|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 38
|
un consiglio e.. un'opinione..
Ciao a tutti. sono nuovo di questo forum. ho letto molto i vostri post e devo dire che sono rimasto molto colpito dalle conoscenze di molti di voi nel campo della fotografia.io purtroppo ne so ancora molto poco rispetto a quello che vorrei ma pian piano imparero'..
Veniamo ora al titolo.. un consiglio: da due anni circa utilizzo una canon powershot a85, immagino la conosciate.devo dire ad onor del vero che non uso quasi piu' la funzione auto ma quasi sempre la priorita' dei diaframmi oppure p e a volte anche completamente manuale.cerco sempre di impostare iso effetti e wb nel migliore dei modi..insomma ci smanetto un bel po'. ora vi starete chiedendo qual'e' il consiglio??be' da qualche settimana mi e' venuta la voglia di acquistare una eos 350...il problema e' che non so se faccio bene.cioe' se poi sara' troppo complicata da utilizzare o magari troppo ingombrante da portarmi dietro capite?coi cosa mi consigliate? un'opinione: vi posto un paio di foto che ho fatto proprio oggi con la mia canon a85. a dire il vero mi vergogno un po' dato che non sono NIENTE in confronto alle foto che ho visto in questo forum. pero' vorrei una vostra sincera opinione anche in vista del mio probabile futuro acquisto..grazie mille a tutti colora che risponderanno. http://img152.imageshack.us/img152/6123/img3049lm6.jpg http://img152.imageshack.us/img152/7088/img3099kf5.jpg |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 660
|
Ciao e benvenuto!
Il mio parere è questo: se senti la necessità di spingerti oltre i limiti di una pur ottima compatta passa al mondo reflex e non te ne pentirai. La tua passione non si fermerà certo davanti all'ingombro di una reflex e del suo parco ottiche. Questo lo devi mettere in conto e non devi sentirlo come un peso, poi visto che ami fotografare gli animalil, da buon naturalista non potrai fare a meno di un bel tele e qui altro che ingombri.. Valuta bene. Per quanto riguarda le tue foto, nella prima, a parte la zona sovraesposta, il fuoco è andato a finire sul musetto del cagnolino anzichè sugli occhi. La seconda l'avrei croppata un pò per eliminare la parte alta troppo presente a parer mio. Ciao.
__________________
Canon EOS 350D | Sigma 18-50 f2.8 EX DC| Sigma 70-300mm f4-5.6 APO DG Macro|... |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 38
|
grazie mille per i consigli..ma dimmi un'altra cosa. fa proprio cosi' pena come dite il 18 55 in kit con la 350??perche' io pensavo di prendere proprio quello per due motivi
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Udine
Messaggi: 107
|
ciao anche da parte mia
anche io provengo dalle compatte, diciamo che ne ho avute una decina in tre anni, prima le piccole portatili per finire alle compattone ultrazoom tipo Fuji S5500 o Panasonic FZ20 (anche a me piace la foto naturalistica e quindi gli zoom estesi)... ma nell'ultimo anno ormai non riuscivo a trovarne una che mi soddisfacesse.... poi alla fine sono passato ad una reflex ormai fuori moda (10D) e ti confesso che è tutto un altro mondo: da una parte hai tutti i vantaggi di una reflex in termini di velocità di scatto, raffica, iso, durata delle batterie, dall'altra hai un sistema estendibile con decine di obbiettivi per tutte le tasche e gusti: dai sofisticati serie L, alle ciofeche ... una bella 350D, qualche ottica scelta oculatamente e sei a posto per i prossimi 5 anni.. Il peso? Quello è l'unico lato negativo. Almeno due obbiettivi mi tocca portarmeli sempre dietro e a volte diventano quattro. Tieni conto comunque che ti basta anche un tuttofare Sigma 18-125 usato oculatamente per tirare fuori cose discrete. Ultima modifica di Mordecai : 28-08-2006 alle 01:34. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Udine
Messaggi: 107
|
Quote:
![]()
Ultima modifica di Mordecai : 28-08-2006 alle 01:42. |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 158
|
Quote:
quando ho iniziato a fotografare avevo una reflex russa col 58mm, quando ho capito che mi piaceva e mi appassionava ho iniziato a "crescere" con l'attrezzatura, compatibilmente con il mio budget... fregatene se lo zoom del kit non è il massimo, quando imparerai a riconoscere una foto fatta con un obiettivo scadente da quella con uno buono... è venuto il momento di passare a quello buono! |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 38
|
e' proprio quello che pensavo io denton!! dire che quello del kit non sfigura in paragone alle compatte mi sembra un po' eccessivo..o forse sbaglio io..mi sa che prendero' il kit e spero di non sbagliare perche' mi dispiacerebbe buttare i soldi..
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Udine
Messaggi: 107
|
Quote:
Per cifre superiori io lascerei perdere, piuttosto, per iniziare, ci metterei un 50mm f1,8 da 100 euro, li si che vedresti la differenza (è un parere personale ovviamente) Ultima modifica di Mordecai : 28-08-2006 alle 10:02. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Per cominciare il 18-55 va piu' che bene , contando che in kit ha un prezzo irrisorio.
Unico neo della lente in kit e' che per via delle ridotte lunghezze focali (campo wide) e per via del diaframma mediamente chiuso (senza contare che per avere una resa superiore e' fortemente consigliato farlo lavorare tra F8 ed F11 Come ti e' stato consigliato quindi affiancherei per cominciare il 50F1.8 , che ha una pdc estremamente ridotta , sfoca molto bene , ha una grande qualita' , grande luminosita' e un costo estremamente contenuto. Una volta acquisita un po' di tecnica e fatta un po' di esperienza deciderari se comprarti un 16-35F2.8L piuttosto che un 70-200F2.8L IS se vuoi una lente macro o preferisci i fissi...insomma la scelta non manca ma i costi sono elevati quindi vietato sbagliare Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 38
|
a me piacciono i ritratti con lo sfondo sfuocato..dunque mi dite che con il 18 55 non riusciro' a farli??mamma mia che confusione..mi sto ricredendo sull'acquisto..non voglio spendere 300 eu o piu' per un'obbiettivo adesso..
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Torino
Messaggi: 116
|
Ciao gigiboxmail, benvenuto. Sono qui da poco anch'io, e dopo aver letto tonnellate di threads, mi sono deciso proprio a fare come ti stanno consigliando: lente del kit come "tuttofare" per cominciare + 50ino per gli sfocati (e per gli interni - io OODIOO il flash!).
La combinazione ha un costo veramente minimo e ti da modo di valutare bene prima di fare grosse spese.
__________________
--TH1 |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Macerata
Messaggi: 7645
|
Quote:
Ma si tratta dell'economico f/1.8 II? Perché c'è anche l'f/1.4 USM che però costa più del triplo... Poi va beh c'è quello nuovo f/1L USM che costerà uno sproposito |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Quote:
La costruzione del 50F1.8 è indubbiamente economica e plasticosa , come vetri invece è una buona lente , ti permette di sperimentare e di imparare quanto e' importante mettere a fuoco nel punto giusto vista la ridotta pdc ti permette di valutare con mano il vantaggio di una lente luminosa. Con il 18-55 del kit per avere una resa prossima al medio/buono sei costretto a chiudere il daframma fino ad F8/F11 con il 50ino ad F2.8 hai una resa superiore. In parole povere e parlando di valori (oltre al discorso qualitativo della lente) se per scattare la stessa fotografia usi il 50ino ad F1.8 e puoi permetterti un tempo di 1/125 con il 18-55@50mm chiuso ad F8 scatteresti a 1/8 che scende a 1/4 ad F11... ti sfido a tenere la mano ferma Volendo tenere invariato il tempo giochiamo con gli ISO Per 100 Euro fossi in voi lo proverei
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 101
|
Per il salto di qualità e per iniziare a sbizzarrirsi sono d'accordo anche io sul fatto che il passo verso una reflex è d'obbligo. Però vedo che stanno iniziando a comparire sul mercato reflex con sensore full-frame a prezzi più bassi...ancora troppo per quanto rigurda i più!
In ogni modo farei la mia scelta tenendo conto del fatto che fra qualche anno le full-frame saranno a prezzi abbordabili...quanto meno ne terrei conto nell'acquistare gli obiettivi. Se poi hai parecchi soldi da spendere....Ciao |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 38
|
eccomi di nuovo. siete stati tutti gentilissimi nel rispondere ma...l'ho presa!!ce l'ho qui davanti mentre si sta ricaricando la batteria,a proposito quanto ci mette a ricaricare?? ho preso solo il kit standard ma ho una domanda:al negozio avevano anche l'ef 75 300 usm che me lo vendevano a 270 euro. e' un buon acquisto??il 50ino credo di prenderlo di sicuro ma volevo avere anche un tele data la mia passione per animali e natura. voi che ne dite e' buono?e' un buon prezzo? anche se non e' stabilizzato andra' bene comunque?? grazie ancora a tutti!!
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 38
|
non mi aiutate per il 75 300?
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Macerata
Messaggi: 7645
|
Quote:
Comunque per un tele a quel prezzo mi sa che ti conviene prendere in considerazione anche il Sigma 70-300, anzi ce ne sono 2 a poche decine d'euro di differenza. |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Quote:
SIGMA 70-300 APO MACRO (Importante che sia APO) , costa sui 220€ ed è indubbiamente migliore rispetto al canon 75-300. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 38
|
perche' dici che il sigma e' migliore? e che significa apo? scusa l'ignoranza.
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:16.





















