|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Ubuntu e wi-fi wpa
salve a tutti ragazzi.. sono da poco un utilizzaotre di ubuntu sul mio portatile. funziona quasi tuto senza problemi a parte il collegamento con la rete wi.fi che ho in casa che usa una chiave WPA. cercando su google ho trovato come usare il wpa su linux ma non riesco a segurilo
![]() volevo quindi sapere come impostare il wi.fi con chiave wpa.. e un altro paio di cosette.. tipo come mai se provo ad installare amsn non riesco e se esiste un programma come centrino hardware control per linux in modo da conrollare i parametri di funzionamento e risparmio di batteria. un grazie anticipato a tutti.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
A me risultava che Linux supportasse la crittografia WEP.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: (MI)
Messaggi: 1111
|
Che chip wifi hai? Prova a cercare: [nome chip] wpa (eventualmente ubuntu).
Ad esempio se hai la ipw2200: http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=26623 (è il primo della lista, magari ce ne sono altri migliori)
__________________
Perchè usare Formati Aperti? - Powered by: Ubuntu Hardy - FSFE Fellow 615 GUIDA : Shop Online AFFIDABILI! Ecco DOVE comprare! IOLAIR Monitor TFT 24'' Wide MB24W (6 ms) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
ho una scheda di rete intel si chiama ipw2200? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: (MI)
Messaggi: 1111
|
Se la piattaforma è centrino o hai la ipw2200 o la ipw2100. Fai da sudo lscpi.
__________________
Perchè usare Formati Aperti? - Powered by: Ubuntu Hardy - FSFE Fellow 615 GUIDA : Shop Online AFFIDABILI! Ecco DOVE comprare! IOLAIR Monitor TFT 24'' Wide MB24W (6 ms) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
|
Sei riuscito a risolvere qlksa ?
Io ci sono riuscito proprio ieri, nel caso avessi ancora bisogno posso provare ad aiutarti !
__________________
-Gas- |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 53
|
Ho lo stesso problema. Portatile Acer Trav 800 con Wi-Fi Intel ancora 802.11 b e non riesco a collegarmi al mio router sia usando Wep che Wpa-Psk che abitualmente uso quando viaggio con XP.
Qualcuno mi può aiurare ?? Grazie a tutti. Giancarlo |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
|
Per fare funzionare WPA-PSK
Notazioni: #sono le operazioni che devi eseguire come root in una shell linux TUO_ESSID e' il "nome" dell'access point al cui vuoi collegarti TUA_PASSFRASE e' la password necessaria a collegarsi all'access point eth1 e' il riferimento alla tua scheda di rete (potrebbe essere anche eth0 o altro, dipende dal tuo sistema) serie_di_caratteri e' il risultato della operazione -- PRIMA PARTE -- # apt-get install wpa_supplicant # wpa_passphrase TUO_ESSID TUA_PASSFRASE che da come risultato serie_di_caratteri poi editi il file di configurazione (che probabilmente non esiste): # gedit /etc/wpa_supplicant.conf ed inserisci: network={ ssid="TUO_ESSID" proto=WPA key_mgmt=WPA-PSK psk=serie_di_caratteri } Poi salvi e chiudi gedit -- SECONDA PARTE -- # ifconfig eth1 up # iwconfig eth1 essid TUO_ESSID # wpa_supplicant -i eth1 -c /etc/wpa_supplicant.conf -D wext -w ATTENZIONE io prima di usare -D wext ho provato con -D ipw (che dovrebbe essere la scheda di rete dei centrino) ma no ha funzionato. Ho provato con tutti e l'unico parametro con il quale ha funzionato tutto e' stato wext. I posibili parametri sono: hostap = Host AP driver (Intersil Prism2/2.5/3) madwifi = MADWIFI 802.11 support (Atheros, etc.) atmel = ATMEL AT76C5XXx (USB, PCMCIA) wext = Linux wireless extensions (generic) ndiswrapper = Linux ndiswrapper ipw = Intel ipw2100/2200 driver wired = wpa_supplicant wired Ethernet driver test = wpa_supplicant test driver Se wext non funziona prova gli altri ! Quando il tutto funziona (non ti da errori) da un altra shell visto che quella precedente rimarra' "occupata" da wpa_supplicant esegui #dhclient eth1 -- FINITO ! -- La seconda parte e' da eseguire tutte le volte che riavvii il pc, la prima parte e' da eseguire ogni volta che cambi access point. E' possibile far eseguire direttamente all'avvio della ta macchina la seconda parte (risparmi tempo e non hai la necessita' di tenere sempre aperta la shell occupata), ma quando ci ho provato mi ha dato parecchi problemi.. se riusciro' a fare qlksa che funzioni lo faccio sapere, altrimenti spero che qlkno impietosito mi possa dare una mano :P Se ci sono problemi fatemi sapere, non sono un esperto.. ma magri riesco ad aiutare ![]()
__________________
-Gas- |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 11
|
C'è questa guida bellina bellina che a me ha funzionato alla grande
![]() http://wiki.ubuntu-it.org/WiFiHowTo
__________________
Desktop AMD Athlon64 Venice 3200+ /winXP Laptop Acer Aspire 1654WLMi / Ubuntu Dapper Drake |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: VR
Messaggi: 32
|
Per Ubuntu Dapper è disponibile una GUI per l'impostazione delle reti, supporta anche la codifica WPA.
Basta installare Network Manager con Synaptic. Se hai Ubuntu Breezy devi seguire la procedura descritta nei post precedenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:08.