Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-12-2010, 22:59   #1
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
[elettronica] circuito astabile che chiude un circuito un impulso ogni tot minuti-ore

Mi servirebbe un circuito molto semplice che mi consenta di far scattare un relé, o comunque portare a massa un contatto, un un temo determinato (di qualche secondo), ogni tot tempo (impostabile tramite trimmer o potenziometro) con un range molto ampio che va magari da 1 secondo a qualche ora. Non mi interessa che sia preciso.
In pratica un generatore astabile di onda quadra a frequenza bassisima...

stavo pensando ad un banalissimo circuito RC: la resistenza carica il condensatore secondo la formula R*C*4 se ben ricordo. Una volta che il condensatore è carico, si attiva un transistor che chiude verso massa il circuito. Il condensatore si scarica e il ciclo ricomincia. Potrebbe funzionare?

nella pratica però non saprei bene come fare.. magari sperimento tramite breadboard...
avete qualche consiglio?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2010, 23:22   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
avete qualche consiglio?
usa google che sicuro trovi qualcosa di già fatto

esempio
VA 5 SECONDI OGNI 3 ORE

Da un E-Mail : "... avrei bisogno di un circuito che mi piloti un relè (debbo attaccarci una piccola pompa da irrigazione a 220v) che mi chiuda il contatto per 5 secondi ogni 3 ore però che abbia la discriminante di lavorare solamente di giorno ...."

POSSIBILE SOLUZIONE

http://digilander.libero.it/i2viu/varisch4.html

altro...
http://www.webalice.it/crapellavitto...ic/contemp.htm
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2010, 23:50   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
grazie per il contributo, cmq speravo in qualcosa di più semplice.. ormai sono arrugginito con l'elettronica e non mi diverto più come un tempo a costruire circuiti elettronici.. punto solo su cose semplici
se cominciano a saltar fuori integrati, amplificatori operazionali & co allora..
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2010, 00:24   #4
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
grazie per il contributo, cmq speravo in qualcosa di più semplice.. ormai sono arrugginito con l'elettronica e non mi diverto più come un tempo a costruire circuiti elettronici.. punto solo su cose semplici
se cominciano a saltar fuori integrati, amplificatori operazionali & co allora..
che culo!

se vuoi contare il tempo ti serve un oscillatore. se non vuoi usare il solito 555 o qualche op-amp il più semplice che puoi fare è l'oscillatore bloccante.

praticamente quello del joul thief. però anzichè accendere un led ti crea un impulso di corrente.

a quel punto vedi:
puoi far fare uno scatto ad un motore passo passo munito di opportuno riduttore, in modo che faccia un giro completo in "tot" tempo.

puoi fare uno step-up in modo che ti carichi un condensatore. quando arriva alla tensione di soglia attiva un transistor interdetto e bon.


puoi recuperare un vecchio contatore a disco, fai un taglio sul disco e ci sistemi una fotocellula. a quel punto regoli il carico in modo che faccia tot giri all'ora...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2010, 13:19   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
che culo!

se vuoi contare il tempo ti serve un oscillatore. se non vuoi usare il solito 555 o qualche op-amp il più semplice che puoi fare è l'oscillatore bloccante.

praticamente quello del joul thief. però anzichè accendere un led ti crea un impulso di corrente.

a quel punto vedi:
puoi far fare uno scatto ad un motore passo passo munito di opportuno riduttore, in modo che faccia un giro completo in "tot" tempo.

puoi fare uno step-up in modo che ti carichi un condensatore. quando arriva alla tensione di soglia attiva un transistor interdetto e bon.


puoi recuperare un vecchio contatore a disco, fai un taglio sul disco e ci sistemi una fotocellula. a quel punto regoli il carico in modo che faccia tot giri all'ora...
tu scherzi ma avevo seriamente pensato di usare il sistema meccanico
e ti dirò di più, per farla ancora più semplice avevo pensato di prendere un orologio e modificarlo con dei contatti in modo che le lancette facessero contatto ogni tot minuti o ore

vabbé cmq come dicevo non mi interessa che ci sia particolare precisione, l'importante è che ogni tot tempo scatti... la tolleranza può essere anche di qualche decina di minuti nel range delle ore...

Ad ogni modo l'idea dello step-up non è male. Ma scusa alla fine non è come fare un circuito RC? se accoppio un condensatore di capacità molto alta con una resistenza, il condensatore ci metterà diversi minuti o anche ore per caricarsi.. a quel punto mi basta un sistema che capisca quando il condensatore è carico e lo scarichi (e faccia scattare il relé/transistor del contatto che mi serve).
Giusto?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2010, 16:25   #6
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Ad ogni modo l'idea dello step-up non è male. Ma scusa alla fine non è come fare un circuito RC? se accoppio un condensatore di capacità molto alta con una resistenza, il condensatore ci metterà diversi minuti o anche ore per caricarsi.. a quel punto mi basta un sistema che capisca quando il condensatore è carico e lo scarichi (e faccia scattare il relé/transistor del contatto che mi serve).
Giusto?
senz'altro.
magari in quel caso tieni conto che la resistenza si trova a dover dissipare qualche watt, e che la massima tensione a cui arrivi è quella di alimentazione.

comunque se devi usare la 220 magari fai prima a recuperare un timer da rete elettrica, o quelli da quadro in barra din.

Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
tu scherzi ma avevo seriamente pensato di usare il sistema meccanico
serbatorio+gocciolatore + bacinella + galleggiante+ interruttore della porta del frigo+ pompa ( di termosifone o lavatrice ) che riporta l'acqua nel serbatoio?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 17-12-2010 alle 17:05.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2010, 16:41   #7
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Anche a me serviva un temporizzatore del genere in passato e me lo sono fatto con tre integrati,ovvero due divisori tipo CD 4060 più un flip flop set/reset realizzato con porte NOR se ricordo bene....se vuoi scannerizzo e linko lo schema.

Ma se non vuoi sentir parlare di integrati.....
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2010, 18:22   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
senz'altro.
magari in quel caso tieni conto che la resistenza si trova a dover dissipare qualche watt, e che la massima tensione a cui arrivi è quella di alimentazione.

comunque se devi usare la 220 magari fai prima a recuperare un timer da rete elettrica, o quelli da quadro in barra din.



serbatorio+gocciolatore + bacinella + galleggiante+ interruttore della porta del frigo+ pompa ( di termosifone o lavatrice ) che riporta l'acqua nel serbatoio?
ahahah noo fichissimo
lo sai che sarei capace di fare sul serio una cosa del genere
mi ritroverei a rabboccare l'acqua dopo un po' però


cmq non parto dalla 220, anzi.. userò bassissima tensione (intorno ai 3 volt). Tanto che potrei usare comodamente condensatori ad alta capacità
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2010, 18:23   #9
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Anche a me serviva un temporizzatore del genere in passato e me lo sono fatto con tre integrati,ovvero due divisori tipo CD 4060 più un flip flop set/reset realizzato con porte NOR se ricordo bene....se vuoi scannerizzo e linko lo schema.

Ma se non vuoi sentir parlare di integrati.....
Già... eviterei perché so che bestemmio.. grazie della proposta cmq.. eventualmente se mi scatta il matto potrei anche farlo.. ma per la cosa che ho in mente non so se ne val la pena
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2010, 18:48   #10
Alex_Trask
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1176
Le cose semplici sono operazioni difficili..... fosse tutto semplice.

Anche io mi diverto con autocostruzzioni ma con elettronica di intefacciamento (Cellulari, STB, PLC, CNC etc) che spesso richiedono piu' di un integrato quindi non saprei aiutarti.

Qualcosa di semplice ho visto da qualche parte, e si trattava di accensione di qualche LED a intermittenza regolabile ma almeno un integratino e un potenziometrino ci va' di sicuro, per non parlare di qualche resistenza.

Se ritrovo il link te lo propongo.
__________________

Trattato positivamente con: -
aurunmilla - Sirus & Kanopus - FRN2003 - schumyFast - 4per4 - Ozio - iceone - murù - The March - felix777 - iao - Stedd e tanti altri...
Alex_Trask è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2010, 19:02   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Alex_Trask Guarda i messaggi
Le cose semplici sono operazioni difficili..... fosse tutto semplice.

Anche io mi diverto con autocostruzzioni ma con elettronica di intefacciamento (Cellulari, STB, PLC, CNC etc) che spesso richiedono piu' di un integrato quindi non saprei aiutarti.

Qualcosa di semplice ho visto da qualche parte, e si trattava di accensione di qualche LED a intermittenza regolabile ma almeno un integratino e un potenziometrino ci va' di sicuro, per non parlare di qualche resistenza.

Se ritrovo il link te lo propongo.
immagino ti riferisca al 555
quello è l'unico integrato che non mi da problemi... l'ho usato talmente tante di quelle volte in passato che ormai conosco il pinout e so usarlo molto bene. inoltre è piccolino e non richiede componentistica complessa (poi chiaramente dipende dal circuito ma vabbé)

se non fosse che il 555 immagino non riesca ad arrivare a periodi così lunghi in modalità astabile, probabilmente avrei usato lui
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2010, 20:42   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
scusate l'ignoranza.. ho dimenticato quel poco che sapevo
che componente/sistema devo usare per far in modo che mi scatti verso massa un contatto appena una tensione supera il valore X (supponiamo di 2.5V)?
Se ben ricordo gli op amp vanno bene, ma non si riesce a far qualcosa anche con i transistor o i fet o qualche altro componente elettronico?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2010, 21:36   #13
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
scusate l'ignoranza.. ho dimenticato quel poco che sapevo
che componente/sistema devo usare per far in modo che mi scatti verso massa un contatto appena una tensione supera il valore X (supponiamo di 2.5V)?
Se ben ricordo gli op amp vanno bene, ma non si riesce a far qualcosa anche con i transistor o i fet o qualche altro componente elettronico?
puoi farti un amplificatore differenziale con un paio di transistor e usare uno zener per il riferimento in tensione... quando la tensione al condensatore supera i 2.5 l'amplificatore differenziale commuta e fa cadere la tensione ai capi della resistenza associata.

http://it.wikipedia.org/wiki/Amplifi..._differenziale
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2010, 22:12   #14
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
puoi farti un amplificatore differenziale con un paio di transistor e usare uno zener per il riferimento in tensione... quando la tensione al condensatore supera i 2.5 l'amplificatore differenziale commuta e fa cadere la tensione ai capi della resistenza associata.

http://it.wikipedia.org/wiki/Amplifi..._differenziale
molto interessante.. in pratica lavora come un op amp.. potrei anche pensare di utilizzare un op amp in effetti
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2010, 22:26   #15
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
molto interessante.. in pratica lavora come un op amp.. potrei anche pensare di utilizzare un op amp in effetti
per forza, un op amp è una serie di amplificatori differenziali...

il modello lm741 ( è un classico ), può essere modellato così:

__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2010, 22:33   #16
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Bis...
Bis...
( Chiama Mangoni c'è da fare il Bis... [Cit.] )
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2010, 13:27   #17
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Trovato lo schemino che fa per me...



con qualche modifica al duty cycle dovrebbe funzionare senza problemi.. sto provando proprio ora
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2010, 13:43   #18
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Mi servirebbe un circuito molto semplice che mi consenta di far scattare un relé, o comunque portare a massa un contatto, un un temo determinato (di qualche secondo), ogni tot tempo (impostabile tramite trimmer o potenziometro) con un range molto ampio che va magari da 1 secondo a qualche ora. Non mi interessa che sia preciso.
In pratica un generatore astabile di onda quadra a frequenza bassisima...
Potresti semplicemente collegare un rele' a questo:
http://www.pjrc.com/store/teensy_pins.html
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2010, 13:55   #19
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Potresti semplicemente collegare un rele' a questo:
http://www.pjrc.com/store/teensy_pins.html
loool
fico.. ma a parte il costo che immagino sia altino, non avrei neanche idea di come collegarlo. mai usati i pic.
cmq come vedi ho risolto con uno schemino che consta di 8 componenti che ho in casa tra l'altro.. lo scazzo + grande sarebbe stato andare a comprare i componenti.. sono pigro
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2010, 14:00   #20
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
loool
fico.. ma a parte il costo che immagino sia altino, non avrei neanche idea di come collegarlo. mai usati i pic.
cmq come vedi ho risolto con uno schemino che consta di 8 componenti che ho in casa tra l'altro.. lo scazzo + grande sarebbe stato andare a comprare i componenti.. sono pigro
21$ (una quindicina di euro).

Ma col tuo circuito la durata dell'accensione e l'intervallo tra le accensioni come li regoli?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
Una famiglia ha ridotto un conto ospedal...
Le carte collezionabili dell'INPS conqui...
Football Manager 26 debutta su Steam con...
A 189,99€ con coupon: il NAS UGREEN che ...
Arm cresce ancora: ricavi oltre 1 miliar...
Xiaomi Redmi Note 14 5G ora a soli 179€:...
Spotify dovrà affrontare una nuov...
17,69€: praticamente regalato il caricat...
ECOVACS DEEBOT T80 OMNI, 600€ di sconto ...
EA fa chiarezza su controllo creativo e ...
Google Maps punta sull'AI: tante novit&a...
Qualcomm guarda oltre gli smartphone: ri...
539€, 629€ o 679€: 3 portatili HP o Acer...
Anche OnePlus attinge ai nomi scelti da ...
Apple non si arrende: altre due generazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v