|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 1078
|
Dopo tot ore di connessione ADSL mi scatta il salvavita...Perchè?
Ciao a tutti, ho un grave problema che penso sia legato al surriscaldamento del modem ADSL...Cmq dopo diverse ore che il PC è acceso a scaricare mi scatta il salvavita e va via tutta la corrente in casa. Non riesco a capire come mai, non è la prima volta,non si verifica sempre o dopo un certo numero di ore...La mia domanda è : Può essere causato da un surriscaldamento del modem?
Possiedo: AMD Barton 3000+,1GHz di RAM DDR 400, Motherboard MSI KT4 Ultra,Geforce 6800 GT,modem ADSL Thomson Speedtouch 330 USB (quello fornito da Alice per intenderci) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
|
Penso sia possibile solo se in qualche modo il modem vada in corto, altrimenti non penso che un apparecchio che si e no consuma 5W l'ora possa far scattare il salvavita.
Secondo me il problema dev'essere ricercato in qualcos'altro... chessò... magari hai un contratto per 3Kw ed in casa tua il consumo si aggira intorno ai 2Kw. Beh, basta che si accenda il motore del frigo, la stampante laser, l'asciugacapelli, il forno o altro che dia quel picco di 1-1.5 Kw che ti fanno scattare il salvavita. Magari hai un pc con un alimentatore da 500w ed in determinate situazioni il tuo pc ciuccia magari 300-350 Kw (magari hai una geforce che non è campionessa di risparmio) che fanno la differenza. Magari c'è una dispersione di corrente da qualche parte. Boh... magari c'è qualche presa difettosa (molto probabile in case non molto recenti), magari c'è qualche micro perdita d'acqua nelle vicinanze delle prese di corrente della lavatrice o della lavastoviglie o del boiler o chessòio... 'Nzomma... come vedi le cause possono essere veramente molte! Ciao.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 1078
|
Sono daccordo con te....però come fai a stabilire quale sia veramente la causa?Ho un contratto di 3kw, un alimentatore da 400Watt e un case non molto recente....No perchè proprio ieri notte sono tornato alle 3.00 e mentre ero in cucina è scattato di nuovo il salvavita....Incredibile!I miei fino ad adesso accusavano il PC perchè rimaneva troppe ore (secondo loro) accesso a scaricare, ogni volta una litigata
![]() ![]() Purtroppo è difficile determinare il problema,perchè è possibile che io faccia anche diversi giorni sempre connesso (16 ore) e non succede niente...Ieri notte però il PC era spento, troppo strana come cosa (solo la ciabatta era accesa con la spia) ![]() Comunque grazie Zimmemme! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
|
Purtroppo trovare la causa del continuo stacco del salvavita è una cosa abbastanza difficile.
A parte i mezzi che ha un elettricista potresti provare con una di quelle prese che misurano l'effettivo consumo di un'apparecchiatura. Si mettono tra la presa del muro e la presa della ciabatta e misurano in Watt quanto consuma tutto quello che vi è attaccato. Conta che un pc con un alimentatore da 400W consuma tale quantitativo di energia elettrica solo come "picco", con un normale utilizzo il quantitativo è minore mentre se lo tieni acceso per muleggiare a monitor spento penso che difficilmente tu possa superare i 150W all'ora. Io fossi in te mi fare un giro per la casa a controllare tutte le prese specialmente quelle vicino alla lavastoviglie e alla lavatrice. Controllo, poi, che siano integre e che, tanto per dire, non facciano scintille quando si inserisce la spina o che si muovano nella loro sede ecc. ecc. Contolla che siano asciutte. Ehi... attento all'elettricità quando fai queste manovre eh? Non vorrei averti sulla coscienza. Ripensando alla ciabatta... quante periferiche hai collegate ad essa? Se per esempio hai 5 o 6 devices collegati alla ciabatta è possibile che quando sono in funzione tutti insieme la ciabatta non regga e provochi il salto del salvavita. Se, comunque, ieri alle 3 di notte il tuo pc era spento io escluderei che si tratti di un problema legato ad esso. Cosa c'era di acceso quella notte? La lavastoviglie? Sicuramente il frigo... mmmm... prova a controllare! E poi? La radiosveglia? Cos'altro? Ciao.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 279
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 279
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
re
sicuramente sono i varistori ( zenamic ) delle sovratensioni nell'alimentatore che venedo vecchi scaricanoa a terra, prova quelli.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 1078
|
Non capisco....cosa sono i "varistori"?Non credo sia l'alimentatore il problema, ce l'ho da neanche un anno...Potresti spiegarti meglio scalor..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
|
Quote:
Comunque il salvavita scatta anche quando si supera per un certo periodo e per una certa percentuale il limite massimo per cui è tarato il contatore. Ah, il tui intervento di prima finitela di dire stronzate !!!! te lo potevi pure risparmiare, dicendo questo senza spiegazioni hai fatto solo la figura dello sbruffone arrogante.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
|
Ho trovato questo:
VARISTORI Detti dispositivi si comportano come resistenze con valore dipendente dalla tensione applicata. A bassa tensione la resistenza assume valori ben oltre 10MOhm; appena la tensione supera il valore della soglia di intervento la resistenza scende a valori trascurabili scaricando a terra la corrente dell'impulso. A differenza degli scaricatori la soglia di intervento come pure lo spegnimento non sono legati a fenomeni secondari ma solo al valore della tensione ai capi del varistore. Sono disponibili varistori con valori di tensione d'intervento fino ad oltre 1000V e correnti fino ad oltre 20KA. I varistori sono più rapidi degli scaricatori, questi ultimi presentano il vantaggio di dissipare meno energia ed avere una vita più lunga. ![]()
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
il "salvavita" è un nome commerciale registrato dalla bticino
la definizione tecnica è interruttore differenziale l'interruttore differenziale può essere "puro" o accoppiato ad un magnetotermico, la seconda soluzione è quella più usata nelle abitazioni gli interruttori magnetotermici-differenziali usati nelle abitazioni sono quasi tutti con id=0,030A, significa che possono scattare nel campo compreso fra i 15 e i 30mA (la maggior parte di loro scatta dai 18 ai 24) a seconda dei modelli e dei casi, si può distinguere lo scatto x dispersione da quello termico o magnetico (si distingue in quelli che hanno 2 levette oltre al tastino di prova) x motivi atmosferici o di disturbi possono arrivare in casa delle sovratensioni, i protettori servono x evitare danni agli apparecchi; alcuni protettori, e in genere quelli "finali", funzionano a mezzo di varistori; di solito i protettori finali non hanno collegamento con la messa a terra fatte queste premesse, non sono in grado di dire quale sia il motivo dello "scatto", può essere l'interruttore stesso che si sta guastando, o che l'impianto è già soggetto ad una dispersione "di base" elevata e per cui basta la classica "goccia", oppure un apparecchio qualunque che attivandosi (o durante il funzionamento) causa la cosa in certi casi particolari anche disturbi provenienti dall'esterno possono causare lo "scatto" se lo scatto è accaduto anche alle 3 di notte, direi che bisogna cercare nelle prime ipotesi, e scarterei il fatto dello scatto x sovraccarico (+ di 3kW) a meno che l'autore, che era in cucina, reduce da indicibili consumi serali ![]() ![]() la ricerca di questi guasti a volte non è facile neppure x un elettricista, anche xché molto spesso non hanno certe strumentazioni per la verifica dei differenziali e x la misura delle correnti disperse visto che è successo alle 3 di notte un imputato potrebbe essere il frigo, prova ad invertire la sua spina nella presa |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 279
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 1078
|
Secondo me The doctor inizialmente hai sbagliato tu riferendoti al mio post dicendo: FiniteLA di dire stronzate! Io non ho che esposto il mio problema, se a te sembra una stronzata è inutile che inserisci risposte....Siccome non sono qui per litigare, (quindi il tuo eventuale aiuto è importante) vorrei dire a essegi che (non sò se può esserti d'aiuto) quella sera ho utilizzato il forno a microonde per scaldarmi un panino (speck e brie tr. buono!
![]() ![]() Ultimo aggiornamento: Oggi con mio padre ho controllato l'isolamento dei circuiti con il meger (credo si kiami così) ed è tutto ok, credo quindi che il frigo e gli elettrodomestici al piano di sotto siano a posto, il problema quindi è piuttosto strano a questo punto..Ho controllato anche le ciabatte e i cavi del PC ma è tutto ok...Purtroppo non è che mio padre abbia molto tempo da starci dietro a questo problema, non sà neanke che stò chiedendo consiglio a voi, però non vedo l'ora di trovare il problema e farvelo sapere... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
|
Quote:
Peccato che con tutte le tue nozioni non riesca che a scrivere dati tecnici e non proponi nulla per risolvere il problema di Negative. Comunque ribadisco che il contatore scatta anche quando si supera per un certo periodo e per una certa percentuale il limite massimo per cui è tarato. Se secondo te questo non è vero allora puoi snocciolare tutti i dati tecnici che vuoi e farti bello ma le fesseire le dici tu. Ed anche con questo messaggio hai fatto la tua figura di arrogante saccente. Bravo. X Negative. In effetti il frigo potrebbe essere l'imputato ma credo che potrebbe essere anche qualsiasi elettrodomestico anche con poco consumo come una radiosveglia la cui spina sia difettosa. Tra l'altro, per esperienza personale ribadisco di guardare le prese vicino ad attacchi di acqua sia in carico che in scarico. A volte basta la perdita di qualche goccia che finisce sulla spina e va in corto tutto. Ciao.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
|
Quote:
Ciao, guarda che le prese di lavastoviglie e levatrice di solito sono difficili da controllare perchè posizionate in locazioni strane (es, dietro la lavastoviglie ad incasso, dietro la lavatrice ad incasso ecc. ).
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
![]() beh, se tuo padre ha il megger e sa fare la misura di isolamento (e non ha bruciato nulla ![]() non era la pizza, vabbè, ma insomma ci sono andato vicino ![]() gli elettrodomestici, soprattutto quelli che funzionano con l'acqua, possono portare problemi, quelli come la radiosveglia no (di dispersioni), in quanto di solito sono a doppio isolamento, quindi non hanno messa a terra |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 279
|
[quote=Zimmemme]Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii che bravo che sei!!!!!
Peccato che con tutte le tue nozioni non riesca che a scrivere dati tecnici e non proponi nulla per risolvere il problema di Negative. Comunque ribadisco che il contatore scatta anche quando si supera per un certo periodo e per una certa percentuale il limite massimo per cui è tarato. Sei ridicolo ![]() ![]() stiamo parlando si magnetotermici -differenziali ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
|
Incuriosito... ho trovato questa:
![]()
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
Quote:
![]() ![]() è ancora + vecchio dei primo che ho usato... l'enel, nelle forniture a bassa tensione fino a 30kW nominali comprese (x le recenti dovrebbero già essere 25) monta sempre, oltre al/ai contatore/i, un interruttore magnetotermico con funzione di limitatore di energia prelevata è quindi normale fra i "non del mestiere" il modo di dire "è saltato il contatore", che significa "è scattato il limitatore", certo non esatto, ma si capisce... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
|
[quote=the doctor]
Quote:
Negative ha un problema e stiamo cercando di risolverlo. Se tu pensi di saperne di più allora coraggio, dai, sii utile almeno una volta in vita tua e dai sta benedetta soluzione al problema. Se non ne sei capace... fine, non serve scimmiottare dati tecnici o devalorizzare i tentativi di aiuto degli altri per mascherare le tue manchevolezze, fatti da parte e fai il bravo bimbo.
__________________
http://cosedialex.blogspot.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:38.