|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
neolaureati e mercati finanziari
qual'è per un neolaureato la migliore posizione possibile che si può trovare nel mercato del lavoro relativo ai mercati finanziari?
intendo migliore dal punto di vista dell'apprendimento
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
ingegnere giusto? Il problemino qui in italia è che a differenza sopratutto del mondo anglosassone le società finanziarie raramente assumono ingegneri visto che il mercato strabocca già di laureati in economia parlanti la lingua d'albione. detto ciò ci sono opportunità nei mercati finanziari in senso stretto, cioè derivati e cose simili. il problema è arrivare a fare un colloquio ovviamente, good luck
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
quando avevo fatto il meeting con citigroup dicevano che a loro nn interessava il titolo di laurea, guardavano le capacità di ragionamento più che altro
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. Ultima modifica di dupa : 06-02-2006 alle 10:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 557
|
Quote:
Devi capire che questi tipi di lavori molto quantitativi, tipo il quantitative analyst per i mercati dei derivati piu' esotici, sono molto ambiti, specialmente ora che molte persone con dottorati impressionanti stranno lasciando il lavoro accademico per questi tipi di lavori nella finanza, dove il pensiero comune crede che i soldi caddano dal cielo in quintali facilmente, cosa non proprio vera. Detto cio' potresti avere una chance cercando di entrare in ruoli meno richiesti, specialmente nel middle office. Per esempio potresti cercare di essere assunto come un market risk manager, dove fornisci sostegno ai traders attraverso il risk management delle posizioni da loro presi o che vogliono intraprendere. E' un lavoro interessante (lavoreresti vicino ai mercati), pagato bene (non quanto ai traders ed altri del front office pero'), e ben quantitativo (e quindi la tua laurea ingegneristica sara' vista positivamente). Il problema e' che anche per questo ambito, non e' facile entrare dato che competerai per il posto con persone molto ben qualificate, e capaci. Quindi dovresti puntare sul essere assunto da delle investment banks non BB (bulge brackets, ovvero le banche piu' prestigiose) ma in banche un pelo piu' quiete. Un esempio e' Drkw. E' comunque una battaglia in salita. Hai mai considerato prenderti una master in finanza quantitativa da LSE, KCL, Imperial, Cass, in inghilterra, o nel resto dell' europa in svizzera (eth), italia (bocconi), ed ecc? Costano e' vero, ma ti potrebbero aiutare considerevolmente. Ah, essere assunti per questi tipi di master non e' molto facile cmq, quindi dovresti puntare a massimizzare il voto GRE, statement of purpose, referenze, ed ecc. Riguardo il meeting con citigroup. Investment banks come citigroup in un certo senso sono indifferenti ai titoli della laurea, questo per posizioni non molto quantitative (per esempio, m&a, trading/sales nei mercati meno quantitativi). Il problema pero' e' che in molti casi, il titolo della laurea, i voti presi, e specialmente l'universita' che frequentavi sono trattati come fattori primari che differenziano un candidato dall' altro, specialmente nel primo stadio d'ingresso, dove i Human Resource danno qualche sguardo ai CV (e non hanno molto tempo per fare cio' dato che vengono letteralmente indondati da applicazioni), e se il candidato risulta adatto viene invitato al secondo stadio (assesment day o colloquio a seconda della banca). Poi, nel secondo stadio, nel colloquoio il titolo e l'universita non verranno dati peso, ma invece il carattere, capacita', ed interesse del candidato. Si aspetteranno, al colloquoio, che avrai una conoscienza base/intermedia dei mercati. Questo significa leggere e capire a fondo un libro come quello di Hull: "Options, futures, and other derivatives".
__________________
ngi e phobosphobosphobos Ultima modifica di Sehelaquiel : 06-02-2006 alle 19:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
un'ottima analisi molto completa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
![]() Mi era arrivata tempo fa un'email per un posto di stage nel dipartimento Risk Technologies di una importante banca d'affari italiana e come un cretino non avevo mandato la risposta, perchè nel frattempo avevo trovato lavoro x una piccola società di consulenza strategica, alla fine rileggendo quell'annuncio era molto ma molto simile al mio profilo: modelli matematici, simulatori con anche lavoro di coding vero e proprio, ovviamente a me mancava la base teorica di finanza. Io sono laureato ing. informatica, ma le opportunità in informatica che mi offrono non mi piacciono proprio.. non c'è nulla di particolarmente "avanzato" solo roba stile fare i programmatori di gestionali o di siti web.. cose che ho già fatto durante l'univ. e che non mi danno nessuno stimolo. Quindi, o trovo qcosa di serio in ambito informatico, anche se è impossibile visto che il R&D delle grosse società non è in Italia.. Microsoft e company fanno solo assitenza e sales.. e nn ho approfondito durante l'univ campi specifici dell'informatica. oppure in pratica quello che mi è sempre piaciuto, e che ho fatto in tesi, è fare modelli matematici, qualcosa di simile alla ricerca operativa tanto x intenderci. ora ho cominciato a leggermi un po' di libri sui mercati finanziari, in modo da non trovarmi impreparato se dovesse passarmi sotto il naso qualche buona opportunità nell'ambito dell'ing. finanziaria. se hai qche idea su qcosa che potrebbe fare un ing. informatico appassionato di matematica ed economia, son tutto orecchie ![]() ah proposito, tu di cosa ti occupi? mi è venuta la curiosità leggendo le tue risposte sempre molto complete ![]()
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
rimane valido il consiglio del master, in effetti tu hai preso ingegneria a costo (monetario) zero, quindi potrebbe valere la pena di cominciare a settembre un master in metodi quantitativi per la finanza. ce ne sono 4-5 validi in europa come ha detto il nostro amico, e le banche vanno direttamente lì per assumere i veri "quant". Per esempio la bocconi ha il mafinrisk ( ma anche il poli dovrebbe avere qualcosa legato a ingegneria matematica indirizzo finanziario) che mi pare sia sui 14000 con possibilità di borse di studio parziali. mi pare che tu sia lumbard, quindi l'investimento sarebbe risibile in confronto alla possibilità di finire a fare il lavoro che ti piace.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 557
|
Cerchero' di risponderti per bene stasera
![]()
__________________
ngi e phobosphobosphobos |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 557
|
Quote:
Il back office e' considerato dalle investment banks come un costo e non come un vero e proprio revenue generator (questo perche' generalmente il back office fornisce supporto al front office, con ruoli piu' "crudi" che vanno dall' it fino a lavori da ragionieri). Cio' vuol dire che dato che le investment banks cercano sempre ed in ogni modo di massimizzare il loro profitto, diminuiranno i costi (cioe' licenzieranno) se lo ritengono necessario. Per di piu', dato che le funzioni e ruoli del front e back office sono generalmente dissimili, fare la scalata dal back office al front office e' molto difficile. Questo e' il caso se vorresti entrare a far parte del front office, ma non tutte le persone vorrebbero fare questo tipo di salto (ed e' per questo che penso che almeno nel tuo caso, fare uno stage nel back office risk technologies non sia male come primo passo), questo perche' in certi casi il back office ha dei pregi che il front office non ha (lavoro teoricamente un pelo piu' rilassato, orari meno duri)! Ti ho suggerito di guardare verso il risk management perche' e' una posizione da middle office, in continua crescita (perche' relativamente nuova), e che e' in continuo contatto con il front office, clienti e mercati finanziari. Quindi se vorresti piu' in la fare il salto al front office, potrai allettare i direttori nel FO grazie all' esperienza accumulata facendo da risk manager! Il problema e' comunque il lato accademico. E' difficile, anche per lavori piu' "umili", nelle investment banks, di entrare senza soddisfare i criteri. Ed e' perquesto che appoggio pienamente Espinado, con una buona master in finanza quantitativa, diventeresti piu' allettante, per gli ambiti front e middle office. Riguardo il Mafinrisk della bocconi, se non mi sbaglio e' un nuovo master della bocconi disegnato per rimpiazzare il vecchio master in quantitative finance (credo si chiamasse risk & insurance o qualcosa del genere, non mi ricordo bene), che a detta di certe persone risultava essere non molto soddisfacente ed indirizzata verso gli ambiti lavorativi piu' in voga del momento (quantitative analyst). Il difetto principale, a parere di queste persone, fu che questo vecchio master cercava di indirizzare troppi argomenti e soggetti, perdendo cosi' l'applicabilita' generale delle conoscienze acquisite grazie al master ai progetti che si sarebbero svolti presso i lavori da quant nelle IB. Il mafinrisk dovrebbe cercare di risolvere quest problemi che hanno infierito con il vecchio master, cercando di dare piu' peso all' applicabilita'. Il vantaggio della mafinrisk e' che se vuoi rimanere in italia, sarebbe vista con rispetto dalle banche italiane, dato che a Milano le banche italiane hanno una propensione ad assumere specialmente dalla Bocconi. Il costo non e' irrelevante, pero' considera che il ROI investendo per la master Bocconi (o qualunque altra buona master quantitative in europa) sara' relativamente alta; cioe' ti aiutera' un sacco a prendere il lavoro che desideri nelle banche (ma cmq ricordati che neanche una ottima master presa da una ottima scuola ti potra' garantire il posto: alla fine dipende tutto da te). Considera pure la master in finance della ETH e st. gallen in svizzera. Se mi ricordo bene, costano ancora meno che della bocconi!!! E la loro reputazione e' molto alta, specialmente in Italia dato che ci sono una buona quantita' di italiani che vanno a fare le master in queste due universita' in svizzera per poi ritornare in italia. Un altra cosa che ti potra' aiutare, se decidi di indirizzarti verso il risk management, puoi puntare a fare gli esami per prenderti il certificato PRM. Il certificato PRM certifica in poche parole che la persona che la possiede abbia le conoscienze tecniche e specifiche per essere un buon risk manager. Gli esami sono tosti, ma se riesci a prendere il certificato diventerai ancora piu' allettante. E piu' allettante che sei per le banche, meglio e' per te, dato che stai gia' affrontando la battaglia in salita!! Poi, se riesci a fare uno stage (se non mi sbaglio i stage sono dei lavori che fai a media durata, cioe' qualche mese, con una paga media, proprio per accumulare esperienza vero?) relevante presso una banca italiana (unicredit per esempio) o a londra presso qualunque investment bank, ti aiutera' ancora di piu'. I stage, o internships come vengono chiamati in inghilterra, sono tenuti con molta relevanza dalle investment bank, perche' dimostrano che il candidato ha piu' motivazione, interesse, e capacita' per entrare nell' industria che un altro candidato che non ha mai avuto esperienze finanziarie relevanti. Che libri stai leggendo? Per avere una base solida, cosi' da poter conversare seriamente nei colloquoi, bisogna leggere dei giornali sulla finanza come Wall street journal e/o Financial Times (preferisco WSJ su FT, perche' trovo che FT sia un po' troppo "secco" a volte) e the economist per avere una vista sulla situazione globale (non e' duro da leggere). ci sono anche altre riviste, ma per ora va bene cosi'. Si, sono a pagamento, ma sono dei sacrifici che dovrai fare se vuoi fare impressione nei colloquoi. "Options, futures, and other derivatives" di Hull e' considerata la bibbia dei mercati Fixed income. Se la leggi ti farai un idea di cosa ti aspettera' se punterai alle posizioni piu' alla moda. Ed in piu' ti servira' per fare una migliore impressione nei colloquoi (specialmente per posizioni da programmatore, dato che non si aspetteranno che mostri una tale conoscienza della finanza! sara' considerata come un pregio). Quello che devi cominciare a riflettere, rimanendo sempre realistico, e' su cosa vuoi fare. Sei sicuro che vuoi entrare nel mondo della finanza? Se si, in quale ruolo? Saresti felice di fare il "programmatore" (it) nella investment bank, recandoti cmq molta soddisfazione, o vuoi puntare piu' in alto, nel middle office, come market risk manager, dove avrai una piccola chance di poter fare il salto al front office, dove i milliardi (in vecchie lire ![]() Io direi, essendo realista, che per te sarebbe piu' facile cominciare da programmatore (risk technologies mi sembra il lavoro da programmatore), cosa non affatto male e che complimenterebbe la tua laurea per bene, credo. In questo caso, una master non ti servirebbe. La cosa di primaria importanta sarebbe di fare uno stage da 6 mesi o qualcosa del genere, cosi' da accumulare esperienza, e poi cercare di entrare in una banca in modalita' full-time. Le barriere accademiche esistono anche per i lavori da programmatore, pero' credo che non dovresti avere troppi problemi a prenderti un colloquoio o inizialmente venire esaminato (tramite i cosi detti assesment days) sulla razionalita' della tua mente (tramite test logici e di comprensione) e tipo di carattere, a patto che i tuoi voti non sono mali. Qui http://news.efinancialcareers.co.uk/...ewsItemId-5095 trovi piu' informazioni sul lavoro e prospettive per i programmatori nelle investment bank. Puoi puntare per una posizione da market risk manager, in questo caso pero' IMHO, sempre essendo realista, dovresti cercare di prenderti una master in finanza quantitativa da una "ottima" universita' (bocconi, eth, st. gallen, ed ecc), cercare di fare il PRM (anche se e' molto tosto e dovresti studiare intensamente per qualche tempo), e fare qualche stage rilevante. Facendo cosi', verrai invitato sicuramente ai colloquoi, dove teoricamente non dovrai avere momenti difficili grazie alla preparazione fatta. Da risk manager potresti fare il salto al front office, ma questo e' difficile, quindi non contarci seriamente. Potresti fare il quantitative analyst (un lavoro da front office) di cui stavo parlando nel mio primo post. Pero' il problema e' che difficilmente verresti assunto, perche' non hai Phd o master rilevanti. Anche se fai il master @ bocconi, questa posizione e' molto competititva e percio' imho non avrai vita facile (i tuoi competitori potrebbero essere accademici con phd, con annessi e connessi ipressionanti). Ecco un elenco molto interessante / importante di siti che dovresti tenere in nota: www.wallstreetprogrammer.com (il blog di un programmatore anonimo del wall street con molta esperienza; molto interessante e che dovresti leggere dal fondo per capire di cosa si tratti secondo le paroli imparziali del tizio fare il programmatore in wallstreet) http://depthome.brooklyn.cuny.edu/ca...ents/vault.htm (per entrare nel archivio non dovrai inserire nessuna password, basta che premi log in ed il gioco e' fatto. Avrai accesso a molte guide molto costose, gratis!) www.ibtalk.com (un forum dove si parla del mondo delle investment bank, puo' servirti utile) www.wilmott.com (un forum di ritrovo per i wannabe quant e quant gia' a lavoro nelle investment bank, con una marea di informazioni utili) Spero di aver scritto tutto quello che avevo in mente.. Se ho dimenticato qualcosa lo aggiungero'. Riguardo l'ultima domanda, sono semplicemente uno studente universitario del primo anno, interessato all' universo della finanza, che vuole teoricamente entrare nel mondo del fixed income trading ![]() Se hai altre domande postale pure. GL! (questo deve essere stato il post piu' lungo che ho mai scritto su hwupgrade ![]()
__________________
ngi e phobosphobosphobos |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 0
|
Quote:
Un grazie da uno studente di economia innamorato dei mercati finanziari ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
innamorato?
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
Quote:
![]() comunque dai scherzo bravo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 0
|
Quote:
Appassionato ti piace di piu'? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 557
|
Quote:
![]() Cosa intendi fare? Quote:
![]() mo che ho riletto quel post noto che l'ho scritto in un itaGliano perfetto ![]() ![]()
__________________
ngi e phobosphobosphobos |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 0
|
Quote:
![]() Per la scelta professionale non ho ancora le idee molto chiare, cerco di capire cosa in realta' andrei a fare... per ora mi sento di escludere lavoro da back office, per indirizzarmi invece nel middle o nel front office... ma le varie professioni non le conosco, mi illumineresti mica? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 557
|
Quote:
L'ideale per te sarebbe il back office (te lo dico dato che avresti molta piu' probabilita ad entrare per una posizione nel back office), forse il middle office se cominci a sudare gia' da ora (vedi il post per Dupa riguardo il middle office) ![]() Riguardo le varie professioni, volevo scrivere una mini descrizione ma dato che non ho tempo dovro' purtroppo incollare il seguento passaggio in inglese preso da wikipedia, che le descrive bene e con semplicita'. Quote:
Per una guida piu' comprensiva (ed un po' piu' complessa) vai sul link che ho scritto nel post per Dupa, quello riguardo le Vault guides. Segui le istruzioni che ho scritto in quel post e troverai la guida riguardo le investment banks, sempre in inglese. Dopo rispondero' a te e gli altri (che mi hanno mandato pm) con piu' calma, dato che in questi giorni ho poco tempo (gli esami si avvicinano).
__________________
ngi e phobosphobosphobos |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:39.