|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5621
|
Orientamento università:chimica vs informatica.
Dunque...essendo stato buttato fuori dal liceo(io avrei continuato là)l'anno prossimo dovrò iscrivermi all'università
Però sono indeciso...perchè ho due grandi passioni,informatica e chimica,ma non so nè le differenze tra i vari corsi nè le possibilità di lavoro. Tra ingegneria chimica e chimica classica che differenza c'è? Tra ingegneria fisica e informatica che differenza c'è? E soprattutto,con quale delle 4 ci sono più possibilità di lavoro?esistono altre facoltà inerenti alle mie due passioni? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5621
|
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 54
|
Innanzitutto dovresti esporre meglio le passioni.
Dire chimica e informatica è un pò generico. Per quanto conosco io di informatica esiste la facoltà di Informatica sotto Scienze Matematiche ,Fisiche e Naturali e quella sotto Ingegneria. La prima è molta programmazione e basi matematiche soprattutto il primo anno. A Ingegneria penso ci sia + matematica e fisica. Di Chimica conosco Chimica e Chimica Applicata. La seconda si dovrebbe differenziare dalla prima in quanto avrebbe sbocchi di lavoro nelle aziende del territorio specifiche (dovrebbe essere una laurea un pò + "tecnica"). E da quanto ho sentito la 2° dovrebbe essere tendenzialmente + facile. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5621
|
Quote:
Hai ragione,mi spiego meglio. Di chimica mi piace soprattutto la base,quindi atomo,reazioni nucleari,reazioni chimiche,non biologia,quindi via il carbonio. Di informatica invece mi piacciono le architetture più che gli algoritmi. |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 54
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Quote:
Se decidi di fare ingegneria sappi che è una cosa impegnativa e che ti fa faticare molto (cmq anche le lauree scientifiche in generale non scherzano). Come possibilità di lavoro informatica VS chimica voterei per chimica 'che la fanno meno persone. Non conosco le differenze tra chimica ed ingegneria chimica. |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Provincia di Como
Messaggi: 223
|
Io sono laureato in chimica (vecchio ordinamento)) e la passione per l'informatica, intesa come programmazione, è nata proprio in seguito alla specializzazione che ho deciso di intraprendere. Ho seguito infatti un indirizzo chimico-fisico teorico (anche a me non piace troppo chimica organica, biochimica et simila) che mi ha condotto ad una tesi completamente incentrata sull'implementazione di algoritmi per simulazioni di sistemi quantistici.
Per quanto riguarda una visione più generale non posso fornirti dati numerici però credo che i laureati in chimica siano nettamente meno degli informatici. Per farti un esempio io ho studiato a Como ed al primo anno eravamo circa in 20 e mi sono capitati svariati corsi al 4° e 5° anno in cui eravamo solo in 2 iscritti e comunque anche i più affollati difficilmente superavano le 6/7 persone. Per esperienza diretta posso affermare che le offerte di lavoro per chimici non mancano e a mio modestissimo parere ci si può riciclare abbastanza facilmente anche in settori adiacenti. Una volta terminato, magari sarò stato fortunato ma non ho avuto alcun problema a trovare un'occupazione ed anzi è stata l'Università stessa a fornirmi il recapito di quello che è il mio attuale lavoro. Ora sono in ambito R&S nel settore metallurgico e pur non avendo avuto una preparazione specifica a riguardo, quella di base è stata più che sufficiente ad apprendere senza particolari sforzi le nozioni necessarie per operare con cognizione di causa. Spero di esserti stato utile almeno un decimo di quanto sono stato prolisso. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
x Minelab
ottimi consigli specie per le prospettive profesisonali. OT di dove sei? io Olgiate /OT
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Provincia di Como
Messaggi: 223
|
Grazie
Vivo ad una decina di km da Erba (triangolo lariano inside). Da Olgiate passo tutti i giorni per andare al lavoro. |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5621
|
Quote:
Intendevo dire ingegneria informormatica,non fisica Capito...grazie dei consigli,ma le differenze tra ingegneria chimica e chimica? |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Ciao!
Io frequento il secondo anno di chimica, quindi se vuoi saperne di più contattami pure in pvt Il corso di laurea è piuttosto duro (è rimasto uno dei pochi ancora davvero tosti, ahimé): molti esami, molti laboratori, molte materie, molte ore di lezione. I primi tre anni devi fare tutto: sono obbligatori esami di chimica fisica, organica, inorganica ed analitica... poi scegli tu in che cosa specializzarti! La materia è bella ed interessante, i laboratori splendidi, gli sbocchi infiniti! La crisi della grande chimica italiana ha portato ad una carenza di chimici: lavoro non manca nell'industria né nella ricerca. Magari è un po' più dura la carriera accademica, generalmente i chimici vanno in cattedra tardi, ma spazio per i giovani - almeno a pisa - ce n'è! Se hai bisogno fammi sapere! P.S.: anch'io sono partito dicendo "non passerò mai organica perché non me ne frega nulla!" In realtà Organica I è stato un corso meraviglioso che mi ha entusiasmato davvero! Mai dire "non mi piace" prima di essercisi immersi!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:06.











)








