Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-08-2006, 14:55   #1
Composition86
Senior Member
 
L'Avatar di Composition86
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 393
Riflessioni sulla casualità

Si tratta solo di una riflessione, non so ne' a cosa porti ne' a cosa serva, quindi non mi picchiate.
Ultimamente sto guardando la serie tv "Sliders" (o "I viaggiatori"), in cui si parla di mondi paralleli generati da decisioni diverse o comunque da eventi che accadono in maniera differente. Tra l'altro il telefilm, pur essendo fantascientifico (o proprio perchè è fantascientifico, fate voi), si basa sulla teoria del ponte di Einstein-Rosen-Podolski, punto di giunzione tra universi paralleli. Ma questo non ci interessa.

Ammettiamo di voler lanciare una moneta per fare il classico gioco del 50 e 50: secondo la teoria dovrebbero generarsi due universi paralleli, uno in cui il risultato del lancio è stato testa, l'altro in cui è stato croce (vedi anche il paradosso del gatto di Schrodinger). Sappiamo anche che, ripetendo i lanci all'infinito, otteniamo dei risultati tendenti al 50 e 50.
Cioè, il 50 e 50 funziona perchè la moneta viene lanciata sempre in modo diverso, perchè una volta viene colpita nel centro, una volta in un estremo, un'altra volta può esserci una folata d'aria ecc. ecc. e quindi tendono ad uscire testa e croce per un numero di volte che tende ad essere uguale.

Adesso mi chiedo: esisterebbe ancora la casualità se si potesse effettuare infinite volte un lancio in un fissato istante di tempo?
I dubbi sorgono perchè la situazione sarebbe la stessa, stesse esatte condizioni climatiche, stessa situazione mentale di chi lancia la monetina, insomma stessa identica situazione che lascerebbe pensare ad un risultato costante.

Seconde me il risultato sarebbe sempre lo stesso (quindi potrebbe uscire sempre testa o sempre croce) e si potrebbe allargare il discorso a qualsiasi situazione che possa generare due o più eventi diversi: per esempio le molecole dei vari gas che compongono l'aria si urterebbero sempre allo stesso modo generando sempre la stessa corrente d'aria, un bambino inciamperebbe sempre sulla stessa pietra cadendo a terra nello stesso modo ed altre sciocchezze simili.

Ma questo tipo di ragionamento è esatto o ci sono inghippi? Se fosse vero, non potrebbero esistere universi paralleli a meno che della materia non venga trasportata attraverso un viaggio temporale, cosa che genererebbe senza alcun dubbio eventi diversi (come dimostrato dalla trilogia di "Ritorno al futuro" ).

Ultima modifica di Composition86 : 16-08-2006 alle 14:58.
Composition86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2006, 15:13   #2
s3s3
Senior Member
 
L'Avatar di s3s3
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Rossano V.to (Vi)
Messaggi: 745
Non credo nella casualità. Se succede qualcosa il motivo c'è. E se le condizioni solo identiche sarà identico il risultato.
s3s3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2006, 15:40   #3
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da s3s3
Non credo nella casualità. Se succede qualcosa il motivo c'è. E se le condizioni solo identiche sarà identico il risultato.
ma non ha chiesto che ci crediamo o no

Quote:
secondo la teoria dovrebbero generarsi due universi paralleli, uno in cui il risultato del lancio è stato testa, l'altro in cui è stato croce (vedi anche il paradosso del gatto di Schrodinger).
ora, io nn sono proprio la massima autorità, quindi è anche possibile anche il paradosso del gatto di schroedinger abbia implicazioni diverse da quelle che pensavo, ma non l'ho mai sentito associare ad universi paralleli
io ho letto svariate volte che il paradosso di schroedinger è un esperimento mentale nel quale si mostra che secondo la teoria quantistica, nella quale una particella può esistere in due stati diversi contemporaneamente, un gatto potrebbe essere insieme sia vivo che morto finchè non si compie un'osservazione.

Quote:
Adesso mi chiedo: esisterebbe ancora la casualità se si potesse effettuare infinite volte un lancio in un fissato istante di tempo?
credo che, data l'impossibilità di fare infiniti lanci in un tempo finito, il problema non si ponga...o almeno questa è la prima cosa che mi viene in mente
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2006, 15:57   #4
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1352
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
ora, io nn sono proprio la massima autorità, quindi è anche possibile anche il paradosso del gatto di schroedinger abbia implicazioni diverse da quelle che pensavo, ma non l'ho mai sentito associare ad universi paralleli
io ho letto svariate volte che il paradosso di schroedinger è un esperimento mentale nel quale si mostra che secondo la teoria quantistica, nella quale una particella può esistere in due stati diversi contemporaneamente, un gatto potrebbe essere insieme sia vivo che morto finchè non si compie un'osservazione.

è cosi quindi perde senso il dover fare infiniti lanci in un istante perchè già prima di lanciare si sa che gli stati possibili sono testa o coce e coesistono prima dell'osservazione e quindi prima del primo lancio.

Ultima modifica di scorpionkkk : 16-08-2006 alle 16:00.
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2006, 17:15   #5
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
eh ma non dovrebbero essere solo particelle più piccole di una certa scala ad essere in un superstato quantistico (si chiama così? non vorrei dire fesserie ) finchè non si compie una misurazione?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2006, 18:11   #6
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1352
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
eh ma non dovrebbero essere solo particelle più piccole di una certa scala ad essere in un superstato quantistico (si chiama così? non vorrei dire fesserie ) finchè non si compie una misurazione?
beh, macroscopicamente è cosi, cioè a livelli inferiori a quello dell'atomo alcuni fenomeni vengono spiegati attraverso la meccanica quantistica anzichè attraverso la meccanica classica.
Nella realtà le due concezioni sfumano una dentro l'altra semplicemente perchè la meccanica classica non è altro che un'approssimazione macroscopica di quella quantistica.
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2006, 18:20   #7
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
ma quindi si può dire anche di una moneta che è in due stati contemporaneamente?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2006, 18:31   #8
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
ora che ho riletto bene la domanda mi sono accorto che prima non l'avevo capita: in pratica vorresti sapere se, a parità di condizioni iniziali, si verificano sempre gli stessi eventi (credo che si possa parafrasare così).
in questo caso credo che la risposta sarebbe ancora negativa...quello era il determinismo di laplace, di cui mi ha reso partecipe banus tempo fa
con la meccanica quantistica il determinismo è definitivamente crollato, e la celebre frase di einstein "dio non può giocare a dadi" (aveva il vizio di dire a dio quello che doveva fare ) si riferisce proprio a questo
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2006, 20:25   #9
Composition86
Senior Member
 
L'Avatar di Composition86
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 393
Ecco si, la parafrasi è molto meglio.

Quindi entra in gioco la meccanica quantistica... la faccenda non è che mi convinca, sarà che io mi baso sulla meccanica classica, ma in questo caso la quantistica mi sembra una clamorosa approssimazione di un problema apparentemente ben più risolvibile: se un elettrone o una particella ancora più piccola è in una posizione x in un istante t, non mi interessa sapere quale sia questa posizione, mi interessa solo sapere che a parità di condizioni iniziali, qualunque posizione abbia questa particella, qualunque sia il suo moto o la sua energia, in qualunque condizione si trovi, avrò sempre la stessa interazione con le altre particelle e quindi gli stessi effetti.

Ma poi Einstein non era contro la meccanica quantistica?
Composition86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2006, 21:27   #10
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Composition86
Ma poi Einstein non era contro la meccanica quantistica?
Sì, Einstein diceva: "Dio non gioca a dadi con l'universo".

E Enrico Fermi gli rispondeva: "Albert, smettila di dire a Dio quello che deve fare!".
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 14:45   #11
Composition86
Senior Member
 
L'Avatar di Composition86
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 393
Ah, ecco.
Composition86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 15:44   #12
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
Quote:
Originariamente inviato da Composition86
Ma questo tipo di ragionamento è esatto o ci sono inghippi? Se fosse vero, non potrebbero esistere universi paralleli a meno che della materia non venga trasportata attraverso un viaggio temporale, cosa che genererebbe senza alcun dubbio eventi diversi (come dimostrato dalla trilogia di "Ritorno al futuro" ).
Caxxate. Se citofono a giorgia palmas e le chiedo 100.000 volte "me la dai?" la risposta sarà sempre no a prescindere dall'instante della mia richiesta e dall'istante della sua risposta, la casualità non esiste
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 16:46   #13
david-1984
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: legnano
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da Composition86

se un elettrone o una particella ancora più piccola è in una posizione x in un istante t, non mi interessa sapere quale sia questa posizione, mi interessa solo sapere che a parità di condizioni iniziali, qualunque posizione abbia questa particella, qualunque sia il suo moto o la sua energia, in qualunque condizione si trovi, avrò sempre la stessa interazione con le altre particelle e quindi gli stessi effetti.

Ma poi Einstein non era contro la meccanica quantistica?
Sbagliato.
Questo vale per la meccanica classica....
ma per la quantistica non vale assolutamente.
Adesso non ricordo bene, però nella meccanica quantisctica vale al 90% dei casi, per il restante c'è un fattore casuale che non porta lo stesso risultato.
Ti consiglio di leggere un libro qualsiasi sull'argomento(tipo quelli di stephen hawking) sono scritti in modo molto comprensibile e facile da leggere.
ciao
david
david-1984 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 17:44   #14
Composition86
Senior Member
 
L'Avatar di Composition86
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 393
Grazie per il consiglio, sarà meglio che mi legga qualcosa a riguardo.
Composition86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 18:21   #15
david-1984
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: legnano
Messaggi: 282
se ti interessa ti posso consigliare qualche titolo....
fammi sapere....
david-1984 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 19:08   #16
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2404
Quote:
Originariamente inviato da Composition86
Ammettiamo di voler lanciare una moneta per fare il classico gioco del 50 e 50: secondo la teoria dovrebbero generarsi due universi paralleli, uno in cui il risultato del lancio è stato testa, l'altro in cui è stato croce (vedi anche il paradosso del gatto di Schrodinger). Sappiamo anche che, ripetendo i lanci all'infinito, otteniamo dei risultati tendenti al 50 e 50.
in realtà sappiamo che i due eventi "esce testa" o "esce croce" sono 'equiprobabili', poichè non vi sono motivi per supporre che non lo siano (principio della ragione insufficiente, o rasoio di Occam). Di conseguenza ammettiamo che, laddove fosse possibile ripetere l'esperimento lancio della moneta infinite volte, dovremmo trovare che la percentuale dellle volte che si presenta la faccia testa è praticamente uguale alla percentuale delle volte che esce la faccia croce, e che dunque tale percentuale è pari al 50%, (riferendoci alla definizione di probabilità secondo la teoria frequentista).

Quote:
Adesso mi chiedo: esisterebbe ancora la casualità se si potesse effettuare infinite volte un lancio in un fissato istante di tempo?
I dubbi sorgono perchè la situazione sarebbe la stessa, stesse esatte condizioni climatiche, stessa situazione mentale di chi lancia la monetina, insomma stessa identica situazione che lascerebbe pensare ad un risultato costante.
Ciò che conta non è tanto l'istante di tempo ma le condizioni allora.
più che la possibilità di effettuare infiniti lanci in un istante di tempo fissato, si dovrebbe allora parlare della possibilità di effettuare infinite ripetizioni di un esperimento (che può essere il lancio di una moneta piutosto che la ricezione di un pacchetto di bit) nellemedesime condizioni.
Quote:
Seconde me il risultato sarebbe sempre lo stesso (quindi potrebbe uscire sempre testa o sempre croce) e si potrebbe allargare il discorso a qualsiasi situazione che possa generare due o più eventi diversi: per esempio le molecole dei vari gas che compongono l'aria si urterebbero sempre allo stesso modo generando sempre la stessa corrente d'aria, un bambino inciamperebbe sempre sulla stessa pietra cadendo a terra nello stesso modo ed altre sciocchezze simili.
Per come la vedo, in tal caso (nelle medesime condizioni) il risultato potrebbe essere lo stesso. Infatti il fatto stesso di determinarlo, ne potrebbe tendenzialmente alterare la condizione. In altri termini, il fatto stesso di effettuare l'esperimento potrebbe cambiarne l'esito.
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 19:10   #17
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2404
Quote:
Originariamente inviato da david-1984
se ti interessa ti posso consigliare qualche titolo....
fammi sapere....
potresti scriverli sul forum?
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 21:39   #18
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
ci sarebbe "dal big bang ai buchi neri" ma è uscito nell'88 e quindi un pò vecchiotto. più recente c'è l'universo in un guscio di noce, che è stato scritto nel 2001 ed ha moltissime illustrazioni che spiegano bene. in particolare, per rispondere a questo:
Quote:
Quindi entra in gioco la meccanica quantistica... la faccenda non è che mi convinca, sarà che io mi baso sulla meccanica classica, ma in questo caso la quantistica mi sembra una clamorosa approssimazione di un problema apparentemente ben più risolvibile: se un elettrone o una particella ancora più piccola è in una posizione x in un istante t, non mi interessa sapere quale sia questa posizione, mi interessa solo sapere che a parità di condizioni iniziali, qualunque posizione abbia questa particella, qualunque sia il suo moto o la sua energia, in qualunque condizione si trovi, avrò sempre la stessa interazione con le altre particelle e quindi gli stessi effetti.
viene detto che l'unica cosa che si può sapere di una particella, è la sua funzione d'onda, che sarebbe la probabilità di trovare quella particella in un determinato punto dello spazio (almeno credo ).
con un pizzico di principio di indeterminazione poi, non si può nemmeno avere il 100% di probabilità che una particella stia in un determinato punto: nemmeno in stato di quiete assoluta (velocità 0), poichè questo contraddirrebbe il principio di indeterminazione (da qui deriverebbero le fluttuazioni quantiche del vuoto). insomma: siamo immersi in un casino quantistico in cui non si può nemmeno sare fermi e dove non si è sicuri di essere in un solo stato o in due stati contemporaneamente...
spero di aver detto qualcosa di giusto...ste cose non si capisconomolto bene
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz

Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 17-08-2006 alle 21:47.
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 10:53   #19
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
viene detto che l'unica cosa che si può sapere di una particella, è la sua funzione d'onda, che sarebbe la probabilità di trovare quella particella in un determinato punto dello spazio (almeno credo )
In realtà la densità di probabilità è il modulo quadro della funzione
http://it.wikipedia.org/wiki/Equazio...hr%C3%B6dinger

Per il principio di indeterminazione:

http://it.wikipedia.org/wiki/Princip..._di_Heisenberg

Ultima modifica di lowenz : 18-08-2006 alle 10:57.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 12:11   #20
Composition86
Senior Member
 
L'Avatar di Composition86
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 393
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
ci sarebbe "dal big bang ai buchi neri" ma è uscito nell'88 e quindi un pò vecchiotto. più recente c'è l'universo in un guscio di noce, che è stato scritto nel 2001 ed ha moltissime illustrazioni che spiegano bene. in particolare, per rispondere a questo:

viene detto che l'unica cosa che si può sapere di una particella, è la sua funzione d'onda, che sarebbe la probabilità di trovare quella particella in un determinato punto dello spazio (almeno credo ).
con un pizzico di principio di indeterminazione poi, non si può nemmeno avere il 100% di probabilità che una particella stia in un determinato punto: nemmeno in stato di quiete assoluta (velocità 0), poichè questo contraddirrebbe il principio di indeterminazione (da qui deriverebbero le fluttuazioni quantiche del vuoto). insomma: siamo immersi in un casino quantistico in cui non si può nemmeno sare fermi e dove non si è sicuri di essere in un solo stato o in due stati contemporaneamente...
spero di aver detto qualcosa di giusto...ste cose non si capisconomolto bene
Grazie per i consigli sui libri, la faccenda sta cominciando a diventare intrigante!
Composition86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v