Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-05-2006, 11:34   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/17481.html

Toshiba potrebbe mettere a disposizione dei propri lettori da tavolo un aggiornamento per poter supportare il full HD 1080p

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 11:41   #2
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
Vi prego: non fucilatemi! Sto carcando di farmi una cultura in questi ultimi giorni sul mondo dell'HD.

Potreste a grandi linee spiegarmi la differenza tra formati progressivi (p) ed interlacciati (i)?

Grazie e scusatemi ancora!
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza...
...Excusatio non petita, accusatio manifesta...
Bruno Boschi
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 11:49   #3
Luca69
Senior Member
 
L'Avatar di Luca69
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2587
Scansione progressiva o interlacciata nn ha nulla a che vedere con la HD ma vale anche per TV normali e monitor. Praticamente nella modalitá interalacciata vengono prima visualizzate le righe dispari e poi quelle pari; l'occhio poi "interpola" e crea l'immagine; in questo modo si dimezza la banda passante, ma si ottengo, specialmente per immagini "statiche" dei fastidiosi sfarfallii Infatti per i monitor é una modalitá sconsigliatissima!
La scansione progressiva, invece, disegna l'intera quadro in un unica passata ma richiede il doppio delle informazioni e quindi della banda passante
Luca69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 11:54   #4
Einhander
Senior Member
 
L'Avatar di Einhander
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Terni
Messaggi: 1689
nn vorrei dare una definizione che potrebbe risultare grezza,pero' a grandi linee nel caso del formato interlacciato il segnale video,quindi l'immagine,arriva in un frame sulle "righe" pari del monitor-per righe intendo quelle formate dai pixel-e nel successivo su quelle dispari,il che come dice nell'articolo porta ad una occupazione di banda passante inferiore per frame,mentre quella progressiva facendola mooolto piu' semplice di quello che e' ,porta entrambe le linee -pari e dispari- contemporaneamente per ogni frame,quindi necessita di una banda passante doppia rispetto alla modalita' interlacciato.
Da molti e' ritenuta,la progressiva,assai migliore della interlacciata,ma sinceramente nn ho mai avuto modo di provarne sulla mia pelle le differenze....
Per fare un esempio le televisioni a tubo catodico hanno quasi tutte il formato 480i-se nn erro...-

Ciaooo
Einhander è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 11:56   #5
ShadowX84
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowX84
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
Quote:
Originariamente inviato da Luca69
Scansione progressiva o interlacciata nn ha nulla a che vedere con la HD ma vale anche per TV normali e monitor. Praticamente nella modalitá interalacciata vengono prima visualizzate le righe dispari e poi quelle pari; l'occhio poi "interpola" e crea l'immagine; in questo modo si dimezza la banda passante, ma si ottengo, specialmente per immagini "statiche" dei fastidiosi sfarfallii Infatti per i monitor é una modalitá sconsigliatissima!
La scansione progressiva, invece, disegna l'intera quadro in un unica passata ma richiede il doppio delle informazioni e quindi della banda passante

Grazie mille!
Quindi deduco che è sempre meglio preferire un monitor o un televisore che fornisce un'immagine progressiva anzichè interlacciata!

Bene bene...adesso non oso immaginare quanto cavolo costi un'lcd 1080P da noi in Italia
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza...
...Excusatio non petita, accusatio manifesta...
Bruno Boschi
ShadowX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 11:57   #6
Einhander
Senior Member
 
L'Avatar di Einhander
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Terni
Messaggi: 1689
di fatti ora che ci penso sulla play e sulla play due seppur adottando prese rgb dalla qualita spaziale a immagine ferma il rosso e il verde tremavano che era un piacere...
Einhander è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 12:10   #7
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42171
Per chiarire, un tv, un monitor, un proiettore lcd, dlp, tritubo, visualizza solo segnale progressivo.
Quindi se gli date in ingresso un altro tipo di segnale, ovvero interlacciato oppure diverso da quello della propria matrice, l'elettronica dell'apparecchio effettua varie rielaborazioni di immagine per poter venir riprodotto; e logicamente la qualità finale dipende dalla bontà della elettronica di bordo
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi |
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 12:30   #8
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da Einhander
Per fare un esempio le televisioni a tubo catodico hanno quasi tutte il formato 480i-se nn erro...
Dovrebbe essere 625i, a dire il vero. Qualcuno conferma?
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 12:34   #9
maxthewildcat
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: roma
Messaggi: 81
esatto, 625i...

e le tv a tubo catodico non funzionano in progressivo ma in interlacciato....
maxthewildcat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 13:04   #10
Einhander
Senior Member
 
L'Avatar di Einhander
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Terni
Messaggi: 1689
ma dai ho sempre pensato che la risoluzione delle tv a tubo catodito fosse 640x480,ma parliamo di 4:3,no?
Cmq si il segnale delle tv da casa piu' comuni e' interlacciato...
Einhander è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 13:23   #11
Aro
Senior Member
 
L'Avatar di Aro
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Biella - Provincia di Monza
Messaggi: 580
il segnale tv è PAL 720x576 (le linee visibili)
cmq, è 625i

il segnale NTSC è 525i

Ultima modifica di Aro : 25-05-2006 alle 13:35.
Aro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 14:46   #12
desmo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Salerno
Messaggi: 1168
...

Quote:
Originariamente inviato da Aro
il segnale tv è PAL 720x576 (le linee visibili)
cmq, è 625i

il segnale NTSC è 525i

sbagliato ...

il segnale della tv PAL analogica è 768x576(pixel square) ...x50 semiquadri al secondo interllacciati ... ogni televisore applica una sorta di taglio ai bordi, generalemente del 5% ... quindi l'area visibile si riduce un pó

il segnale PAL digitale (DVD) o TDT ... invece è di 720x576 ... x 25 fotogrammi al secondo

le televisioni tradizionali supportano solo il segnale interllacciato, quelle moderne LCD ... entrambi ...

inutile dire chè meglio un pal progressivo (se lo schermo lo supporta bene)
__________________
lunga vita e prosperità
desmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 14:52   #13
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42171
Quote:
Originariamente inviato da desmo
il segnale PAL digitale (DVD) o TDT ... invece è di 720x576 ... x 25 fotogrammi al secondo

E magari , nel digitale terrestre sono forse due i canali con quella risoluzione
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi |
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 15:37   #14
Wilfrick
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 456
Sbagliato ancora.
I TV (non HD) non hanno risoluzione orizzontale, ma solo verticale. Poi, per gestire il segnale su computer, si "converte" il segnale analogico in immagine digitale di 768 pixels orizzontali con pixel quadrato, invece usando un pixel anamorfico si ha il 720x576 con rapporto di 1,06666666666666666666666666666666666666666666667.
Ma non è questo il problema.
Per vedere la televisione (da telecamera) è NETTAMENTE preferibile il segnale interlacciato in quanto ci dà effettivamente 50 immagini diverse per secondo. Ogni immagine è un semiquadro di linee pari o dispari, visualizzate in sucessione, quindi appunto 50 immagini al secondo (PAL).
Il segnale progressive invece dà 25 immagini al secondo ma piene, ogni immagine è formata sia da linee pari che dispari. Quindi, per farla breve, se vediamo un video generato a 25 fps progressive sarà moooolto più scattoso di uno a 25fps interlacciati. Avete mai notato le panoramiche al cinema??? (24 fps) Se ci fate caso sono orribili (tra l'altro cambia anche se la panoramica è verso destra o verso sinistra, una è un po' più fluida perchè va in favore al "disco" che "chiude" l'obiettivo - scusate la terminologia).
Una panoramica fatta con telecamera interlacciata sarà sempre molto più fluida di quella in pellicola da cinepresa.
Quindi, l'interlacciato per televisione è meglio.
Poi se si vuole fare un fermo immagine allora l'interlacciato è scandaloso e meglio prendere un progressive, ma siamo già nel campo dell'elaborazione e non della sempolice visione di TV.
E' senza dubbio meglio vedere un progressive invece se guardiamo un film in televisione perchè il sorgente è a 24 fps pieni da pellicola, quindi una conversione in interlacciato senza dubbio causa perdita di qualità.
Non sono convinto che il segnale interlacciato sia di dimensione inferiore al segnale progressive, il frame in ogni caso è 720x575 a 25fps. Interlacciato o no non cambia.
Per quanto riguarda l'HD le cose sono molto diverse e non ho competenze per parlarne.

Ultima modifica di Wilfrick : 25-05-2006 alle 15:42.
Wilfrick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 17:51   #15
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Quote:
Per vedere la televisione (da telecamera) è NETTAMENTE preferibile il segnale interlacciato in quanto ci dà effettivamente 50 immagini diverse per secondo.
Non sono daccordo! Hai ragione sul fatto di avere i 50 fps invece di 25 ma devi considerare che il tubo catodico applica una specie di "motion blur" intrinseco che rende i 25 fps più che sufficenti per una visualizzazione fluida. Al contrario con l'interlacciato durante i movimenti veloci un soggetto che su un monitor da computer apparirebbe con i bordi rigati per lo stesso effetto di motion blur verrà sfuocato.
Io odio le immagini sfuocate ecco perchè per me molto meglio il progressive.
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 18:46   #16
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Mi sono divertito a fare una simulazione di come dovrebbero avvenire le cose. Ovviamente non sono un esperto nè di ottica, nè di tubi catodici quindi se ne sapete più di me fate sentire la vostra opinione.

Supponiamo un palla che si muove veloce nel campo visivo e supponiamo una persistenza nella retina di circa 0,1 secondi con decadimento quasi lineare (più veloce all'inizio, più lento alla fine). Ecco quello che si imprime sulle retina nella realtà:



Nel caso di una visualizzazione progressive nel tempo considerato si fa in tempo a vedere 2 frame oltre quello finale. Considerando sempre un decadimento simile ma un po' meno accentuato a causa della persistenza sullo schermo aggiungiamo un frame all'inizio e un po' di sfondo sull'ultimo frame in trasparenza ed ecco quello che risulta:



Vediamo che rimane comunque una simulazione artificiosa, in particolare i bordi superiori e inferiori della "strisciata" sono molto diversi. Tutto sommato comunque rende abbastanza bene la realtà.

Nel caso dell'interlacciato invece di 3 frame ne vedremmo 5 o 6 alternati a righe pari e dispari e questo è quello che risulta:



Personalmente lo trovo orribile e meno rispondente alla realtà del precedente anche se si può notare che i bordi inferiori e superiori sono migliori del caso progressive. In particolare i grossi difetti dell'interlacciato sono:
- nell'ultimo frame dove la parte destra della palla non compare intera ma a righe piuttosto evidenti.
- Il percorso della palla appare più corto e inoltre la posizione finale del centro della palla risulta sfasato rispetto alla realtà. (notare che l'ultimo frame, quello attuale, ha opacità 100% mentre il penultimo 80%, eppure sembra più intenso)

Per me vince il progressive 10 a 1...

PS: Gli 0,1 secondi non sono decisivi, per valori diversi basta cambiare velocità della palla e numero di frame interessati e il ragionamento cambia poco

Ultima modifica di magilvia : 25-05-2006 alle 19:17.
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 22:51   #17
Raid5
Senior Member
 
L'Avatar di Raid5
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da Wilfrick
Per vedere la televisione (da telecamera) è NETTAMENTE preferibile il segnale interlacciato in quanto ci dà effettivamente 50 immagini diverse per secondo. Ogni immagine è un semiquadro di linee pari o dispari, visualizzate in sucessione, quindi appunto 50 immagini al secondo (PAL).
Il segnale progressive invece dà 25 immagini al secondo ma piene, ogni immagine è formata sia da linee pari che dispari. Quindi, per farla breve, se vediamo un video generato a 25 fps progressive sarà moooolto più scattoso di uno a 25fps interlacciati.
Gli standard HDTV prevedono anche i formati a 50 fps progressivi. Questi sono sicuramente migliori di quelli interlacciati e risolvono il problema delle immagini "scattose" se in rapido movimento.
Raid5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 00:22   #18
nicgalla
Senior Member
 
L'Avatar di nicgalla
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
io ho sempre capito che il progressive è il migliore e l'interlacciato un compromesso per dimezzare la banda passante necessaria.
C'è anche da dire che tutto questo sfarfallio nei TV non si vede, perchè sia il segnale sia il CRT sono interlacciati. E' ben diverso invece visualizzare un segnale TV su un monitor di un pc, o su un proiettore: le righe interlacciate si vedono benissimo e sono molto fastidiose.
Grazie al cielo ho una tv crt a 100hz e ha nonostante tutto un'immagine molto riposante e nitida al tempo stesso.
nicgalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 08:00   #19
devilman79
Member
 
L'Avatar di devilman79
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da desmo
le televisioni tradizionali supportano solo il segnale interllacciato, quelle moderne LCD ... entrambi ...
anche alcuni tv tradizionali CRT trasmettono immagini progressive 576p.......e lo fanno meglio di molti lcd e plasma......
devilman79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 08:56   #20
Niomede
Senior Member
 
L'Avatar di Niomede
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Modena
Messaggi: 655
ma io che voglio comprare un aquos per sostituire il mio vecchio televisore a tubo catodico da 21' mi conviene?.....o devo prendere un altro tubo catodico?....scusate...ma il mi ocervello comincia ad andare in fumo
Niomede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Volete un TV OLED LG? Oggi c'è un 55'' a...
Anthropic paga 1,5 miliardi per chiudere...
Wolfenstein 3: MachineGames rivela che u...
Critterz, il primo film lungometraggio f...
Apple accusata di usare libri piratati p...
Spazzolino elettrico Oral-B iO 2 a 49€, ...
iPhone 17, trapelate le specifiche delle...
AMD lancia il Ryzen 5 9500F: esclusiva p...
Fine del sideload libero su Android? Goo...
Meta Quest 3 da 512 GB, 50 € sotto il mi...
Attenzione: il nuovo Dreame L40 Ultra AE...
Windows 11 e SSD danneggiati: forse &egr...
NVIDIA affitta le proprie GPU: accordo m...
NVIDIA RTX 5090 e RTX 6000 PRO colpite d...
JUPITER, il primo supercomputer europeo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1