|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
spostamento infinitesimale
ma è possibile usare in pratica questa
ds=|OP''|(to+dt)-|OP'|(t0) per vedere come lavora ? Io ho fatto la seguente e penso errata considerazione: uso una funzione a piacere esempio sen(x) e costruita una bella tabella, coi valori X,Y mi calcolo i vettori OP. Ora, associo per ogni grado della funzione sen(x) il tempo di 1 secondo. Fatto questo, presi due OP primo e secondo a piacere, dovrei essere in grado di determinare la distanza ds ma mi pare di capire che così facendo, stia solo determinando la distanza secante tra due vettori OP'' e OP'; è così ? |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
se cmq ds è una distanza infinitesima non ha senso questo discorso imo
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
chiedevo se aveva senso anche se suppongo che non ne abbia. Ad ogni modo sarebbe una conferma della non fattibilità |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Beh per quanto concerne il CALCOLO non so come ne usciresti, rimandi solo il problema
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
ho il brutto vizio di infilarmi in situazioni strane
|
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:15.



















