Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-07-2006, 15:36   #1
Alcor_81
Member
 
L'Avatar di Alcor_81
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Palermo (Romagnolo), interessi "stikkio", hobby "auto" & "moto", il tuo motto "divertiti alla grande", un saluto a tutti i siciliani in the world! ;)
Messaggi: 192
Depressione, ansia, attacchi di panico, tachicardia, chi ne soffre?

Diciamo che da un tempo a questa parte soffro un po' di depressione, ansia e attacchi di panico, che si manifestano sono apparentemente tranquilla e come se vengano dal nulla, ho provato a spigare al medico curante e lui mi ha prescitto delle pillole chiamate CIPRALEX che sono dei psicofarmaci! Adesso ho sentito se incomincio a prendere psicofarmaci il corpo si comincia ad abituarsi e la cosa non mi piace affatto! L'altro giorno ero a casa di amici, quando ho sentito una vampata di calore, sudorazione alle mani e il cuore che mi sta scoppiando! Forse paura, tensione, non lo sò, gli amici volevano accompagnarmi all'ospedale, ma io ho rifiutato tanto che dopo quando sono arrivato a casa, mi sono disteso e tutto e passato! Purtroppo la cosa mi provoca un gran disagio davanti gli occhi altrui, ma mi dà un fastidio enorme!
__________________
Alcor_81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 16:14   #2
Kharonte85
Senior Member
 
L'Avatar di Kharonte85
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
Quote:
Originariamente inviato da Alcor_81
Diciamo che da un tempo a questa parte soffro un po' di depressione, ansia e attacchi di panico, che si manifestano sono apparentemente tranquilla e come se vengano dal nulla, ho provato a spigare al medico curante e lui mi ha prescitto delle pillole chiamate CIPRALEX che sono dei psicofarmaci! Adesso ho sentito se incomincio a prendere psicofarmaci il corpo si comincia ad abituarsi e la cosa non mi piace affatto! L'altro giorno ero a casa di amici, quando ho sentito una vampata di calore, sudorazione alle mani e il cuore che mi sta scoppiando! Forse paura, tensione, non lo sò, gli amici volevano accompagnarmi all'ospedale, ma io ho rifiutato tanto che dopo quando sono arrivato a casa, mi sono disteso e tutto e passato! Purtroppo la cosa mi provoca un gran disagio davanti gli occhi altrui, ma mi dà un fastidio enorme!
Quote:
Originariamente inviato da m&m
ciao,

anche a me succede lo stesso, più o meno sempre quando vado a dormire...

praticamente mi metto nel letto e dopo un po', quando sono ancora sveglio, mi vengono come delle improvvise accelerazioni del battito cardiaco e come se mi mancasse un po' il respiro...mi viene un po' paura quando mi accade sinceramente ed a volte rimango fermo nel letto con gli occhi spalancati e ci metto molto ad addormentarmi....proprio l'altro giorno glielo ho fatto presente ad un medico che ha detto che a cuore e polmoni sono messo bene ( anche se non faccio sport, ma lo facevo, cmq faccio una vita abbastanza sana, non mi abbuffo non fumo e sono astemio....) e che probabilmente la cosa è dovuta ad un'ansia o preoccupazioni anche inconsce oppure a un po' di nervoso e stanchezza, e che devo stare più rilassato.... boh, ma a me sembra di essere rilassato....vabbè stanco lo sono di sicuro, a volte anche nervoso per via di lavoro, tirocinio, esami, famiglia ecc. ma nulla di particolarmente ecclatante, solita routine...

capisco come ci si sente, e finora nessuno mi ha saputo dare una risposta più precisa di quanto già detto sopra....
Consiglio ad entrambi prima di tutto di andare da uno psicologo....
Kharonte85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 16:22   #3
<Straker>
Senior Member
 
L'Avatar di <Straker>
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
Quote:
Originariamente inviato da Kharonte85
Consiglio ad entrambi prima di tutto di andare da uno psicologo....
Ma infatti. Certi dottori pensano che una pillola serva per tutto... Butta via quelle merde di pastiglie e leggi qua:

http://www.professionepsicologo.com/...opic.php?t=259

Quote:
Curare gli attacchi di panico è oggi realmente possibile in tempi
talmente brevi che il paziente stenta a credere che questo sia
possibile. Nonostante l'assenza degli attacchi i pazienti in genere
dichiarano di non essere guariti in quanto, secondo loro,
impossibile in così poco tempo. Il trattamento infatti procede
fino a quando il paziente dichiarerà "Credo di essere guarito".
Per poter realizzare tutto questo l'intervento psicologico moderno,
in particolare quello proposto dalla psicologia emotocognitiva,
ha rotto definitivamente con il setting rigido proposto dai classici modelli
clinici. Il trattamento ha una frequenza di un incontro a settimana
soltanto per le prime 3-4 sedute. Questo è necessario per una
attenta e dettagliata valutazione del funzionamento bio-psico-sociale
del paziente. Superata questa fase e definito con certezza che
il disturbo da attacchi di panico non sia complicato da altre
diagnosi di asse I o asse II, da uso di sostanze e/o da una condizione
medica generale (APA, 1994) si procede con il trattamento vero e proprio
che, nella maggior parte dei casi, è teso al mantenimento dei risultati
già in parte raggiunti durante il processo di valutazione. Si sposteranno
quindi gli incontri con lo psicologo gradualmente da uno dopo 15 giorni
fino a due mesi.
Possiamo affermare che, senza uso di farmaci, gli attacchi di panico
trovano soluzione in una percentuale superiore al 90% dei casi, entro
le prime 10 sedute, tempo che oggi consideriamo limite per la remissione
sintomatologica. Si procederà quindi con un processo di mantenimento
con frequenza trimestrale e semestrale.
Possiamo schematizzare così la frequenza delle sedute psicologiche.

1-2-3--4--5---6---7----8----9------10---------11---------12...
<Straker> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 16:23   #4
:.Blizzard.:
Senior Member
 
L'Avatar di :.Blizzard.:
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
Quote:
Originariamente inviato da Kharonte85
Consiglio ad entrambi prima di tutto di andare da uno psicologo....

Quoto.

NON fidatevi assolutamente dei medici di base ... spesso tendono a dare medicinali senza sapere che certe cose vanno curate alla base e se si manifestano un motivo c'è, non basta un ansiolitico o un anti-depressivo per risolvere il tutto come niente fosse.
Quindi il mio cosiglio è di andare da un bravo psicologo/psichiatra.
Se servono medicine sarà chi di dovere a decidere dosi e durata del trattamento.
:.Blizzard.: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 16:34   #5
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
c'è un ampio e precedente thread in Scienza e Tecnica sullo stesso argomento:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=661247

suggerisco di unirli
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor

Ultima modifica di Adric : 08-07-2006 alle 16:42.
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 16:35   #6
:.Blizzard.:
Senior Member
 
L'Avatar di :.Blizzard.:
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
Quote:
Originariamente inviato da m&m
ciao ragazzi,

grazie per i consigli, ne terrò conto

il medico però, devo essere sincero, non mi ha detto nulla di farmaci...ha detto che sto' bene e che probabilmente è un qualcosa tipo una preoccupazione o un'ansia o molto più probabilmente una stanchezza del cervello a fine giornata, a riprova del fatto che mi succede quando vado a letto e non durante il giorno, per cui anche lui ha seguito la vostra pista....

lui mi ha detto che quando vado a letto non devo pensare a quello che dovrò fare il giorno dopo (d'estate sono sempre pieno di lavoro e studio...) e che devo stare il più tranquillo possibile ed io lo faccio, per cui non mi spiego perchè accade a volte....

ora ho appena chiuso i libri, è da questa mattina che studio, mi vado a fare un riposino prima di andare a lavorare per vedere se mi succede....

intanto grazie a tutti per i consigli....

ciao
Ecco, appunto ... proprio quello che ti dicevo.
Nel senso che spesso i medici (con tutte le buone intenzioni che vuoi) tendono a mettere bocca su argomenti in cui difficilmente sono preparati.
Rivolgiti a chi questi disturbi li vede tutti i giorni. Poi magari è anche come ha detto il tuo medico, ma sempre meglio sentire pareri di specializzati nel settore piuttosto che pareri generici. Ciao e in bocca al lupo
:.Blizzard.: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 16:40   #7
Alcor_81
Member
 
L'Avatar di Alcor_81
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Palermo (Romagnolo), interessi "stikkio", hobby "auto" & "moto", il tuo motto "divertiti alla grande", un saluto a tutti i siciliani in the world! ;)
Messaggi: 192
Quote:
Originariamente inviato da m&m
a volte queste cose sono causate anche dalla pressione alta e si sa' che il caldo non gli fa' di sicuro bene....

adesso che ci penso è parecchio che non la misuro....

x Alcor_81

tu a pressione come stai? perchè ad esempio mia mamma che ce l'ha alta soffre dei tuoi stessi problemi e in estate la cosa si accentua un bel po'...

il medico ti ha detto niente a riguardo?
Bè dipende, quando si manifestano gli attacchi di panico la pressione mi scende vertiginosamente, mi sento mancare l'aria, ho un gran caldo e sento di svenire! Bè ti racconto questa, l'altro giorno ero sul motore in città ore 10.30 del mattina, in giro per cercare lavoro, mentre svoltavo da una via mi è venuto un'attacco d'ansia e panico, credimi mi sono dovuto fermare e sedermi nel marciapiede, per tranquillizzarmi, perchè più pensavo più avevo paura, più stavo male! Poi mi ha soccorso un signore dicendomi se stavo bene, mi ha accompagnato a bere un bicchiere d'acqua, dopo un po' mi sono calmato, ho ringraziato per l'aiuto e me ne sono andato! Pensa che figura se ero con una tipa che conoscevo da poco!

Cmq per le pillole anche se le ho comprate, preferisco non prenderle!
__________________
Alcor_81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 16:41   #8
Kharonte85
Senior Member
 
L'Avatar di Kharonte85
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
Infatti...i farmaci agiscono unicamente a livello di soppressione del sintomo, non influiscono invece sulle cause che sono all'origine del disturbo.

Quindi è molto importante una terapia psicologica in primis...e se ritenuto necessario affiancare la somministrazione dei farmaci...
Kharonte85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 16:42   #9
<Straker>
Senior Member
 
L'Avatar di <Straker>
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
Quote:
Originariamente inviato da m&m
il medico però, devo essere sincero, non mi ha detto nulla di farmaci...ha detto che sto' bene e che probabilmente è un qualcosa tipo una preoccupazione o un'ansia o molto più probabilmente una stanchezza del cervello a fine giornata, a riprova del fatto che mi succede quando vado a letto e non durante il giorno, per cui anche lui ha seguito la vostra pista....

lui mi ha detto che quando vado a letto non devo pensare a quello che dovrò fare il giorno dopo (d'estate sono sempre pieno di lavoro e studio...) e che devo stare il più tranquillo possibile ed io lo faccio, per cui non mi spiego perchè accade a volte....
Mi trovo a essere di nuovo d'accordo con :.Blizzard.:
A volte i medici, pur se animati dalle migliori intenzioni, sottovalutano un problema o tentano di ricondurlo a cio' che e' loro noto.
Cio' di cui soffri potrebbe essere la spia di un disagio psicologico che stai vivendo e che ha radici cosi' profonde che ti sfuggono. Un parere specializzato, soprattutto se non convivi bene con la cosa, ti puo' aiutare
<Straker> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 16:50   #10
Alcor_81
Member
 
L'Avatar di Alcor_81
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Palermo (Romagnolo), interessi "stikkio", hobby "auto" & "moto", il tuo motto "divertiti alla grande", un saluto a tutti i siciliani in the world! ;)
Messaggi: 192
Quote:
Originariamente inviato da <Straker>
Mi trovo a essere di nuovo d'accordo con :.Blizzard.:
A volte i medici, pur se animati dalle migliori intenzioni, sottovalutano un problema o tentano di ricondurlo a cio' che e' loro noto.
Cio' di cui soffri potrebbe essere la spia di un disagio psicologico che stai vivendo e che ha radici cosi' profonde che ti sfuggono. Un parere specializzato, soprattutto se non convivi bene con la cosa, ti puo' aiutare
Premetto cmq che non ne soffrivo da 4 mesi a questa perte, da quando ho perso il lavoro insomma! Il medico mi ha prescritto un colloquio con un psicologo per fare psicoterapia, tramite cassa malattia, ma quando sono arrivato in ospedale, maddò c'èra una fila di 30 persone in attesa e 50 da mettere in coda, bè mi sono anchio messo in coda infatti chiameranno loro quando sarà per l'appuntamente! Voi immaginatevi la scena, arrivo lì, al centro di igiene ambientale, entro...silenzio tombale e 300 occhi tutti puntati su di mè, vedevo molte persone tranquille, altre con lo sconforto in viso, alltre con il viso come se sarebbero scioccati/e! Allucinante! e perchè sto passando un periodo di M..con la M ...maiuscola ...e tutte ste cose....fanno macinare il cervello al tal punto da risentirne il corpo! Sono anche dimagrito 5 kg!

Ma ditemi una cosa, quelli a pagamento costano molto?
__________________
Alcor_81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 16:53   #11
ooooooooooooooo
Senior Member
 
L'Avatar di ooooooooooooooo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 3971
prova se hai pazienza, con la pratica della meditazione...
leggi attentamente questo passo preso dal web..non ricordo ora la fonte esatta.

"“Meditazione”, è un termine che nel mondo occidentale viene spesso erroneamente usato per indicare una non ben definita sorta di estasi mistica. Benché queste esperienze mistiche, ad alti livelli di pratica siano possibili, in realtà con “meditazione” si vuole intendere più genericamente tutta una serie di pratiche contemplative che mirano a sviluppare una maggiore concentrazione e consapevolezza di se stessi.

Nel Buddhismo Tibetano ad esempio, al contrario di quanto certa fantasia popolare potrebbe immaginare, la meditazione non ha nulla a che fare con cose come il “levitare”, ma bensì la parola tibetana corrispondente a meditazione è “Gom”, il cui significato è semplicemente quello di “Abituarsi” o “Familiarizzarsi”. Dunque, nessuna acquisizione di poteri miracolosi, ma esercizi che hanno la finalità di sviluppare in noi l’abitudine, la consuetudine e se vogliamo anche un “sano vizio” nei confronti di un certo tipo di comportamento e di visione del mondo.

Qual’è dunque questo modo di comportarsi e di vedere il mondo proposto dalla meditazione Buddhista Tibetana ? E’ un modo di comportarsi etico e morale, che mira in tutti i modi a non danneggiare nessun essere vivente, ma che cerca anzi di beneficiarne quanti più possibile. Il giusto modo di vedere il mondo invece, è un tipo di visione che coglie direttamente l’interdipendenza di tutte le cose e di tutti gli uomini in una fittissima relazione di “ Causa ed Effetto”.

Per realizzare in modo stabile e spontaneo questi due tipi di attitudini all’interno della nostra mente, la tradizione del Buddhismo Tibetano propone due gruppi di meditazioni che vengono chiamate “ Meditazione Analitica”( Lak-Tong ) e “ Meditazione Concentrativa” (Shinè). La prima è un tipo di meditazione nella quale viene usata la sfera concettuale ed il pensiero, per riflettere profondamente su alcuni argomenti di studio, quale ad esempio la “reale natura di tutte le cose”, che è appunto la base intellettuale sulla quale poi realizzare quel tipo di Visione spontanea e non concettuale accennata poc’anzi. Solo questo tipo di Visione è, secondo il Buddismo Tibetano, l’unico vero e definitivo rimedio a tutte le nostre afflizioni mentali, primo fra tutti l’egoismo.

La Meditazione Concentrativa è invece, contrariamente alla pratica precedente, un tipo di meditazione nella quale non viene usata la mente concettuale, ma tutta l’attenzione viene indirizzata fermamente su un oggetto univoco, che a seconda dei casi, può essere il proprio respiro, la propria mente, un oggetto visualizzato di fronte a sé, oppure una formula vocale ( Mantra ). Sull’oggetto prescelto non deve quindi essere fatta nessuna speculazione intellettuale, ma esso deve semplicemente apparire così com’è di fronte alla mente osservante.

Come accennato, benché la Meditazione Concentrativa agli alti livelli possa portare a stati di beatitudine molto elevati, non deve tuttavia essere considerata fine a se stessa, dal momento che essa è solo strumentale alla Meditazione Analitica. Quest’ultima infatti a causa della profondità degli argomenti trattati, necessita di una mente altamente concentrata che possa veramente “penetrare” nella vera natura delle cose. Tecnicamente parlando lo scopo ultimo di tutta la meditazione tibetana è dunque l’unione indissolubile di “concentrazione” e “visione profonda” in un unico istante di coscienza.



Scopi Ordinari:



Al di là degli scopi prettamente spirituali, va in ogni caso sottolineato il grande beneficio che tali pratiche possono portare anche nella vita quotidiana, soprattutto per quanto riguarda i risultati della meditazione concentrativa.

E’ innegabile infatti che questa società dei consumi, colma dei più diversi stimoli sensoriali e caratterizzata da un sistema economico che favorisce la competitività fra le persone, è la causa principale di disturbi mentali quali stress, nervosismo, ansia, e nevrosi.

Purtroppo, l’uomo moderno sollecitato quotidianamente da mille pensieri e problemi, alcuni reali ed altri immaginari, trova assai difficile mantenere a lungo quella concentrazione mentale che gli permette di rimanere calmo, vigile e presente in tutto ciò che fa.

La meditazione concentrativa in questi casi si rivela un metodo assai efficace, anche se molto difficile, che permette di ritrovare quella calma mentale e quella serenità che migliorano di gran lunga la qualità della vita. Inoltre dal punto di vista del “Comportamento Etico”, una buon livello di concentrazione permette alla persona di non farsi condizionare troppo dalle proprie emozioni disturbanti, causa di grandi problemi per lui e per gli altri, rimanendo invece concentrato su un tipo di comportamento il più possibile etico ed in armonia con il mondo circostante.



LA POSTURA:

Premessa



Per ottenere una meditazione soddisfacente, la corretta Postura del corpo è molto importante, poiché permette una regolare circolazione delle energie sottili in tutto il nostro aggregato psicofisico, facilitando in tal modo il rilassamento e la concentrazione. In particolare nel Buddhismo, ma anche in altre discipline quali lo Yoga, viene utilizzata la posizione del “Loto Completo” o del “Semiloto” ( vedi descrizione di seguito ).

In alternativa, per coloro che hanno problemi alle gambe, anche la posizione seduta su una sedia può andare bene. In ogni caso è veramente sconsigliato sdraiarsi per terra, poiché il rilassamento conseguito può facilmente indurre il sonno.





Preliminari:a) Scegliere un luogo pulito, silenzioso e confortevole, profumando eventualmente l'ambiente con un bastoncino di incenso di sandalo.

( Il sandalo favorisce la meditazione )



b) Togliere le scarpe e le calze.



c) Indossare indumenti comodi e larghi ( meglio di lino o di cotone) che non stringano soprattutto a livello del bacino.



d) Togliere orologi, braccialetti, collane e quant'altro possa impedire la circolazione del sangue.



e) Per gli uomini, togliere eventuale portafogli dalla tasca posteriore dei pantaloni.





Posizione del Loto Completo e del Semiloto:



1 ) Procurarsi un cuscino non troppo morbido ( tipo " Zafu " ) avente un altezza pari al proprio pugno e larghezza di circa 30 cm, quindi posizionatelo sopra ad un materassino di gommapiuma oppure sopra ad una coperta.



2) Sedersi su circa metà del cuscino in modo da permettere alle gambe di incrociarsi facilmente.



3) Incrociare le gambe ponendo il piede destro sopra alla coscia sinistra e viceversa porre il piede sinistro sopra alla coscia destra. ( Loto Completo ). Oppure lasciare il piede sinistro semplicemente appoggiato sul materassino.(Semiloto)

Le ginocchia dovrebbero possibilmente toccare a terra.



4) Mantenere la schiena diritta ma non rigida e perpendicolare con il pavimento.



5) Appoggiare il dorso della mano sinistra sui piedi, circa 4 cm sotto l'ombelico, quindi porre il dorso della mano destra sul palmo della mano sinistra con i due pollici che si toccano lievemente. ( In alternativa appoggiare le mani sulle ginocchia )

I gomiti non devono essere ne troppo distanti al busto, ne troppo vicini.

Spalle e bacino devono essere completamente rilassati.



6) Mantenere il capo il linea con la colonna vertebrale, cercando di ritrarre di poco il mento verso la gola.



7) Tenere gli occhi socchiusi, che fissano a) la punta del prorpio naso, oppure b) un punto immaginario sul pavimento a circa 1,5 metri davanti a sé.



8 ) Mantenere la bocca socchiusa con la punta della lingua che tocca il palato.

( Questo serve ad impedire una eccessiva salivazione )



Posizione seduta su di una sedia :



Sedersi su una sedia cercando di non appoggiarsi allo schienale e mantenendo la schiena diritta. Le gambe devono restare parallele, ne troppo vicine ne troppo lontane. Le mani possono anche essere appoggiate sulle gambe.

Per il resto valgono i punti precedenti.



Pratica di “ Shinè sul Respiro:



( Durata: almeno 15-20 minuti per due sessioni giornaliere.

Per i principianti non andare oltre la mezz’ora a seduta)



1) Una volta assunta la postura, correggere eventuali errori con movimenti lenti ed armoniosi.

2) Predisporsi mentalmente a praticare la meditazione in modo serio. Assumere mentalmente un atteggiamento dignitoso e disciplinato.

3) Fare 3 inspirazioni profonde, espirando l'aria molto lentamente.

4) Rilassarsi completamente cercando di prendere in rassegna tutte le parti del corpo per vedere se ci sono eventuali tensioni muscolari e quindi scioglierle. Ripetere più volte questo esercizio, prendendo in esame anche gli organi interni del nostro corpo.

5) Una volta conseguito un certo rilassamento ( dopo circa 5 minuti ), concentrarsi sul proprio respiro puntando l'attenzione a) sul petto che si alza e si abbassa, oppure b) sulla l'aria che entra ed esce dalle narici. Non controllare assolutamente il respiro ma lasciarlo naturale.

6) Cercare di non giudicare i pensieri e le sensazioni che inevitabilmente sorgono.Non bisogna in alcun modo reprimere con la forza tali pensieri, ma chiaramente nemmeno seguirli con l’attenzione. Cercare una via di mezzo.

7) Mantenere un atteggiamento che semplicemente “osserva” i pensieri senza alcun attaccamento o avversione, per poi lasciarli andare.

8) Ritornare continuamente sul respiro.

9) Sia che la meditazione stia procedendo bene oppure male, evitare in ogni caso di giudicare se stessi come dei validi o scadenti “meditatori”.

10)Non avere alcuna aspettativa dalla meditazione.

11)Non pensare di voler ottenere, ne eliminare qualcosa di se stessi.

12)Se sorgono brevi istanti di pace profonda, non attaccarsi ad essi sperando che durino a lungo, ma ritornare costantemente al respiro.

13)Rimanere nel “ Qui ed Ora”, cioè presenti nel momento in cui si vive e nel luogo nel quale ci si trova.



Antidoti particolari :

1)Se la mente è particolarmente agitata e devia continuamente dal proprio oggetto, rinnovare l’ interesse riflettendo sulla motivazione per la quale si sta facendo tale meditazione, quindi tornare sul respiro.

2) Se la mente è presa dal torpore ( un tipo di apatia ), visualizzare per alcuni secondi una luce intensa situata tra i propri occhi, quindi ritornare sul respiro.

3) Sviluppare la “Memoria” che permette di ricordare continuamente l’oggetto della propria attenzione.

4) Sviluppare il fattore mentale della “Vigilanza” che si accorge quando la mente si distrae."

__________________
Gigabyte-P35-DS3P-Intel Q9550 400x8.5 @3,4ghz 1,12v-4gb ram team ddr2 800
Twintech nVidia 9600gt-2xWD 320gb-seagate 160gb-TOUGHPOWER thermaltake 600W

Ho felicemente trattato con Simonix... Blog del navigatore che vuole sapere la verità
ooooooooooooooo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 17:00   #12
<Straker>
Senior Member
 
L'Avatar di <Straker>
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
Quote:
Originariamente inviato da Alcor_81
Premetto cmq che non ne soffrivo da 4 mesi a questa perte, da quando ho perso il lavoro insomma! Il medico mi ha prescritto un colloquio con un psicologo per fare psicoterapia, tramite cassa malattia, ma quando sono arrivato in ospedale, maddò c'èra una fila di 30 persone in attesa e 50 da mettere in coda, bè mi sono anchio messo in coda infatti chiameranno loro quando sarà per l'appuntamente! Voi immaginatevi la scena, arrivo lì, al centro di igiene ambientale, entro...silenzio tombale e 300 occhi tutti puntati su di mè, vedevo molte persone tranquille, altre con lo sconforto in viso, alltre con il viso come se sarebbero scioccati/e! Allucinante! e perchè sto passando un periodo di M..con la M ...maiuscola ...e tutte ste cose....fanno macinare il cervello al tal punto da risentirne il corpo! Sono anche dimagrito 5 kg!

Ma ditemi una cosa, quelli a pagamento costano molto?
Da 60 a 100 euro e oltre a seduta. Ma penso -e sono sicuro di non sbagliare- che la qualita' della tua vita valga molto di piu'
<Straker> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 17:04   #13
Alcor_81
Member
 
L'Avatar di Alcor_81
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Palermo (Romagnolo), interessi "stikkio", hobby "auto" & "moto", il tuo motto "divertiti alla grande", un saluto a tutti i siciliani in the world! ;)
Messaggi: 192
Quote:
Originariamente inviato da ooooooooooooooo
prova se hai pazienza, con la pratica della meditazione...
leggi attentamente questo passo preso dal web..non ricordo ora la fonte esatta....
[/i]
Grazie per il prezioso consiglio

Vai pensate che i caffè e thè alimentino la cosa?
__________________
Alcor_81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 17:05   #14
Kharonte85
Senior Member
 
L'Avatar di Kharonte85
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
Quote:
Originariamente inviato da ooooooooooooooo
prova se hai pazienza, con la pratica della meditazione...
leggi attentamente questo passo preso dal web..non ricordo ora la fonte esatta.
Stesso discorso fatto per le medicine...non va alla causa del problema...

Inoltre tutto quel passo è intriso di troppa new age....secondo me meglio basarsi su qualcosa di piu' scientifico...
Kharonte85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 17:07   #15
Kharonte85
Senior Member
 
L'Avatar di Kharonte85
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
Quote:
Originariamente inviato da Alcor_81
Vai pensate che i caffè e thè alimentino la cosa?
Contengono entrambi un eccitante (caffeina=teina)...quindi meglio evitarli se riesci...ma non ne sono certamente la causa scatenante...
Kharonte85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 17:08   #16
ooooooooooooooo
Senior Member
 
L'Avatar di ooooooooooooooo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 3971
Quote:
Originariamente inviato da Kharonte85
Stesso discorso fatto per le medicine...non va alla causa del problema...
invece secondo me aiuta molto a trovare la serenità interiore,ed ad interagire meglio con il mondo esterno...non si puo paragonare alla medicine...
se leggi meglio quel passo capirai cosa voglio dire
__________________
Gigabyte-P35-DS3P-Intel Q9550 400x8.5 @3,4ghz 1,12v-4gb ram team ddr2 800
Twintech nVidia 9600gt-2xWD 320gb-seagate 160gb-TOUGHPOWER thermaltake 600W

Ho felicemente trattato con Simonix... Blog del navigatore che vuole sapere la verità
ooooooooooooooo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 17:15   #17
Alcor_81
Member
 
L'Avatar di Alcor_81
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Palermo (Romagnolo), interessi "stikkio", hobby "auto" & "moto", il tuo motto "divertiti alla grande", un saluto a tutti i siciliani in the world! ;)
Messaggi: 192
però io non riesco a capire, l'altro giorno pensando di essere guarito dopo 2 settimane che non veniva nessun stato d'ansia e nessun attacco di panico, mentre parlo con un mio amico, ecco riaffiorare il problema, per fortuna ho troncato la conversazione con una scusa, e poi sono andato, mi sono fermato in un'attimo, calmato e poi tutto o.k! Bhò non sò, penso dovrà spiegarmelo il psicologo quando ci andrò! Cmq quando succede credetemi è devastante! Ti senti malissimo!
__________________
Alcor_81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 17:20   #18
Kharonte85
Senior Member
 
L'Avatar di Kharonte85
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
Quote:
Originariamente inviato da ooooooooooooooo
invece secondo me aiuta molto a trovare la serenità interiore,ed ad interagire meglio con il mondo esterno...
Felice che abbia questo effetto su di te
Quote:
Originariamente inviato da ooooooooooooooo
non si puo paragonare alla medicine...
se leggi meglio quel passo capirai cosa voglio dire
Ho letto bene...e secondo me è solo un modo per allontanarsi dal problema...non di affrontarlo...in questo senso è simile alle medicine
Kharonte85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 17:26   #19
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
durante la partita italia germania tremavo in modo abbastanza vistoso con tachicardia annessa... ma ormai ci sono abituato a queste cose, per cui domani sera sarò in prima linea a guardare la finale...
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 17:34   #20
Alcor_81
Member
 
L'Avatar di Alcor_81
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Palermo (Romagnolo), interessi "stikkio", hobby "auto" & "moto", il tuo motto "divertiti alla grande", un saluto a tutti i siciliani in the world! ;)
Messaggi: 192
Quote:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
durante la partita italia germania tremavo in modo abbastanza vistoso con tachicardia annessa... ma ormai ci sono abituato a queste cose, per cui domani sera sarò in prima linea a guardare la finale...
Bè, penso quello succeda a tutti, ogni tiro in porta che fà la squadra avversaria, ogni azione, ogni calcio d'angolo, per noi è un trauma! Infatti la partita e sconsigliata chi soffre di cuore!
__________________
Alcor_81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v