Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-05-2006, 12:03   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17457.html

Non solo Itanium per la nuova tecnologia CSI di Intel, che migliora le connessioni tra processori in sistemi multi cpu

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 12:09   #2
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Sbaglio o realizza quello che AMD ha fatto con il bus Hyper Transport? Forse però è meglio, perchè la tecnologia AMD collega (se non sbaglio) le cpu in serie mentre questa di Intel darebbe la posibilità di scambiare informazioni in modo diretto tra due qualsiasi cpu del sistema.
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 12:22   #3
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
si, anche se bisognerà vedere una comparativa prima di arrivare a conclusioni... per inciso hypertransport non è proprietà di AMD, è una tecnologia frutto di un consorzio di parecchie aziende tant'è che è usata non solo da AMD... se ricordo bene c'era anche una chipset per pentium 4, forse l'nforce 4, che per comunicare da un chip all'altro usava un bus hypertransport... tanto per dirti eh: l'hypertransport sulla scheda madre di un p4
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 12:25   #4
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Michelangelo_C
Sbaglio o realizza quello che AMD ha fatto con il bus Hyper Transport? Forse però è meglio, perchè la tecnologia AMD collega (se non sbaglio) le cpu in serie mentre questa di Intel darebbe la posibilità di scambiare informazioni in modo diretto tra due qualsiasi cpu del sistema.
Sbagli. Anche con HTT il link è diretto da CPU a CPU.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 12:29   #5
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Michelangelo_C
Sbaglio o realizza quello che AMD ha fatto con il bus Hyper Transport?
Sì, molto simile...
Quote:
Originariamente inviato da Michelangelo_C
Forse però è meglio, perchè la tecnologia AMD collega (se non sbaglio) le cpu in serie mentre questa di Intel darebbe la posibilità di scambiare informazioni in modo diretto tra due qualsiasi cpu del sistema.
No, HT non collega le CPU in serie... I link HT presenti sulle CPU Opteron sono in numero variabile rispetto al model number... 1 per gli Opteron 1xx, 2 per gli Opteron 2xx, 3 per gli Opteron 4xx e 3 (se non sbaglio) per gli Opteron 8xx...

Solitmente un link è riservato per il collegamento con il chipset e gli altri sono riservati per il collegamento con le altre CPU...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 12:30   #6
RKTM
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 97
Se non ricordo male la tecnologia HYperTransport utilizzata da AMD è stata sviluppata da una terza parte e non da AMD stessa e, sempre se non ricordo male, potrebbe essere utilizzata in qualsiasi ambito di utilizzo per scambio dati, esattamente come questa CSI di Intel.
Se ciò che ho scritto sopra è vero (attendo eventuali conferme o smentite) Intel si è reinventata l'HyperTransport... Ha scoperto l'acqua caldo? No, affatto. Potrà fruire di una tecnologia analoga senza però dover pagare le Royality...
RKTM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 12:36   #7
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da RKTM
Se non ricordo male la tecnologia HYperTransport utilizzata da AMD è stata sviluppata da una terza parte e non da AMD stessa e, sempre se non ricordo male, potrebbe essere utilizzata in qualsiasi ambito di utilizzo per scambio dati, esattamente come questa CSI di Intel.
Se ciò che ho scritto sopra è vero (attendo eventuali conferme o smentite) Intel si è reinventata l'HyperTransport... Ha scoperto l'acqua caldo? No, affatto. Potrà fruire di una tecnologia analoga senza però dover pagare le Royality...
La tecnologia Hypetransport è stata sviluppata primariamente da AMD, con contributi minori di altre aziende. AMD (che deteneva la proprietà intellettuale) poi ha fondato con altre aziende un consorzio per lo sviluppo ulteriore e l'implementazione di questa tecnologia che è royalty-free. Semplicemente Intel ha sviluppato CSI perchè non vorrà mai utilizzare una tecnologia sviluppata da un'azienda rivale (o non lo vorà ammettere, come nel caso delle estensioni x86 a 64 bit).
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 12:52   #8
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
La tecnologia Hypetransport è stata sviluppata primariamente da AMD, con contributi minori di altre aziende. AMD (che deteneva la proprietà intellettuale) poi ha fondato con altre aziende un consorzio per lo sviluppo ulteriore e l'implementazione di questa tecnologia che è royalty-free. Semplicemente Intel ha sviluppato CSI perchè non vorrà mai utilizzare una tecnologia sviluppata da un'azienda rivale (o non lo vorà ammettere, come nel caso delle estensioni x86 a 64 bit).
bhe non essendoci la scusa delle royalties cadono un po' le giustificazioni, ma probabilmente non vuole cadere nello stesso vortice che lei ha creato con le SSE: lei decide cosa, come e quando, e AMD deve implementarlo..
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 12:59   #9
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
In realtà Intel può sviluppare quel che vuole, ma la sua influenza non è totale perché in sostanza sono i produttori di schede madri (tra cui Intel stessa, certo, ma non è il maggiore) che decidono se buttare tutto il know-how accumulato con l'HyperTransport o lasciar perdere questa idea clonata a incompatibile.
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 13:21   #10
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Grazie per i chiarimenti
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S
Concluso trattative con: cdsat (vapochill ), stesa (ASUS P750), ghevin (HTC Desire)
Smartphone VS iPhone
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 13:25   #11
ronthalas
Senior Member
 
L'Avatar di ronthalas
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
AMD Ha implementato le SSE solo per dimostrare che su un Athlon queste vanno meglio che su un Pentium... consideriamo pure che le SSE sono la risposta di Intel alle 3DNow!

Per quanto riguarda l'HTT, Intel parte con 8 canali per processore, di cui quanti canali gireranno tra i core dello stesso processore?
ronthalas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 13:52   #12
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
In realtà Intel può sviluppare quel che vuole, ma la sua influenza non è totale perché in sostanza sono i produttori di schede madri (tra cui Intel stessa, certo, ma non è il maggiore) che decidono se buttare tutto il know-how accumulato con l'HyperTransport o lasciar perdere questa idea clonata a incompatibile.
Non l'ho capita: mi stai dicendo che Intel progetta questo CSI, e poi i produttori di schede madri mettono al suo posto l'HyperTransport?
Il CSI con cosa è incompatibile, di grazia?
Idea clonata, ma eppure sembra migliore... ma tu ne preferisci una peggiore ma "originale"?
"CSI will deliver all of the benefits of Hypertransport. And it will be found on chips with integrated memory controllers, putting Intel back on par with AMD.
But Intel isn't shooting for par. It's looking to reclaim the performance lead from AMD and has told one of its largest customers that CSI "has a lot lower latency"[...]
"
Quantomeno aspettiamo che esca prima di denigrarla.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 14:14   #13
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da ronthalas
AMD Ha implementato le SSE solo per dimostrare che su un Athlon queste vanno meglio che su un Pentium...
No: le ha implementate perchè Intel all'epoca dettava legge (anche ora, ma meno), e non averle significava perdere il 30% di prestazioni con i programmi ottimizzati SSE.
Quote:
consideriamo pure che le SSE sono la risposta di Intel alle 3DNow!
Questo è vero ma la tua è una visione distorta della realtà: le 3DNow! sono un miglioramento delle MMX, introdotte da Intel, e le SSE sono un miglioramento delle sue MMX, e inoltre anche un miglioramento (sebbene non in tutti gli alcuni ambiti) delle 3DNow!
Quote:
Per quanto riguarda l'HTT, Intel parte con 8 canali per processore, di cui quanti canali gireranno tra i core dello stesso processore?
Non ho capito la tua affermazione, ma io ho letto potrà connettere fino a 16 CPU.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 15:32   #14
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
"CSI will deliver all of the benefits of Hypertransport. And it will be found on chips with integrated memory controllers, putting Intel back on par with AMD.
But Intel isn't shooting for par. It's looking to reclaim the performance lead from AMD and has told one of its largest customers that CSI "has a lot lower latency"[...]
"
Quantomeno aspettiamo che esca prima di denigrarla.
Vero, ma quello è marketing. Non a caso Intel sta confrontando CSI con la versione attuale di HTT, anche se all'orizzonte c'è già la versione 3 di questo protocollo...
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe

Ultima modifica di leoneazzurro : 24-05-2006 alle 15:44.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 15:43   #15
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Questo è vero ma la tua è una visione distorta della realtà: le 3DNow! sono un miglioramento delle MMX, introdotte da Intel, e le SSE sono un miglioramento delle sue MMX, e inoltre anche un miglioramento (sebbene non in tutti gli alcuni ambiti) delle 3DNow!
Si e no. MMX erano istruzioni SIMD ma non avevano capacità Floating point. Le 3DNow! si, ed in più avevano istruzioni dedicate a specifici compiti per i calcoli di grafica tridimensionale (primitivi rispetto a ciò che vediamo oggi). Le SSE uscirono un bel pò di tempo dopo ma non erano un miglioramento delle 3DNow! bensì erano parto di uno uno sviluppo a sè stante di casa Intel, e non a caso erano incompatibili con le 3DNow!.

PS: l'articolo su Inquirer è stato "corretto" e pare che non ci siano 8 link CSI per Nehalem (ma 8 link FBD ahh.. Inquirer...)
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 15:55   #16
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
L'HT che cè sugli Opteron e A64 attuali è la prima generazione. E non è nemmeno la più sofisticata supportata già alla prima release. Si potevano avere fino a 32 bit in uplink e 32 in downlink e non 16+16 come ora. La versione 2, già ratificata, prevede il tunneling trasparente del PCI-Ex sul link HT, altre migliorie minori e frequenze effettive fino a 1,4 GHz DDR, contro 1 GHz DDR di adesso. La 3.0 non so cosa altro porta. Per quanto riguarda le royalty: HT è royalty free solo per i membri del consorzio, altrimenti si paga... E mi pare che INTEL non lo sia...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 16:13   #17
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
L'HT che cè sugli Opteron e A64 attuali è la prima generazione. E non è nemmeno la più sofisticata supportata già alla prima release. Si potevano avere fino a 32 bit in uplink e 32 in downlink e non 16+16 come ora. La versione 2, già ratificata, prevede il tunneling trasparente del PCI-Ex sul link HT, altre migliorie minori e frequenze effettive fino a 1,4 GHz DDR, contro 1 GHz DDR di adesso. La 3.0 non so cosa altro porta. Per quanto riguarda le royalty: HT è royalty free solo per i membri del consorzio, altrimenti si paga... E mi pare che INTEL non lo sia...
In effetti è corretto, CSI si dovrà scontrare con HT 3.0, non con l'attuale, e bisogna vedere se sarà ancora superiore come Intel afferma.
Però non vedo questa "guerra sulle interconnessioni" così determinante, perchè d'altronde già ora Intel è molto inferiore tecnologicamente, e ciò non influisce poi così tanto nella "guerra delle prestazioni".
Allo stesso modo, non credo che HT.30 sarà così superiore all'attuale da determinare estremi miglioramenti di performance, molte cose sono inoltre utili sopratutto per ambiti server, quindi non ci tangono...
Sicuramente, ci sarà un miglioramento sia da una parte, che dall'altra, e questo non può essere che positivo.
Ma mi concentrerei di più su come sarà K8L e il suo antagonista.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 16:14   #18
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
L'HT che cè sugli Opteron e A64 attuali è la prima generazione. E non è nemmeno la più sofisticata supportata già alla prima release. Si potevano avere fino a 32 bit in uplink e 32 in downlink e non 16+16 come ora. La versione 2, già ratificata, prevede il tunneling trasparente del PCI-Ex sul link HT, altre migliorie minori e frequenze effettive fino a 1,4 GHz DDR, contro 1 GHz DDR di adesso. La 3.0 non so cosa altro porta. Per quanto riguarda le royalty: HT è royalty free solo per i membri del consorzio, altrimenti si paga... E mi pare che INTEL non lo sia...
Per sua scelta poteva contribuire e godersi i vantaggi... ma forse ha pensato che chi fa da sè fa per tre...
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 17:26   #19
RKTM
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 97
x leoneazzurro

semplicemente quoto michelangelo
RKTM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 17:35   #20
RKTM
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 97
Il post #18 si riferisce al #6.

Riguardo ad un evetuale contributo di Intel allo sviluppo della tecnologia HyperTransport mi trovo daccordo con quanto affermato da leoneazzurro "ma forse ha pensato che chi fa da sè fa per tre..."...
Già, peccato che dall'altra parte non erano in tre...
Prevedo a breve un bello scontro di tecnologie: K8L Vs. Conroe e CIS contro HT3.0...Non so voi ma io sono curiosissimo di vedere cosa viene fuori.
RKTM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1