|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
|
Plinti con bicchiere e SLU
Come carichi abbiamo:
carichi verticali ( Max e min) sollecitazioni del sisma secondo x e secondo y azioni del vento (carico vert. e sollecitaizoni secondo x e secondo y) come carichi mettiamo queste 6 condizioni. imponendo le 4 combinazioni di calcolo ( 1xSLU e 3xSLE) quali coefficienti conviene imporre per ciascuna di esse?
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi Ciao pierpo! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Non ho capito bene la domanda cosa riguarda, credo i coefficienti parziali di sicurezza da applicare ai carichi. Non ho capito poi se devi progettare il plinto o se devi verificare la fondazione.
Devi fare verifiche separate con o senza sisma. La cosa migliore è consultare il Testo Unico per l'Edilizia: http://www.edilportale.com/dossier/dos310501-1.asp e l'Ordinanza 3274 o l'EuroCodice8 per la parte sismica. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
|
Intanto grazie.
Devo progettare il plinto ( in realtà 24 plinti su pali con bicchiere per pilastri prefabbricati). ho fatto le verifiche con sistema delle TA (ovviamente con apposito sw in realtà ho fatto la verifica anche con questo sistema ma i risultati sono , e di molto , diversi da quelli ottenuti col sistema delle ta : praticamente con un sistema ottengo plinti 220 x 220 x 80 ( o 240 x 240, in base al diamentro dei pali 50 o 60) e bicchieri sui 40 cm col sistema degli slu arrivo a plinti di 330 x 330 x140 (!) e bicchieri anche di 65/70 cm di spessore, con altezza 105 come richiesto dalla ditta dei prefabbricati se non ti scoccia ( e hai sw adatti allo scopo a portata di mano) di darei gli scarichi sull'imbocco del bicchiere per poter poi confrontare i risultati
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi Ciao pierpo! |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Quote:
Alcune ideuzze: 1) L'analisi sismica va sommata ai permanenti al valore caratteristico, e agli accidentali al 30%, il vento è nullo. Già in questo modo dovrebbero ridursi parecchio le sollecitazioni, se avevi usato i coefficienti standard 1,5 e 1,4. 2) Nell'analisi statica allo SLU, quindi senza sisma, devi scegliere l'azione accidentale principale, e applicarle 1,5, mentre le altre sono tutte ridotte. Già questo riduce parecchio gli accidentali. 3) Hai considerato i coefficienti parziali di sicurezza anche sulle resistenze? Sono 1,6 per il cls e 1,15 per l'acciaio, controlla che il programma le calcoli da solo da quelle caratteristiche, o se vuole già i valori di calcolo, quindi già moltiplicati per questi valori. 4) Se sono plinti su pali il carico è portato dai pali, e non dal plinto, e la dimensione dovrebbe venire più o meno sempre la stessa, cioè solo dettata da vincoli geometrici cioè da quanti pali metti e di che diametro. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:14.



















