Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2006, 18:21   #1
filosofo24
Senior Member
 
L'Avatar di filosofo24
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 2270
Nikon D70 vi pare buona? e a 550 euri?

ciao a tutti!! sto cambiando macchinetta.. da nikon 8800 cercavo una reflex digitale carina a buon prezzo...il mio budget era al maxximo di 600 eurini...

tutto ciò che si trova sotto i 600 euro normalmente fa un po' schifetto... questa mi pare una buona occasione... mi darebbe per 550 eurozzi corpo macchina, scatola e tutto + ottica in kit 18-70 + CF da 512... mi pare un ottimo prezzo per una macchina con un annetto di vita... eventualmente pensate che il fatto che abbia "solo" 6 mpixel pregiudichi la qualità? o ancora meglio.. le faccia perdere il confronto con la mia "vecchia" 8800 ?

infine 2 domande da VERO 'ngurante....
1) non ho capito realmente la differenza tra tutte queste macchine da 6 mpixel della nikon.... d50, d70, d1 ecc ecc ecc... qual'è il vantaggio?
2) si possono utilizzare vecchi obiettivi di macchine nikon analogiche in questa macchina, non è vero?

grazie a tutti un saluto affettuoso.
__________________
Ho concluso positivamente quasi 100 trattative...
filosofo24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 19:01   #2
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
allora... la d70 è un'ottima macchina. il prezzo mi sembra molto buono ma aspettiamo qualcuno + aggiornato sui listini. non capisco se è usata o no. è nital? io mi informerei per una questione di garanzia. 6 mp sono + che sufficenti. ci fai tutto. la differenza tra d50, d70 e d1 sono tante. la d1 è una macchina pro di un po di tempo fa. eccezzionale, una macchina inpressionante, ma sinceramente non penso che sia quello che cerchi. gli obbiettivi puoi usare tutti quelli che vuoi: potenza della baionetta F l'unica cosa da considerare è che gli obbiettivi non AF non hanno l'autofocus e quelli senza contatti della cpu non ti permettono la misurazione esposimetrica. il 18-70 è una lente molto valida.
le principali dufferenze tra D70 e D50 secondo me sono:



pro d70

1 leggermente + grande
2 seconda ghiera per un uso piu immediato in modalita M
3 tasto preview della profondita di campo
4 display lcd superiore illuminato
5 possibilita di comandare flash wireless usando il flash on camera come master

pro d50
1 leggermete + leggera
2 piu economica
3 tempo min di sinc col flash 1/500 ( mi pare che la d70 arrivi a 1/250 ma non sono sicuro)
4 immagini leggermente piu pulite ad alti iso
5 esposimetro leggermente meno conservativo (ma stiamo parlando di minuzie, tipo 1/3 di stop)

questa è la mia esperienza, poi vedi te

buona luce

Ultima modifica di D1o : 23-05-2006 alle 19:04.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 19:20   #3
filosofo24
Senior Member
 
L'Avatar di filosofo24
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 2270
grazie per la risposta celere!!

in effetti la macchinetta è usata... ma considerando che non avevo molto alternative (chi ha queste macchine crede di poterle vendere a chissà quali cifre e quindi non si trovano a più di 30-50 euro in meno rispetto al nuovo... considerando che prendo una d50 con 630 euro con memoria da 256 e kit lente mi pare 18-55, penso che questa qui sia una alternativa migliore... Se e solo SE da d70 + migliore! inoltre la prospettiva di rivendita non nascondo che mi interessa in caso di cambio con macchina superiore fra un annetto, magari... il flash penso che sia a 1/500 per la d70, e credo la d50 1/250 ma non sono sicuro... ti ringrazio per la dritta per gli obiettivi,, molto utile...

quindi la d70 in assoluto è cmq meglio della d50?
__________________
Ho concluso positivamente quasi 100 trattative...
filosofo24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 19:30   #4
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
di assoluto non c'è nulla

è un'ottima macchina che se tenuta bene io prenderei. anche l'ottica del kit x migliore del 18-55. due osservazioni: le dslr non sono un investimento da fare se vuoi guadagnarci sopra si svalutano abbastanza in fretta. ma loro non lo sanno e continuano a fare ottime foto se tra un anno hai i soldi per cambiare corpo macchina, tienti la d70 e compra delle buone lenti, ne guadagnerai di qualita e possibilita
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 20:08   #5
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da filosofo24
grazie per la risposta celere!!

in effetti la macchinetta è usata... ma considerando che non avevo molto alternative (chi ha queste macchine crede di poterle vendere a chissà quali cifre e quindi non si trovano a più di 30-50 euro in meno rispetto al nuovo... considerando che prendo una d50 con 630 euro con memoria da 256 e kit lente mi pare 18-55, penso che questa qui sia una alternativa migliore... Se e solo SE da d70 + migliore! inoltre la prospettiva di rivendita non nascondo che mi interessa in caso di cambio con macchina superiore fra un annetto, magari... il flash penso che sia a 1/500 per la d70, e credo la d50 1/250 ma non sono sicuro... ti ringrazio per la dritta per gli obiettivi,, molto utile...

quindi la d70 in assoluto è cmq meglio della d50?
Per 550€ con il 18-70 Nikkor prendila, a quel prezzo non c'è nulla sul mercato del nuovo di pari qualità. La D50 produce di default immagini leggermente migliori, ma per il resto è meglio la D70 (funzioni, ergonomia, velocità operativa, costruzione).
L'investimento da fare è sulle ottiche che si svalutano poco; in questo sei fortunato il 18-70 è un'ottica più che onesta e molto comoda, di gran lunga meglio del 18-55 in kit con la D50; il 18-70 dovrebbe avere una quotazione di 250€ circa sull'usato, per cui pagheresti l'ottimo corpo macchina (se in buone condizioni) circa 300€... non male.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 21:23   #6
filosofo24
Senior Member
 
L'Avatar di filosofo24
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 2270
Quote:
Originariamente inviato da teod
Per 550€ con il 18-70 Nikkor prendila, a quel prezzo non c'è nulla sul mercato del nuovo di pari qualità. La D50 produce di default immagini leggermente migliori, ma per il resto è meglio la D70 (funzioni, ergonomia, velocità operativa, costruzione).
L'investimento da fare è sulle ottiche che si svalutano poco; in questo sei fortunato il 18-70 è un'ottica più che onesta e molto comoda, di gran lunga meglio del 18-55 in kit con la D50; il 18-70 dovrebbe avere una quotazione di 250€ circa sull'usato, per cui pagheresti l'ottimo corpo macchina (se in buone condizioni) circa 300€... non male.
Ciao
bellissimo il "...non male."
messo in questi termini sembra quasi un affarone!!!
come mi dici, avevo lontanamente pensato che fosse un obiettivo "onesto"... seppure ancora ci capisca abbastanza poco ...
a questo punto confermo l'acquisto e agguanto la bestia, a condizione che abbia ottime condizioni, garanzia e tutto il resto, come da voi suggerito... a proposito, fino a quanti scatti devo considerarla "nuova"? e perchè la d50 produce immagini leggermente superiori se il ccd è lo stesso?

Grazie a entrambi, siete stati "illuminanti"!
__________________
Ho concluso positivamente quasi 100 trattative...
filosofo24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 21:35   #7
redegaet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 704
Perchè la qualità finale dell'immagine non è dettata solo dal sensore, ma anche dall'elettronica di controllo. La D50 ha delle impostazioni di elaborazione dell'immagine, volte ad ottenere immagini più pronte per essere stampate, senza molta post produzione. Man mano che si sale di categoria, si presuppone che l'utente faccia maggiori elaborazioni e quindi le macchine rendono immagini inizialmente più neutre.
Comunque le differenze credo siano minime, e dettate anche e soprattutto dalla bontà dell'ottica.
Ciao, Alex
redegaet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 21:53   #8
filosofo24
Senior Member
 
L'Avatar di filosofo24
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 2270
siete mitici... vorrei quasi che mi venissero altre domande da farvi per sfruttare la vostra competenza...

mi sforzo un po':

1) per foto di interni (per me molto importanti per via dei miei studi di architettura) mi sono trovato bene con il sistema "vibration control"... pensate che abbia senso investire grosse somme per un'ottica stabilizzata anche se non è uno zoom?
2) mi piace fare foto macro... a che distanza minima posso arrivare con questa ottica? quanto costerebbe un'ottica macro?
3) mi spiegate bene il discorso dell'ottica? è equivalente (essendo il rapporto di "ingrandimento del CCD" 1.5) a un 27-105, cioè un piccolo grandangolo fino a uno uno zoom 3x?

spero di non aver detto caxxate troppo grosse, vi prego di capire che finora ho fatto solo automatiche e quindi a malapena mi intendo di priorità di tempi e diaframmi!!!
__________________
Ho concluso positivamente quasi 100 trattative...
filosofo24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 22:06   #9
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
sei il benvenuto!

1) le ottiche stabilizzate costano: pensa alla possibilita di un cavalletto, nonostante sia una menata oltre ad essere economico offre il vantaggio di costringerti a studiare l'inquadratura e ti aiuta a tenere la macchina in bolla evitando cosi distorsioni prospettiche e linee cadenti.

2)macro: non penso che con l'obbiettivo del kit riesca a fare grandi cose, una ottima lente macro è il 60mm 2.8 oppure un 50mm 1,8 che userai rovesciato ( ovvero attaccato alla macchina fotografica dalla parte opposta usando un apposito anello adattatore) penso che come spesa si vada circa 200 euro per il primo (usato) e un centinaio per il secondo (nuovo) con ambedue la qualità è ottima ed il rapporto di riproduzione è di 1:1 (che vuol dire che un oggetto di un cm sara proiettato delle dimensioni di un cm sul sensore)

3) la lunghezza focale è una misura fisica fissa. cambia l'angolo di campo coperto . in pratica è coem hai detto te: ottieni la stessa immagine che tu avresti montando su una macchina a pellicola una lente con una lunghezza focale di 27-105mm

buona luce e facci vedere qualcosa quanto prima!
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 22:50   #10
filosofo24
Senior Member
 
L'Avatar di filosofo24
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 2270
Quote:
Originariamente inviato da D1o
sei il benvenuto!

1) le ottiche stabilizzate costano: pensa alla possibilita di un cavalletto, nonostante sia una menata oltre ad essere economico offre il vantaggio di costringerti a studiare l'inquadratura e ti aiuta a tenere la macchina in bolla evitando cosi distorsioni prospettiche e linee cadenti.

2)macro: non penso che con l'obbiettivo del kit riesca a fare grandi cose, una ottima lente macro è il 60mm 2.8 oppure un 50mm 1,8 che userai rovesciato ( ovvero attaccato alla macchina fotografica dalla parte opposta usando un apposito anello adattatore) penso che come spesa si vada circa 200 euro per il primo (usato) e un centinaio per il secondo (nuovo) con ambedue la qualità è ottima ed il rapporto di riproduzione è di 1:1 (che vuol dire che un oggetto di un cm sara proiettato delle dimensioni di un cm sul sensore)

3) la lunghezza focale è una misura fisica fissa. cambia l'angolo di campo coperto . in pratica è coem hai detto te: ottieni la stessa immagine che tu avresti montando su una macchina a pellicola una lente con una lunghezza focale di 27-105mm

buona luce e facci vedere qualcosa quanto prima!
1) hai qualche testo da consigliare per iniziare a capire come si fa una inquadratura per bene?
2)cosa intendi per rovesciato ? ricordo il macro della reflex di mio papà... era un tubo lungo (o su cui attaccare l'obiettivo oppure senza lenti, non ricordo) ... cosa vogliono dire i numerelli che metti dopo le focali?
3)che relazione c'è tra la lunghezza focale "corretta" (diciamo già calcolata x 1.5 per ottenere quella "virtuale rispetto a pellicola") di macro e grandangolo? il grandangolo è più corta, il macro perchè è più lunga ecc? Anche qui, per non farti perdere ore a spiegarmi queste cose... hai qualche testo da consiglare?

grazie ancora!! grazieeee!!!
__________________
Ho concluso positivamente quasi 100 trattative...

Ultima modifica di filosofo24 : 23-05-2006 alle 22:54.
filosofo24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 23:07   #11
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Per interni e scopi architettonici lo stabilizzatore non ha senso; se vuoi un buon risultato ti serve un cavalletto.
Foto di architettura d'inteni le fai con il Tokina 12-24 che per essere un superwide non è affatto male come distorsioni; oppure il Nikkor 12-24, ma ha un costo esorbitante.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 23:08   #12
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
1) un qualsiasi testo di fotografia, basta che non siano pallosi che senno ti passa la voglia. ti suggerisco di andare in bibblioteca, vederne qualcuno e poi magari comprare quello che ti interessa di piu. un minimo di infarinatura la trovi qui. http://www.nital.it/school/index.php

2) non so cosa avesse tuo padre, in fotografia si vedono tutti i tipi di accrocchi (in senso buono) il mio discorso era che esistono degli anelli adattatori con da una parte l'attacco per la baionetta della fotocamera e dall'altra una filettatura per attaccarci il cinquantino di modo che la lente frontale sia verso il sensore e la lente posteriore sia verso il davanti. in questo modo ottieni rapporti di riduzione pari all' 1 a 1 di buona qualità. comunque tieni presente che io non ho mai fatto macro, solo vista fare.

3) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998257 per una prima infarinatura
i macro hanno la loro lunghezza focale, non cambia, li puoi usare anche per fare foto normali. sono solo obbiettivi capaci di mettere a fuoco molto da vicino ed ottimizzati per essere molto nitidi ed incisi in una posizione di messa a fuoco vicina

di niente e non farti problemi a chiedere
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 23:13   #13
filosofo24
Senior Member
 
L'Avatar di filosofo24
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 2270
mia fai paura con il discorso della macro costosa... lo stesso tizio che ho chiamato e che mi dà la macchina vende queste cose:

nikkor 12 24 dx 650,00 euro 70 300mm G 100,00 euro flash sb600 200,00 euro

che vuol dire? devo afferrare l'occsione? 650 euro????? un po' fuori portata...
__________________
Ho concluso positivamente quasi 100 trattative...

Ultima modifica di filosofo24 : 23-05-2006 alle 23:19.
filosofo24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 23:24   #14
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
1 macro costosa in che senso?? con un centinaio d'euro hai una ottimo set up.

1) il 12-24 è un'ottima lente. la sta dando via ad una miseria. è un ultragrandangolo professionale. se non la prendi te la prendo io cmq ti direi di attendere o per lo meno di rifletterci su un po visto che ci andresti a spendere come la macchina nuova. con la tua macchina, a che focale ti trovi piu spesso a scattare? cosa ti piace fare oltre alla macro?

2) il 70-300 è un tele zoom che vale i soldi che costa (poco) se hai liquidita ed hai voglia di un tele ci puo anche stare per divertirsi. ci fai anche delle cose carine se lo diaframmi un po e se cerchi di non superare i 200mm. considera che nuovo costa 160 di listino...

3) flash. eh, non so che dirti... io ti direi prendilo... ma stiamo mettendo forse tanta carne e (tanti quattrini) al fuoco. i vantaggi che offre rispetto al flash integrato nella macchina sono: posizione piu alta (no occhi rossi), potenza maggiore, lo puoi staccare dalla macchina e usare staccato per avere dei bei effetti sia con un cavo che con una fotocellula( forse anche wireless ora mi informo), puoi ruotare la testa del flash per far riflettere la luce sul muro o sul soffitto per avere un effetto piu morbido ed uniforme, dovrebbe essere utile nella macro, soprattutto per dare l'effetto sfondo nero e per "congelare" il movimento degli insetti. note negative: i flash per usarli bene bisonga fare tanta tanta tanta pratica, sono una delle bestie nere della fotografia

Ultima modifica di D1o : 24-05-2006 alle 01:44.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 10:43   #15
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
Per le macro io ho preso una lente close-up nel mercatino di Photo4u a 15€ da montare davanti all'obiettivo e va benissimo, su e-bay trovi dei kit di lenti addizionali nuove a 30-40€.
Se riesco nei prossimi giorni posterò qualche foto di esempio.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 13:15   #16
filosofo24
Senior Member
 
L'Avatar di filosofo24
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 2270
scusate ma proprio la macro non capisco bene come funzioni... cercherò qualcosa da leggere...

1) veramente... una miseria... purtroppo a malapena ho i soldi per la macchina!!! figuriamoci per un obiettivo (per quanto ECCELSO) da 650 eurozzi... ma soprattutto, mi pentirò (quando avrò i soldi, ora non ho molta scelta!!) di non averlo preso? cos'ha che lo rende così costoso? leggo che equivale un 16-32. Quant'è il punto in cui si inizia a considerare grandangolo? 30mm?
2) allora per ora non lo prendo... anche se mi fa gola un forte zoom...
3) "bestie nere"?? io ho forte impegno, interesse...tutto fuorchè quattrini e esperienza ... però penso che anche il flash come lo zoom si possa prendere successivamente con una certa facilità...

mi chiedevi cosa mi piace fare oltre la macro oppure che focale mi trovo spesso ad utilizzare... io direi che la gran parte delle volte uso focale equivalente a 30-35mm oppure un po' di "zoom" giusto per centrare una inquadratura precisa tagliando il resto... non ho neanche idea di che effetto faccia un grandangolo... mai avuto!! ... spesso giocavo con macro oppure anche zoom forsennati per sperimentare... (la 8800 arriva 10x ottic0, 30-300mm equivalente)... direi però che gli utilizzi più importanti, in ordine sparso, sono:
- foto "normali" ( cioè senza forte zoom o senza grandangolo, fattibili con obiettivo in kit, penso!)
- foto di interni o architetture (presumo un minimo di grandangolo ma soprattutto un buon flash o un treppiede?)
-(meno importante per ora) macro

inoltre mi chiedevo se un fotografo "serio" si abbasserebbe a utilizzare software per "saldare" più foto per ottenere una architettura o un paesaggio o per ovviare alla mancanza di grandangolo...


e infine... vuoi che ti metta in contatto con il tizio per comprarti il 12-24 nikkor ?
__________________
Ho concluso positivamente quasi 100 trattative...
filosofo24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 13:23   #17
filosofo24
Senior Member
 
L'Avatar di filosofo24
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 2270
purtroppo non ho ancora foto da farvi vedere.... fra una settimana avrò la macchina.

se per caso vi fa piacere vedere qualcosina della vecchia macchina, ho fatto qualche rarissima foto che mi soddisfa perchè è venuta come volevo, ma non sono grandi foto...
__________________
Ho concluso positivamente quasi 100 trattative...
filosofo24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 17:49   #18
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
allora... nel formato 35 mm (pellicola) il normale è considerato il 50 mm perche è quello che rispecchia le proporzioni di cio che vedi te, i tele sono quelle ottiche con lunghezza focale maggiore di 50 ed i grandangolari quelli minori di 50mm (quindi 30, 28, 24 ecc...). in dx (il formato del sensore delle reflex nikon, detto anche APS) il concetto è uguale solo che devi considerare il fattore di crop: ovvero il normale sara un 30 mm e qualsiasi lente + corta è un grandangolare. il grandangolare, al contrario del tele che haa un ridotto angolo di campo e " schiaccia" la prospettiva, avrà un grande angolo di campo (il tuo obbiettivo del kit 76°) ed esaspererà la prospettiva: ogni cosa sembrerà piu distante, gli oggetti vicini saranno molto + grandi di quelli lontani ecc.. se il 18 ti basta lo puoi sapere solo te: non so che foto di interni farai, se fai foto di sgabuzzini o di piazza san pietro; l'unica è provare la strada di incollare + foto dovrebbe essere fattibile. io pero non l'ho mai fatto e non so a che distorsioni vai incontro. so che però qualche paesaggista usa questa tennica per "aumentare" la risoluzione delle immagini per fare stampe molto grandi. di sicuro per farlo ti servira un cavalletto.

per foto normali l'obbiettivo del kit è + che perfetto. se poi avrai necessita di un tele lo vedi dal fatto che sarai spesso a "fondo corsa", se invece avrai sempre un muro attaccato alle spalle perche cerchi di alloanarti, bhe vorrà dire che è l'ora di pensare ad un grandangolo .

non ti rimane una settimana di trepidante attesa e poi iniziare ad impratichirti colla BBestia

ps si grazie se mi dai la sua mail o un num di tel 2 cose gliele chiedo volentieri
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 20:43   #19
filosofo24
Senior Member
 
L'Avatar di filosofo24
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 2270
ma quindi se il "normale" sta a 50mm/1.5(crop) l'obiettivo in kit 18mm x 1.5 = 27mm non è da sottovalutare, come grandangolo!
in effetti mi citavi il 12-24, sicuramente qualitativamente MOLTO più avanti, ma in termini di distanza focale non è lontanissimo da 18... ma il fish eye allora quant'è? forse ho capito: in pratica il 12-24 è un fisheye ma con la digitale si sfrutta meno per via del fattore crop?

figurati, per le foto di emergenza ho un treppiede dei cinesi (perdonatemi, so di aver sbagliato a comprarlo...) che comprai quando dovevo fare delle foto dentro una cripta per un rilievo... spero basti qualche mesetto per iniziare!

per la cronaca riguardo gli utilizzi della macchina, ti dico che ho proposto a qualche amica di posare per me ai tempi della 8800 e qualcuna ha accettato (cosa non farebbe una ragazza per stare al centro dell'attenzione... )... andrà bene l'obiettivo in kit, presumo?... inventerò qualche strumento per ricreare una illuminazione che mi convinca... tipo "abat jour" con carta da forno attaccata... )

benissimo, ora ho le idee più chiare...


penso che con la tecnica "spalle al muro" potrò facilmente risolvere il mio dilemma se il grandangolo mi sia necessario in tempi brevi... grazie mille.
__________________
Ho concluso positivamente quasi 100 trattative...
filosofo24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 21:09   #20
filosofo24
Senior Member
 
L'Avatar di filosofo24
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 2270
ho chiamato il tizio, vi aggiorno se vi fa piacere :

la macchina arriva nelle mie mani mercoledì prossimo.

mi ha detto che deve controllare perchè non è sicurissimissimo di avere lo scontrino, ma ha imballo e tutto con garanzia italiana...quindi mi chiedevo se eventualmente basta il codice seriale per la garanzia... o serve nital card e tutto il resto?

inoltre mi ha detto che c'è un granello di polvere sul CCD... per pulirlo conviene portarla in un centro assistenza oppure posso farlo anch'io con un po' di accortezza?

grazie a tutti.
__________________
Ho concluso positivamente quasi 100 trattative...
filosofo24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Concept THREE: al salone di Monaco Hyund...
Broadcom in tribunale per VMware: dopo u...
Microsoft integra l'intelligenza artific...
3 portatili con GeForce RTX 5070 che fan...
Sardegna green: milioni per il fotovolta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v