Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2006, 11:47   #1
duchetto
Senior Member
 
L'Avatar di duchetto
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Sospeso nell'incredibile
Messaggi: 830
La Via Lattea è più grande ed “ondulata” di quanto previsto

Un' équipe internazionale di astrofisici guidata da ricercatori italiani, esaminando una grande mole di dati di archivio sui miliardi di stelle che compongono il disco della nostra Galassia, ha trovato che queste si distribuiscono seguendo una forma "ad onde" successive, come quelle che si formano sulla superficie di uno stagno in cui sia caduto un sasso. Gli scienziati hanno inoltre stimato che le dimensioni del disco stellare devono essere maggiori di almeno il 70% di quanto finora ritenuto. I risultati del lavoro vengono pubblicati oggi on-line, sulla rivista
Astronomy & Astrophysics.

La forma della nostra Galassia, la Via Lattea, che si pensava essere oramai ben conosciuta, sembra invece diversa da come è stata finora ipotizzata in base agli studi degli ultimi 70 anni. Ora un team di ricercatori dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Padova, del Dipartimento di Astronomia di Padova e dell'Osservatorio Astronomico di Trieste guidati da Yazan Momany, in collaborazione con colleghi britannici, ha infatti compiuto un nuovo e approfondito studio sulla conformazione e sulle dimensioni del disco di stelle che costituisce la struttura principale della nostra Galassia ed i risultati evidenziano che i corpi celesti si distribuiscono sì su un disco, ma in maniera ondulata soprattutto nelle parti esterne, come sulla superficie di uno stagno in cui sia caduto un sasso. Il lavoro inoltre ha permesso di dare una nuova stima delle dimensioni del disco galattico, che potrebbe raggiungere un diametro di 150 mila anni-luce, oltre il 70% in più del valore attualmente accettato. I risultati dello studio vengono pubblicati oggi, on-line, in un articolo sulla rivista Astronomy & Astrophysics. Finora si era invece pensato che la Galassia, che contiene circa 150 miliardi di stelle tra cui il nostro Sole, fosse composta da un rigonfiamento centrale e da un disco di stelle, polveri e gas, a sua volta circondato da un alone quasi sferico formato da ammassi di stelle.

La ricerca, che si è protratta per oltre un anno e mezzo, ha utilizzato i dati raccolti nel catalogo astronomico 2MASS (2 Micron All Sky Survey), contenenti informazioni sulla posizione e le caratteristiche di centinaia di milioni di stelle della nostra Galassia osservate nella lunghezza d'onda del vicino infrarosso. I ricercatori hanno selezionato da questo catalogo circa un milione e duecentomila oggetti celesti, che sono stati poi suddivisi in tre gruppi, sulla base alla loro distanza da noi. Per ciascuno di essi è stata ricostruita la distribuzione delle stelle rispetto al piano della Galassia, che ha evidenziato in modo chiaro la loro disposizione ondulata. Un risultato questo che ben si accorda con quelli ottenuti in altri studi sulla conformazione del gas interstellare e sulle polveri presenti nella Via Lattea.

L'effetto "onda" è stato osservato sia per le stelle più prossime a noi che per quelle più distanti, collocate a quasi 50 mila anni-luce di distanza. Questa caratteristica suggerisce una revisione delle "misure" del disco di stelle della Galassia, che avrebbe così un diametro maggiore di almeno il 70% di quanto finora stimato, raggiungendo un'estensione di circa 150 mila anni-luce.

Inoltre, dall'interpretazione di questi risultati, gli scienziati ritengono di poter fornire una prova convincente dell'assenza di una presunta galassia "nana" vicina alla nostra, che si troverebbe nella costellazione del Cane Maggiore. La grande concentrazione di stelle osservata in quella regione di Cielo, dieci volte superiore a quella rilevata nelle zone vicine, può infatti essere spiegata dall'effetto della distorsione del disco galattico. Lì infatti si troverebbe il picco dell'"onda" di stelle che, per un effetto di prospettiva, fa apparire il disco della Galassia molto più denso rispetto alle zone circostanti, creando così l'impressione di scorgere una seconda e piccola galassia che si sta fondendo con la nostra Via Lattea.

Il lavoro, compiuto per la prima volta analizzando le stelle del disco presenti nel catalogo 2MASS completo, migliora la nostra conoscenza della struttura della Galassia e fornisce preziose informazioni per comprendere i meccanismi che portano alla deformazione dei dischi stellari galattici, una proprietà riscontrata in gran parte delle galassie spirali - simili per conformazione alla nostra - che osserviamo nell'Universo.


http://www.uai.it/index.php?tipo=A&id=1206
duchetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 12:05   #2
lele980
Senior Member
 
L'Avatar di lele980
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Napoli
Messaggi: 10315
interessantissima notizia!
hai qualke immagine della ipotetica forma della nostra galassia?
__________________
Argenio Napoli | VENDO VARIE | Le Mie Trattative (45)
Hp Envy 32" 1440p/i7 4790k/Intel Hd 4600/16 gb Ram/SSD 256gb + WD 2x3tb/XFX 750watt
lele980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 16:36   #3
duchetto
Senior Member
 
L'Avatar di duchetto
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Sospeso nell'incredibile
Messaggi: 830
dovrebbe essere tipo questa
duchetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2006, 17:29   #4
lele980
Senior Member
 
L'Avatar di lele980
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Napoli
Messaggi: 10315
Quote:
Originariamente inviato da duchetto
dovrebbe essere tipo questa
era piu' bella quella di prima, se è cosi

trasloco
__________________
Argenio Napoli | VENDO VARIE | Le Mie Trattative (45)
Hp Envy 32" 1440p/i7 4790k/Intel Hd 4600/16 gb Ram/SSD 256gb + WD 2x3tb/XFX 750watt
lele980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Xiaomi 15T Series: basta un clic per ott...
Star Citizen diventa pay-to-win? L'ira d...
Borderlands 4: Gearbox punta a migliorar...
Sunseeker V3 Plus in offerta su Amazon: ...
Italia pronta alla guerra digitale: hack...
Serie Xiaomi 17 in arrivo già a f...
FAN APP Ferrari: l'IA di IBM al servizio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v