|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 184
|
Accesso a Windows 2003 Server
Ho il seguente problema, devo fare un server con windows 2003 enterprise edition montato sopra, il server non verrà dotato ne di tastiera ne di muose per problemi di spazio, il problema sorge quando lo riavvio che nessun programma di remote admin mi permette di loggarmi poiche il servizio non parte, sapete consigliarmi qualcosa?
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Scusa, potresti spiegare brevemente come hai fatto?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 184
|
Quote:
![]() . Fare clic sul pulsante Start, quindi scegliere Esegui. 2. Nella casella Apri digitare Regedt32.exe, quindi premere INVIO. 3. Individuare la seguente sottochiave all'interno del Registro di sistema: HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\WindowsNT\CurrentVersion\Winlogon 4. Fare doppio clic sulla voce DefaultUserName, digitare il proprio nome utente e scegliere OK. 5. Fare doppio clic sulla voce DefaultPassword, digitare la password e scegliere OK.NOTA: se il valore DefaultPassword non esiste, è necessario aggiungerlo. Per aggiungere il valore, attenersi alla seguente procedura: a. Scegliere Nuovo dal menu Modifica, quindi scegliere Valore stringa. b. Digitare DefaultPassword, quindi premere INVIO. c. Fare doppio clic su DefaultPassword. d. Nella finestra di dialogo Modifica stringa digitare la password e scegliere OK. NOTA: se non viene specificata una stringa DefaultPassword, il valore della chiave AutoAdminLogon viene modificato automaticamente da 1 (vero) a 0 (falso), disattivando in tal modo la funzionalità AutoAdminLogon. 6. Scegliere Nuovo dal menu Modifica, quindi scegliere Valore stringa. 7. Digitare AutoAdminLogon, quindi premere INVIO. 8. Fare doppio clic su AutoAdminLogon. 9. Nella finestra di dialogo Modifica stringa digitare 1, quindi scegliere OK. 10. Chiudere l'editor del Registro di sistema. 11. Fare clic sul pulsante Start, scegliere Arresta il sistema, quindi digitare una motivazione nella casella di testo Commento. 12. Scegliere OK per spegnere il computer. 13. Riavviare il computer. È ora possibile effettuare l'accesso automatico. Posso assicurarti che funziona egreggiamente ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Provincia di Parma
Messaggi: 724
|
Secondo me non è una gran soluzione...
A parte che con una politica di cambio delle password, dovresti tutte le volte mettere mano al registry, inoltre avere un server con una sessione utente sempre attiva, secondo me, non è il massimo. Visto la mancanza di tastiera e mouse, io giocherei la carta Remote Desktop: abiliti fa funzionalità e stabilisci quali utenti possono accedere in remote desktop. A questo punto il gioco è fatto: con la "Connessione Desktop Remoto" accedi al server e fai quello che devi fare. Il servizio di Remote Desktop parte all'avvio del server, quindi non dovresti avere problemi di sorta. Ciao
__________________
My Pc: Case Enermax Chakra - PSU Corsair HX520 - Gigabyte P35-DS3R - Core2 Duo E6550 - 6 Gb RAM Geil PC800 - 2x WD Caviar SE 320Gb (Raid1) - Xfx GeForce 8600Gt - Master Pioneer DVR111D - Samsung SM T220 - S.O. Windows 7 Ultimate x64 SP1 My blog: http://blogs.ugidotnet.org/alby |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Torino
Messaggi: 826
|
...Scusa...però così se uno arriva e collega mouse,tastiera e monitor non è loggato come amministratore?
![]() Devo provare, però non mi pare che fossi obbligato a loggarmi sulla macchina per potermi collegare in remoto (sicuramente non è così con i miei server linux e con Win Xp,ho una macchina emulata con Xp e non mi ci loggo mai direttamente, anche quella macchina non ha mouse,tastiera e monitor,mentre con Win Server non ricordo). Più tardi provo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Torino
Messaggi: 826
|
...provato.
Funziona anche senza loggarsi il remote desktop. L'ho solo acceso e lui si è fermato dove vorrebbe la pressione di ctrl-alt-del... Connessione desktop remoto e mi sono loggato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 184
|
a me personalmente come soluzione va bene poichè a quel server posso accedervi fisicamente solo io quindi non ci sono problemi..
Cmq proverò anche con il remote desktop.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Zena!
Messaggi: 3863
|
Come detto è una soluzione un pochino "pastrocchiata" per un server
![]() 2003 per altro permette all'admin impostato (purché con password) di loggarsi in remoto da subito, previa connessione di rete ![]()
__________________
Like thunders on earth, we are Metal Detector!!! Q6600@465x7 ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 184
|
E per farlo devo usare la connessione remota integrata in Xp? Da lato server cosa devo configurare invece??
Gia che ci sono altra domandina ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:40.