 09:29   #5
feiser
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: cagliari
Messaggi: 368
Quote:
Originariamente inviato da Meo76
Scusa ma quando dici "se sapessi come funzionano queste cpu.." cosa intendi? per caso vorresti i datasheet del pentium-m direttamente dalla intel?
Quello che fa nhc è solo variare il moltiplicatore in modo manuale, o in modo automatico in base al carico della cpu. Le tensioni del processore le cambi solo se vuoi tu, a tuo rischio e pericolo, altrimenti lasci quelle di default e stai tranquillo, non vedo nulla di cui preoccuparsi..
no ,non mi sono spiegato,intendo sapere a cosa sono predisposti ..insomma se di loro cambiano già frequenza ma magari non sono ottimizzati come fa nhc...se è uno stress metterlo in dinamico e fargli cambiare frequenza e moltiplicatore...
feiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 11:21   #6
merut82
Senior Member
 
L'Avatar di merut82
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Roma
Messaggi: 3468
Quote:
Originariamente inviato da feiser
no ,non mi sono spiegato,intendo sapere a cosa sono predisposti ..insomma se di loro cambiano già frequenza ma magari non sono ottimizzati come fa nhc...se è uno stress metterlo in dinamico e fargli cambiare frequenza e moltiplicatore...
Essendo procio progettati solo ed esclusivamente per i note, integrano istruzioni particolari, speedstep, che permettono loro di modificare voltaggi e frequenze in base al carico.
Ora, che tu usi i driver intel o programi esterni come nhc o rmclock, il risultato è lo stesso, nel senso che entrambi agiscono sullo speedstep, non aggiungono o tolgo nulla al procio.
__________________
MacBook Pro 14 M2 Pro- iPhone 15 Pro Max - iPad Pro 11 M2 - Nikon D3100 - Apple Watch S9
"Gli ottimisti sono generalmente felici, i pessimisti hanno generalmente ragione"
"Se sei di buon umore, non ti preoccupare. Ti passerà."
merut82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 13:09   #7
Meo76
Member
 
L'Avatar di Meo76
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Perugia
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da feiser
no ,non mi sono spiegato,intendo sapere a cosa sono predisposti ..insomma se di loro cambiano già frequenza ma magari non sono ottimizzati come fa nhc...se è uno stress metterlo in dinamico e fargli cambiare frequenza e moltiplicatore...
Il processore è PROGETTATO per lavorare su determinate frequenze, ad esempio il mio pentium-m ad 1.5GHz può lavorare da 600MHz a 1.5GHz, poi sono i driver o nhc o chi altro che imposta in base al carico o alla scelta dell' utente a quanto settare il moltiplicatore. Questo non è uno stress!!! Anzi secondo me è più stressante far lavorare il processore a frequenze elevate quando non c'è richiesta (in termini di potenza di calcolo) o a basse frequenze quando invece c'è un uso della cpu molto alto, cose che ad esempio accadevano con power4gear..
__________________
PC thermaltake swing # LC power sg 550W # asus a8n vm-csm # athlon64 x2 3800+ # thermalright xp120 # 2x1024 kingston cl3 # pov 7600gs # hitachi 160G # maxtor 120G # maxtor 300G # audigy 2ZS@4 # lg gsa-h45n
HTPC silverstone sugo ev. # LC power sg 550W # soundgraph iMon # msi 945gz # celeron 347 # nitrogon nt06 # 2x512 kingston CL4 # ATi HD3450 # hitachi 7k500 320Gb # samsung hd103uj 1Tb # asus 7131 # hauppauge hvr-1300 ## mediaportal TVE3
NOTEBOOK asus m6822nbh # centrino 1.5GHz # radeon 9600
Meo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 21:12   #8
feiser
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: cagliari
Messaggi: 368
ok...
era questo che volevo sapere....e in effetti stasera ho fatto una prova ho lanciato mobile meter con power gear in DC con il 25 % del processore(secondo power4gear)beh variava tra i 400 -600 MHz circa a seconda di quello che facevo..al 100% stava minimo a 800 ma poi saltava direttamente al max(1.73) appena caricavo..direte lo potevi fare prima invece di scocciare noi..però sempre non ero sicuro che fosse power4gear o no..cmq la intel non ha sviluppato nessun tool specifico per la gestione della piattaforma?se no se ne sarebbe sentito parlare credo e l'avrebbero fornita insieme ai drivers e alla wireless consoll..strano
feiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v