|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 89
|
Toshiba m50-170 VS Asus A6770KLH
Salve a tutti!! Sono nuovo di questo forum; spero che possiate aiutarmi a scegliere tra i seguenti due PC portatili: (vi elenco le caratteristiche principali)
TOSHIBA SATELLITE M50-170: - Processore Intel Centrino 740 (1.73Ghz) - Cache di 2' livello: 2MB - RAM: DDR RAM 512MB ( ma la RAM la faccio portare a 1gb) - SCHEDA GRAFICA: ATI radeon x600se 128Mb HyperMemory (64mb dedicata e 64 condivisa) - Schermo Toshiba TruBrite WXGA TFT (14pollici) - Disco fisso: 100Gb (5400rpm) ASUS A6770KLH - Processore AMD turion 64 MT-32 (1.8Ghz) - Cache di 2' livello: 512Kb - RAM: DDR SDRAM ( 333Mhz ) 1Gb - SCHEDA GRAFICA: NVidia GeForce 6200 Turbocache 128Mb ( PCI-E ) - schermo 15.4'' TFT - Disco fisso: 80Gb voi che dite? il prezzo è pressochè uguale...il toshiba costa circa 80 euro in meno. (considerando la ram da 1gb). Secondo me il toshiba ha uno schermo decisamente migliore, hard disk migliore (sia per capienza che per velocità) e ha il vantaggio di essere + piccolo e pesare di meno. L'asus però ha dal canto suo, un processore a 64 bit...una autonomia un po migliore (di circa 30-40 minuti superiore) e maggiore connettività. Voi che ne pensate della scheda video? e per quanto riguarda il processore? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 172
|
un mio amico ha il toshiba m50-176 che se nn ricordo male differisce dalla versione da te proposta per il processore (PM 760 2.0GHz), la ram già ad 1 Gb e la scheda video (sempre la x600se ma con 128+128). l'impressione è stata ottima...il display è bellissimo anche se bisogna abituarsi alle dimensioni...in compenso però anche il portatile è più piccolino e leggero...
sono rimasto impressionato dall'audio...fantastico (nn a caso monta altoparlanti harman kardon) tra i due portatili che hai proposto io sceglierei senza dubbio il toshiba. dell'asus nn mi piace affatto la scheda grafica (la 6200 può essere paragonata ad una x300...) Ultima modifica di alexpetros : 22-04-2006 alle 16:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 297
|
M50-176
Quote:
cosa dici te riguardo alla scheda video? Mi pare di aver capito che sia 128 mb dedicati e 128 che li va a prendere dalla ram di sistema giusto? E X600Se sta per Slow Edition a 64 invece che 128 bit....ma sarà veramente slow oppure andrà bene ugualmente anche per giocherellare un po'? senza troppe pretese di risoluzione ovviamente =P |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 89
|
una curiosità...quanto te lo fanno pagare il modello M50-170 della toshiba??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 172
|
Quote:
per quanto riguarda i 64 bit invece di 128 bit è una "tattica" per il risparmio energetico...cioè la x600 del tosh sicuramente non darà le stesse soddisfazioni che può dare la stessa x600 su un pc fisso (con 128 bit...) ma i risultati sono senza dubbio sorprendenti! quindi se ti interessa l'm50-176 nn dubitare sulle prestazioni...sicuramente nn deluderanno! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 172
|
Quote:
prova a cercarlo su kelkoo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 89
|
e il toshiba m50-176????
(si...i prezzi su internet li so...volevo vedere se corrispondevano a quelli dei venditori) A me il toshiba m50-170 me lo fanno pagare poco meno di 1000 euro. (prezzo che sembra abbastanza onesto) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 297
|
Quote:
Eh eh allora penso che mi vada bene, anche perchè io non disdegno certo di giocarci anche un po col portatile ma certo non pretendo di avere tutti i settaggi di grafica a "palla" =)) Mi basta solo che girino poi se i settaggi di texture e compagnia bella non sono da urlo non me la prendo ![]() Anche perchè pensa che fino ad ora mi sono accontentato di un buon vecchio acer centrino 1,4 GHz con la scheda video integrata 64 MB!! mi pare sia la vecchia intel extreme graphics 855 (ma extreme dove ahah).... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Salerno
Messaggi: 479
|
Da quel che si legge in giro il toshiba M50-170 si aggira intorno ai 1000 euro, mentre l'M50-176 è difficile trovarlo a meno di 1400. Quali sono le differenze che portano ad un tale gap nel prezzo??!! Io noto solo un cambio nel processore (2.o ghz nel M50-176). Secondo voi sono due pianeti diversi?
![]()
__________________
Chi è il migliore amico dell'uomo? Ma è Broncofix naturally! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 89
|
oltre al processore cambia anche la memoria della scheda video e la ram di 1 gb del modello m50-176. Mentre per l'm50-170 la memoria della scheda video è di 128 (di cui 64 dedicati e 64 condivisi), quello dell'm50-176 è di 256 (128 dedicati e 128 condivisi).
Cmq secondo gli oltre 400 euro di differenza sono un po eccessivi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 172
|
Quote:
comunque nelle grandi catene lo vendono a 1400 € ma in alcuni eshop si trovano anche sotto 1300 € |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 89
|
risposta
oddio....130 euro per 512Mb di ram ( neanche DDR2 ) mi sembra un po tantino. A me il negoziante per portare il toshiba m50-170 da 512Mb a 1gb di ram mi ha chiesto 50 euro di differenza.
Forse le uniche pecche dei due portatili che ho citato nel post sono appunto la tecnologia delle ram (che non sono proprio di ultima generazione come le DDR2). ma non si può avere tutto nella vita (basso costo, ddr2, scheda video eccezionale ecc...) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
|
Io prenderei il Toshiba (unica pecca, un'autonomia un po' scarsa).
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400 Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 172
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 89
|
penso che al 90% prenderò il toshiba...anche perchè guardando i dettagli penso che rispetto all'ASUS abbia un chipset migliore...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 297
|
Ma tra ddr e ddr2 che differenza c'è????? :P
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 89
|
le ram non sono altro (dal punto di vista elettronico) che un insieme numerosissimo di flip-flop (detti anche bistabili) in grado di mantenere per un tempo indeterminato (fin che c'è alimentazione) delle informazioni (1 o 0).
Tuttavia per modificare (scrivere) sulle ram (e quindi sui vari flip-flop) è necessario avere essenzialmente due segnali di abilitazione: di cui uno è "comandato dall'utente" (viene abilitato quando l'utente (l'applicazione) deve accedere alla ram) e l'altro segnale di abilitazione è il clock. Per quanto riguarda il primo segnale di abilitazione non c'è tanto da dire...quando un'applicazione vuole scrivere sulla ram, lo abilita. Per quanto riguarda il secondo segnale di abilitazione: per le vecchie ram DDR il segnale di abilitazione è dato dal fronte di salita (o di discesa) del clock. Dunque se il segnale di clock è il seguente (una specie di onda quadra): __ __ __ V __| |__| |__| |__ 0 0 1 2 3 4 5 6 <-- tempo Il fronte di salita è quando il segnale passa da 0 a V (quello di discesa quando passa da V a 0). Quindi supponendo che abbiamo passato il tempo 1, e si attiva la richiesta di scrittura sulla ram (primo segnale di abilitazione), prima di scrivere il dato sulla ram dobbiamo aspettare il prossimo fronte di salita (tempo 3) Nelle DDR2 invece, si sfruttano contemporaneamente il fronte di salita e di discesa del segnale. Quindi possiamo già scrivere sulla ram nel tempo 2. (sono ovvi i vantaggi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 89
|
p.s. la figura del segnale di clock mi è uscita male
![]() __[ ]__[ ]__[ ]__ 0 1 2 3 4 5 6 <--- tempo |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 89
|
tornando al discorso della scelta del notebook. Ho deciso!!! prenderò il toshiba (a 970euro).
x Broncofix (il quale aveva le mie stessissime esigenze): Ho visto il pc dal vivo. Esteticamente è davvero molto bello; piccolo e leggero!! Inoltre lo schermo mi sembra davvero buono. (sono quelli lucidi). Una delle poche pecche è l'autonomia che è di "sole" 2.53ore |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Carasco (GE)
Messaggi: 1870
|
Quote:
Questo portatile comunque mi piace molto, e le prestazioni non sono niente male. La X600SE non è di certo un fulmine di guerra (va poco più di una 6200), ma permette di giocare decentemente a molti titoli (a parte Call of Duty 2 o FEAR, ma in questo caso ci vorrebbe ben altro ![]()
__________________
Dell Latitude 5420 - Samsung Galaxy S25 - Apple iPhone 16 Plus Toshiba Satellite 2410-702 - Toshiba Satellite A80-131 - Toshiba Satellite A100-114 - MacBook Late '07 2.2GHz - Toshiba Satellite A300-1RV - MacBook Pro 13 Early '11 2.3GHz - Toshiba Satellite Pro L300-1AC - Toshiba Qosmio F60-10J - Dell Latitude E6430 - Dell Latitude 7420
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:19.