|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 393
|
Riflessioni sulla casualità
Si tratta solo di una riflessione, non so ne' a cosa porti ne' a cosa serva, quindi non mi picchiate.
![]() Ultimamente sto guardando la serie tv "Sliders" (o "I viaggiatori"), in cui si parla di mondi paralleli generati da decisioni diverse o comunque da eventi che accadono in maniera differente. Tra l'altro il telefilm, pur essendo fantascientifico (o proprio perchè è fantascientifico, fate voi), si basa sulla teoria del ponte di Einstein-Rosen-Podolski, punto di giunzione tra universi paralleli. Ma questo non ci interessa. Ammettiamo di voler lanciare una moneta per fare il classico gioco del 50 e 50: secondo la teoria dovrebbero generarsi due universi paralleli, uno in cui il risultato del lancio è stato testa, l'altro in cui è stato croce (vedi anche il paradosso del gatto di Schrodinger). Sappiamo anche che, ripetendo i lanci all'infinito, otteniamo dei risultati tendenti al 50 e 50. Cioè, il 50 e 50 funziona perchè la moneta viene lanciata sempre in modo diverso, perchè una volta viene colpita nel centro, una volta in un estremo, un'altra volta può esserci una folata d'aria ecc. ecc. e quindi tendono ad uscire testa e croce per un numero di volte che tende ad essere uguale. Adesso mi chiedo: esisterebbe ancora la casualità se si potesse effettuare infinite volte un lancio in un fissato istante di tempo? I dubbi sorgono perchè la situazione sarebbe la stessa, stesse esatte condizioni climatiche, stessa situazione mentale di chi lancia la monetina, insomma stessa identica situazione che lascerebbe pensare ad un risultato costante. Seconde me il risultato sarebbe sempre lo stesso (quindi potrebbe uscire sempre testa o sempre croce) e si potrebbe allargare il discorso a qualsiasi situazione che possa generare due o più eventi diversi: per esempio le molecole dei vari gas che compongono l'aria si urterebbero sempre allo stesso modo generando sempre la stessa corrente d'aria, un bambino inciamperebbe sempre sulla stessa pietra cadendo a terra nello stesso modo ed altre sciocchezze simili. Ma questo tipo di ragionamento è esatto o ci sono inghippi? Se fosse vero, non potrebbero esistere universi paralleli a meno che della materia non venga trasportata attraverso un viaggio temporale, cosa che genererebbe senza alcun dubbio eventi diversi (come dimostrato dalla trilogia di "Ritorno al futuro" ![]() Ultima modifica di Composition86 : 16-08-2006 alle 14:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Rossano V.to (Vi)
Messaggi: 745
|
Non credo nella casualità. Se succede qualcosa il motivo c'è. E se le condizioni solo identiche sarà identico il risultato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |||
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
Quote:
![]() Quote:
![]() io ho letto svariate volte che il paradosso di schroedinger è un esperimento mentale nel quale si mostra che secondo la teoria quantistica, nella quale una particella può esistere in due stati diversi contemporaneamente, un gatto potrebbe essere insieme sia vivo che morto finchè non si compie un'osservazione. Quote:
![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1352
|
Quote:
è cosi quindi perde senso il dover fare infiniti lanci in un istante perchè già prima di lanciare si sa che gli stati possibili sono testa o coce e coesistono prima dell'osservazione e quindi prima del primo lancio. Ultima modifica di scorpionkkk : 16-08-2006 alle 16:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
eh ma non dovrebbero essere solo particelle più piccole di una certa scala ad essere in un superstato quantistico (si chiama così? non vorrei dire fesserie
![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1352
|
Quote:
Nella realtà le due concezioni sfumano una dentro l'altra semplicemente perchè la meccanica classica non è altro che un'approssimazione macroscopica di quella quantistica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
ma quindi si può dire anche di una moneta che è in due stati contemporaneamente?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
ora che ho riletto bene la domanda mi sono accorto che prima non l'avevo capita: in pratica vorresti sapere se, a parità di condizioni iniziali, si verificano sempre gli stessi eventi (credo che si possa parafrasare così).
in questo caso credo che la risposta sarebbe ancora negativa...quello era il determinismo di laplace, di cui mi ha reso partecipe banus tempo fa ![]() con la meccanica quantistica il determinismo è definitivamente crollato, e la celebre frase di einstein "dio non può giocare a dadi" (aveva il vizio di dire a dio quello che doveva fare ![]() ![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 393
|
Ecco si, la parafrasi è molto meglio.
![]() Quindi entra in gioco la meccanica quantistica... la faccenda non è che mi convinca, sarà che io mi baso sulla meccanica classica, ma in questo caso la quantistica mi sembra una clamorosa approssimazione di un problema apparentemente ben più risolvibile: se un elettrone o una particella ancora più piccola è in una posizione x in un istante t, non mi interessa sapere quale sia questa posizione, mi interessa solo sapere che a parità di condizioni iniziali, qualunque posizione abbia questa particella, qualunque sia il suo moto o la sua energia, in qualunque condizione si trovi, avrò sempre la stessa interazione con le altre particelle e quindi gli stessi effetti. Ma poi Einstein non era contro la meccanica quantistica? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
E Enrico Fermi gli rispondeva: "Albert, smettila di dire a Dio quello che deve fare!".
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 393
|
Ah, ecco.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: legnano
Messaggi: 282
|
Quote:
Questo vale per la meccanica classica.... ma per la quantistica non vale assolutamente. Adesso non ricordo bene, però nella meccanica quantisctica vale al 90% dei casi, per il restante c'è un fattore casuale che non porta lo stesso risultato. Ti consiglio di leggere un libro qualsiasi sull'argomento(tipo quelli di stephen hawking) sono scritti in modo molto comprensibile e facile da leggere. ciao david |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 393
|
Grazie per il consiglio, sarà meglio che mi legga qualcosa a riguardo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: legnano
Messaggi: 282
|
se ti interessa ti posso consigliare qualche titolo....
fammi sapere.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2404
|
Quote:
Quote:
più che la possibilità di effettuare infiniti lanci in un istante di tempo fissato, si dovrebbe allora parlare della possibilità di effettuare infinite ripetizioni di un esperimento (che può essere il lancio di una moneta piutosto che la ricezione di un pacchetto di bit) nellemedesime condizioni. Quote:
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2404
|
Quote:
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
ci sarebbe "dal big bang ai buchi neri" ma è uscito nell'88 e quindi un pò vecchiotto. più recente c'è l'universo in un guscio di noce, che è stato scritto nel 2001 ed ha moltissime illustrazioni che spiegano bene. in particolare, per rispondere a questo:
Quote:
![]() con un pizzico di principio di indeterminazione poi, non si può nemmeno avere il 100% di probabilità che una particella stia in un determinato punto: nemmeno in stato di quiete assoluta (velocità 0), poichè questo contraddirrebbe il principio di indeterminazione (da qui deriverebbero le fluttuazioni quantiche del vuoto). insomma: siamo immersi in un casino quantistico in cui non si può nemmeno sare fermi e dove non si è sicuri di essere in un solo stato o in due stati contemporaneamente... spero di aver detto qualcosa di giusto...ste cose non si capisconomolto bene ![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 17-08-2006 alle 21:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() http://it.wikipedia.org/wiki/Equazio...hr%C3%B6dinger Per il principio di indeterminazione: http://it.wikipedia.org/wiki/Princip..._di_Heisenberg Ultima modifica di lowenz : 18-08-2006 alle 10:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 393
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:22.