|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 95
|
Consiglio Linux!
Ciao a tutti!
Allora sono al mio ennesimo tentativo di passare a linux in via definitiva. Purtroppo però non essendo una volpe in materia ho trovato sempre qualche problema. Ho provato varie distribuzioni: da suse 9.3 a ubuntu 5.10 mepis mandriva red hat fedora core..ora sul portatile ho fedora core 5 mentre sul pc di casa suse openslick e sono in attesa di provare suse10 e mandriva one. Con ubuntu ho avuto problemi di riconoscimento hardware, più in particolare masterizzatore dvd della philips e modem (purtroppo è un winmodem) e non sono riuscito a leggere dvd criptati mentre suse openslick mi ha riconosciuto subito tutto, anche il modem ma non riesco a configurarlo. A questo punto però sono stufo di sperimentare distribuzioni e credo mi orienterò fra una di queste a meno che voi non me ne suggeriate delle altre. Ho capito che la connessione internet con linux è fondamentale tanto che molto probabilmente non avrei avuto troppi problemi a configurare ubuntu soltanto abilitando permessi e repositories vari. Per cui chiedo: io pover uomo costretto ad utilizzare solo una connessione 56k che modem devo prendere perchè mi venga riconosciuto senza problemi da linux qualsiasi esso sia? mi basta uno seriale qualsiasi o devo orientarmi su una marca di chipset specifica? In questo modo un impedito cronico come me riuscirà ad avere un sistema operatvo funzionante al 100%? Grazie a tutti coloro che avranno la pazienza di rispondermi! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Non sono un esperto di 56k sotto linux, ma un modem che non sia
USB winmodem dovrebbe andare bene.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 50
|
Sul mio vecchio pc ho un modem esterno (non usb) UsRobotics a 56k. Funziona bene con linux.
Hai mai considerato di usare il cellulare come modem? Già con un gprs hai prestazioni superiori a un 56k; con l'umts viaggi ancora meglio. Ormai le varie distro di linux riconoscono bene i cellulari e questa soluzione è una discreta alternativa per chi non ha l'adsl. Ultima modifica di Shaved : 23-05-2006 alle 07:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Verona
Messaggi: 1383
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Comunque, anch'io qualche tempo fa (un annetto circa) navigavo tranquillamente con la cara 56k, poi un'offerta di un operatore telefonico mi ha convinto a provare l'adsl. Prima avevo un abbonamento a consumo, poi ti prende e ti rendi conto di quante cose interessanti ci sono su Internet. Ora a casa mia lo usano tutti molto per motivi diversi! Adesso ho ovviamente un abbonamento fisso al mese Morale della favola: Ti consiglio sicuramente un abbonamento adsl, possibilmente con qualche operatore alternativo che costano meno ed ti tolgono il disturbo dell'ex monopolista, poi ti compri il tuo bel modem Ethernet e navighi tranquillo con tutte le distribuzioni Linux, senza nessun problema di configurazioni strane, driver instabili da scaricare, ecc. Se devi andare con il 56k, ti posso aiutare poco perché a suo tempo lo usavo con Win (forse era anche un Winmodem, ma io non lo sapevo...). Ciao spero di esserti stato di aiuto! Alla prossima |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 834
|
Ben arrivato
Ciao. ![]() ![]() ![]()
__________________
Cpu:Intel Pentium 4 D 945, Asus P5PL2, Nvidia 7600GTS 256MB. 2GB DDR2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
prendi un modem 56k seriale
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 50
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 95
|
Esatto! ma Sfortuna vuole che il mio paesino non sia raggiunto nemmeno dall'umts! Per cui ho comprato un modem 56k esterno seriale e magia funziona!
Ora però avrei altre domandine: 1. Ho installato Suse 10.0 con gnome ma non capisco quale sia l'applicazione per connettermi ad internet con kde usavo kppp e con gnome? 2. Per poter vedere filmati con estensioni tipo wmv asf ecc dove trovo i codec per totem e kaffeine? dal sito di suse? 3. Stessa domanda per i dvd criptati: con Suse OpenSlick li leggevo mentre con suse 10.0 no. Penso manchino le librerie lidvdcss, dove le trovo? Risolto questi problemi sarò praticamente indipendente da zio bill e sarò finalmente felice! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bottegone (PT)
Messaggi: 978
|
Anke con GNOME puoi usare kppp.
![]() Ciao
__________________
TC FUCKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK | Pronto per il prossimo raduno, Oh YEAHHHH
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Verona
Messaggi: 1383
|
Sono contento che sia riuscito a risolvere il problema
![]() ![]() ![]() Fammi sapere... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 362
|
Sono contento che tu abbia deciso di passare ad un modem serio, basta con questi winmodem del piffero! Perché uno si dovrebbe legare ad un sistema semplicemente per un modem, e senza trarne vantaggi?
Ho letto che in molti tra gli utenti di Suse non trovano pacchetti, non sanno bene che software installare, e ovviamente non hanno alcun controllo da parte di Suse sulla bontà effettiva di questo software. Ho notato che in questo forum sono moltissimi gli utenti di Suse (io lo ero anni fa), quindi non dirò per l'ennesima volta di passare a Debian o derivate ![]() Ubuntu aveva qualche problema di riconoscimento a causa della giovane età, in pratica cercando di semplificare al massimo l'installazione ogni tanto venivano fuori dei bug nel riconoscimento dell'hardware. Tuttavia la Dapper Drake 6.06 ha fatto un ulteriore passo in avanti, e ricordo che Ubuntu usa solo software libero (oppure i moduli restricted, che però vengono aggiunti con cautela), mentre alla Suse non si fanno di questi problemi. A parte questo non c'è consiglio migliore di quello di imparare davvero ad usare debian attraverso ubuntu o kubuntu. Ultima modifica di To-shi-baaa : 05-06-2006 alle 18:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 95
|
grazie mille per le dritte!
Ecco cosa sono riuscito a fare: -Ho disinstallato totem e kaffeine per sostituirli con vlc. Ma cone installo VLC? in edicola ho trovato il programma in due versioni 'vlc-0.8.4a.tar.bz2' e 'vlc-0.8.5.tar.gz', quale installo? e soprattutto come? non ho la più pallida idea di come gestire questi archivi (scusatemi ma devo ancora imparare) devo comunque scaricarmi i codec o sono già inclusi? -Come suggerito ho installato kppp per connettermi e ci sono riuscito (sono connesso sono Linux!) ma è possibile far sì che si possa connettere anche un altro utente ad internet o posso farlo solo da root? è solo perchè non voglio che mio papà e mio fratello usino l'utente root. -Quando inserisco un cd nel lettore cd o dvd nel lettore cd-rom o nel masterizzatore dvd questo non viene montato fino a quando non tento di aprire il floppy (che non c'è). E' normale? Io ho un masterizzatore dvd interno della philips ed un cd-rom della Lg. Mi sembra di avervi chiesto tutto...per ora! ![]() Per quanto riguarda Debian non l'ho scartato, infatti intendo installare ubuntu sul portatile! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 362
|
Quote:
![]() Per kppp hai provato a connetterti con un altro utente? Che output ti dà? Per i pacchetti si sa che Suse non è Ubuntu o Debian, immagino tu possa solo provare e vedere se funzionano. Posso dirti che la versione dei repository di ubuntu è la 0.8.4, ma è mantenuta da debian e ubuntu, quindi potrebbero aver risolto dei problemi che aveva la 0.8.4a che hai tu. Boh, prova la 0.8.5! E installa Ubuntu! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
per vlc vai qua e scarica il pacchetto A http://packman.links2linux.de/?action=377
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Verona
Messaggi: 1383
|
Non me ne intendo moltissimo, ma prova a vedere se questa procedura funziona. Mi scuso se ci dovessero essere delle inesattezze.
Prima di tutto, prova ad installare l'rpm, come consigliato da VegetaSSJ5. Dovrebbe bastare cliccarci sopra che fa praticamente tutto da solo. Se non funziona altrimenti scarica il codice sorgente da http://www.videolan.org/vlc (o usa l'archivio vlc-0.8.5.tar.gz) e copialo da qualche parte sul disco fisso. Poi segui questa procedura: Procedura grafica (usa prima questa) 1. Entra nella cartella dove l'hai copiato e decomprimi l'archivio 2. Fai partire il file configure (non sono per niente sicuro ![]() Procedura a riga di comando (molto più precisa e veloce, ma sicuramente più difficile) 1. apri una shell. Dato che Suse usa Kde, la shell dovrebbe chiamarsi "Konsole" e dovrebbe avere l'icona di una schermata a linea di comando (se non l'hanno cambiata) 2. diventa root con il comando "su" (e dando la password di root ovviamente) 3. vai nella cartella dove hai salvato l'archivio 4. decomprimi l'archivio con questo comando: tar -xvzf vlc-0.8.5.tar.gz 5. entra nella cartella dove l'archvio è stato decompresso: cd vlc-0.8.5 6. dai questo comando: ./configure && make && make install 7. Inizieranno a scorrere delle scritte in buona parte incomprensibili sullo schermo ![]() Spero di averti aiutato e che quello che ho scritto sia giusto. Fammi sapere se hai altri problemi. Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 95
|
Ho provato in tutti e due i modi ed ecco i risultati:
Con l'rpm ho dato il comando rpm -i 'nome file' e mi ha dato il seguente errore error: Failed dependencies: liba52.so.0 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libavahi-client.so.3 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libavahi-common.so.3 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libavcodec.so.51 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libavformat.so.50 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libavutil.so.49 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libdvbpsi.so.4 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libebml.so.0 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libfaac.so.0 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libfaad.so.0 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libmad.so.0 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libmatroska.so.0 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libmp3lame.so.0 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libmp4v2.so.0 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libmpcdec.so.3 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libmpeg2.so.0 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libpostproc.so.51 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libwx_baseu-2.6.so.0 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libwx_baseu_net-2.6.so.0 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libwx_baseu_xml-2.6.so.0 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libwx_gtk2u_adv-2.6.so.0 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libwx_gtk2u_core-2.6.so.0 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libwx_gtk2u_html-2.6.so.0 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libwx_gtk2u_qa-2.6.so.0 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libwx_gtk2u_xrc-2.6.so.0 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libx264.so.46 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libxosd.so.2 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 libxvidcore.so.4 is needed by vlc-0.8.5-2.pm.2 mentre con l'altro modo ho avuto come risposta: checking build system type... i686-pc-linux-gnu checking host system type... i686-pc-linux-gnu checking target system type... i686-pc-linux-gnu checking for a BSD-compatible install... /usr/bin/install -c checking whether build environment is sane... yes checking for gawk... gawk checking whether make sets $(MAKE)... yes checking whether to enable maintainer-specific portions of Makefiles... yes checking for gcc... no checking for cc... no checking for cc... no checking for cl... no configure: error: no acceptable C compiler found in $PATH See `config.log' for more details. Io ho guardato il file config.log ma non ho capito nulla, che devo fare ora? dove trovo le librerie che mi mancano? Se le devo scaricare spero non siano esageratamente grandi altrimenti con la mia misare connessione 56k sto una vita! PS come abilito la lettura degli mp3? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
|
Avevo i tuoi stessi problemi e li ho risolti.
Innanzitutto non penso sia una buona idea usare linux come root e per navigare ti conviene farlo come utente. Ho risolto il problema di kppp e ho già spiegato come qui Per quel che riguarda VLC l'unico modo che ho trovato io è tramite synaptic configurato con i repository corretti. Segui questa guida molto semplice. Io ho la linea isdn e per i repository ci ho messo 1 ora e mezza. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Verona
Messaggi: 1383
|
Come pensavo, ci sono stati problemi con le dipendenze. Il modo più semplice per risolvere le dipendenze è di annotarsi il nome della dipendenza mancante, aprire il gestore pacchetti (credo si chiami Yast, credo...) e installare le librerie. Poi se segui di nuovo la mia "guida" dovresti arrivare in fondo. Fammi sapere. Ciao!
![]() PS per i programmatori: ma perché non installate un po' più di librerie in predefinito, invece di sperare che uno se le installi da solo. Un nuovo pinguino probabilmente si sarebbe bloccato qua, se non ha qualche aiuto. Poi, credo che almeno la gcc servirà a tutti prima o poi... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 362
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() il modo più semplice è usare un programma ed una distro che "ci sa fare" con la gestione dei pacchetti. Leggo di questi problemi con Suse ogni giorno. Per quanto riguarda i programmatori... vedi sopra. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 95
|
Finalmente ci sono riuscito!
con suse 10.0 avevo dei problemini ma ho aggiornato alla 10.1 e son spariti tutti ma ne e' comparso un altro: non riesco piu' ad aggiungere repository a yast. Ogni volta che aggiungo un link sia http che ftp sta una vita, mi dice che non ha la firma digitale e mi chiede se aggiungerlo lo stesso e dato che rispondo si' lo aggiunge ma poi si blocca il pc! con il riavvio del pc tutti i link aggiunti vanno persi. Ho provato anche ad aggiungere come sorgente esterna il dvd di suse 10.0 ma mi da lo stesso problema della firma digitale e lo perde uscendo da yast. Sapete per caso cosa puo' essere? Un'altra domanda: sapete per caso come configurare kppp per poter navigare su internet utilizzando il cell come modem? Con la linea EDGE. Oppure devo utilizzare un altro programma per la connessione? Ho notato che rispetto alla 10.0 la 10.1 e' decisamente piu' lenta, ma conto di rimediare aggiungendo un po' di ram: dagli attuali 256mb a 1Gb. spero basti |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:29.